toninoberti85 Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 ciao ragazzi, spero che vi possa interessare, ho trovato sul sito dell'agenzia del territorio delle tabellle, regione per regione, provincia per provincia, comune per comune, con i prezzi medi dei terreni agricoli, a seconda della loro destinazione(bosco, coltivazioni di vari tipi, ecc...)eccovi il link: Agenzia del Territorio - Valori Agricoli Medi basta che clikkiate sulla regione, e poi sulla provincia...i prezzi sono riportati dal 2006 al 2009, così da potersi rendere conto dell'andamento del valore nel tempo, e per quello che riguarda la mia zona sono anche abbastanza reali.spero di avere fatto una cosa gradita.ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 ciao ragazzi, spero che vi possa interessare, ho trovato sul sito dell'agenzia del territorio delle tabellle, regione per regione, provincia per provincia, comune per comune, con i prezzi medi dei terreni agricoli, a seconda della loro destinazione(bosco, coltivazioni di vari tipi, ecc...)eccovi il link: Agenzia del Territorio - Valori Agricoli Medi basta che clikkiate sulla regione, e poi sulla provincia...i prezzi sono riportati dal 2006 al 2009, così da potersi rendere conto dell'andamento del valore nel tempo, e per quello che riguarda la mia zona sono anche abbastanza reali.spero di avere fatto una cosa gradita.ciao buona segnalazione, anche se non sono per niente attendibili (nella mia zona) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toninoberti85 Inviato 3 Marzo 2010 Condividi Inviato 3 Marzo 2010 nella mia zona un pò mi intendo di prezzi di boschi(alcuni miei amici ne hanno comperato un pò), e devo dire che sì sono un pò bassi, ma non esageratamente,per quanto riguarda terreni agricoli non ho esperienza diretta di compravendite, quindi non posso esprimermi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 5 Maggio 2010 Condividi Inviato 5 Maggio 2010 nel centro-sud sardegna 1 ettaro in asciutto varia da 4000 a 6000 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scud Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 nella zona del ferrarese si va dai 30 mila ai 35 mila per ha. Esco ora da un'acquisto di 10 ha. Ne sono semprie più convinto si deve comprare adesso. 10 anni fa un ha costava 28 milioni (14 mila euro) ciò vuol dire che tra 10 anni si arriverà a dei prezzi da ferrari maranello... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 Beati voi....1 ha quì costa 100000! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 Se giochiamo al rialzo, allora l'Alto Adige credo batta tutti. Da Bolzano al confine ho sentito personalmente cifre prossime ai 500-700.000 €, con punte superiori al milione. Più che altro sono comunque cifre virtuali, essendoci pochissimo mercato dei terreni e nella maggioranza dei casi di porzioni di ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Dopo dipende....magari sono zone dove c'è un qualche DOP o altro..........qui da me se vai nelle colline dove producono il cartizze per avere lo spazio per mettere 1 barbatella devi fare un mutuo da 20'anni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
max 70 Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Scusate ragazzi ,secondo voi con questi prezzi ad ettaro dove sta il guadagno? Mi spiego meglio , prendendo un prezzo medio di 50000 euro ad ettaro,coltivandolo a cereali ,con le valutazioni attuali delle colture in quanti anni si ammortizza il tutto?Viste le prospettive dell'andamento dell'agricoltura penso che ci vogliano parecchi anni o no? Scusate il pessimismo ma un ragazzo che volesse diventare agricoltore o allevatore o ha alle spalle notevoli capitali o non se ne fa niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Scusate ragazzi ,secondo voi con questi prezzi ad ettaro dove sta il guadagno? Mi spiego meglio , prendendo un prezzo medio di 50000 euro ad ettaro,coltivandolo a cereali ,con le valutazioni attuali delle colture in quanti anni si ammortizza il tutto?Viste le prospettive dell'andamento dell'agricoltura penso che ci vogliano parecchi anni o no? Scusate il pessimismo ma un ragazzo che volesse diventare agricoltore o allevatore o ha alle spalle notevoli capitali o non se ne fa niente. un terreno però non è un trattore o un attrezzo che devi ammortizzare in 10 anni...è un investimento...comunque sono d'accordo che un giovane da zero non può fare niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 i prezzi dell'alto adige sono simili a quelli del tentino,anche se ora sono calati,siamo sui 350 400 mila euro a ettaro per bei vigneti doc.calcolate pero che fino due tre anni fa qui dell'uva si prendeva bene....parliamo di cifre che superavano anche i 200euro al quintale per certe varieta'.Per un giovane posso portare il mio esempio,io ho iniziato dal nulla 5 anni fa,e tre quarti della mia azienda(4,5 ha) sono in affitto con contratti tra i 15 e i 20 anni.In ogni modo occorre fare grossi sacrifici per uno che inizia da zero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 i prezzi dell'alto adige sono simili a quelli del tentino,anche se ora sono calati,siamo sui 350 400 mila euro a ettaro per bei vigneti doc. Comunque sono ancora prezzi proibitivi, per vivere di viticoltura (o frutticoltura) in Trentino attualmente devi avere un'azienda minimo di 3ha, partendo da zero un giovane che deve comprare un minimo di attrezzatura e diciamo anche solo metà terreno è indebitato a vita:AAAAH: e sperare di trovare terreni in affitto!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
