superbilly1973 Inviato 2 Maggio 2017 Condividi Inviato 2 Maggio 2017 Purtroppo il prezzo delle commodities non è fatto guardando se gli agricoltori guadagnano o perdono e non è detto che se toglieranno la pac aumenteranno i prezzi. Sono d' accordo con te che l' investimento deve essere visto sul lungo/lunghissimo periodo. Fino al 2010 erano 50/60 anni che la terra aumentava sempre di prezzo poi qualcosa si è inceppato e mi piacerebbe ragionare su quali sono i fattori che hanno portato a questa tendenza al ribasso e dove porteranno il tutto. Lo chiedevo perchè da me sono tra i 12000 e i 14000 euro per ettaro in irriguo. Poi qualche bel tipo che magari fa i soldi in altre maniere arriva anche a 15-16 mila e sta spaccando le uova nel paniere a molti me incluso. Anche perchè ha operai con le mani lunghe e chissà come mai ogni volta che passa qualcuno dei suoi sparisce qualcosa. Ma sia ben chiaro non sto calunniando nessuno però per scaramanzia non lo vorrei avere trai piedi. Un valore così diverso di prezzi non me lo spiego comunque se ve li comprano a quei prezzi buon per voi io non ne comprerei... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 2 Maggio 2017 Condividi Inviato 2 Maggio 2017 Lo chiedevo perchè da me sono tra i 12000 e i 14000 euro per ettaro in irriguo. Poi qualche bel tipo che magari fa i soldi in altre maniere arriva anche a 15-16 mila e sta spaccando le uova nel paniere a molti me incluso. Anche perchè ha operai con le mani lunghe e chissà come mai ogni volta che passa qualcuno dei suoi sparisce qualcosa. Ma sia ben chiaro non sto calunniando nessuno però per scaramanzia non lo vorrei avere trai piedi. Un valore così diverso di prezzi non me lo spiego comunque se ve li comprano a quei prezzi buon per voi io non ne comprerei... Ognuno la pensa in base al contesto in cui si trova tutto è relativo. Nella tua zona come è stato l' andamento del valore della terra e da cosa è dipeso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Maggio 2017 Condividi Inviato 2 Maggio 2017 Ognuno la pensa in base al contesto in cui si trova tutto è relativo. Nella tua zona come è stato l' andamento del valore della terra e da cosa è dipeso? Tornando ai tempi passati quando compravano i miei sono leggermente scesi ma erano altri tempi. Mi ricordo gli ultimi terreni presi a 25 milioni e a 30 milioni ma erano sempre occasioni nel senso erano persone anziane che gli vendettero terreni quasi per simpatia. Poi sono scesi , passando all'euro a circa 12k per poi risalire fino ai prezzi di oggi compresi tra 12k-14k. La discesa fu dovuta all'andamento dei prezzi del grano e al ricambio generazionale tra gli gricoltori che nel mio paese praticamente non c'è stato (io stesso faccio questo mestiere per caso ), per cui in mancanza di domanda l'offerta si adeguò a prezzi inferiori. La risalita è dovuta al fatto che dai paesei vicini arrivano agricoltori a prendere terreni per fare carciofi perchè da me si trovano terreni ancora vergini per certe colture e appezzamenti più grandi. Ma per me si sta creando una bolla. Stanno aumentando troppo la coltivazione ed il mercato non tiene per cui la redditività delle orticole sta diminuendo in fretta anche perchè non si riesce a trattare con la GDO perchè , opinione personale , gli agricoltori non capiscono una mazza soprattutto di una certa età e stanno sempre a farsi le scarpe tra di loro a tutto vantaggio della GDO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 Qui nel basso vicentino/alto padovano siamo sui 100mila circa ad ettaro, qualche anno fa eravamo arrivati a 150mila a ettaro, sempre aumentata poi è andata giù di colpo, il problema è che ci sono tante aziende e poca terra qua quindi i prezzi rimarranno sempre alti e molti vanno solo per affitti, ma anche quelli sono calati, 3 4 anni fa si arrivava anche a 1300 all'ettaro, adesso sugli 800 900 circa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 Qui nel basso vicentino/alto padovano siamo sui 100mila circa ad ettaro, qualche anno fa eravamo arrivati a 150mila a ettaro, sempre aumentata poi è andata giù di colpo, il