Vai al contenuto

Legna da ardere 2015/1016


Teto87

Messaggi raccomandati

  • Risposte 187
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ma dove sei?io ho 10 ettari di faggio e a quei prezzi firmerei col sangue e starei in panciolle sul divano....

 

Cmq auguri a tutti!

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

Sono curioso di dove sei? Comunque mi è arrivata una lettera da un comune un paio di giorni fa' di un bando di un lotto di faggio in vendita e il prezzo della stima era di 2 euri al ql... E a parere mio è già caro.... E il faggio è quotato molto piu' della gaggia dalle mie parti... Io ho comprato un lotto di 4 ettari con una strada in mezzo, in cui meta' della legna cade sulla strada e l'altra meta' è da vericellare e l'ho pagato 1,7.... ahhh la strada è da aggiustare ma 2/3 ore la si aggiusta, per come va la legna ora, il prezzo della gaggia a 3,5 è uno sproposito... Beato lui che li ha presi...

 

 

TANTI AUGURI A TUTTI.........

Modificato da Matti Matti
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono curioso di dove sei? Comunque mi è arrivata una lettera da un comune un paio di giorni fa' di un bando di un lotto di faggio in vendita e il prezzo della stima era di 2 euri al ql... E a parere mio è già caro.... E il faggio è quotato molto piu' della gaggia dalle mie parti... Io ho comprato un lotto di 4 ettari con una strada in mezzo, in cui meta' della legna cade sulla strada e l'altra meta' è da vericellare e l'ho pagato 1,7.... ahhh la strada è da aggiustare ma 2/3 ore la si aggiusta, per come va la legna ora, il prezzo della gaggia a 3,5 è uno sproposito... Beato lui che li ha presi...

 

 

TANTI AUGURI A TUTTI.........

Ciao, sono in provincia di Belluno, cmq intendevo che venderei anch'io la Legna da tagliare a 3 euro ma qui il prezzo è 1 euro per il faggio e il carpino, il resto cm la gaggia non la vuole nessuno e allora la bruciano noi. Cmq da noi è tutta da vericellare anche più di una volta oppure si va di teleferica e i boschi sono abbastanza ripidi, certi tagliano in posti che io nn andrei senza aver fatto testamento prima...

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Modificato da Marbury
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sono in provincia di Belluno, cmq intendevo che venderei anch'io la Legna da tagliare a 3 euro ma qui il prezzo è 1 euro per il faggio e il carpino, il resto cm la gaggia non la vuole nessuno e allora la bruciano noi. Cmq da noi è tutta da vericellare anche più di una volta oppure si va di teleferica e i boschi sono abbastanza ripidi, certi tagliano in posti che io nn andrei senza aver fatto testamento prima...

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk[/quote

 

Piu' o meno come da noi, ci sono posti un po' piu' comodi e posati da teleferica, purtroppo quest'anno non fa di nuovo freddo e i prezzi del mercato sono scandalosi... Il problema sono i lotti in piedi che non calano i prezzi... Da voi il mercato come va'?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sono in provincia di Belluno, cmq intendevo che venderei anch'io la Legna da tagliare a 3 euro ma qui il prezzo è 1 euro per il faggio e il carpino, il resto cm la gaggia non la vuole nessuno e allora la bruciano noi. Cmq da noi è tutta da vericellare anche più di una volta oppure si va di teleferica e i boschi sono abbastanza ripidi, certi tagliano in posti che io nn andrei senza aver fatto testamento prima...

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk[/quote

 

Piu' o meno come da noi, ci sono posti un po' piu' comodi e posati da teleferica, purtroppo quest'anno non fa di nuovo freddo e i prezzi del mercato sono scandalosi... Il problema sono i lotti in piedi che non calano i prezzi... Da voi il mercato come va'?

Malissimo, ci sta gente con migliaia di quintali nel piazzale... Cmq per me il futuro è fare i bancali perché la gente vuole comprare quello quando gli serve.innutile lavorare nel bosco per fare i quintali e svenderli a 8 euro...

