MF6445 Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Mi è stato consigliato da un amico. Avevo provato svariate cose ma senza risolvere del tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 1 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2015 (modificato) Anche a me chi dice buca la valvola termostatica....cosa che non mi andava ....un altro diceva di montare una controventola per aiutare a raffreddare...un altro addirittura diceva che il difetto di ste macchine e quello a prescindere dalla marca...se risolvo glieli spendo tranquillamente Modificato 1 Marzo 2015 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 (modificato) soso ha scritto: Si si, prova a stare col tradizionale rasente a un muro e scavare a fianco del muro e per caricare il materiale devi fare il giro di 180 gradi senza spostarti. Parlo di sezione scavo obbligata. Col girosagoma ce la fai, col tradizionale no. Ti giochi il vantaggio dici tu? Allora i girosagoma sono più larghi di carro, ok, ma quello che guadagni col carro del tradizionale lo perdi nella lunghezza della coda. Esempio escavatorino da circa 18 q.li di un noto costruttore: macchina in versione girosagoma la distanza dal centro ralla alla coda 660 mm, stessa macchina in versione tradizionale la distanza da centro ralla alla coda 1055 mm e la larghezza del carro per il girosagoma è di 1320 mm, per il tradizionale è di 1330, praticamente uguali di larghezza carro. Ma in questo esempio la coda girosagoma non esce dalla larghezza carro, il tradizionale si. guarda non mi interessa fare a gara con te ... io resto della mia idea e le tue motivazioni mi suonano come uno stridere di unghie sui vetri solo per aver ragione hai citato un esempio limite che potrei confutarti con almeno 4 o 5 contromotivazioni ma non mi pare il caso di alimentare polemiche inutili che non interessano a nessuno Cita larghezza del carro per il girosagoma è di 1320 mm, per il tradizionale è di 1330 è evidente che hai citato la larghezza col carro allargabile ... che paragone è? per me un forum deve essere un ritrovo di esperienze e fonte di informazioni nel caso specifico ci sono utenti che hanno manifestato l'intenzione di approcciare il mondo dei miniescavatori ed hanno bisogno di informazioni per fare la scelta azzeccata in questo caso il forum è imperniato al 90% sui lavori in campagna e quindi mi sono sentito di esprimere i consigli che ho scritto ultima cosa di non poco conto, proprio per la grande recente diffusione dei girosagoma, è più facile trovare degli ottimi tradizionali sul mercato dell'usato per me, nei lavori in campagna, è meglio il tradizionale e riassumo in breve i motivi principali, sempre ragionando a pari peso operativo ovviamente: - baricentro più basso = maggiore stabilità = maggiore velocità operativa = maggiori possibilità di lavoro in pendio; - capacità di benna più grande; - un po' più di spazio per lavorare sulla meccanica; - un po' più di spazio anche in cabina; - migliori occasioni sul mercato dell'usato; ribadisco che i girosagoma sono una figata nei cantieri e la motivazione di non spalmare operai sui muri è più che sufficiente per decidere di usarli se fossimo su un forum di operatori edili, non avrei nessun dubbio a consigliarli al posto dei tradizionali Modificato 1 Marzo 2015 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 Nelle pendenze molto accentuate è indiscutibile che si lavori meglio con i tradizionali.. poi cmq dipende anche da escavatore a escavatore. Lo Yanmar Vio50 per esempio, nonostante sia giro sagoma ha una stabilità incredibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 martiz ha scritto: guarda non mi interessa fare a gara con te ... io resto della mia idea e le tue motivazioni mi suonano come uno stridere di unghie sui vetri solo per aver ragione hai citato un esempio limite che potrei confutarti con almeno 4 o 5 contromotivazioni ma non mi pare il caso di alimentare polemiche inutili che non interessano a nessuno è evidente che hai citato la larghezza col carro allargabile ... che paragone è? per me un forum deve essere un ritrovo di esperienze e fonte di informazioni nel caso specifico ci sono utenti che hanno manifestato l'intenzione di approcciare il mondo dei miniescavatori ed hanno bisogno di informazioni per fare la scelta azzeccata in questo caso il forum è imperniato al 90% sui lavori in campagna e quindi mi sono sentito di esprimere i consigli che ho scritto ultima cosa di non poco conto, proprio per la grande recente diffusione dei girosagoma, è più facile trovare degli ottimi tradizionali sul mercato dell'usato per me, nei lavori in campagna, è meglio il tradizionale e riassumo in breve i motivi principali, sempre ragionando a pari peso operativo ovviamente: - baricentro più basso = maggiore stabilità = maggiore velocità operativa = maggiori