agrario Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 il prezzo dei terreni varia estremamente da provincia a provincia ed anche all'interno della stessa. qui a ferrara ho assistito a compravendite da 5000 euro ad ha per superfici di 2 ha ed anche ad acquisti da 60000 euro ad ha. guardate che scarto. non sono molto d'accordo nell'affermare che in certe zone il prezzo sia di 200000 ad ha perchè le produzioni di mais sono elevate e quel prezzo le giustifica. prendete un terreno buono nella nostra zona pagatelo circa in media 30000-35000 ad ha installate un pivot od un ranger e ditemi se in un annata normale non fate meno di 160-170 q.li ad ha. il costo del pivot oscilla da 2000 a 3500 euro ad ha per appezzamenti di 25-50 ha il livellamento 1000 euro ed il drenaggio altri 1000. spese complessiva 35000 + 3500 + 1000 + 1000 = 40500 circa e guadagni pari o superiori alle zone con acqua a scorrimento del nord italia. voi cosa scegliereste? la differenza la fa solo ed esclusivamente la quantità di denaro a disposizione in quella zona ed il numero di personaggi in cerca di terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 i la differenza la fa solo ed esclusivamente la quantità di denaro a disposizione in quella zona ed il numero di personaggi in cerca di terreno. E il prezzo del mais ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 il prezzo del mais è più o meno lo stesso fra le due zone, dopo se mi vieni a dire che quest' anno costa 24 euro e il prossimo 12 allora possiamo parlarne ma in questo caso è ancora meno giustificabile il prezzo di 200000 ad ha, tant'è vero che molti vengono da fuori per comprare a ferrara mentre credo siano ben in pochi ad acquistare ad esempio in prov di brescia proveniendo da fuori provincia. per me è solo ed esclusivamente la massa di denaro a disposizione in quella zona che determina il prezzo del terreno e molto secondariamente la redditività dei terreni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 molto secondariamente la redditività dei terreni? ne sei sicuro? qui da me, facendo meno di dieci chilometri, passi da 8 euro al metro quadro (bonifica, terreno livellato, con falda a mezzo metro, appezzamenti di un paio di ettari) a 13 (con impianto di irrigazione, in leggera pendenza, con qualche bel sasso).. nei primi si fa solo silomais, nei secondi frutteti.. ricordo che nessuno regala niente, se un terreno costa poco il motivo c'è, e se costa parecchio ma c'è gente disposta a spendere quei soldi, il motivo c'è ancora.. se trovassi terra con pendenza non eccessiva (max 15%, oltre sarchiare è un problema) a meno di 8 euro al metro quadro, con possibilità di irrigare, domani mattina mi vedete con un valigione di contanti.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nhsard Inviato 22 Febbraio 2013 Condividi Inviato 22 Febbraio 2013 (modificato) sei in sardegna, giusto? già avere l'irrigazione da voi credo sia un GROSSO passo avanti.. 20 euro al metro per seminativi comunque, hai ragione, sono fin troppi.. a meno che con ci sia qualche magheggio immobiliare.. ciao si l'irrigazione da noi è utile ......... ma c'è un MA..... l'acqua arriva SOLO da giugno a settembre .............. e se durante l'anno nn piove sono guai per quanto riguarda il prezzo dei terreni la colpa come hai detto tu, è anche di coloro che costruiscono più o meno legalmente ........... ma anche da questo punto di vista, sarà per la crisi , sarà per i controlli che stanno aumentando sembra che i prezzi si siano stabilizzati ............ e a volte scendono ......... speriamo che la cosa continui Modificato 23 Febbraio 2013 da nhsard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 molto secondariamente la redditività dei terreni? ne sei sicuro? qui da me, facendo meno di dieci chilometri, passi da 8 euro al metro quadro (bonifica, terreno livellato, con falda a mezzo metro, appezzamenti di un paio di ettari) a 13 (con impianto di irrigazione, in leggera pendenza, con qualche bel sasso).. nei primi si fa solo silomais, nei secondi frutteti.. ricordo che nessuno regala niente, se un terreno costa poco il motivo c'è, e se costa parecchio ma c'è gente disposta a spendere quei soldi, il motivo c'è ancora.. se trovassi terra con pendenza non eccessiva (max 15%, oltre sarchiare è un problema) a meno di 8 euro al metro quadro, con possibilità di irrigare, domani mattina mi vedete con un valigione di contanti.. ciao gli appezzamenti di 2 ettari qui da noi non hanno nessun mercato e comunque mi confermi anche tu che cercheresti quelli a 8 euro al mq, perchè sei un agricoltore, mentre quelli a 13 il più delle volte non li compra l'agricoltore, spesso li compra chi ha bisogno di farsi i "cavoli propri".... la differenza fra 8 e 13 la fa comunque la presenza