Vai al contenuto

Legna da ardere 2015/1016


Teto87

Messaggi raccomandati

  • Risposte 187
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Nord Piemonte faggio spaccato e consegnato a casa sei sui 14 euro al quintale...robinia togli circa un euro....

 

Se io stessi parlando di circa 50q, il prezzo si manterrebbe sempre sui 14€/q?

 

Grazie mille per l'attenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Matti Matti,

Non capisco se la tua replica è un'offerta o una critica mal celata :)

 

Grazie comunque...

 

Ne replica ne critica... Valevo solo replicare che il prezzo della gaggia è di 2 euro inferiori al faggio niente di piu'....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre da me per questa stagione basta con i tagli, si riprenderà a settembre circa se tutto va bene, ora la campagna inizia a seccarsi e per bruciare le fronde potrebbero esserci problemi, riposiamo gli arnesi e facciamogli manutenzione :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Alla fine ho trovato un grossista che a 13,50€/q mi porta a casa 50q di legna di faggio,secca, e spaccata.

Ho domandato esplicitamente se la legna in questione fosse di loro produzione e a quanto pare lo è.

Speriamo bene...

Modificato da Teto87
Link al commento
Condividi su altri siti

Alla fine ho trovato un grossista che a 13,50€/q mi porta a casa 50q di legna di faggio,secca, e spaccata.

Ho domandato esplicitamente se la legna in questione fosse di loro produzione e a quanto pare lo è.

Speriamo bene...

con secca immagino ti portino della legna primavera 2014, xke quella tagliata da ottobre 2014 in poi difficilmente sarà "secca" prima di agosto settembre 2015

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

ma te la consegnano ore da verde o a settembre da secca? se te l'han venduta ora che è verde 8.50 ci può stare anche consegnata a casa, ma che tipo di legna è? faggio?

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

Me ne ritorno con una domanda stupida..ma ho dei dubbi a proposito.

 

Come andrebbe sistemata la legna tagliata per garantirne un buon mantenimento? Intendo dire se ci sono delle tecniche base sul dove posizionare una catasta,come e se comprirla,cosa evitare etc etc..

Grazie a tutti

Modificato da Teto87
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Teto, bel andrebbe bene accatastata così:

 

attachment.php?attachmentid=26941&stc=1 (immagine dal web)

 

 

magari coperta però non in aderenza, così l'umidità risalendo dall'alto può uscire meglio, con un telo rischi che parte dell'umidità resti dentro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho sotto una grossa tettoia,con un lato lungo appoggiato a una parete di legno. Di aria ne circrola parecchia visto che gli altri 3 lati sono aperti. Ho altre catastine più piccole all'aperto però,e mi domandavo se il fatto di prendere acqua fosse un problema; nei boschi vedo spesso cataste all'aperto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...