possibilità di lavoro in pendio; - capacità di benna più grande; - un po' più di spazio per lavorare sulla meccanica; - un po' più di spazio anche in cabina; - migliori occasioni sul mercato dell'usato; ribadisco che i girosagoma sono una figata nei cantieri e la motivazione di non spalmare operai sui muri è più che sufficiente per decidere di usarli se fossimo su un forum di operatori edili, non avrei nessun dubbio a consigliarli al posto dei tradizionali anche io inizialmente l'avrei preferito normale e l'abbiamo cercato per mesi, ma dei tradizionali ne abbiamo trovati solo oltre i 75ql sarà la crisi dell'edilizia, sta di fatto che in giro trovi solo dei girosagoma ed alla fine ci siamo arresi. comunque sicuramente un tradizionale è più bilanciato, anche se tutto sommato non mi trovo male pure col GS, mi aspettavo molto di peggio chiaro che se devi fare scavi tosti devi aver l'accortezza di sfruttare la ruspetta dal lato fevorevole per sviluppare al meglio la potenza del braccio, che al pc45 non manca di certo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 In agricoltura il mezzo va tradizionale,i girosagoma lasciateli in edilizia,usato si trova tutto.il mini a parer mio takeuchi tutta la vita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
soso Inviato 1 Marzo 2015 Condividi Inviato 1 Marzo 2015 martiz tu hai le tue motivazioni e io ho le mie. Non cerco di aver ragione a tutti i costi e non è mia intenzione far polemiche con nessuno. Volevo solo dare un mio contributo in questa discussione da esperienze personali. Io con gli escavatori ci lavoro da 22 anni. Dal Komatsu PC16 al CAT 320 BS. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 2 Marzo 2015 Condividi Inviato 2 Marzo 2015 carvigna ha scritto: Anche a me chi dice buca la valvola termostatica....cosa che non mi andava ....un altro diceva di montare una controventola per aiutare a raffreddare...un altro addirittura diceva che il difetto di ste macchine e quello a prescindere dalla marca...se risolvo glieli spendo tranquillamente Il tuo che modello è? di che anno? Se avrei modificato prima il radiatore avrei speso meno tempo e meno soldi in modifiche stupide. Da quando l'ho modificato la temperatura non è andata mai oltre la meta. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 2 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2015 Pc45r8 del 2000 ma con 2850 ore...credi che cambia qualcosa...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 2 Marzo 2015 Condividi Inviato 2 Marzo 2015 carvigna ha scritto: Pc45r8 del 2000 ma con 2850 ore...credi che cambia qualcosa...? Fino a quella serie riscaldano quasi tutti se gli tiri i c______ni. Hai mai smontato il radiatore? Le paratie intorno al radiatore sono tutte presenti? Se sono state rimosse la ventola aspira nuovamente parte dell'aria calda proveniente dal lato motore. Se smonti il radiatore sicuramente la parte più interna è intasata perchè non riesci a pulirla per bene, prova a dargli una belle pulita da smontato, sicuramente un pò risolvi. Siamo della stessa zona se vuoi rifare il radiatore ti posso indirizzare per MP dove l'ho riffatto io. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 2 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2015 Wau e questo è culo...si si volentieri! Comunque le paratie ci sono.. se è quella la soluzione lo faccio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 MF6445 ha scritto: Fino a quella serie riscaldano quasi tutti se gli tiri i c______ni. Hai mai smontato il radiatore? Le paratie intorno al radiatore sono tutte presenti? Se sono state rimosse la ventola aspira nuovamente parte dell'aria calda proveniente dal lato motore. Se smonti il radiatore sicuramente la parte più interna è intasata perchè non riesci a pulirla per bene, prova a dargli una belle pulita da smontato, sicuramente un pò risolvi. Siamo della stessa zona se vuoi rifare il radiatore ti posso indirizzare per MP dove l'ho riffatto io. Sicuramente la pulizia del radiatore è fondamentale per un raffreddamento efficiente. Semmai puoi verificare se la zavorrina laterale sx se ha una feritoia che permetta un migliore flusso dell'aria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 3 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Ci sono le feritoie...ma il radiatore sta all'altro lato al mio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 carvigna ha scritto: Ci sono le feritoie...ma il radiatore sta all'altro lato al mio Si, lo so che il radiatore è sul lato dx , dove la ventola si tira dentro l'aria. Ma se sulla sx c'è la feritoia , l' aria calda esce piú agevolmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 3 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2015 (modificato) Ambo lati ambo lati...però come concetto non mi piace meglio che la ventola buttasse l'aria fuori