Nik91 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 grazie purin ho letto le discussioni e ho chiarito la mia situazione:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 8 Febbraio 2015 Condividi Inviato 8 Febbraio 2015 zona porto viro rovigo pianura irruguo 35/40mila euro ha,la tipologia del terreno non influenza il prezzo,in questa zona si passa da sabbia bianca a argilla forte in pochi metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 in poche parole dopo un certo tempo il terreno può essere venduto a chi capita,e volendo se mi metto d'accordo con il venditore per un certo prezzo e manda la raccomandata al confinante con un prezzo esorbitante molto più alto di quello stabilito, lui non lo compra e io posso prenderlo, potrei fare cosi? Faccio un pò di chiarezza: Terreno agricolo confinante su piu fondi di confinanti diversi CD, affittato a terzi CD. Prelazione solo al conduttore se la compravenditta avviene durante il contratto di locazione. Se il contratto è scaduto, prelazione al conduttore (ex) e ai confinanti CD. Terreno agricolo condotto dal proprietario CD o meno, Prelazione ai confinanti CD. Per confine si intende una riva, o comunque una parte attigua che possa creare un beneficio e un buon accorpamento fra i due fondi. Nel caso di fondo conteso da piu confinanti CD si predigerà il fondo che formerà il miglior accorpamento all'azienda piu vicina al fondo in oggetto. State attenti a dichiarare di piu alle raccomandate che mandate ai confinanti poi lo dovete pagare quella cifra e i pagamenti vanno tracciati in atto pubblico. State altrettanto attenti a fare dei contratti d'affitto fittizzi, per bypassare il coinfinante... Vuoi il terreno, trova un'accordo economico col venditore e spedisci le raccomandate ai vari confinanti, trascorsi 30gg, o lo comprano o lo compri tu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 comunque oggi ho parlato con il proprietario del terreno e mi ha detto che adesso chiede a chi lo ha in affitto se lo vuole altrimenti lo compro io dato che nessun vicinante lo vuole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 comunque oggi ho parlato con il proprietario del terreno e mi ha detto che adesso chiede a chi lo ha in affitto se lo vuole altrimenti lo compro io dato che nessun vicinante lo vuole O mandi la raccomandata a tutti i confinanti aventi diritto di prelazione e all'affittuario, o fai firmare loro la rinuncia verba volant, scripta manent Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 ok,per adesso abbiamo solo parlato a voce con i confinanti e per loro va bene ora non resta che parlare con l'affittuario e se lo prende lui vabbè altrimenti lo prendo io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 Se l'affittuario rinuncia,i confinanti non hanno diritto di prelazione,logicamente il proprietario deve inviare il preliminare di vendita all'affittuario. non bastano le parole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 si questo è vero, comunque il venditore mi ha detto che pensava a tutto lui poi mi faceva sapere quindi credo che farà quello che deve fare dato che è un notaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Le banche prevedono un lento calo del prezzo del terreno, dovuto in parte al calo del prezzo dei prodotti agricoli ma sopratutto ad un ricambio generazionale: quando finirà di lavorare la generazione di attuali agri/pensionati 70enni coltivatori di pochi ettari di terreno, buona parte degli eredi venderà creando un aumento di offerta a fonte di una domanda debole...il resto lo potete immaginare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giancarlo56 Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Le banche prevedono un lento calo del prezzo del terreno, dovuto in parte al calo del prezzo dei prodotti agricoli ma sopratutto ad un ricambio generazionale: quando finirà di lavorare la generazione di attuali agri/pensionati 70enni coltivatori di pochi ettari di terreno, buona parte degli eredi venderà creando un aumento di offerta a fonte di una domanda debole...il resto lo potete immaginare... Questa è storia passata quando non esistevano problemi di lavoro, oggi con la crisi occupazionale che abbiamo secondo me i suddetti eredi si contenderanno il terreno per coltivarlo invece di venderlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Magari sarà come dici tu ma io vedo tanti ex dipendenti fighetti che anche senza lavoro neanche ci pensano di andar in campagna nel fango o polvere sotto il sole a lavorare... Per non parlare di lavorare sabato e domenica o dopo le h18.