problema è che ci sono tante aziende e poca terra qua quindi i prezzi rimarranno sempre alti e molti vanno solo per affitti, ma anche quelli sono calati, 3 4 anni fa si arrivava anche a 1300 all'ettaro, adesso sugli 800 900 circa calma adesso i terreni irrigui siamo a 20-30mila al campo poi che comprano sono solo i soliti 4 feudatari del biogas il resto ho sentito anche prezzi più bassi per piccoli appezzamenti irregolari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 calma adesso i terreni irrigui siamo a 20-30mila al campo poi che comprano sono solo i soliti 4 feudatari del biogas il resto ho sentito anche prezzi più bassi per piccoli appezzamenti irregolari. bè tra 100 e 30 c'è una bella forbice. Ma questo biogas rende così tanto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 bè tra 100 e 30 c'è una bella forbice. Ma questo biogas rende così tanto? Se non pagano l'agricoltore che fornisce l'ammasso, fanno presto a far su soldi Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 Se non pagano l'agricoltore che fornisce l'ammasso, fanno presto a far su soldi Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Ah ecco.....tutti furbi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 Un ettaro sono esattamente 2,59 campi padovani bisogna moltiplicare ma ad arrivare a 100 c'e ne vuole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 Un ettaro sono esattamente 2,59 campi padovani bisogna moltiplicare ma ad arrivare a 100 c'e ne vuole :AAAAH: Alla faccia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Maggio 2017 Condividi Inviato 6 Maggio 2017 Qui nel basso vicentino/alto padovano siamo sui 100mila circa ad ettaro, qualche anno fa eravamo arrivati a 150mila a ettaro, sempre aumentata poi è andata giù di colpo, il problema è che ci sono tante aziende e poca terra qua quindi i prezzi rimarranno sempre alti e molti vanno solo per affitti, ma anche quelli sono calati, 3 4 anni fa si arrivava anche a 1300 all'ettaro, adesso sugli 800 900 circa Cosa ti dice che il suo valore rimarrà alto nonostante il rendimento si stia abbassando e non continui questo meccanismo ribassista? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Novembre 2017 Condividi Inviato 6 Novembre 2017 Nel 2016 si è registrato un boom di compravendite di terreni agricoli incentivate dal basso valore dei terreni e dai convenienti tassi dei mutui bancari. http://www.ilpuntocoldiretti.it/attualita/Pagine/Boomperlacquistoditerreniagricolinel2016.aspx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 6 Novembre 2017 Condividi Inviato 6 Novembre 2017 Nella mia zona ultimamente è stata comprata molta terra da parte di proprietari di centri di raccolta ed essicazione, mangimifici e industriali e venduta da aziende agricole in difficoltà. Se iniziano ad investire come in passato forse il valore tornerà a salire nei prossimi anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Buongiorno ragazzi, Volevo ravvivare la discussione in quanto vedo che nella mia zona si assiste ad un vero crollo del prezzo del terreno rispetto a cinque anni fa'!siamo ad un meno 50%!!da voi come va la situazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 4 minuti fa, cri86 ha scritto: Buongiorno ragazzi, Volevo ravvivare la discussione in quanto vedo che nella mia zona si assiste ad un vero crollo del prezzo del terreno rispetto a cinque anni fa'!siamo ad un meno 50%!!da voi come va la situazione? Da noi sono un pò risaliti ma tieni conto che rapportati ad altre zone d'Italia sono molto bassi. I terreni leggeri si vendono da 0'80 a 1'00 € a metro quadro, quelli medi da 1,00 a 1,50 e quelli "pesanti" belli da 2 a 2,50€ sempre a metro quadro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 (modificato) Qui siamo ancora a 2€/mq (2,5 ettari con pozzo). Per dire c'è in vendita un azienda agricola da poco più di 7 ettari, un seminativo e il prezzo senza pozzo è di 2,9€/mq. Oppure un oliveto(70 olivi) su terreno collinare (terrazzato) 3400 mq a 4,1€/mq Modificato 9 Maggio 2019 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Qua siamo ancora stabili da un