superbilly1973 Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Il 3/10/2024 at 14:05, Giacomo00 ha scritto: Buon pomeriggio, sapete dirmi qualcosa riguardo l' "ALGOR PLATIN"? Stavo cercando un pre-emergenza efficace contro avena e loietto, in quanto ho una partita particolarmente infestata da quest'ultime. Io lo ho usato. Funziona. Di foglia laga scappa solo il cardo mariano e la centaurea ma quella nasce tardi. Invece non ho mai ustao zodiac o dicuran ma perchè non li ho mai trovati da me in vendita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Molto meglio lo zodiac dff o dicuran plus come formulazione rispetto all'algor funzionano meglio. Fai 3.5 lt/ha di zodiac dff o dicuran plus in pre emergenza, e sei apposto, oppure in post precoce ma con loietto a massimo 1-2 foglie, e per incrementare l'efficacia mi raccomando acidifica l'acqua a pH5 che lo zodiac risente molto dell'acqua alcalina. Cosa utilizzare per acidificare?Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Cosa utilizzare per acidificare?Inviato dal mio CPH2219 utilizzando TapatalkIo uso il corrector della scam me ce ne sono altri simili.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Il 6/10/2024 at 18:10, fiat1380 ha scritto: Cosa utilizzare per acidificare? Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Acido fosforico. Ti fai la miscela tampone e aggiungi in botte . Io metto circa 1,5 litri in 10 litri di acqua ( 8,5 l acqua e 1,5 acido ) e la miscela mi basta per portare a circa 6,5 il ph di 2400 litri di acqua. Devi mettere acqua senza fitofarmaci in botte per circa 3/4 e poi aggiungere la soluzione tampone. 5-6 minuti di tempo e poi finisci di riempire. Siccome l'acqua di partenza non ha la stessa durezza dappertutto fai delle prove e controlli il pH con una cartina tornasole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 Il 03/10/2024 at 14:17, DjRudy ha scritto: Molto meglio lo zodiac dff o dicuran plus come formulazione rispetto all'algor funzionano meglio. Fai 3.5 lt/ha di zodiac dff o dicuran plus in pre emergenza, e sei apposto, oppure in post precoce ma con loietto a massimo 1-2 foglie, e per incrementare l'efficacia mi raccomando acidifica l'acqua a pH5 che lo zodiac risente molto dell'acqua alcalina. Oggi sono stato dal commerciante, mi ha praticamente detto che l'algor e lo zodiac sono praticamente identici(riferito ai principi attivi clortoluron e diflufenical, con la differenza che lo zodiac è meno "concentrato" rispetto all'algor. Mi sapresti dire a cosa ti riferivi quando mi hai detto che è molto meglio lo zodiac come formulazione? Ovviamente mi fido e seguirò il tuo consiglio, ma volevo solamente capirci di più! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 Zodiac sembra latte, e non fa fondo, mentre algor molto meno fluido e tende a fare fondo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 Non c'è il giudizio Everest ma è così, un Everest di complimenti ma rispetto a tutto meglio i pre che il post quando prende freddo il flacone che essendo emulsioni inverse si dividono O peggio l'antidoto scade. Attenzione alle temperature e alle temperature di stoccaggio ciò che spesso non fa per primo il rivenditore e il magazzino. Sì è vero dipende anche dalla marca per via della formulazione e del trattamento dei principi del prodotto. In miscela poi possono cambiare per questione di miscela ed effetto del pH e prodotti che ne favoriscono la dispersione. Con concimi liquidi acidi e altri prodotti miscelati in botte fanno meno scherzi comunque entrambi, magari da soli no ma io non ho avuto problemi con tutti e due miscelati con Battel o Fezim. Andava da Dio col Flurfenacet che è una cosa da provare quando si hanno erbe bastardissime e resistenze. Il metribuzin aiuta tanto su dicotiledoni come veronica ed è molto collaterale alle graminacee dico che aiuta a sciogliere i vari algor e zodiac come se fossero due co-solventi. Da dire che essendo pre emergenza l'acqua a d ettaro va usata almeno 450 litri ettaro. Quest'anno il terreno è bagnato quindi problemi per agire non ci sono ma serve la