Vai al contenuto

Prezzi dei terreni agricoli


devil man

Messaggi raccomandati

scusate, ma se mi donano un terreno con una donazione poi è mio definitivamente, quindi segnato a me, e se chi lo dona avrà debiti in futuro non mi importa nulla o potrebbero arrivare a me?

 

Dipende dal tipo di donazione e da una serie di cose....cerco di spiegarti...quella semplice, facendo una premessa sul debito.....

Un debito segue sempre il terreno o meglio l'immobile, in caso di ipoteca volontaria, mentre segue il proprietario e di conseguenza l'immobile ipotecato giudizialmente da creditori (e quindi non volontariamente) esclusivamente nel durante egli ne abbia un titolo di proprietà che non deve essere per foza la piena proprietà.......

Quindi se non vi sono ipoteche volontarie aperte da tuo nonno, o da chi ne ha diritti in comproprietà, o se non vi sono creditori che tramite ipoteca giudiziale o pignoramento hanno "bloccato" (in gergo) l' immobile si definisce pulito....

 

Secondo aspetto della donazione...che è un atto liberale di chi detiene la proprietà anche se non pari al'intero.....

C è il Donante che effettua la donazione e il donatario chi la riceve........

Non è l'unico atto a poter essere impugnato anzi a chiarezza lo sono tutti i tipi compreso il testamento......

Ha però una particolarità che lo accomuna alla successione, ovvero va inserito nell'atto di successione nel quadro del relictum, ovvero l'asse ereditario, quindi è poi possibile se non si è erede legittimo diretto che venga contestato, ma con la dicitura in acconto diposnibile (avente dal donante sull'asse che devolverà in eredità) si può essere tutelati, l'importante è che si abbia la certezza che l asse abbia capienza, cosa non facile........è pur sempre una previsione futura.....

Detto questo ha un vantaggio rispetto ad altri atti, va a tassazione fissa del 3% (appunto perchè paragonabile, alla fase successoria).......quindi ben minore......

Per quanto riguarda l'erede legittimo se la successione proviene da un nonno non è cosa così giusta parlare di erede legittimo, in quanto l'erede legittimo differisce o si distingue dal grado secondo una determinata scala.....

Per essere un erede legittimo dal nonno, si ha nel primo grado il padre, quindi se figlio unico anche con donazione non avresti problemi, presuponendo che tuo padre non chieda la lesione di quota, altrimenti, non sei tutelato abbastanza da possibili rimborsi futuri........a meno che non parliamo di latro tipo di donazione, ma non di quella semplice trattata qui sul forum.....ce ne sono altri più particolari.....

 

Ultima cosa con la donazione la quota di proprietà di tuo nonno esempio, pari al piena proprietà, può essere passata completamente alla piena proprietà a te (Rico96), quindi diventando unico proprietario, con tutto ciò che ne consegue.......

Mentre se tuo nonno ti dona la nuda proprietà, riservandosi l'usufrutto, non saresti l'esclusivo proprietario, bensì lui da Usufruttuario avrebbe la quota di diritto "primaria", che ne coincide con i poteri decisionali e dispositivi del bene, mentre le tassazioni future quale l' imu andrebbero ripartite secondo delle percentuali che cambiano col decorrere del tempo......

Sempre nel caso dell'usufrutto è invece possibile che il bene venga attaccato da creditori per entrambe le persone.....

 

Se il bene è già oggetto di ingiunzione giudiziaria, è sconsigliabile invece effettuare tale tipo di atto (e anche tutti gli altri=....ne pagheresti le spese e dopo tre mesi un buon legale ti annulla tutto l'incartamento.....

 

Quanto dice Alfieri, è oltresì vero, che la donazione può essere Revocata dal donante, non in maniera semplice e scontata, bensì nemmeno in modo complesso, ma comuqnue tale evenienza è colpa da ricercare in chi riceve la donazione.........non si cambia idea e si annulla tutto....va dimostrata una certa problematica.........

 

Ho scritto in 10 minuti......comunque spero di aver aiutato la discussione.............ma se posso consigliarti, devi rivolgerti a persone competenti, non prendere con leggerezza questa cosa nonostante ti trovi su un forum con un livello qualitativo molto buono degli utenti e dove si vigila bene sui consigli ed altro........

Ciao.......

Link al commento
Condividi su altri siti

La donazione ha tutti questi limiti, vero, ma di fatto esclude gli aventi diritto quali potenziali affittuari o confinanti.

Senza contare che se si facesse una vendita ci dovrebbe essere il passaggio di denaro.

Inoltre soggetta a controllo da parte dell' agenzia delle entrate poiche la tassazzione è sul valore del bene.

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema a mio parere non è tanto il dover dargli i 50.000 € ipotetici, quanto il pagar tasse sui 50.000 €.

Con spese di registrazione pari al 8% (+ spese), non mi sembra una differenza da poco, rispetto al 3% della donazione.