paio di anni, siamo comunque ad un -30/40% rispetto a solo 10-15 anni fa. Siamo attorno ai 40-45mila€/Ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 1-1.5 € metro in pianura, circa la metà in collina nella nostra zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 (modificato) 6 ore fa, Elsi ha scritto: Da noi sono un pò risaliti ma tieni conto che rapportati ad altre zone d'Italia sono molto bassi. I terreni leggeri si vendono da 0'80 a 1'00 € a metro quadro, quelli medi da 1,00 a 1,50 e quelli "pesanti" belli da 2 a 2,50€ sempre a metro quadro Ma che prezzi hanno da te? 25 mila euro per un ettao di terra "buono" ? Ma per cosa? Baaa certe cose non le ho mai capite. Qua chi è del mestiere compra a 12,5-13 mila per ettaro in zona irrigua e se confinante so che si arriva a 15 ma deve valerne la pena. Zona asciutta può esserci variabilità maggiore. Diciamo che oscilla tra 6 mila euro e i 10 mila euro. Ma sui terreni asciutti ci sono più variabili come pendenza, pietrosità tipo del terreno zona etc etc. Va detto che chi non è del mestiere e qualcuno sulla cui provenienza del denaro è lecito porsi dei dubbi, acquista al prezzo che gli garba al venditore però lì si a sul sentito dire e quindi i dati sono da prendere con le pinze. Modificato 9 Maggio 2019 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Da noi a distanza di pochi km varia parecchio, in zona mia 3/4 € mp, se vai in zona ferrarese 6/8 € mp, terreni sabbiosi piani ed irrigui, e pensare che solo 20 anni fa tutti partivano da Chioggia e compravano terreni a Ferrara perché costavano un quarto dei nostri, le cooperative hanno comprato tutto e si sono alzati i prezzi, se pensate che pagano anche 2000€ più acqua per ha annuale di affitto. In zona porto viro Rovigo dagli anni 90 che costava 60 milioni di lire e rimasta a 30 Milà € ha, ma i guadagni si son dimezzati. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Da noi a distanza di pochi km varia parecchio, in zona mia 3/4 € mp, se vai in zona ferrarese 6/8 € mp, terreni sabbiosi piani ed irrigui, e pensare che solo 20 anni fa tutti partivano da Chioggia e compravano terreni a Ferrara perché costavano un quarto dei nostri, le cooperative hanno comprato tutto e si sono alzati i prezzi, se pensate che pagano anche 2000€ più acqua per ha annuale di affitto. In zona porto viro Rovigo dagli anni 90 che costava 60 milioni di lire e rimasta a 30 Milà € ha, ma i guadagni si son dimezzati.Nella mia zona siamo sui 25/30 mila€ ettaro, verso la Romagna si alza fino a 40/45 mila...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Dei miei parenti hanno comprato a vaccolino negli anni 90 a 30 milioni "15 mila€" ha ed hanno rivenduto qualche anno fa a 80 mila ha ,da non credere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ma che prezzi hanno da te? 25 mila euro per un ettao di terra "buono" ? Ma per cosa? Baaa certe cose non le ho mai capite. Qua chi è del mestiere compra a 12,5-13 mila per ettaro in zona irrigua e se confinante so che si arriva a 15 ma deve valerne la pena. Zona asciutta può esserci variabilità maggiore. Diciamo che oscilla tra 6 mila euro e i 10 mila euro. Ma sui terreni asciutti ci sono più variabili come pendenza, pietrosità tipo del terreno zona etc etc. Va detto che chi non è del mestiere e qualcuno sulla cui provenienza del denaro è lecito porsi dei dubbi, acquista al prezzo che gli garba al venditore però lì si a sul sentito dire e quindi i dati sono da prendere con le pinze. Da noi c'è una piccola zona vicino all'abitato dove la qualità del terreno si distingue e di conseguenza anche le colture vengono più belle e va da sè che la il prezzo è nettamente più alto della media, tutto qua.....nulla di illecito! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Voi siete fortunati. Qui a Cuneo in pianura parti dagli 80000 ha in su. Ne hanno anche comprata a 125000 ha. Tutti matti! Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 9 Maggio 2019 Condividi Inviato 9 Maggio 2019 Confermo 85 95 mila ad ettaro qui... irrigui e belli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.