carrabilità qyuando si porta l'acqua ma germinando lenti la cosa si può differire quindi se si usano e mischiano col caldo è meglio quando si fa la botte, caldo e acqua con pH solvente passano le cattive idee sulla formulazione che certno l'Algor non invoglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 20 ore fa, CultivarSé ha scritto: Non c'è il giudizio Everest ma è così, un Everest di complimenti ma rispetto a tutto meglio i pre che il post quando prende freddo il flacone che essendo emulsioni inverse si dividono O peggio l'antidoto scade. Attenzione alle temperature e alle temperature di stoccaggio ciò che spesso non fa per primo il rivenditore e il magazzino. Sì è vero dipende anche dalla marca per via della formulazione e del trattamento dei principi del prodotto. In miscela poi possono cambiare per questione di miscela ed effetto del pH e prodotti che ne favoriscono la dispersione. Con concimi liquidi acidi e altri prodotti miscelati in botte fanno meno scherzi comunque entrambi, magari da soli no ma io non ho avuto problemi con tutti e due miscelati con Battel o Fezim. Andava da Dio col Flurfenacet che è una cosa da provare quando si hanno erbe bastardissime e resistenze. Il metribuzin aiuta tanto su dicotiledoni come veronica ed è molto collaterale alle graminacee dico che aiuta a sciogliere i vari algor e zodiac come se fossero due co-solventi. Da dire che essendo pre emergenza l'acqua a d ettaro va usata almeno 450 litri ettaro. Quest'anno il terreno è bagnato quindi problemi per agire non ci sono ma serve la carrabilità qyuando si porta l'acqua ma germinando lenti la cosa si può differire quindi se si usano e mischiano col caldo è meglio quando si fa la botte, caldo e acqua con pH solvente passano le cattive idee sulla formulazione che certno l'Algor non invoglia. Quindi riassumendo algor o zodiac con metribuzim è meglio . Anche se è un pre va comunque portato a ph bassi quindi almeno 5,5-6 , non usare con temperature molto basse ma su questo non sempre capita tutto giusto, quello che invece mi lascia perplesso è la temperatura di stoccaggio. Come posso accorgermi che il prodotto sia ancora buono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Quindi riassumendo algor o zodiac con metribuzim è meglio . Anche se è un pre va comunque portato a ph bassi quindi almeno 5,5-6 , non usare con temperature molto basse ma su questo non sempre capita tutto giusto, quello che invece mi lascia perplesso è la temperatura di stoccaggio. Come posso accorgermi che il prodotto sia ancora buono? Nell'Hussar, nel Traxxol, Axial ecc quei prodotti lì si separano le fasi tipo acqua/olio oppure prodotti che precipitano .... qualche freezata la presa da qualche parte. Poi vero che col freddo entro la prima settimana questi post vengono resi o inoffensivi o fitotossici dopo l'applicazione, lo spurzzo. I pre emergenza e il pH conta magari meno che altri come insetticidi e funghicidi certo non in acque dure fatto salvo che l'acqua è neutro basica per eccellenza non di certo alcalina o meglio poi il sodio ha poca importanza non come ferro, calcio e magnesio in soluzione allora sì le molecole dei diserbi possono reagire non solo per idrolisi basica ma anche per reazione con gli ioni metallici. Il metribuzin una volta era granuli poi l0uso delle emulsioni ecc ha scompaginato le cose. Quale pre sia meglio come prodotto non si sa a prescindere perchè appunto poi la sensibilità varietale è forte che sia clortuluron e ex fu clorsulfuron. Ma ce ne sono tanti di pre non propriamente usati che non si conosce bene la reazione del grano. Nel mio caso varietà dichiarata sensibile al clortoluron alla fine non è bruciata ...boh... So solo che da tre anni di solo pre su pochissimo duro e tanto tenero, non ho avuto problemi se non dalla tanta pioggia, dai monsoni di questi anni che inevitabilmente a maggio hanno svegliato le graminacee estive... va beh l'efficacia ma i miracoli no però il mix flurfenacet, metribuzin, clortoluron è davvero tanta roba come nel mais ma se si fa il calcolo che il frumento ci sta 9 mesi.... Però