catroccia Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 ciao, vorrei delle informazioni e sopratutto dei suggerimenti, vorrei avviare un microbirrificio e produrre la birra, avrei un locale da 200mq , me lo consigliate , o credete sia un salto nel buio? che spesa occorre affrontare che capitale occorre per incominciare da 0? grazie aspetto suggerimenti ed opinioni da i piu esperti, grazie ancora per le consulenze http://www.paversrl.it/images/stories/virtuemart/product/mb-250-500-100-1500-vp.png Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 Sì lo puoi fare benissimo ma il problema è la zona per la maltazione non il resto, 200mq per il vero birrificio vanno bene ma devi vedere dove andresti a fare il malto e dove lavorare l'orzo. Vedi se in zona ci sono altri birrifici, sicuramente verso il Molise e la Basilicata c'è qualcosa da vedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 20 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 altre info, siccome dovrei iniziare da 0 se magari fra voi ci fosse qualche produttore anche di birra agricola grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cardano Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 la mia esperienza in materia birra apparte berla e pari a zero,ti posso dire che a 2 km circa da casa mia e stato fatto un birrificio famigliare con enormi investimenti,la superfice quadrata okki e croce tra cisterne e magazzini sara di almeno 1 ha,morale della favola e che dopo pochi anni a dato fallimento poi dopo ancora qualche tempo riaperto da altri ma adesso e ancora chiuso,magari non e il tuo caso,cmq rifletti bene sul da farsi. partire da 0 non e facile specialmente se in materia non si sa nulla o quasi. lo stabilimento che parlo e a san basilio ,frazione di taglio di po rovigo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 piu che altro cerca e vai a qualche corso sulla produzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Si parla di microbirrifici, corsi non saprei ma in zona Parma e Varese è possibile anche trovare e visitare microbirrifici, ce ne sono anche in zona Milano. Più comodo la Basilicata dove sono molti e anche a ciclo completo...perché non tutti hanno la zona di produzione del malto che fanno presso altre strutture, veri mini maltifici in zona Ancona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Io mio conoscente vuole intraprendere questa strada, ed già diversi mesi che con il suo socio va a "scuola" e ha logicamente detto che ora ha le idee molto più chiare sugli impianti, rispetto a prima ascoltando pareri e venditori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 In zona Pordenone ce ne sono di storici come mini o meglio birrifici artigiani e non deve essere difficile andare a bottega. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 22 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 dovrei diventare un mastro birraio o master pils è chiaro, ma volevo solo sapere se il gioco vale la candela , ho visto in un sito che oltre le materie prime anche l'acqua ha un ruolo fondamentale nella produzione ho anche letto qualche manuale in merito giusto per farmi una cultura http://www.fermentobirra.com/la-birra-italiana/guida-aprire-un-microbirrificio-brewpub/quanto-costa-aprire-start-up-birrificio/ http://www.mondobirra.org/birrificio.htm http://www.enjoyfoodwine.it/aprire-un-birrificio-artigianale/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Marzo 2015 Condividi Inviato 2 Marzo 2015 dovrei diventare un mastro birraio o master pils è chiaro, ma volevo solo sapere se il gioco vale la candela , ho visto in un sito che oltre le materie prime anche l'acqua ha un ruolo fondamentale nella produzione ho anche letto qualche manuale in merito giusto per farmi una cultura http://www.fermentobirra.com/la-birra-italiana/guida-aprire-un-microbirrificio-brewpub/quanto-costa-aprire-start-up-birrificio/ http://www.mondobirra.org/birrificio.htm http://www.enjoyfoodwine.it/aprire-un-birrificio-artigianale/ Direi che come attività è sicuramente considerabile e interessante ma ci sono parecchie variabili: Prima di fare un investimento bisognerebbe spendere un pò di tempo per capire cosa comporta fare birra, che tipo di lavorazioni fare che corsi fare visto che mi pare sia una partenza da zero. Poi prima di spendere i soldi bisogna anche valutare che tipo di clientela ci potrebbe essere e che sbocco avere quindi secondo me (almeno io faccio così) fai qualche corso cerca di andare a visitare qualche birrificio on attività informati se ci sono corsi per mastri birrai e poi valuta se partire con una attività economica..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 6 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 6 Marzo 2015 occorrerebbe un bravo master pils o mastro birraio , fare il business plan e vedere il mercato giusto, magari con l'aiuto dii un buon consulente e un buon commercialista di fiducia cosa fondamentale e necessaria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 6 Gennaio 2018 Condividi Inviato 6 Gennaio 2018 (modificato) Birrificio della mia zona, producono birra con prodotti coltivati in zona, compreso il riso, sono una societa agricola e qui in zona la birra e' conosciuta se avete voglia di dare un occhio il sito spiega bene tutto http://www.hordeum.it Modificato 6 Gennaio 2018 da bu$ine$$ 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Gennaio 2018 Condividi Inviato 7 Gennaio 2018 Ce ne sono innumerevoli e diverse che vanno dai mcrobirrifici aziendali, artigianali ad agrobirrifici. Molti sono noti in provincia di Varese, altri sono in tutta la Valle del Ticino soprattutto Biella, Novara, Vercellese, zona Gallarate per le artigianali. Ad oggi ci sono anche microMaltifici non più il solo di Ancona. Molti riescono a vendere nella GDO. Es. Hordum, La Morosina, il Ducale ecc..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 8 Gennaio 2018 Condividi Inviato 8 Gennaio 2018 per quel che stiamo vedendo nella ns zona (e stanno spuntanto come funghi), o hai soldi da buttare a prescindere, o è meglio partire dalla commercializzazione: ci sono molti birrifici che lavorano contoterzi, ti fanno tutto, in base alla tua ricetta e tu porti a casa solo le bottiglie e le vendi- Nel 2018, è meglio sapere dove vendere, poi si può ritornare indietro e produrre. è più difficile vendere che produrre. tradotto, prima trovi i clienti, poi produci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 8 Gennaio 2018 Condividi Inviato 8 Gennaio 2018 Ce ne sono innumerevoli e diverse che vanno dai mcrobirrifici aziendali, artigianali ad agrobirrifici. Molti sono noti in provincia di Varese, altri sono in tutta la Valle del Ticino soprattutto Biella, Novara, Vercellese, zona Gallarate per le artigianali. Ad oggi ci sono anche microMaltifici non più il solo di Ancona. Molti riescono a vendere nella GDO. Es. Hordum, La Morosina, il Ducale ecc..... Se hai qualche nome in zona Gallarate,fammi sapere che forse salgo a trovare mio zio! Comunque secondo me se uno parte con questo progetto deve produrre e commercializzare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Gennaio 2018 Condividi Inviato 9 Gennaio 2018 Se hai qualche nome in zona Gallarate,fammi sapere che forse salgo a trovare mio zio! Comunque secondo me se uno parte con questo progetto deve produrre e commercializzare Ce ne sono assai in zona ma nomi o esempi non saprei, io ho uno che lo fa da dieci e più anni ma prima partiva da piccolo e in affitto, ad oggi ha finalmente finito una struttura tipo capannone a ciclo chiuso completo anche perché ha poco senso andare avanti e indietro da Ancona pe maltare. E' un caso particolare ma non limite, ci sono due o tre di queste entità che vendono nella GDO come IPER o SSS non tantissimo ovviamente ma reggono e non sono ancora spariti. Comunque solo per strutture, attrezzi e pulizia ne vanno tanti di verdoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agro-Pretuziano Inviato 26 Agosto 2018 Condividi