Vai al contenuto

Prezzi dei terreni agricoli


devil man

Messaggi raccomandati

  • 6 mesi dopo...
2 ore fa, tripleboss ha scritto:

Infatti spiega.
Foto della zona.
Bravo.
Comprare un fondo è sempre bello.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk
 

Ciao,ops mancava una virgola sarebbe: piani, irrigui; cioè con acquedotto. Per foto mi devo organizzare, la zona è Cortemilia.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, GuD ha scritto:

Ciao,ops mancava una virgola sarebbe: piani, irrigui; cioè con acquedotto. Per foto mi devo organizzare, la zona è Cortemilia.

Fattene pagare un pezzo da Cirio!

https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/residenzialita-montagna#

(mancano anche i cinghiali nell' elenco, quelli li hai di sicuro!)

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, GuD ha scritto:

Ciao,ops mancava una virgola sarebbe: piani, irrigui; cioè con acquedotto. Per foto mi devo organizzare, la zona è Cortemilia.

Complimenti per l'acquisto allora. Considerando solo la superficie sei a 3 ettari e in più il casolare da ristrutturare. Ma ci andresti anche a vivere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/12/2021 Alle 13:34, superbilly1973 ha scritto:

Complimenti per l'acquisto allora. Considerando solo la superficie sei a 3 ettari e in più il casolare da ristrutturare. Ma ci andresti anche a vivere?

Dipende sempre dov'è il posto che si compra....da pianura irrigua a zona montana cambia il prezzo e di molto. Anche io ho recentemente acquistato un poderino in montagna a 52mila dai miei parenti con casa in sasso da ristrutturare e stalla con sopra fienile già ristrutturato adibiti a magazzino e altro fabbricato con sotto porcilaia pollaio e sopra garage con quasi 4 ha di terra di cui circa 2.5 campo e resto bosco e pascolo.... Però è ubicato in una zona montana dove sia le abitazioni che i terreni valgono poco. Se un terreno costa molto o poco c'è quasi sempre un perché.... 

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Non pensavo a una differenza così grande, sapevo che nella piana (granda) era caro, ma considerando che Cuneo e a più di 500 mslm e qui siamo intorno ai 300 mi sfugge il motivo. Siamo anche ben collegati, nel raggio di 25 km trovi Alba, Acqui, Cairo.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, andrea4500c ha scritto:

Io sono cacciatore,da 20anni...SOLO di cinghiali....sono il  canaio  della squadra,ho sei vandeani....quindi fidati se entrano sui miei campi nn escono...............

Qui devono aver capito che sono di buon cuore, nel mio terreno fanno cosa vogliono

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 7/12/2021 Alle 15:03, #VG# ha scritto:

Com 50k dalle mie parti arrivi a mezzo ettaro ?‍♂️

Il costo del terreno è sempre in relazione alla sua redditività, qui siamo a circa 10-12 mila €/ettaro in pianura, circa la metà in collina.

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Il costo del terreno è sempre in relazione alla sua redditività, qui siamo a circa 10-12 mila €/ettaro in pianura, circa la metà in collina.

Mah...per redditivi che siano 100k ad ettaro sono sempre tanti, sono giustificati solo dall'altissima concentrazione di allevamenti. Un seminativo per redditivo che sia parlando di mais soia frumento hai una plv che mediamente non supera i 3500 euro(per il mais ) ettaro a cui sottrarre tutte le spese, hai voglia a ripagare 100k....

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...per redditivi che siano 100k ad ettaro sono sempre tanti, sono giustificati solo dall'altissima concentrazione di allevamenti. Un seminativo per redditivo che sia parlando di mais soia frumento hai una plv che mediamente non supera i 3500 euro(per il mais ) ettaro a cui sottrarre tutte le spese, hai voglia a ripagare 100k....

Altro fattore da considerare è l’acqua per irrigare.
Avere terreni irrigui con acqua a volontà ed avere terreni non irrighi non è propriamente la stessa cosa.
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Altro fattore da considerare è l’acqua per irrigare.
Avere terreni irrigui con acqua a volontà ed avere terreni non irrighi non è propriamente la stessa cosa.
Con questo clima, terreno non irriguo io non lo prendo nemmeno in considerazione visto che non faccio medica ecc. Ti eri ritrovi con un ventaglio di colture veramente troppo stretto. Quest'anno anche con la medica da noi chi non ha irrigato ha veramente raccolto poco ed è andato in rimessa.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, #VG# ha scritto:

Mah...per redditivi che siano 100k ad ettaro sono sempre tanti, sono giustificati solo dall'altissima concentrazione di allevamenti. Un seminativo per redditivo che sia parlando di mais soia frumento hai una plv che mediamente non supera i 3500 euro(per il mais ) ettaro a cui sottrarre tutte le spese, hai voglia a ripagare 100k....

Pensando a nessuno è fesso immagino che su certe cifre ci sia la possibilità

di impiantare colture ad alta redditività tipo vigneti per vini di pregio,

per terreni vocati a sola cerealicoltura i prezzi indicati da Dj Rudy conciliano 

con una visione di rientro dell'investimento in tempi accettabili.

a margine ci son "gelosie" su lotti strategici(per acquirente) che potrebbero "non avere prezzo"

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Pensando a nessuno è fesso immagino che su certe cifre ci sia la possibilità
di impiantare colture ad alta redditività tipo vigneti per vini di pregio,
per terreni vocati a sola cerealicoltura i prezzi indicati da Dj Rudy conciliano 
con una visione di rientro dell'investimento in tempi accettabili.
a margine ci son "gelosie" su lotti strategici(per acquirente) che potrebbero "non avere prezzo"
Al giorno d'oggi acquistare un terreno è diventata roba di lusso per aziende molto strutturate che riescono a spalmare la spesa sulla parte già in proprietà. Con tutta la buona volontà, non è possibile partire da zero chiedendo finanziamenti alla banca per comprare terreno e attrezzature e fare un piano di rientro decente senza aver già una realtà alle spalle. Da noi si viaggia su 25/30 Mila per ettaro, attrezzature sono raddoppiate in dieci anni, plv praticamente stabile, se si fanno cereali ci si rimane massimo 500 euro, se poi devo pagarne almeno mille all'anno per trent'anni solo per ripagare il terreno, capiamo immediatamente che diventa dura. Con le orticole ci si rimane anche mille euro, ma anche lì il margine se togliamo l'ammortamento dell'investimento è pari a zero per i primi trent'anni. Il gioco vale la candela se si pensa di campare tipo 200 o 300 anni, in quel caso c'è un minimo di senso.......
Oppure se si accetta il fatto di dedicare l'intera vita a pagare un bene che poi verrà goduto da altri, magari pure sperperato subito dopo la nostra morte.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk




Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...