mai più entrati in post anche perchè non è che fosse agevole farlo. Quest'anno il pre, a chi semina sarà da piangere ma davvero piangere anche solo seminare.... poi i conti non so. Da me devono ancora far tutto compreso molte raccolte. Terreni impossibili o meglio si li ari e lavori ma poi piove subito dopo neanche il tempo per fare il glif o arare. Giusto arare o glif e poi stai con le ruote sotto il portico. In capezzagna è melma, sabbie mobili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Gennaio Condividi Inviato 3 Gennaio Ultimo anno di commercializzazione del Biathlon 4D https://www.agro.basf.it/it/Prodotti/Tutti-i-prodotti/Erbicidi/Biathlon-4D.html poi il tritosulforon va in pensione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Buon pomeriggio, condivido con voi la situazione attuale del mio frumento duro Antalis, seminato il 24 novembre con dose di 220kg/ha 29 dicembre fatto diserbo post precoce utilizzando Zodiac Dff a dose piena e, su consiglio di un tecnico, ho aggiunto il Timeline Trio a dose minima (circa 700gr/ha) in quanto lo scorso anno lo Zodiac non ha funzionato alla perfezione su lolium (anzi ha toppato proprio). Prime 4 foto si vede la situazione all'8 gennaio, quasi impercettibile l'azione sul lolium...foto successive invece sono di ieri 21 gennaio dove si vede lolium distrutto quasi del tutto, ma allo stesso tempo grano in forte sofferenza ("ha preso la botta") Dal giorno del diserbo la prima pioggia utile è arrivata attorno al 10 gennaio, n'altro pò è arrivata il 18 gennaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, MET80100 ha scritto: Buon pomeriggio, condivido con voi la situazione attuale del mio frumento duro Antalis, seminato il 24 novembre con dose di 220kg/ha 29 dicembre fatto diserbo post precoce utilizzando Zodiac Dff a dose piena e, su consiglio di un tecnico, ho aggiunto il Timeline Trio a dose minima (circa 700gr/ha) in quanto lo scorso anno lo Zodiac non ha funzionato alla perfezione su lolium (anzi ha toppato proprio). Prime 4 foto si vede la situazione all'8 gennaio, quasi impercettibile l'azione sul lolium...foto successive invece sono di ieri 21 gennaio dove si vede lolium distrutto quasi del tutto, ma allo stesso tempo grano in forte sofferenza ("ha preso la botta") Dal giorno del diserbo la prima pioggia utile è arrivata attorno al 10 gennaio, n'altro pò è arrivata il 18 gennaio ciao matteo, secondo me l'aggiunta del timeline trio è stata na vaccata. lo zodiac funziona molto concentrato (es: 200lt/ha) magari acidificando con prodotto specifico (no solfato ammonico) ulteriormente su terra fine (magari potevi rullare prima) e con una pioggia (10mm ?) entro max 10 gg altrimenti è bello e andato una prova che feci l'anno scorso è stato zodiac e axial (entrambi a dose pienta) ma in post emergenza (ben dopo il post precoce) e ha fatto piazza pulita del loietto (ma anche piccola botta al grano). Presta sempre attenzione alle temperature in quanto l'antidoto dei post emergenza non si attiva sotto una certa temperatura. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Terreno lo rullo sempre, il giorno dopo della semina. Temperature qui sono miti, non andiamo sotto zero e raramente ci avviciniamo. Problema grosso è pioggia poca, quasi assente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio (modificato) 13 minuti fa, MET80100 ha scritto: Terreno lo rullo sempre, il giorno dopo della semina. Temperature qui sono miti, non andiamo sotto zero e raramente ci avviciniamo. Problema grosso è pioggia poca, quasi assente Spiegato l'arcano. L'anno scorso i tecnici bayer mi dissero che a nessuno aveva funzionato per mancanza piogge. Temperatura minima dei 2 gg precedenti e dei 3 successivi al trattamento superiore a 5 gradi posso dirti comunque che se hai problemi di loietto ed entri in fase tra fine accestimento/levata con zodiac e axial a piena dose, bruci tutto il loietto Modificato 22 Gennaio da savioleo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 5 minuti fa, savioleo ha scritto: Spiegato l'arcano. L'anno scorso i tecnici bayer mi dissero