Inviato 26 Agosto 2018 (modificato) Ciao. L'associazione di riferimento dei mircrobirrifici è unionbirrai. Fare birra non è semplice. Adesso c'è la moda e i micro sono arrivati, credo, quasi a mille. Credo che unionbirrai faccia dei orsi. Nel caso puoi chiamare un mastro birraio che ti fa le ricette e poi tu produci birra senza che lui sia presente in azienda. Per gli impianti, sia perché molte falliscono sia perché molti si ingrandiscono, si trova molto usato. La cosa migliore è aprire brew pub, li c'è meno rischio aziendale. Ps Sono appassionato di birre artigianali Modificato 1 Settembre 2018 da Agro-Pretuziano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
moicano92 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Buongiorno, Piacere sono Michele e scrivo dalle Marche. Per una mini produzione di birra agricola è sufficiente 1 ettaro di orzo? Quanto costerebbe farlo gestire da un terzista? (semina, concimazioni, trebbiatura) Inoltre ho saputo che c'è un consorzio nelle vicinanze che offre il servizio di maltificazione agli associati, se vi sono produttori di birra agricola mi piacerebbe sapere più cose possibili Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Il 22/01/2025 at 12:23, moicano92 ha scritto: Buongiorno, Piacere sono Michele e scrivo dalle Marche. Per una mini produzione di birra agricola è sufficiente 1 ettaro di orzo? Quanto costerebbe farlo gestire da un terzista? (semina, concimazioni, trebbiatura) Inoltre ho saputo che c'è un consorzio nelle vicinanze che offre il servizio di maltificazione agli associati, se vi sono produttori di birra agricola mi piacerebbe sapere più cose possibili Grazie Sì tutto vero ma anche io l'ho trattato anni fa ormai decenni, mi sembra per non sparare stupidate verso Fano la malteria ma un ettaro non so se lo ricevono è troppo poco. Mi sembra il minimo 100q detto da un minibirrificio sull'abbiatense. Un ettaro ad orzo è davvero molto poco. Tenere presente che l'orzo da malto si concima molto poco e va tenuto in rotazione quantomeno massimo una successione a se stesso di 2 anni. Provato e riprovato meglio tenerlo in rotazione specie per via dei fusaria che rovinano cariosside e germoglio oltre che a rilasciare micotossine. Va trattato con funghicida. La spesa unitaria ossia per gestire 1 ettaro che è la base dei conti è poca tenuto conto che i terzisti giocano sull'economia di scala, più terra da lavorare meno è il prezzo richiesto. Solto tra aratura necessaria e l'erpicatura si arriva ai 130 euro poi dipende dal terreno e dalla semina erpice rotante e o semina in combinata ad essere onesti compreso tutto anche rullatura si arriva a 600 e unitario seme ad ettaro standard 100 e. Il resto segue ma concime a parte concimazione poca di fondo non arrivi a 200 e. funghicida 100+ 80 e di distribuzione. Solitamente si fa senza diserbo ma a conti fatti la cifra tenuto conto della poca superficie è sui 1000 incluso concime in copertura e spandimento in unico passaggio. Pulito su poca superficie. Mietitura tendono ad essere buoni è 100 euro con paglia in andana, trasporto granella da campo 2 e /q entro i 20Km centro aziendale. Chiaro che nella pratica si concorda ma 1 ettaro non tutti sono disposti e possono aumentare le tariffe fino ad un +10%. Resterebbe la paglia che è da verificare. Il trinciapaglia sotto la mietitrebbia è un buon +20 e o anche +30 e. Paglia a ballonse siamo a 10 e a ballone dipende sempre se rotobal o prismatica che nel conto va messo. la paglia va conteggiata come produzione simultanea sempre. Ettaro sotto i 5 ettari complessivi siamo sempre sui 1300 e a singolo ettaro conteggiato totale compreso, solo terzista siamo sui 800-1000. Le variabili sono tante comunque da considerare primo anno poi uno può tentare la carte della coltivazione conservativa ma i conti ovviamente cambiano dallo standard non è detto poi che si riducano se non al pari di altri fattori compresa la produzione e sanità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.