purin Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 La risposta è abbastanza semplice: la terra non perde mai valore ed è un bene che non si può fabbricare.. Per tutti quelli che si lamentano che in agricoltura non si guadagna bene, è vero, ma rispetto a molti altri settori che sembrano più ricchi, in realtà si sta molto meglio..poi ognuno vede i problemi del proprio settore e pensa di esser sempre quello più sfortunato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 La risposta è abbastanza semplice: la terra non perde mai valore ed è un bene che non si può fabbricare.. Per tutti quelli che si lamentano che in agricoltura non si guadagna bene, è vero, ma rispetto a molti altri settori che sembrano più ricchi, in realtà si sta molto meglio..poi ognuno vede i problemi del proprio settore e pensa di esser sempre quello più sfortunato.. Oddio, vai a dirlo a un produttore di mais del Veneziano che ha vnduto magari granella a 10,50€/q.le e con uno scarto del 10-15% causa marciumi vari quanto si sta bene in questo settore. Non per far polemica eh, beninteso, però ci sono settori che sono davvero in crisi nera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Io penso che ti sei dato la risposta da solo. Se i guadagni ci fossero converrebbe acquistare. Invece come dice bianco i cereali a certi prezzi frutta venduta senza prezzo solo l uva qui va . I terreni nella nostra zona sono calati del 50% solo i vigneti tengono e della terra se ne trova in particolare quella degli industrialotti che pensavano di fare i soldi in agricoltura invece paga le spese e le tasse ci rimettono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 (modificato) in molti topic ci si lamenta della scarsa redditività in agricoltura, dei continui tagli e tasse inflitte ad essa eppure il prezzo dei terreni agricoli non si abbassa ed i terreni "buoni" vanno via in fretta, per le case ad esempio è successo il contrario, lo scarso rendimento sugli affitti e le pesanti tasse ne hanno fatto crollare il valore anche del 30-35%, per i terreni ciò, almeno nella mia zona, non avviene; secondo voi quali sono le cause? io mi sono fatto un'idea e provo ad elencare alcuni punti: 1. terra bene rifugio un pò per tutte le tipologie di investitori 2. ritorno alla coltivazione della terra causa mancanza di lavoro( o meglio: il lavoro c'è ma con paghe da paesi come bulgaria o romania) 3. terreni che alla fine, al netto dei costi totali( fissi + variabili), se gestiti in maniera efficiente, garantiscono ancora una certa redditività, cosa che non è affatto certa in altri lavori detto questo: sto' cercando, nel mio piccolo, un pò di terra ma a questi prezzi se la possono tenere tranquillamente, a prezzi in bolla non conviene comprare voi che ne pensate sulla sopracitata questione? io penso che la terra è al 99% ancora in mano ai veri contadini che negli anni hanno sempre dimostrato di sapersela cavare e sono andati avanti,ora non vogliono certo svenderla, purtroppo però se continua così vedrai che il prezzo si abbassa ma non credere tanto.... per quello che riguarda la remuneratività....ti sbagli e alla grande.... se devi partire da 0 , scordati di comprare ettari e fare profitto(a meno che tu non facci orto o seme) se compri 50 ettari spendi tra terra e mezzi 1.5 milioni di euro per smenarci cosa?? Se va bene 15000??? Diverso il discorso affitto conosco persone che non ha manco1ettaro di proprietà ma vanno avanti se pur a fatica , in quanto non devono ammortizzare il costo dei terreni in conclusione 1 i terreni li possiedi da tempo(eredita ) e quindi vai avanti 2 i terreni li prendi in affitto e tiri avanti 3 compri i terreni e li ammortizzi se va bene in 50 anni(da pazzi) chi compra ora non è sicuramente per far reddito ma solo per investire (ma occhio che l'imu per chi non è cd o iap è ancora più salato della già imu normale) Modificato 4 Dicembre 2014 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Un'altra cosa da aggiungere è che il territorio nostro ( italia ) è molto frammentato... Nel senso che non esistono immense estensioni di terra in blocco... E quindi ci sono molti proprietari terreni che pensano di avere chissà quale capitale in mano... E chiedono molto al momento della vendita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 (modificato) qua da me c'è poca terra (provincia di belluno) e tante stalle, per dire è un anno che cerco 