che a nessuno aveva funzionato per mancanza piogge. Temperatura minima dei 2 gg precedenti e dei 3 successivi al trattamento superiore a 5 gradi posso dirti comunque che se hai problemi di loietto ed entri in fase tra fine accestimento/levata con zodiac e axial a piena dose, bruci tutto il loietto Bene bene, ne terrò conto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio secondo me con lo zodiac a fine accestimento levata non riesci a bruciare il loietto nato.......quell'effetto li l'ha fatto l'axial a dose piena perchè il loglio non era resistente..... lo zodiac non è adatto per fine accestimento/levata..... se fa , è solo su quello che deve ancora nascere o se c'è molto piccolo, il problema è che solitamente il loietto segue le fasi fenologiche del grano o quasi in condizioni normali di semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio L'unione di axial + zodiac/dicuran va fatto dalle 4 foglie a metà accestimento, non a fine accestimento/inizio levata, infatti anche lo schema che ho messo indica questi timing d'intervento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, DjRudy ha scritto: L'unione di axial + zodiac/dicuran va fatto dalle 4 foglie a metà accestimento, non a fine accestimento/inizio levata, infatti anche lo schema che ho messo indica questi timing d'intervento. corretto l'intervento di @DjRudy che corregge il mio precedente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 3 ore fa, MET80100 ha scritto: Buon pomeriggio, condivido con voi la situazione attuale del mio frumento duro Antalis, seminato il 24 novembre con dose di 220kg/ha 29 dicembre fatto diserbo post precoce utilizzando Zodiac Dff a dose piena e, su consiglio di un tecnico, ho aggiunto il Timeline Trio a dose minima (circa 700gr/ha) in quanto lo scorso anno lo Zodiac non ha funzionato alla perfezione su lolium (anzi ha toppato proprio). Prime 4 foto si vede la situazione all'8 gennaio, quasi impercettibile l'azione sul lolium...foto successive invece sono di ieri 21 gennaio dove si vede lolium distrutto quasi del tutto, ma allo stesso tempo grano in forte sofferenza ("ha preso la botta") Dal giorno del diserbo la prima pioggia utile è arrivata attorno al 10 gennaio, n'altro pò è arrivata il 18 gennaio Mamma mia che situazione è più grande il mio seminato il 2 gennaio che questo ma non è che con tutti questi diserbi che sento parlare sul gruppo al grano mettete il freno a mano poi mi domando ma in tutte quelle pietre ci nascono le infestanti? Ho visto che sei del Gargano ma non credevo che li avevate terreno così pietoso li la trebbia deve prendere solo le spighe altrimenti sfondi tutto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 5 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Mamma mia che situazione è più grande il mio seminato il 2 gennaio che questo ma non è che con tutti questi diserbi che sento parlare sul gruppo al grano mettete il freno a mano poi mi domando ma in tutte quelle pietre ci nascono le infestanti? Ho visto che sei del Gargano ma non credevo che li avevate terreno così pietoso li la trebbia deve prendere solo le spighe altrimenti sfondi tutto!!! Grano meglio fermarlo d'inverno con i diserbi, che non a primavera. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Con il grano in questo stadio e loietto alla seconda foglia penso che con 4l/h di zodiac/dicuran non dovrei avere problemi,sempre se riesco a trattare prima della prossima pioggia.Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Grano meglio fermarlo d'inverno con i diserbi, che non a primavera. Io non diserbo solo qualche capezzagna e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 5 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Io non diserbo solo qualche capezzagna e basta Che rotazione fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Adesso, DjRudy ha scritto: Che rotazione fai? Nessuna grano su Grano e cime di rapa di secondo raccolto ma quando aro sovescio al 100x100 il terreno diserbo le capezzagne grosse dove non si sovescia bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.