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 (modificato) Magari sarà come dici tu ma io vedo tanti ex dipendenti fighetti che anche senza lavoro neanche ci pensano di andar in campagna nel fango o polvere sotto il sole a lavorare... Per non parlare di lavorare sabato e domenica o dopo le h18.... Chi ha l'attività avviata con tutti gli attrezzi deve fare bene i conti. Figurarsi uno che deve inziare da zero e con tutti gli attrezzi da acquistare, non arriverà mai ad una busta paga. Di solito i contadini over 70 hanno le macchine arrivate alla frutta. E poi con i prezzi dei prodotti agricoli, ce ne vuole di terra per vivere. Comunque si parla di 2 €/m^2 per terreni agricoli sotto l'ettaro. E anche le grandi aziende stanno abbassando il loro valore. Sicuramente non si arriverà agli 0,4 $/m^2 degli USA. Modificato 20 Febbraio 2015 da Stabilo Errore Ha al posto dei m^2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 18 Febbraio 2015 Condividi Inviato 18 Febbraio 2015 scusate la domanda forse un pò pertinente ma dato che ho visto nella discussione qua sopra la parola notaio vorrei sapere quanto prende un comune notaio per sbrigare tutte le pratiche che ci sono nella vendita di 3 ha di terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Dai 1000/2000euri. Dipende se ce mutuo oppure no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Chi ha l'attività avviata con tutti gli attrezzi deve fare bene i conti. Figurarsi uno che deve inziare da zero e con tutti gli attrezzi da acquistare, non arriverà mai ad una busta paga. Di solito i contadini over 70 hanno le macchine arrivate alla frutta. E poi con i prezzi dei prodotti agricoli, ce ne vuole di terra per vivere. Comunque si parla di 2 €/m^2 per terreni agricoli sotto l'ettaro. E anche le grandi aziende stanno abbassando il loro valore. Sicuramente non si arriverà agli 0,4 $/Ha degli USA. mi sembra un po' poco 0,4 dollari ad ettaro negli usa, forse 0,4 dollari/mquadro o no?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Be negli states della terra in vendita ne ho vista parecchia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Dai 1000/2000euri. Dipende se ce mutuo oppure no io intendo pagarla in contanti quindi secondo voi quanto mi verrà a costare e un ultima cosa ma l'aliquota iva per la terra è al 22% come negli altri acquisti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 L aliquota se la compri come cd e' all 1% se come iap all 11% altrimenti al 18% quest ultima aliquota trova conferma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 ok quindi se sono coltivatore diretto se per esempio il prezzo della terra è 40000 euro iva esclusa devo pagare solamente 40500 euro iva compresa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 ok quindi se sono coltivatore diretto se per esempio il prezzo della terra è 40000 euro iva esclusa devo pagare solamente 40500 euro iva compresa? Da noi un coltivatore diretto che compri 1 metro quadro di terra deve comunque pagare 1400 euro x le spese fisse! poi da quelle sommi le aliquote in funzione del prezzo dichiarato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ercole85 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Da noi un coltivatore diretto che compri 1 metro quadro di terra deve comunque pagare 1400 euro x le spese fisse! poi da quelle sommi le aliquote in funzione del prezzo dichiarato. ok un ultima domanda, quindi se per la terra spendo 40000 euro devo metterci i 1400 del notaio e in piu l'iva ma quindi quanto mi costa l'iva? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Eh ma allora bisogna dartele col cucchiaino. Te l abbiamo detto le aliquote di imposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 ok un ultima domanda, quindi se per la terra spendo 40000 euro devo metterci i 1400 del notaio e in piu l'iva ma quindi quanto mi costa l'iva? Spendi qualche euro di telefonate e fatti fare dei preventivi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Be negli states della terra in vendita ne ho vista parecchia sì ma se mille ettari costano 400 dollari....mi sembra l'eldorado, a meno che non sia deserto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 sì ma se mille ettari costano 400 dollari....mi sembra l'eldorado, a meno che non sia deserto. penso 400$ a ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.