DjRudy Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 Il 15/4/2020 Alle 16:58, samuele macerata ha scritto: Vilucchio diserbato 10 giorni fa con 1litro manta gold + 1l kicker. Secondo voi si sta seccando o riprenderà vigore? Non sì rìprende. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 8 ore fa, Matteo1986 ha scritto: Volevo farvi una domanda: mcpa e 2-4d li posso dare anche a dose più ridotta finita la fioritura? A causa delle dimensioni molto irregolari dei campi ho lasciato dei punti scoperti e dove ci sono troppe infestanti vorrei intervenire... Ormonici adesso non penso sia indicato. Se dovessi proprio usarli certa una formulazione più stabile, da sale piuttosto che da estere perchè gliormonici ora fanno danni anche con i vapori, anzi con i vapori fanno danni come la deriva con l'aggravante che tu l'evaporazione non la riesci a contrllare a meno che non diserbi la sera tardi. Se hai colture sensibili tio medicai nuovi o piante vari è rischioso se il vento soffia verso loro. Ma poi l'ormonico ora non danneggia anche il grano ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 Non sì rìprende.Grazie Dj. A distanza di un mese posso confermare, è tutto rinsecchito steso a terra. Menomale!Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 Volevo farvi una domanda: mcpa e 2-4d li posso dare anche a dose più ridotta finita la fioritura? A causa delle dimensioni molto irregolari dei campi ho lasciato dei punti scoperti e dove ci sono troppe infestanti vorrei intervenire... No, fa abortire la spiga nel grano. Ormai devi tenerli cosìInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 8 Maggio 2020 Condividi Inviato 8 Maggio 2020 Sapete come si chiamano queste infestanti estive? Resistono al glifosate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 (modificato) Buongiorno ragazzi, stamattina siccome che non avevo niente da fare mi è venuto in mente di provare a riassumere, se ho capito bene, le varie strategie di diserbo su frumento. Con presenza di graminacee: 1)Prodotti cross-spectrum che vanno bene un po' per tutto tipo Hussar/Cossack, Puma... 2)Prodotti cross-spectrum che funzionano bene sulle graminacee e benino sulle dicotiledoni tipo Atlantis, Serrate ecc. a cui aggiungere un dicotiledonicida a dose medio-ridotta tipo una solfonilurea (Granstar/Marox a mezza dose ecc.) o prodotti col florasulam, Manta ecc. 3)Graminicida "secco" tipo Axial, Traxos Pronto a cui aggiungere: a ) Una dicotiledonicida a dose piena come una solfonilurea o b ) due dicotiledonicidi a dose ridotta tipo Granstar e Ariane II a mezza dose ma non ormonici. Senza Graminacee: 4)Un qualsiasi dicotiledonicida a dose piena: solfoniluree, Manta/Ariane II, ormonici che costano poco e vanno bene (MCPA, 2,4-D, dicamba...), prodotti con florasulam ecc. e qui c'è di che sbizzarrirsi. Ditemi se ho scritto delle scemenze. Modificato 2 Dicembre 2020 da Niky199 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Dicembre 2020 Condividi Inviato 2 Dicembre 2020 Si tutto corretto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 se hai problema di resistenze al papavero, oramai molto diffuso, utilizzare Zypar oramai una certezza più che una speranza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 No per ora mai avuto grandi problemi sul papavero anche perché non ne ho tanto. Comunque si dello Zypar ho sentito che è un ottimo prodotto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Dicembre 2020 Condividi Inviato 6 Dicembre 2020 No per ora mai avuto grandi problemi sul papavero anche perché non ne ho tanto. Comunque si dello Zypar ho sentito che è un ottimo prodotto.Sì ma sempre ormonico ed è il collega di quelli che si usano in risaia ma in risaia diserbi in estate, su grano a marzo con condizioni non troppo stabili, sotto dose nanizza le infestanti non le ferma. Tipico di tutto quel gruppo di ormonici nuovi tipo Zyphar, Riskor e derivati.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Dicembre 2020 Condividi Inviato 18 Dicembre 2020 Prodotto della Sipcam a base di Halauxifen-metile accoppiato al fluroxipir invece del florasulam del Arylex. Sipcam Tekken.pdf 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 Che diserbo solo foglia larga da dare a fine accestimento consigliate che non mi dia problemi per la semina di sodo a fine giugno di soia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 Adesso, jd3130 ha scritto: Che diserbo solo foglia larga da dare a fine accestimento consigliate che non mi dia problemi per la semina su sodo a fine giugno di soia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 6 Febbraio 2021 Condividi Inviato 6 Febbraio 2021 Il 18/12/2020 Alle 07:53, DjRudy ha scritto: Prodotto della Sipcam a base di Halauxifen-metile accoppiato al fluroxipir invece del florasulam del Arylex. Sipcam Tekken.pdf 246 kB · 13 downloads allo zypar io l anno scorso ho aggiunto un po di fluroxipir migliora anche sul convolvolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 9 Febbraio 2021 Condividi Inviato 9 Febbraio 2021 Florasulam molto residuale, soprattutto per chi è in regime psr sodo, divieto di ringrano.