pastore Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 questo 3d lo vedo poco sensato, bisogna entrare nello specifico, caso per caso non si può dire qui vale x e la vale y 15.000€ per 1 ha possono essere niente come può essere una sproporzione........a 15.000€/ha vi trovo un'azienda di 200ha perfettamente recintata con attività agricola, agrituristica e venatoria già avviata migliaia di mq di coperto, laghetto, sorgenti, e tanto altro ancora....da un lato può sembrare uno sproposito da un'altro un regalo, bisogna valutare il reale valore materiale, e naturalmente il mercato rapporto domanda/offerta, tutto il resto non ha senso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Luglio 2011 Condividi Inviato 8 Luglio 2011 questo 3d lo vedo poco sensato, bisogna entrare nello specifico, caso per caso non si può dire qui vale x e la vale y 15.000€ per 1 ha possono essere niente come può essere una sproporzione........a 15.000€/ha vi trovo un'azienda di 200ha perfettamente recintata con attività agricola, agrituristica e venatoria già avviata migliaia di mq di coperto, laghetto, sorgenti, e tanto altro ancora....da un lato può sembrare uno sproposito da un'altro un regalo, bisogna valutare il reale valore materiale, e naturalmente il mercato rapporto domanda/offerta, tutto il resto non ha senso certo che nessuno regala niente, il terreno vale anche in base a cosa ci puoi coltivare.. certo che in montagna al metro vale spesso più che in pianura, perchè sono appezzamenti più piccoli, poi ci puoi fare colture di qualità.. un ettaro coltivato a fragole intensive rende più di cento ettari a grano.. ma non dappertutto puoi fare fragole.. però le occasioni possono capitare, guarda chi vende dieci ettari in italia e ne compra 200 della stessa qualità nei paesi dell'est.. ti faccio un esempio: negli anni ottanta i terreni in friuli non valevano praticamente niente, molti frutticoltori della val venosta vendettero metà azienda (un paio di ettari) e compravano venti ettari in friuli, costava dieci volte meno.. sicuramente hanno fatto lavori di miglioramento fondiario, ma adesso mandano i loro camion in friuli, si portano in val venosta le loro mele e se le vendono con il bollino della coccinella.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANGELOCENTAURO Inviato 26 Luglio 2011 Condividi Inviato 26 Luglio 2011 dalle mie parti (orta nova FG) i prezzi variano molto ,solo per citarne alcuni due anni fa abbiamo preso 5 ettari a 80.000 euro,6 mesi fa 5 ettari a 60.000 euro,nel primo caso c'erano degli ulivi ma non abbastanza per giustificare lo scarto fra i due terreni ed ad aggravare c'era il mezzadro ceh voleva 15.000 euro per lasciare i terreni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 (modificato) Forse c'è la sorgente sotto,che giustifica il prezzo,perchè se non è così avresti dovuto pagare 60.000 euro,ovvero 12.000 a ettaro,i terreni di quelle zone li conosco bene. Modificato 27 Luglio 2011 da fiat1380 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANGELOCENTAURO Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 no no centra secondo me anche perche non hanno fatto rilevazioni prima di vendere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 no no centra secondo me anche perche non hanno fatto rilevazioni prima di vendere.... Sta di fatto che sono un pò troppi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANGELOCENTAURO Inviato 28 Luglio 2011 Condividi Inviato 28 Luglio 2011 eh lo so....purtroppo li abbiamo presi perche confinanti con altri che gia avevamo altrimenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 28 Luglio 2011 Condividi Inviato 28 Luglio 2011 eh lo so....purtroppo li abbiamo presi perche confinanti con altri che gia avevamo altrimenti... In questa situazione avrei fatto la stessa cosa.Un conoscente per comprare dei terreni all'asta confinanti con la masseria è stato costretto a pagarli il doppio(20.000 euro ad ettaro :AAAAH::AAAAH:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Settembre 2011 Condividi Inviato 2 Settembre 2011 In questa situazione avrei fatto la stessa cosa.Un conoscente per comprare dei terreni all'asta confinanti con la masseria è stato costretto a pagarli il doppio(20.000 euro ad ettaro :AAAAH::AAAAH:) posso chiederti che terreni erano? nelsenso, cosa c'era piantato, irrigazione, strade, tipo di terreno.. giusto per farmi un'idea.. grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 3 Settembre 2011 Condividi Inviato 3 Settembre 2011 Erano terreni all'asta confinanti con la masseria,quindi per prenderseli ha dovuto spendere tutti sti soldi,terreni con valore di 9.000/10.000 euro, niente irrigazione e strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Settembre 2011 Condividi Inviato 12 Settembre 2011 Erano terreni all'asta confinanti con la masseria,quindi per prenderseli ha dovuto spendere tutti sti soldi,terreni con valore di 9.000/10.000 euro, niente irrigazione e strada. tessitura del terreno? argilla, sassi, materiale di riporto.. a cosa viene