max 70 Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Tutto vero , per quanto riguarda la viticultura o fai prodotto di nicchia o anche li il prezzo dei terreno non si giustifica , per quanto riguarda il terreno in affitto e come trovare l'oro nel fosso dietro casa,percio i giovani agricoltori saranno una specie in via di estinzione.Sono d'accordo che l'agricoltura si deve vedere a lungo termine ,ma non che il terreno venga finito di pagare da propi figli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 11 Maggio 2010 Condividi Inviato 11 Maggio 2010 Comunque sono ancora prezzi proibitivi, per vivere di viticoltura (o frutticoltura) in Trentino attualmente devi avere un'azienda minimo di 3ha, partendo da zero un giovane che deve comprare un minimo di attrezzatura e diciamo anche solo metà terreno è indebitato a vita:AAAAH: e sperare di trovare terreni in affitto!!! direi anche di piu di 3ha ormai con le liquidazioni attuali... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 Evito di aprire un nuovo argomento e posto qui, poi se i moderatori non la reputano una scelta "felice" possono pure scindere. Sto cercando di imformarmi sull'affitto di terre demaniali...qualcuno sa a chi dovrei rivolgermi per avere notizie/sa come fare? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 14 Giugno 2010 Condividi Inviato 14 Giugno 2010 suppongo che dovresti chiedere o alla provincia o alla regione.inoltre un po di tempo indietro lessi un articolo sul messagero che parlava di un disegno di legge che prevedeva delle agevolazioni per i giovani per prendere in comodato i terreni demaniali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nessuno Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 salve oggi ho sentito delle persone che per fare un atto per 1 ettaro ci vogliono 8000 mila euro e possibile ? il terrono costa 5000 euro a ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pastore Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 .....balle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 28 Ottobre 2010 Condividi Inviato 28 Ottobre 2010 salve oggi ho sentito delle persone che per fare un atto per 1 ettaro ci vogliono 8000 mila euro e possibile ? il terrono costa 5000 euro a ettaro. Guarda purtroppo il costo del notaio (non dico le tasse sui trasfeirmenti, ma proprio la parcella del notaio) non cambia se compri 1 ettaro o 10mila ettari! Ed è quella che tira su il prezzo...le tasse se sei agricoltore mi smbra si riducano a 168€ ad atto...poi aggiungi un millino almeno per il notaio (almeno da me!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 29 Ottobre 2010 Condividi Inviato 29 Ottobre 2010 Evito di aprire un nuovo argomento e posto qui, poi se i moderatori non la reputano una scelta "felice" possono pure scindere. Sto cercando di imformarmi sull'affitto di terre demaniali...qualcuno sa a chi dovrei rivolgermi per avere notizie/sa come fare? Grazie! devi rivolgerti all'Agenzia del Demanio del veneto... che per inciso si trova a mestre in Borgo Pezana... Attento però che le cose sono bloccate per la discussione in corso e la riorganizzazione per il federalismo fiscale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 30 Ottobre 2010 Condividi Inviato 30 Ottobre 2010 devi rivolgerti all'Agenzia del Demanio del veneto... che per inciso si trova a mestre in Borgo Pezana... Attento però che le cose sono bloccate per la discussione in corso e la riorganizzazione per il federalismo fiscale Grazie della risposta PSA....comunque li non sapevano neanche di averlo quel terreno!:2funny: So che ora con il federalismo demaniale è passato al comune....aspettiamo e vediamo che deciderà (e speriamo non lo venda ma lo affitti solo!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 direi anche di piu di 3ha ormai con le liquidazioni attuali... se lavori bene, cerchi di farti tutto e non deleghi troppo agli operai, prodotto di qualità, magari riesci in parte a vendertelo in privato, usi un buon trattore che non costi come tre (come si fa a chiedere 75 mila euro per un trattore da vigneto?) con tre ettari ne avanzi.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 i terreni costeranno quello che valgono, comunque se fosse per me ai prezzi che ho letto comprerei tutta l'italia.. a 25 mila euro a ettaro comprerei a costo di dover vendere una mano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL-A Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 i terreni costeranno quello che valgono, comunque se fosse per me ai prezzi che ho letto comprerei tutta l'italia.. a 25 mila euro a ettaro comprerei a costo di dover vendere una mano.. Qui compri un orto con quei soldi...se ti va bene hai 2500m^2!!!!!:AAAAH: e non parliamo di zone in cui vi siano vigneti doc! La zona del cartizze è praticamente intoccabile! :ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 Qui compri un orto con quei soldi...se ti va bene hai 2500m^2!!!!!:AAAAH: e non parliamo di zone in cui vi siano vigneti doc! La zona del cartizze è praticamente intoccabile! :ave: appunto, con quei prezzi vale la pena comprare ad ogni costo! mio papà ha sempre detto che a dieci euro al metro quadro bisogna comprare anche i sassi, che ne vale la pena.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.