MF6445 Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 E' quello il mio dubbio riuscire a muoversi nei 2,5 mt Di che mini si parla? Che lavori intendi farci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Di che mini si parla? Che lavori intendi farci? come detto in precedenza lo utilizzerei sopratutto in vigneti a spalliera e uliveti. Perciò stavo cercando qualcosa sui 50 qli, non ho preferenze di marche anche perchè di queste sono proprio a digiuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Quelli più vecchi, tipo il mio komatsu pc40, sono quasi tutti larghi 1.8 ma non sono girosagoma. Io riesco ad entrare nei fili a 2.5m riesco sia a piantare pali che a fare buche con la trivella però non riesco a girarmi di 180°. Stavo pensando di cambiarlo con uno più recente ma sono stato frenato dalla larghezza dei nuovi di 2 metri, i miei vigneti hanno quasi tutti pali in legno, i 2.5 m teorici sono molto meno se tieni conto del diametro dei pali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 (modificato) Io ho un Hitachi 50 non giro sagoma. Oltre a raccogliere i sassi mei campi post aratura, lo uso anche nella vigna in forte pendenza per cavare le erbacce e muovere la terra tra le viti. Ho i filari da 3 m e ci lavoro benissimo però credo che se fossero 2,5 m farei un bel po' di fatica in più. . Modificato 27 Febbraio 2015 da paoloadbrocli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Quelli più vecchi, tipo il mio komatsu pc40, sono quasi tutti larghi 1.8 ma non sono girosagoma. Io riesco ad entrare nei fili a 2.5m riesco sia a piantare pali che a fare buche con la trivella però non riesco a girarmi di 180°. Stavo pensando di cambiarlo con uno più recente ma sono stato frenato dalla larghezza dei nuovi di 2 metri, i miei vigneti hanno quasi tutti pali in legno, i 2.5 m teorici sono molto meno se tieni conto del diametro dei pali. Sei nelle stesse identiche mie condizioni, io ci dovrei fare quello che fai tu. Cosa mi consigli di fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Sei nelle stesse identiche mie condizioni, io ci dovrei fare quello che fai tu. Cosa mi consigli di fare? Se vuoi andare tranquillo devi trovare un mini che sta intorno a 1.8m di larghezza sia girosagoma che non. I girosagoma sono più larghi a parità di peso. Un 35 qli gia basta nel vigneto e riesci a lavorarci tranquillamente, se proprio no riesci a far scendere i pali prendi una trivella e sei ok. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 27 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Il tuo pc 40 ha problemi di temperatura..? Io ho un PC 45 e quando gli do sotto la temperatura si mantiene abbastanza alta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Il mio sogno sarebbe di avere un mini sui 15 q.li anche da sistemare e vecchiotto per fare tutti quei lavoretti di sistemazione nel vigneto come pali da cambiare e compagnia che fare a mano è una bella rogna. Come spesa più o meno una macchina vecchiotta quanto costa? noi l'abbiamo preso l'anno scorso, è un PC45 komatsu, se uno ha pazienza con 10/12mila € si trovano macchine discrete. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 (modificato) Di che anno è quante ore ha? Quanto è largo? Modificato 27 Febbraio 2015 da biemme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Di che anno è quante ore ha? Quanto è largo? mi pare sia un 2006, 3000 ore, 45ql , cingoli esterni 2m girosagoma, però sollevare 10ql in punta fa una bella fatica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Sicvome lo userei prevalentemente su terreno avevo prnsato ai cingoli in ferro Voi cosa montate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 nel mio sono in gomma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Il tuo pc 40 ha problemi di temperatura..? Io ho un PC 45 e quando gli do sotto la temperatura si mantiene abbastanza alta... Dopo vari tentativi ho risolto Prima nelle giornate calde mi riscaldava, ora neanche alle 2del giorno ad Agosto con il trincia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Dopo vari tentativi ho risolto Prima nelle giornate calde mi riscaldava, ora neanche alle 2del giorno ad Agosto con il trincia cosa ci hai fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Ho fatto rifare il radiatore, praticamente hanno conservato le vaschette originali e hanno cambiato la massa radiante con una maggiorata a 4 cannette invece che 3. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Ho fatto rifare il radiatore, praticamente hanno conservato le vaschette originali e hanno cambiato la massa radiante con una maggiorata a 4 cannette invece che 3. ottimo, se mi si dovesse presentare il problema terrò presente, per ora mi si scalda solo se devo fare degli spostamenti lunghi con la 2° velocità in piena estate, grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 27 Febbraio 2015 Condividi Inviato 27 Febbraio 2015 Personalmente preferisco di gran lunga i tradizionali rispetto ai girosagoma. I GS hanno una logica solo nei cantieri dove si lavora con operai che girano intorno alla macchina. Essendo in sagoma, girando non rischi di schiacciare qualcuno tra il culo della macchina ed un muro adiacente, cosa