 

non è così, attualmente su terreni agricoli si paga il 15% + 3% registro e ipotecaria, mentre l ' 8 % + 3% idem come prima riguarda i terreni non agricoli (cosa non richiesta dall'utente).......è meglio non confondere le due tipologie....

 

 

ok ma insomma se si fa la donazione e in futuro mio nonno avrà dei debiti che adesso non ha i debitori si possono rivalere sul terreno o no?

 

Teoricamente no......visto che dopo diventi tu il proprietario come in una vendita......ma non puoi chiedere un parere preciso senza vedere le esigenze di tutte e due le parti....

Se fai donazione e diventi pieno ed esclusivo proprietario, ne rispondono le sole tue azioni finanziarie sul bene.........premesso che in futuro nessuno rivendichi la quota.......

La donazione è parallela alla vendita come passaggio.......ricade solo in altro ambito legislativo......quindi o vendita o donazione i creditori si comportano allo stesso modo......anzi alcune donazioni sono più tutelate......

Non posso esserti più di aiuto....ciao

 

 

P.s. Tribleboss : non parlavo di limiti, ma conseguenze e cause effetto.......non esiste l'atto perfetto o un tipo, senza limiti..........ogni atto ha sia pro che contro......si utilizza il più confacente all'esigenza..........

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque a me due anno fa il notaio mi disse che la donazione si puo togliere in due soli casi: se viene fuori un figlio o altro erede leggittimo che prima non cera o se minacci di morte o roba varia il donatore in questi soli due casi si puo togliere la donazione, per i creditori non ti possono fare nulla se non li aveva da prima della donazione....

Link al commento
Condividi su altri siti

in caso di vendita ci deve essere il passaggo di denaro vero e proprio, quindi nell'atto si dovrà indicare come viene pagato e quindi i soldi li devi avere.....poi tuo nonno te li rigira dopo.....

se sei uno iap o un cd, non farti problemi e vai con la vendita in quanto pagherai solo 1%........

in questo caso però ti impegni a non vendere il terreno prima di 10 anni

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

devi mettere il valore di mercato..di solito si guardano delle tabelle che ogni provincia ha in cui c'è il valore medio dei terreni ad ettaro, non andare sotto quella soglia altrimenti l'agenzia delle entrate ti chiede il conto....

il pagamento deve avvenire e quindi l'assegno va incassato , o fatto un bonifico (deve risultare sull'atto), questo perchè chi compra deve avere la capacità materiale di i"pagarlo".....una volta che tuo nonno ha incassato te li restituisce come meglio crede...altro assegno, bonifico ,circolare....

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

devi mettere il valore di mercato..di solito si guardano delle tabelle che ogni provincia ha in cui c'è il valore medio dei terreni ad ettaro, non andare sotto quella soglia altrimenti l'agenzia delle entrate ti chiede il conto....

il pagamento deve avvenire e quindi l'assegno va incassato , o fatto un bonifico (deve risultare sull'atto), questo perchè chi compra deve avere la capacità materiale di i"pagarlo".....una volta che tuo nonno ha incassato te li restituisce come meglio crede...altro assegno, bonifico ,circolare....

ciao

 

 

ok ma dopo se mi rifa il bonifico non è che la finanza rompe le scatole....

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè????

tuo nonno può regalarti tutto il denaro che vuole.........

 

ok in poche parole dopo 15/20 giorni mi rida tutti i soldi , pago l'1% anziche il 3% (per la donazione) e il terreno non puo piu essere attaccato da nessuno dei futuri creditori del nonno...ma i soldi che mi restituisce essendo regalati possono riprendere quelli?

Link al commento
Condividi su altri siti

ok in poche parole dopo 15/20 giorni mi rida tutti i soldi , pago l'1% anziche il 3% (per la donazione) e il terreno non puo piu essere attaccato da nessuno dei futuri creditori del nonno...ma i soldi che mi restituisce essendo regalati possono riprendere quelli?

Con la donazione non paghi il 3% del valore commerciale ma il 3% del reddito domenicale moltiplicato per un certo coefficente che ora non ricordo comunque tendenzialmente è un valore basso.

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Alcuni rifermenti sono sorpassati dalla finanziaria 2015......gli ultimi sono buoni......ma entri nel particolare delle agevolazioni.......vista la giovane età dell'utente e la futura intenzione ad iniziare questo lavoro......reputo difficile (per quel che ho capito) che abbia reddito e contribuzioni tali da farlo rientrare nella categoria imprenditori agricoli professionli o coltivatori diretti.....

 

 

Con la donazione non paghi il 3% del valore commerciale ma il 3% del reddito domenicale moltiplicato per un certo coefficente che ora non ricordo comunque tendenzialmente è un valore basso.

 

Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk

 

Giustissiimo......3% reddito dominicale x 112,50...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...