invece di aspirarla dentro perché comunque è altra aria calda che finisce sul motore....ma è dappertutto così anche nei trattori Modificato 3 Marzo 2015 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 carvigna ha scritto: Ambo lati ambo lati...però come concetto non mi piace meglio che la ventola buttasse l'aria fuori invece di aspirarla dentro perché comunque è altra aria calda che finisce sul motore....ma è dappertutto così anche nei trattori in ogni caso faresti passare aria al radiatore già riscaldata dal motore... generalmente ventole retroverse le vedo nei buldozer dove rischieresti di intasare continuamente il radiatore con polvere ecc mosse dalla ruspa frontale e per non cuocere il manovratore. ho un conoscente che ha comprato una fiat hallis ad20, che usa per ruspare e arare con un bivomere carrellato, la prima cosa che ha fatto, quando l'ha presa a casa senza nemmeno provarla, le ha cambiato la ventola mettendo quelle che soffia indietro, dicendo che così scalda meno. io gli ho risposto che l'ha fatto perchè tanto sopra ci sta suo nipote e non lui, altrimenti ci avrebbe pensato un po su... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 3 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Sì inverno si ma in estate anche fuori e rovente...la ventola di per sé rinfresca l'aria penso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 carvigna ha scritto: Sì inverno si ma in estate anche fuori e rovente...la ventola di per sé rinfresca l'aria penso e pensi male, perchè la ventola non rinfresca l'aria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Lo Yanmar giro sagoma per esempio butta fuori l'aria che prende anche da delle prese davanti, dov'è attaccato il braccio. Così l'aria più fresca passa sotto la cabina e contribuisce a renderla meno calda. Nel mio Hitachi invece in estate dopo qualche ora di lavoro ho le visioni mistiche.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 25 Aprile 2015 Condividi Inviato 25 Aprile 2015 Buongiorno a tutti, sono in possesso di un miniescavatore Fiat Hitachi 45.2 con quasi 10.000 ore adesso ha bisogno di un pò di manutenzione straordinaria, devo sostituire il radiatore dell'acqua che versa da tutte le parti, il radiatore dell'olio che ha tutte le alette piegate. Poi il motore che è un kubota V2203-KA ha la guarnizione di testa andata e brucia olio motore facendo tanto fumo dallo sfiato del motore. Ora vi chiedo dove posso trovare un motore revisionato per poterlo sostituire e che prezzi possono avere? Oppure secondo voi mi conviene riparare il mio di motori? Inoltre mi sapete consigliare qualche rivenditore, anche online, di ricambi per acquistare i due radiatori di cui ho parlato sopra, con prezzi onesti? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 26 Maggio 2015 Autore Condividi Inviato 26 Maggio 2015 Aggiusterei il motore tuo. ..I radiatori da un Radiatorista no..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Dicembre 2016 Condividi Inviato 29 Dicembre 2016 om35/40 ha scritto: Buongiorno a tutti, sono in possesso di un miniescavatore Fiat Hitachi 45.2 con quasi 10.000 ore adesso ha bisogno di un pò di manutenzione straordinaria, devo sostituire il radiatore dell'acqua che versa da tutte le parti, il radiatore dell'olio che ha tutte le alette piegate. Poi il motore che è un kubota V2203-KA ha la guarnizione di testa andata e brucia olio motore facendo tanto fumo dallo sfiato del motore. Ora vi chiedo dove posso trovare un motore revisionato per poterlo sostituire e che prezzi possono avere? Oppure secondo voi mi conviene riparare il mio di motori? Inoltre mi sapete consigliare qualche rivenditore, anche online, di ricambi per acquistare i due radiatori di cui ho parlato sopra, con prezzi onesti? Grazie Ciao..volevo sapere alla fine come hai risolto il problema! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 29 Dicembre 2016 Condividi Inviato 29 Dicembre 2016 Ho sostituito il vecchio motore con uno nuovo un V2203 in versione standard al quale ho sostituito il collettore di scarico, la campana e il volano con quelli del vecchio e alla fine ho speso meno che rifare il mio motore. Il radiatore lho portato da un radiatorista qui di zona ed è tornato nuovo. Inviato dal mio E2115 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 29 Dicembre 2016 Condividi Inviato 29 Dicembre 2016 Piu o meno quanto hai risparmiato?! Come mai hai avuto problema al motore...strano?! Comunque non sapevo che Hitachi montasse motore Kubota? Ma li monta anche sugli attuali mini?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
om35/40 Inviato 29 Dicembre 2016 Condividi Inviato 29 Dicembre 2016 Almeno 500 euro, era un motore con 9800 ore. Onestamente non so se montano sempre kubota anche su quelli nuovi. Inviato dal mio E2115 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.