20-30 ettari di prato in zona montana a max 15000 ettaro. E nn trovo nessuno che vende, sia perche appezzamenti cosi grandi di un solo proprietario è difficile trovarli (anche perche han costruito ovunque, sia perchè chi ce l'ha gli sembrano pochi... uno chiedeva di 20 ettari a 1000 slm 700.000... ma quanto si può pagare un pezzo di terra dove si possono fare solo 2 sfalci di fieno magro? Bho.. con un budget di 500.000 e già gli attrezzi e strutture non si riesce a progettare un'attività con cui tirare fuori uno stipendio nella mia zona... Modificato 4 Dicembre 2014 da Marbury Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 (modificato) Tranquillo Marbury la penso anche io cosi...per adesso se le cose non cambiano che senso ha spendere 500°000 euro per non riuscirci neanche a prendere uno stipendio se va male,che magari se li tieni in banca prendi il 4 % e non hai pensieri.. Modificato 4 Dicembre 2014 da bertolini2032 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Qualcuno sa che valore hanno i terreni agicoli nella bassa bresciana e nel cremonese ad est di Cremona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 26 Gennaio 2015 Condividi Inviato 26 Gennaio 2015 Qualcuno sa che valore hanno i terreni agicoli nella bassa bresciana e nel cremonese ad est di Cremona? Ho sentito che sei oltre i 50, in Lombardia la terra è cara. C'è un motivo se hanno inventato la legge sul biogas da trinciato di mais: fare rendere la terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 27 Gennaio 2015 Condividi Inviato 27 Gennaio 2015 Direi abbondantemente sopra i 50... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 (modificato) Ho sentito che sei oltre i 50, in Lombardia la terra è cara. C'è un motivo se hanno inventato la legge sul biogas da trinciato di mais: fare rendere la terra. No, la terra fa lo stesso mestiere di prima. il motivo è stato salvare i monocoltori ( 60gg all'anno di lavoro), i simpatici ereditieri e venderci (con ultra-copiosi finanziamenti a carico dei contribuenti) una tecnologia ritenuta fallimentare (dannosa per l'ambiente e come dimostrato distruttrice di posti di lavoro) da chi l'ha inventata (crucchi). Insomma sotto al Tevere l'avremmo definita una MAFIATA. Conta che nel cremasco 5 anni fa si cominciavano a vedere terreni incolti, con affitti medi di 750euro/ha ed il mais pagato 9euro/q. non aveva senso lavorare. Poi arrivò il santobiogas e via: dai 1200 ai 1800 euro/Ha per la gioia di lazzaroni e paraculi al seguito! Ora col mercato al tracollo chissà come andrà a finire. Comunque per l'acquisto si è passati da 75.000-85000 euro/Ha agli attuali 50.000-60.000. Nel Lodigiano è stata appena venduta una grossa azienda 120Ha + fabbricati a 2.600.000 Euro. Modificato 6 Febbraio 2015 da nuvola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 6 Febbraio 2015 Condividi Inviato 6 Febbraio 2015 Tranquillo Marbury la penso anche io cosi...per adesso se le cose non cambiano che senso ha spendere 500°000 euro per non riuscirci neanche a prendere uno stipendio se va male,che magari se li tieni in banca prendi il 4 % e non hai pensieri.. Il 4% in banca adesso te lo sogni,e non solo in banca,se prendi 1% è tanto. nella mia zona siamo sui 60/70 mila ha,zona colli euganei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 ciao a tutti scusate ma sono andato a vedere un terreno in vendita che è a sodo oramai da più di 4 anni sono nate ginestre e rovi, posso dire al venditore (privato) che non può essere classificato seminativo irriguo ma incolto produttivo irriguo, visto che cè da fare per bonificarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 ciao a tutti scusate ma sono andato a vedere un terreno in vendita che è a sodo oramai da più di 4 anni sono nate ginestre e rovi, posso dire al venditore (privato) che non può essere classificato seminativo irriguo ma incolto produttivo irriguo, visto che cè da fare per bonificarlo Puoi classificarlo come vuoi ma tanto se non gli dai la cifra che chiede tu ti tieni soldi e lui la terra ....a me andata sempre così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Puoi classificarlo come vuoi ma tanto se non gli dai la cifra che chiede tu ti tieni soldi e lui la terra ....a me andata sempre così ok, e fino qui non ci piove, e secondo te quale sarebbe il giusto prezzo per 1,8 ettari di terreno in quelle condizioni+ 0,5 ettari di bosco misto