coltivato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 15 Settembre 2011 Condividi Inviato 15 Settembre 2011 Terreni di medio impasto,utilizzati per grano,avena e foraggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 19 Settembre 2011 Condividi Inviato 19 Settembre 2011 grazie.. comunque io li avrei comprati al volo a quel prezzo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Settembre 2011 Condividi Inviato 19 Settembre 2011 ad oggi bene o male sui 15 mila ettaro, in certi posti anche piu. irrigazione no, colline non pesanti, vicino strada si. senza sassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Settembre 2011 Condividi Inviato 20 Settembre 2011 Dove abito io il terrano costa cda 100000 a 150000 a ettaro, se vitato doc almeno 550000 ma per 600 non lo vendo. P.s. l'uva qua è a 130 euro al quintale (se no ci sono gli allevamenti). Nella pianura bresciana non so scosta molto da li terreni a medio impasto irrigui tendenti allo sciolto............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 20 Settembre 2011 Condividi Inviato 20 Settembre 2011 ma ci sono appezzamenti vitati delle dimensioni di almeno un ettaro,oppure vuoi dire 55-60€ al mq? se io avessi un paio di ettari così li venderei al volo e cambierei zona... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Settembre 2011 Condividi Inviato 20 Settembre 2011 Ci sono appezzamenti vitati anche di 60 ettari in un quadroO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 ad oggi bene o male sui 15 mila ettaro, in certi posti anche piu. irrigazione no, colline non pesanti, vicino strada si. senza sassi. ancora ti lamenti dei tuoi terreni? qui con quei soldi non compri neanche un pezzo di montagna puramente sassi a rischio frane.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 ancora ti lamenti dei tuoi terreni? qui con quei soldi non compri neanche un pezzo di montagna puramente sassi a rischio frane.. ciao qui nessuno si lamenta, ognuno riporta le cifre della sua zona. poi lamentarmi per cosa? in romania con 1000 euro ettaro compri la torba e con 200cv ci tiri il 10 vomeri . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 qui nessuno si lamenta, ognuno riporta le cifre della sua zona. poi lamentarmi per cosa? in romania con 1000 euro ettaro compri la torba e con 200cv ci tiri il 10 vomeri . Anche a meno di 1000 :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 26 Settembre 2011 Condividi Inviato 26 Settembre 2011 Nella mia zona a seminativo circa 30000 a ettaro. P.s. l'uva qua è a 130 euro al quintale (se no ci sono gli allevamenti). si ma fate anche 300 ql a ettaro come in pianura? Io a quei prezzi non comprerei (intanto perchè non ho quei soldi) ma anche in vista della liberalizzazione dei vigneti in futuro.. poi non so ognuno fa i suoi ragionamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Settembre 2011 Condividi Inviato 27 Settembre 2011 qui nessuno si lamenta, ognuno riporta le cifre della sua zona. poi lamentarmi per cosa? in romania con 1000 euro ettaro compri la torba e con 200cv ci tiri il 10 vomeri . le mie colline sono le più pendenti qui ci sono sassi di due metri quadri qui c'è la terra che spacca gli attrezzi qui se non hai 140 quintali non ari le frasi esatte non le ho copiaincollate per questione di tempo, ma il concetto più o meno c'è l'unica cosa che conta è volgia di lavorare ed impegno.. non prednertela ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 discorso un po' diverso: il terreno se vale tot, difficilmente perde valore e quindi lo potresti valutare come un capitale immobilizzato..tenendo conto che il valore un po' cresce, risparmi sull'affitto e simili, ci sono prezzi alti, ma comprensibili.. a 30 (ma anche 50) euro al metro quadro, non sono seminativi, ma vigneti con quote e qualità, frutteti, impianti di piccoli frutti.. roba che rende parecchio di più dei cereali.. certo che terra simile coltivarla a frumento è uno spreco.. se vuoi c'è pure questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/prezzi-dei-terreni-agricoli-1615/ ciao nei terreni da me citati nell'altra discussione magari avessero vigneti di qualità ...........o titoli........ costano dai 20 ai 30 euro al metro .........nn c'è niente ......c'è l'irrigazione e il mare a un km circa ....MA c'è gente ( disperata o ignorante.......nn lo so ) che li compra fino a che ci sono questi svegli che comprano .........i prezzi rimarranno alti anche se con la crisi, sembra che qualcosa stia cambiando .......spero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 sei in sardegna, giusto? già avere l'irrigazione da voi credo sia un GROSSO passo avanti.. 20 euro al metro per seminativi comunque, hai ragione, sono fin troppi.. a meno che con ci sia qualche magheggio immobiliare.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 ancora ti lamenti dei tuoi terreni? qui con quei soldi non compri neanche un pezzo di montagna puramente sassi a rischio frane.. ciao nella mia zona 3000 ero x ha, ma nessuno la compra, chissa come mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.