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Uauwhhh.....ma a che prezzi svendete??? Minimo da me 10-13 e/q spaccata a 8-10 mesi di essicazione. Ormai te la tirano dietro perché nessuno può bruciarla se non ha una stufa a fiamma inversa o caldaie ad aria forzata, in pratica chi l'ha tagliata se la tiene col Pm10, 5, 2,5 che c'è.

Stanno già facendo i controlli su stufe e caminetti. Anno stupefacente per la legna, clima te la fa tagliare ma non bruciare....si fuma senza volerlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

. Ormai te la tirano dietro perché nessuno può bruciarla se non ha una stufa a fiamma inversa o caldaie ad aria forzata, in pratica chi l'ha tagliata se la tiene col Pm10, 5, 2,5 che c'è.

Stanno già facendo i controlli su stufe e caminetti. Anno stupefacente per la legna, clima te la fa tagliare ma non bruciare....si fuma senza volerlo.

?? cosa mi scrivi ! in casa chi possiede una stufa o cucina normalissima sono fuori regola ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uauwhhh.....ma a che prezzi svendete??? Minimo da me 10-13 e/q spaccata a 8-10 mesi di essicazione. Ormai te la tirano dietro perché nessuno può bruciarla se non ha una stufa a fiamma inversa o caldaie ad aria forzata, in pratica chi l'ha tagliata se la tiene col Pm10, 5, 2,5 che c'è.

Stanno già facendo i controlli su stufe e caminetti. Anno stupefacente per la legna, clima te la fa tagliare ma non bruciare....si fuma senza volerlo.

Io dico 8 euro da un metro portata a casa verde. Molti preferiscono così perché a tagliare e fare il bancale ci vuole tempo e quindi pensano di guadagnare di più... Io sto pensando di comprarla a 7 nel bosco già accatastata e lavorarla preparando bancali da portare quando il cliente chiama. Ma per quest'anno nn ne valela pena

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Modificato da Marbury
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, sei fuori norma, perché camini stufe ma soprattutto fuochi all'aperto e ramaglie emettono tanto di quel Pm 10 da superare o concorrere coi disel. Difatti in zona il mercato della legna è fottuto. Ti danno 12 e/q non si va a metro stero, a bancale da noi viene anche 20e(20e x mq st.) a bancale da 2 metrostero....però non te lo comprano più.

Si vendeva prima di dicembre ma adesso sono fermi pizzerie e forni a legna, c'è già il blocco dei falò di Sant'Antonio.

Le multe dipendono da comune e regione ma si parla di minimo 600 E se si è fuori ordinanza. In pratica pochissimi impianti e apparecchi sono in regola col particolato e ovviamente non si può più bruciare paglie e sarmenti. In effetti sommate tutte le fonti l'aria è davvero pesante. Io ho rinunciato anche solo a tagliere le rive.

Ormai la Tecnica e la Tecnologia è una necessità anche in queste cose che sembrano piccole e assurde ma .....sono davvero fumose!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, sei fuori norma, perché camini stufe ma soprattutto fuochi all'aperto e ramaglie emettono tanto di quel Pm 10 da superare o concorrere coi disel. Difatti in zona il mercato della legna è fottuto. Ti danno 12 e/q non si va a metro stero, a bancale da noi viene anche 20e(20e x mq st.) a bancale da 2 metrostero....però non te lo comprano più.

Si vendeva prima di dicembre ma adesso sono fermi pizzerie e forni a legna, c'è già il blocco dei falò di Sant'Antonio.

Le multe dipendono da comune e regione ma si parla di minimo 600 E se si è fuori ordinanza. In pratica pochissimi impianti e apparecchi sono in regola col particolato e ovviamente non si può più bruciare paglie e sarmenti. In effetti sommate tutte le fonti l'aria è davvero pesante. Io ho rinunciato anche solo a tagliere le rive.

Ormai la Tecnica e la Tecnologia è una necessità anche in queste cose che sembrano piccole e assurde ma .....sono davvero fumose!!!!

