casemx240magnum Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Qui da me, se si ha grossi problemi di avena e loglio ora qualcuno ha messo oltre ai 3.5 di dicuran il serrate a dose piena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Qui da me, se si ha grossi problemi di avena e loglio ora qualcuno ha messo oltre ai 3.5 di dicuran il serrate a dose piena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deutz6175 Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio (modificato) 19 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se non gela che sta sopra i 7-8 C° di danni non ne fa, il Dicuran e i confratelli residuali no di certo. Il problema è Axial. Il Tralkox no provato e riprovato specie in tardo inverno. Sinceramente mai visti arrossamenti dovuti all'axial e lo uso da anni e anni e nei più svariati scenari metereologici, perciò desumo che i "danni" lo provochi o la miscela con il dicuran oppure è il dicuran Modificato 27 Gennaio da Deutz6175 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio 3 minuti fa, Deutz6175 ha scritto: Sinceramente mai visti arrossamenti dovuti all'axial e lo uso da anni e anni e nei più svariati scenari metereologici, perciò desumo che i "danni" lo provochi o la miscela con il dicuran oppure è il dicuran Io si purtroppo anche vere bruciature come se fosse un colpo di fiamma specie su gelate tardive, anche chi aveva diserbato tardi, da un danno diverso dal vecchio atlantis che sbianchettava le foglie, Axial da quel colore lì che tende al marrone tabacco leggero fino alle punte in levata. Diserbato a fine marzo bastava che andava sotto i 7C° che segnava. Ecco perchè dico che l'avena la fai col caldo anche perchè paradossalmente col caldo lei rallenta la crescita però lavora pianta e diserbo. Se gela specie i diserbi con antidoto agronomico sono un disastro anche i pre da mais. Sempre che non siano emulsioni allora occio dove si stoccano i cartoni del diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio Sinceramente mai visti arrossamenti dovuti all'axial e lo uso da anni e anni e nei più svariati scenari metereologici, perciò desumo che i "danni" lo provochi o la miscela con il dicuran oppure è il dicuranAnno scorso fatto axial fine accestimento inizio levata, l’orzo era color rameInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Gennaio Condividi Inviato 28 Gennaio 12 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Anno scorso fatto axial fine accestimento inizio levata, l’orzo era color rame Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Anche da me, è che l'anno scorso ha picchiato fino a inizi maggio, freddo e gelate mai viste così tardi, sì nevicava ad aprile ma non è che picchiava brinate lunghe. A fare i post c'è da pensarci ultimamente non è che uno cambia tecnica così per moda è che fino a levata veramente il clima manca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Buonasera a tutto il forum appena il tempo permette devo diserbare il frumento duro come infestanti o maggiormente loietto, avena , e qualche foglia larga che prodotto potrei usare ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Che stadio è il grano, e quanto grandi sono le infestanti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 44 minuti fa, DjRudy ha scritto: Che stadio è il grano, e quanto grandi sono le infestanti? Il grano è alla quarta foglia semina 20 novembre le infestanti nelle strisce tagliafuoco c'è il loietto accestito che ho trattato con lo zodiac ma niente non ha funzionato la restante parte dove sono state bruciate le stoppie c'è poca roba le foglie larghe sono appena uscite neanche tutte e qualche pianta di avena seminata lanno scorso ma poca roba e il loietto ma non molto ho passato il glifosate future in presemina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio Il grano è alla quarta foglia semina 20 novembre le infestanti nelle strisce tagliafuoco c'è il loietto accestito che ho trattato con lo zodiac ma niente non ha funzionato la restante parte dove sono state bruciate le stoppie c'è poca roba le foglie larghe sono appena uscite neanche tutte e qualche pianta di avena seminata lanno scorso ma poca roba e il loietto ma non molto ho passato il glifosate future in presemina330 gr/ha Atlantis Active + 0.75 LT/ha zypar + 0.5 LT/ha black jack bioInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio 26 minuti fa, DjRudy ha scritto: 330 gr/ha Atlantis Active + 0.75 LT/ha zypar + 0.5 LT/ha black jack bio Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Mi sembra un ottima soluzione vado a 250 litri ettaro che dici o a 330? Io avevo pensato al posto del black tebucaonazolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio 1 ora fa, DjRudy ha scritto: 330 gr/ha Atlantis Active + 0.75 LT/ha zypar + 0.5 LT/ha black jack bio Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Zypar mi sembra uno spreco di soldi in questo caso. Poi se deve trattare un ettaro ok ma se ne deve fare tanti perchè mettere zypar se ha poca foglia larga e non ha nemmeno parlato di papavero resistente? Andrei con 0,5 litri di Zenith temperature permettendo a 9 euro ettaro. Oppure Granstar Ultra se le medie sono di molto sotto i 10 gradi. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio Anche se sto vedendo i prezzi di zypar e mi sembrano calati a 28-30 euro a litro. Nel 2023 ho pagato il trezac 117 euro a litro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio 2 ore fa, 112al ha scritto: Mi sembra un ottima soluzione vado a 250 litri ettaro che dici o a 330? Io avevo pensato al posto del black tebucaonazolo Acqua ad ettaro basta e avanza 200 lt/ha la distribuendo la mattina. Tebuconazolo non va MAI dato insieme al diserbo, inoltre ora non penso ci siano malattie in atto, se invece pensi di avere malattie aggiungi una strobirulina. Black Jack serve per ridurre la fitossicità al grano in caso di ritorno di freddo. Si se hai foglie larghe non troppo "cattive" va bene anche aggiungere 15 gr/ha di tibenuron metile al posto dello zypar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio 37 minuti fa, DjRudy ha scritto: Acqua ad ettaro basta e avanza 200 lt/ha la distribuendo la mattina. Tebuconazolo non va MAI dato insieme al diserbo, inoltre ora non penso ci siano malattie in atto, se invece pensi di avere malattie aggiungi una strobirulina. Black Jack serve per ridurre la fitossicità al grano in caso di ritorno di freddo. Si se hai foglie larghe non troppo "cattive" va bene anche aggiungere 15 gr/ha di tibenuron metile al posto dello 38 minuti fa, DjRudy ha scritto: Acqua ad ettaro basta e avanza 200 lt/ha la distribuendo la mattina. Tebuconazolo non va MAI dato insieme al diserbo, inoltre ora non penso ci siano malattie in atto, se invece pensi di avere malattie aggiungi una strobirulina. Black Jack serve per ridurre la fitossicità al grano in caso di ritorno di freddo. Si se hai foglie larghe non troppo "cattive" va bene anche aggiungere 15 gr/ha di tibenuron metile al posto dello zypar. Sicuramente opterò per questa soluzione più economica....il tebuconazolo non va MAI fatto con il diserbo del grano? No perché l'anno scorso leggendo qui sul forum l'ho mischiato però si trattava di avena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio (modificato) 8 ore fa, DjRudy ha scritto: 330 gr/ha Atlantis Active + 0.75 LT/ha zypar + 0.5 LT/ha black jack bio Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk A proposito io non ho mai usato Atlantis Active ma sempre Atlantis Pro, il tecnico mi disse che l'Active va usato in quei trattamenti un pò più precoci perché ha una molecola che è più residuale rispetto al pro. Ti risulta? Che differenze ci sono tra l'Active e il Pro? Io uso il Pro anche perchè mi risulta più comodo lavorare con i liquidi che con i granuli. Comunque il Pro fa una bella pulizia. Qualcuno ha usato Corteva Edaptis? E' un Axial + Atlantis e costa quasi uguale. Modificato 15 Febbraio da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio Si active è più adatto a trattamenti precoci perchè ha il tiencarbazone (che è principalmente un foglia larga ed è residuale), poi ha sempre iodo e mesosulfuron che fanno le strette. Edapitis è uscito ora non ho riscontri. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio Ok quindi il residuale è per la foglia larga. Ma per le colture in successione ci possono essere problemi? Specialmente su sodo. Qui un mio vicino che mette i pomodori mi dice che non prende terreni dove l'anno precedente c'è stato un trattamento con Atlantis perchè gli causa problemi. Sarebbe interessante avere riscontri su Edaptis appena qualcuno del forum lo usa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio 9 ore fa, 1760michele ha scritto: Ok quindi il residuale è per la foglia larga. Ma per le colture in successione ci possono essere problemi? Specialmente su sodo. Qui un mio vicino che mette i pomodori mi dice che non prende terreni dove l'anno precedente c'è stato un trattamento con Atlantis perchè gli causa problemi. Sarebbe interessante avere riscontri su Edaptis appena qualcuno del forum lo usa. Dovresti guardare in etichetta. Io so che alcuni diserbi , non so se questo atlantis perchè cambiano sempre, su alcuni tipi di terreni ( in genere terre leggere ) hanno fitotossicità soprattutto su foraggere di leguminosa a semi piccoli che vengono seminati superficialmente.Quest'anno però ad esempio ho a fianco un terreno esteso a veccia che dopo spuntata è diventata tutta gialla e lo è ancora. Si vede proprio dove la terra è diversa in cui invece è verde. Mi suona strano che il pomodoro che vuole terra lavorata e che viene seminato grosso modo un anno dopo il diserbo sul grano, risenta della fitotossicità del diserbo fatto sul duro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio Iodosulfuron e mesosulfuron sono solforinuree che hanno un po' di residualità c'è poco da fare. Per non avere problemi con le colture in successione, (se sono colture sensibili) bisogna usare o prodotti come lo zodiac che è si un pre-emergenza ma non essendo una soforinurea si degrada molto prima e più facilmente, oppure prodotti di post che hanno tutta un'altra formulazione come ad esempio Axial, Timeline Trio ecc. Edaptis avendo il mesosulfuron ha comunque uno dei due pa dell'altantis e quindi non risolve il problema pomodoro in successione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio (modificato) Salve a tutti ho trovato in cantina (li da almeno 20 anni )un diserbo per il frumento Eni weedone ben chiuso in un flacone di latta secondo voi può funzionare ancora? Modificato 27 Febbraio da 112al Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Si funziona tranquillamente 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo Il 26/01/2025 at 19:42, DjRudy ha scritto: Dovrebbe funzionare. Ha funzionato. Loietto distrutto a paglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo 9 ore fa, 1760michele ha scritto: Ha funzionato. Loietto distrutto a paglia. Ottimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 3 Marzo Condividi Inviato 3 Marzo Salve ragazzi, qualcuno ha esperienza del Topik 240 ec su loietto? Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.