del frutteto che ha comunque un costo d'impianto e poi anche dipende dall'età del frutteto. dobbiamo comunque parlare sempre della stessa cosa quando si confrontano due appezzamenti. stesso ordinamento colturale, stessa altitudine, stessa sistemazione, stessa estensione, stessa possibilità di irrigazione altrimenti si parla del sesso degli angeli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 gli appezzamenti di 2 ettari qui da noi non hanno nessun mercato e comunque mi confermi anche tu che cercheresti quelli a 8 euro al mq, perchè sei un agricoltore, mentre quelli a 13 il più delle volte non li compra l'agricoltore, spesso li compra chi ha bisogno di farsi i "cavoli propri".... la differenza fra 8 e 13 la fa comunque la presenza del frutteto che ha comunque un costo d'impianto e poi anche dipende dall'età del frutteto. dobbiamo comunque parlare sempre della stessa cosa quando si confrontano due appezzamenti. stesso ordinamento colturale, stessa altiitudine, stessa sistemazione, stessa estensione, stessa possibilità di irrigazione altrimenti si parla del sesso degli angeli. Io parlo appunto di terreni sgombri.. Per il frutteto, tra impianto, materiale, reti antigrandine.. ..ne hai altrettanto.. Io sono il pirlone che compra anche a dieci, quindi a otto non ci penso neppure.. Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 23 Febbraio 2013 Condividi Inviato 23 Febbraio 2013 perchè il frutteto non si può fare dove costa 8? non rende come il frutteto nel terreno di 13? scusami proprio ma non riesco a capire! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 Mi hanno proposto l'acquisto di tre terreni boschivi per un totale di circa 1,8 ha. Un appezzamento è di 1,4 ha con il 90% a castagno ed è facilmente raggiungibile, uno è di 2700m2 con molto faggio fronte strada mentre l'ultimo era un coltivo abbandonato "infestato" dai noccioli. Calcolando che ci ricaverei a spanne un 2500 q. di castagno nel primo appezzamento che viene pagato 3 e/q. quanto potrei offrire? Pensavo al massimo 5000 euro con il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 ciao, come sempre i prezzi da noi sono parecchio più alti, il bosco ad un euro al metro quadro è un'occasione unica, comunque grossomodo puoi calcolarti il netto che avresti da un taglio del bosco, lo triplichi ed è circa il valore del bosco..con un bosco che viene tagliato ogni 12-15 anni ho visto che è un ordine di grandezza attendibile.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 ciao, come sempre i prezzi da noi sono parecchio più alti, il bosco ad un euro al metro quadro è un'occasione unica, comunque grossomodo puoi calcolarti il netto che avresti da un taglio del bosco, lo triplichi ed è circa il valore del bosco..con un bosco che viene tagliato ogni 12-15 anni ho visto che è un ordine di grandezza attendibile.. ciao Beh noi calcoliamo 20-25 anni per un nuovo taglio... Non capisco come dici di calcolare il valore del bosco...ieri con mio padre abbiamo fatto due conti di corsa e sono venuti fuori 14000 euro lordi,non saprei quanto togliere di spese e ammortamenti... Da valori catastali qui 1 ha si aggira sui 5000 euro per bosco ceduo però come detto tre quarti degli appezzamenti sono a castagno che vale poco e niente,uno ha solo qualche nocciolo ma mi andrebbe bene di "bonificarlo" perchè vicino ai miei possedimenti mentre i 2700 m2 dove ci sono faggi non gli sfrutti molto proprio perchè non ti fanno tagliare molto faggio... Gli avevano offerto 3500 euro due anni fa per il pezzo piu grande...non so,ma più di 5000 non gli offro...calcolando anche il notaio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 no, vedendo i prezzi che ci sono da te devi stare molto più basso dell'euro al metro quadro.. ovviamente molto conta anche il tipo di terreno, se è fertile e si taglia spesso è un conto, altrimenti il valore cala.. ma hai provato a chiedere quanto vuole lui? invece di fare offerte, prova a sentire quanto vuole.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 no, vedendo i prezzi che ci sono da te devi stare molto più basso dell'euro al metro quadro.. ovviamente molto conta anche il tipo di terreno, se è fertile e si taglia spesso è un conto, altrimenti il valore cala.. ma hai provato a chiedere quanto vuole lui? invece di fare offerte, prova a sentire quanto vuole.. ciao Lui ha detto di valutare e fare un offerta,non vuole lucrarci sopra ma neanche rimetterci,uno del posto gli aveva detto dei prezzi spropositati come valori dopo che mio padre gli ha detto che i prezzi sono più o meno quelli che ho scritto sopra,lui ha detto di fare noi... 1 euro/m2 sarebbero 18000 euro! no no!!! Calcola che con 25000 mi compro 1 ha in qualche zona di pianura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Aprile 