 

 

Tutto nuovo per me... Sei il primo che sento parlare di una cosa simile:cheazz:

Il problema è che non fa freddo, e quindi la gente non brucia, ma soprattutto che non ha nè nevicato nè piovuto, e quindi in montagna si lavora ancora discretamente... l'autunno scorso almeno ha fatto brutto e quindi si lavorava poco e male nei boschi, invece quest'anno è cosi', ma il problema non è solo questo di anno, ormai sono tre inverni di fila che le temperature non scendono e la neve arriva tardi...

Da noi si parla di 6/6,5 euro ql del faggio a portata di camion fuori dal bosco... Qualcosa di piu' il carpino, per questo non riesco a capire dov'è il margine a comprare la gaggia a 3,5 al ql... Piu' che contare il guadagno, devi contare quanto ci smeni al ql...:cheazz:

Sarà anche perchè c'è gente cosi' che andiamo male...:clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

Da Gennaio dovrebbero abbassarsi le temperature, speriamo bene...

Modificato da Matti Matti
Link al commento
Condividi su altri siti

ti posso assicurare che o chiesto a due commercianti e come prezzo mi anno fatto tutti 3 euro cosa devo dirti se mi danno quel prezzo meglio cosi

 

No, no, nessuno ce l'ha con te, e solo che se tutti pagano cari i boschi in piedi, quando vai poi a comprare chi vende pretende che anche tu che acquisti gli dai lo stesso valore...

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.minambiente.it/sites/default/files/legge_11_08_2014_116.pdf

qui, a pag. 27, art. 6bis; salvo ostanza locale, pure in ambito Nazionale è gia stato cassato l'articolo ?

 

Ok ma le leggi ambientali d'urgenza derogano la suddetta. Essendo violati i parametri limite di vivibilità scattano misure e deroghe sia Nazionali che Europee. Quindi seppur permesso non lo è più per motivi oggettivi perché la combustione a fiamma libera in atmosfera naturale produce 100-1000 volte il particolato di un cammion diesel E2-3....se per questo anche le caldaie a legna con aria atmosferica fatto salvo impianti particolari a parametri controllati, aria forzata, ricircolo, fiamma inversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, in presenza di decreto ostativo, altrimenti da quanto leggo a me parrebbe che

http://laprovinciadifermo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3913:assist-ai-contadini-legna-ed-erbacce-la-regione-autorizza-i-fuochi-nei-terreni&catid=130&Itemid=1200

gli enti si sono adeguati alla norma nazionale.

 

E curiosità tanto per capire nella mia ignoranza, una stufa ad es. così,

http://jotul.com/us/products/stoves/jotul-f-118-cb-black-bear

è a norma di quanto scrivi?

Modificato da Junker
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, in presenza di decreto ostativo, altrimenti da quanto leggo a me parrebbe che

http://laprovinciadifermo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3913:assist-ai-contadini-legna-ed-erbacce-la-regione-autorizza-i-fuochi-nei-terreni&catid=130&Itemid=1200

gli enti si sono adeguati alla norma nazionale.

 

E curiosità tanto per capire nella mia ignoranza, una stufa ad es. così,

http://jotul.com/us/products/stoves/jotul-f-118-cb-black-bear

è a norma di quanto scrivi?

 

Chiaro che no, non è a norma, ma neppure se fosse ventilata, anche la fiamma inversa non è proprio a norma, il fatto è che il combustibile(legna, organico) deve bruciare letteralmente e stechiometricamente tutto se non addirittura recuperare buona parte dei solidi in aria con filtri anche basilari come quelli a calza o quelli elettrostatici perché il Pm 10, 2,5 sono materiali solidi buona parte o incombusti o ceneri (nelle ceneri c'è dentro di tutto e di più ovvie conclusioni) è ovvio che la materia prima combustile ha la sua importanza. A breve è in discussione la certificazione e analisi anche sulla legna e sui residui per via degli olii e dei metalli pesanti. Il cratere, il crogiolo dovrebbe superare i 600-800 C° per evitare anche il formarsi di diossine.