purtroppo già successa con le macchine classiche e dagli esiti tragici. Negli altri usi un tradizionale è meglio. Avendo la "coda" i componenti si possono distribuire meglio, il baricentro è piú basso e il contrappeso è piú efficace, permettendo di usare un carro piú piccolo, sia di larghezza che in lunghezza. E poi ... sono molto piú belli Per un uso agricolo anche io penso che i classici 15 qli. siano piccoli. Dai 35 in su hai molta piú stabilità e un ambito di azione notevolmente piú grande. I 15 hanno una grande diffusione perché in edilizia sono comodissimi, possono essere caricati sui Daily e possono essere spostati con le gru da cantiere. Per quanto riguarda i cingoli, anche in questo caso bisogna capire i veri motivi di una grande diffusione di quelli in gomma. Sono effettivamente una figata su pavimentazioni delicate tipo mattonelle, asfalto, giardini. Hanno però un grande difetto, soprattutto usandoli su terreno impervio. Infatti subiscono un discreto allungamento se sottoposti ad un certo sforzo, con conseguente tendenza ad uscire dalle rulliere. Quelli in ferro, se tirati adeguatamente, non escono mai. Occhio però a caricarli sui rimorchi dei trattori, ferro su ferro tendono a scivolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
soso Inviato 28 Febbraio 2015 Condividi Inviato 28 Febbraio 2015 Non hanno una logica solo dove ci sono operai che ti girano attorno all'escavatore, ma pensa di lavorare sotto muro e per girare col giro sagoma giri, col tradizionale o ti sposti o lavori di traverso anche spostando il braccio col brandeggio per via del contrappeso. Se devi fare una trincea sotto muro col giro sagoma la fai bene, col tradizionale viene, diciamo, un pò così così. Stesso discorso se sei nei filari stretti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 28 Febbraio 2015 Condividi Inviato 28 Febbraio 2015 per me, quello che fai col girosagoma lo fai anche con l'altro per i posti stretti, il girosagoma è più largo e quindi ti giochi il vantaggio per tutto il resto non c'è paragone, un buon baricentro su queste macchine rappresenta il 90% e a pari dimensioni e pari benna il girosagoma è una giostra a confronto del tradizionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Ieri sono stato a vedere un ihimer 45 del 2005 è largo sui 2 mt e chi lo vende mi ha detto che nei filari a 2,5 mt sono proprio al limite, siccome dove sta lui non ci sono viti a spalliera nn abbiamo potuto provare. E' disposto a portarlo a casa e provarlo e visto che si trova a quasi 100 km da casa logicamente vuole le spese di trasporto se nn lo prendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Io ho lavorato con un case cx50b , sui 50 quintali e largo 196cm... Macchina onesta molto stabile ed a livello di manutenzione non sembrava troppo ingarbugliata nonostante sia girosagoma... In agosto con trincia una giornata intera e temperatura sempre nella norma...L'unica cosa che forse mi ha dato un impressione negativa è la forza del carro non mi ha convinto moltissimo, se non lo tieni molto alto di giri non ha molta spinta, ma deve trascinarsi comunque 50 quintali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 1 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Ho fatto rifare il radiatore, praticamente hanno conservato le vaschette originali e hanno cambiato la massa radiante con una maggiorata a 4 cannette invece che 3. Quindi è un problema che hanno...e mi assicuri che hai risolto...come ci sei arrivato..? E se puoi dirmi quanto ti è costato.? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
soso Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 (modificato) per me, quello che fai col girosagoma lo fai anche con l'altro per i posti stretti, il girosagoma è più largo e quindi ti giochi il vantaggio per tutto il resto non c'è paragone, un buon baricentro su queste macchine rappresenta il 90% e a pari dimensioni e pari benna il girosagoma è una giostra a confronto del tradizionale Si si, prova a stare col tradizionale rasente a un muro e scavare a fianco del muro e per caricare il materiale devi fare il giro di 180 gradi senza spostarti. Parlo di sezione scavo obbligata. Col girosagoma ce la fai, col tradizionale no. Ti giochi il vantaggio dici tu? Allora i girosagoma sono più larghi di carro, ok, ma quello che guadagni col carro del tradizionale lo perdi nella lunghezza della coda. Esempio escavatorino da circa 18 q.li di un noto costruttore: macchina in versione girosagoma la distanza dal centro ralla alla coda 660 mm, stessa macchina in versione tradizionale la distanza da centro ralla alla coda 1055 mm e la larghezza del carro per il girosagoma è di 1320 mm, per il tradizionale è di 1330, praticamente uguali di larghezza carro. Ma in questo esempio la coda girosagoma non esce dalla larghezza carro, il tradizionale si. Modificato 1 Marzo 2015 da soso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Se ricordo bene 300. Nel mio caso ho risolto alla grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 1 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Scusa se insisto come sei arrivato a capire che era quello il problema...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.