visto e considerato che un seminativo irriguo qui da me arriva a costare 15000 euro/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Nel Lodigiano è stata appena venduta una grossa azienda 120Ha + fabbricati a 2.600.000 Euro. Cavolo 21000 € ha ...qui in toscana del sud la terra si trova e i prezzi sono ancora alti circa 20 000 in pianura e 10 000 in collina.....cmq ultimamente sempre più incolto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 La valutazione di un terreno viene fatta in base a parametri locali ( io non posso sicuramente sapere ) che l'attuale proprietario avrà sicuramente fatto , se ti sembra a tuo avviso che sia stato sopravalutato , puoi trattare facendoti forza sulla cifra da spendere prima di metterlo in produzione , poi il mercato è così , tratti a lungo potresti abbassare un po' il prezzo , ma allo stesso tempo potresti perdere l'immobile ... sono situazioni da valutare al momento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 (modificato) Cavolo 21000 € ha ...qui in toscana del sud la terra si trova e i prezzi sono ancora alti circa 20 000 in pianura e 10 000 in collina.....cmq ultimamente sempre più incolto... Mi sono accorto , ma il motivo di tutto quell' incolto???? Modificato 7 Febbraio 2015 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Tanta terra da noi e dei sardi ... siccome hanno smesso più della metà la terra e rimasta ferma almeno in collina....mentre in piano ce n e poca incolta ma la cosa è cmq preoccupante dato che in val di chiana fino a 10 15 anni si fa si produceva tabacco barbabietole pomodori quindi terra Buona......per farti un esempio, Isidoro, tanta terra incolta è di aziende vitinicole che preferiscono prendere la Pac e nn girarsi con le scatole con gli agricoltori.... l unica cosa incentivata il vino e la carne di chianina il resto sopratutto cereali e un "piange a pezzi"... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 7 Febbraio 2015 Condividi Inviato 7 Febbraio 2015 Terre buone abbandonarle è un peccato ,poi non valgono niente se la devi affittare o la devi bonificare per metterla in produzione .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Cavolo 21000 € ha ...qui in toscana del sud la terra si trova e i prezzi sono ancora alti circa 20 000 in pianura e 10 000 in collina.....cmq ultimamente sempre più incolto... Sono le deformazioni del mercato, costa di più il mezzo Ha che vuoi acquistare magari perchè attiguo ai tuoi che un'azienda molto grande. Se poi la proprietà ha fretta di vendere dove trova uno che investe oggi 6/7milioni in agricoltura? Forse in un centro psichiatrico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 scusate ancora ma se voglio acquistare un terreno dove non sono confinante e i confinanti non mi firmano cosa posso fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 Se non ricordo male funziona più o meno così:i confinanti di un terreno in vendita se c.d. hanno diritto di prelazione, ma se invitati dal venditore tramite raccomandata non hanno intenzioni di acquistare, o firmano una liberatoria oppure passati tot giorni lo liberano in "automatico" di vendere a altri interessati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 in poche parole dopo un certo tempo il terreno può essere venduto a chi capita,e volendo se mi metto d'accordo con il venditore per un certo prezzo e manda la raccomandata al confinante con un prezzo esorbitante molto più alto di quello stabilito, lui non lo compra e io posso prenderlo, potrei fare cosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 in poche parole dopo un certo tempo il terreno può essere venduto a chi capita,e volendo se mi metto d'accordo con il venditore per un certo prezzo e manda la raccomandata al confinante con un prezzo esorbitante molto più alto di quello stabilito, lui non lo compra e io posso prenderlo, potrei fare cosi? Tu poi però lo devi comprare al "prezzo esorbitante" o perlomeno pagare le imposte su quel prezzo:leggi: Consiglio di leggersi questo documento, ci trovate le risposte a tutte le domande: http://www.tonalini.it/Testi/prelazione-agraria.htm Sarebbe meglio continuare in un argomento adatto: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=12239 http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9578 http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=9562 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.