Il decreto autorizza ma precisa le condizioni che adesso non ci sono e prevalgono i decreti di salute pubblica per cui è come dire che chiodo scaccia chiodo.

Del resto io per primo adesso vado a metano che è gas e brucia tutto, il Biogas andrebbe se è veramente filtrato e privo di altri gas scaturiti dalle fermentazioni es HS, HSO2 e famiglia, lo zolfo stesso.

E' sotto gli occhi che tutto va rivisto seppur una buona tecnologia già c'è ma manca la volontà e i prezzi che sono da assassini è vero che andrebbero ad energia elettrica ma è vero che si possono abbinare sistemi di cogenerazione che non sono più dei palazzi ma ormai è come parlare delle valvole e dei microchips se non dei Pc a Dna.

Il Problema è complesso molto vario e tipico di ogni ragionamento agricolo non è un fuoricampo solo che quest'anno si verificano scenari del tutto unici, diversi ancora degli scenari degli anni 80'...che aiNoi ci siamo respirati insieme al piombo tetraetile.....e benzene.....Ai polmoni l'ardua sentenza, alla vita la verifica.

Link al commento
Condividi su altri siti

E vero tutto questo. ..ci riempiono di doveri e indirizzano sui vari euro 4....5....ecc ecc. .. ma poi (ora generalizzo un pò. .)tutti i mezzi che abbiam tolto perché fuori norma o quant'altro. ..li si vedono in TV magari difronte a noi... in crozia o paesi simili ....e qui mi domando ma qui di che si parla di dare una svolta mondiale o solo per i singoli paesi ...cosa che non mi sembra tanto risolutiva. .... oppure Oggi la maggior parte dei aerei che vediamo volare hanno molto più di venti anni. ...ma quelli non inquinano. ? Quelli non devono rispettare nessuno Step. .? O poi quando si mette mano ai grandi il discorso è sempre il solito. .?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì quello a parte ma una delle tante sfortune endogene italiane è quello di vivere in buche, in catini, pianure e fondovalle e di avere una sola apertura poco esposta ai venti quindi le particelle pesanti ristagnano, anche una minima cazzata ristagna per gironi, per cui anche il fumo di un falò resta in una sorta di cappa per cui certe cose e leggi sono da adattare specificamente. Il resto dei paesi poco a poco si devono adattare, la storia recente non li ha favoriti, hanno dalla loro che sono pochi, poche popolazioni. Comunque noi abbiamo tanti di quei residuati di tutte le epoche che sono a tutt gli effetti...bombe e città fatte a cazzennn, mezzi pubblici bhoo!!!!! Non rimarco ma l'Italia è davvero Arlecchino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nooo non sono pochi. ...chi è oggi la super potenza mondiale. .? La Cina. ....ma non perché ha costi di manodopera bassi come ci vogliono far credere ( e quasi quasi la indicano come modello. .) Ma solo perché fino a Oggi non ha dovuto rispettare niente almeno rispetto agli Step europei. ...ovviamente con le loro conseguenze. .....ma vengono qua e ci comprano di tutto. ...a volte sembrano anche i salvatori della patria. .......e tutto fumo (e stavolta non di smog. .)quello che ci vogliono inporre e far vedere

Link al commento
Condividi su altri siti

Una forma come un'altra di controllo delle nascite, o non nasci o muori prima con x1000-2000 volte lo splafonamento dei limiti di inquinamento, o forse sono i nuovi tipi di filtri...biologici o viventi. Comprano tutto perché noi abbiamo permesso e comperato la loro merda, i loro tarocchi, le loro bombe, la nostra plastica riciclata la vendiamo al doppio a loro per ricomperarla più tossica da loro stessi....Noi abbiamo semplicemente deciso di esportare problemi e danni ambientali importando danni alla nostra salute, 0-0 palla al cimitero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...