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 9 Febbraio 2021 Condividi Inviato 9 Febbraio 2021 Il 6/2/2021 Alle 20:39, jd3130 ha scritto: Che diserbo solo foglia larga da dare a fine accestimento consigliate che non mi dia problemi per la semina di sodo a fine giugno di soia? La situazione è questa: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 9 Febbraio 2021 Condividi Inviato 9 Febbraio 2021 La situazione è questa:DjRudy mi aveva detto che potevo tranquillamente dare manta gold a meta aprile, senza ripercussioni sulla soia.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 9 Febbraio 2021 Condividi Inviato 9 Febbraio 2021 Controllato il prezzo e con manta Gold o ariane andrei a spendere sui 30€/ha. Mentre usando biathlon 4d spenderei circa la metà, quest' ultimo mi darebbe problemi poi sulla soia su sodo di secondo raccolto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 9 Febbraio 2021 Condividi Inviato 9 Febbraio 2021 Controllato il prezzo e con manta Gold o ariane andrei a spendere sui 30€/ha. Mentre usando biathlon 4d spenderei circa la metà, quest' ultimo mi darebbe problemi poi sulla soia su sodo di secondo raccolto?Non credo proprio che possa dare problemiInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 10 Febbraio 2021 Condividi Inviato 10 Febbraio 2021 Mi sono imbattuto su questo documento dove viene detto di aspettare almeno 90 GG dal trattamento con biathlon per seminare soia. Se entro ad aprile sono a rischio. Qualcuno ha già provato di persona? ga_biathlon4d_de_IT.pdf ga_biathlon4d_de_IT.pdf 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Febbraio 2021 Condividi Inviato 11 Febbraio 2021 Mi sono imbattuto su questo documento dove viene detto di aspettare almeno 90 GG dal trattamento con biathlon per seminare soia. Se entro ad aprile sono a rischio. Qualcuno ha già provato di persona? ga_biathlon4d_de_IT.pdfga_biathlon4d_de_IT.pdf Biathlon ormonico non da problemi solo i pre emergenza residuali lo danno.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 11 Febbraio 2021 Condividi Inviato 11 Febbraio 2021 16 ore fa, jd3130 ha scritto: Mi sono imbattuto su questo documento dove viene detto di aspettare almeno 90 GG dal trattamento con biathlon per seminare soia. Se entro ad aprile sono a rischio. Qualcuno ha già provato di persona? ga_biathlon4d_de_IT.pdf ga_biathlon4d_de_IT.pdf 329 kB · 0 downloads Io l'ho uso da 2 anni su orzo e poi ho sempre seminato soia. Due anni fa ho arato prima della semina mentre l'hanno scorso ripuntatore a 15 -20 cm al posto dell'aratro. Non ho visto problemi. Considera però che almeno 90 giorni tra diserbo e semina sono sempre passati 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Febbraio 2021 Condividi Inviato 11 Febbraio 2021 Il 09/02/2021 Alle 18:10, jd3130 ha scritto: Controllato il prezzo e con manta Gold o ariane andrei a spendere sui 30€/ha. Mentre usando biathlon 4d spenderei circa la metà, quest' ultimo mi darebbe problemi poi sulla soia su sodo di secondo raccolto? Ariane e Manta sono ormonici, il biathlon ha una solfonilurea, Ariane e similare fa cardi e stoppione o le altre perenni cosa che il biathlon non fa. Se prendi una settimana calda li puoi usare entrambi in alternativa aspetterei che esca più roba perchè non hanno effetto residuale, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 11 Febbraio 2021 Condividi Inviato 11 Febbraio 2021 Mi pare che uno ha MCPA da sale e l'altro da estere non mi ricordo quale dei due ma mi sembra che uno è meno volatile e l'altro meno sensibile alle pioggie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paz78 Inviato 11 Febbraio 2021 Condividi Inviato 11 Febbraio 2021 Chiedo lumi contando sulla esperienza di questa enorme community. Dopo aver provato l'anno scorso e con risultati piuttosto scarsi il pre-emergenza Avadex Factor per combattere l'avena che infesta i miei campi, quest'anno ho anticipato il post emergenza il 04 di Febbraio (Antalis seminato il 20 novembre) con Atlantis Pro. Fin qui le temperature sono state tutto sommato accettabili (Min 7/8 - Max anche 18/19) ma ora c'è questa maledetta ondata di freddo all'orizzonte con minime anche sotto lo zero che dovrebbe giungere dopo 8/9 giorni di distanza dal trattamento. Ritenete sia a rischio batosta al grano per via della riduzione dell'efficacia dell'antidoto che inibisce il principio attivo sul grano e riduzione dell'efficacia del diserbo stesso o dopo questo intervallo di tempo è tutto scongiurato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.