2013 Condividi Inviato 21 Aprile 2013 infatti, ti ho detto che questo è il prezzo da noi, ma calcolando quello che mi hai detto tempo fa su quello che costa un po' la terra da te, devi tenerti più basso, avevo scritto: no, vedendo i prezzi che ci sono da te devi stare molto più basso dell'euro al metro quadro.. il problema è capire di quanto più basso, vedendo che non sono boschi molto produttivi, potresti provare con il doppio (anzichè il triplo) del netto che otterresti da un taglio..potrebbe andare? ciao ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Salve a tutti, Volevo chiedervi più o meno quanto può costare affittare o comprare un ettaro di terreno coltivato a mais e coltivato ad erba(medica e normale) nella zona di Padova-Vicenza ed inoltre se la sapete la distinzione del prezzo tra terreni irrigui e non irrigui grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Salve a tutti, Volevo chiedervi più o meno quanto può costare affittare o comprare un ettaro di terreno coltivato a mais e coltivato ad erba(medica e normale) nella zona di Padova-Vicenza ed inoltre se la sapete la distinzione del prezzo tra terreni irrigui e non irrigui grazie mille salve, prova a vedere qui Agenzia delle Entrate - Osservatorio del Mercato Immobiliare - Valori agricoli medi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 salve, prova a vedere qui Agenzia delle Entrate - Osservatorio del Mercato Immobiliare - Valori agricoli medi tieni però conto che, almeno dalle mie parti, i valori reali di mercato sono almeno il doppio di quelli indicati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 quindi all'incirca un prezzo di 70-80 mila € all'ettaro? e per l'affitto di terreni irrigui seminativi quanto più o meno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 quindi all'incirca un prezzo di 70-80 mila € all'ettaro? e per l'affitto di terreni irrigui seminativi quanto più o meno? si parlava di 1000 euro/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciaps97 Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Qual'è la zona in cui il terreno è piu caro? Tengo presente che io sono nella bassa bresciana e qui si aggira sui 105-110 mila euro all'ettaro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Qual'è la zona in cui il terreno è piu caro? Tengo presente che io sono nella bassa bresciana e qui si aggira sui 105-110 mila euro all'ettaro! sicuramente zona di colture ad alto reddito.. dicamo che la bassa atesina si difende molto bene (frutteti), seguita a ruota da alcune zone della vallagarina (vigneti) ma forse vigneti "buoni" che costano poco non esistono.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 Qual'è la zona in cui il terreno è piu caro? Tengo presente che io sono nella bassa bresciana e qui si aggira sui 105-110 mila euro all'ettaro! 105 mila ad ettaro ??? e cosa sono frutteti ?? rimango sbalordito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 105 mila ad ettaro ??? e cosa sono frutteti ?? rimango sbalordito se fai qua un salto ti porto a vedere vigneti e frutteti da 50 euro a metro quadro.. poi ti chiedi perchè non esistono le capezzagne, ti fanno pagare pure il ticket a visitare il campo:) ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciaps97 Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 No qua è tutto coltivato a mais ma si fanno produzioni da capogiro!! Il mio record personale risale a 2 anni fa e ho fatto poco piu di 215 qli/ettaro di granella verde! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leo89 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 in molti topic ci si lamenta della scarsa redditività in agricoltura, dei continui tagli e tasse inflitte ad essa eppure il prezzo dei terreni agricoli non si abbassa ed i terreni "buoni" vanno via in fretta, per le case ad esempio è successo il contrario, lo scarso rendimento sugli affitti e le pesanti tasse ne hanno fatto crollare il valore anche del 30-35%, per i terreni ciò, almeno nella mia zona, non avviene; secondo voi quali sono le cause? io mi sono fatto un'idea e provo ad elencare alcuni punti: 1. terra bene rifugio un pò per tutte le tipologie di investitori 2. ritorno alla coltivazione della terra causa mancanza di lavoro( o meglio: il lavoro c'è ma con paghe da paesi come bulgaria o romania) 3. terreni che alla fine, al netto dei costi totali( fissi + variabili), se gestiti in maniera efficiente, garantiscono ancora una certa redditività, cosa che non è affatto certa in altri lavori detto questo: sto' cercando, nel mio piccolo, un pò di terra ma a questi prezzi se la possono tenere tranquillamente, a prezzi in bolla non conviene comprare voi che ne pensate sulla sopracitata questione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.