Vai al contenuto

Prezzi dei terreni agricoli


devil man

Messaggi raccomandati

i futuri creditori del nonno..

 

ma poi scusa un attimo,non che io voglia farmi i tuoi affari,ma sei tu che li metti in piazza....

 

quando sento parlare di "futuri creditori" e di sbolognare un terreno per non farselo portare via,io dietro ci vedo una TRUFFA.

 

poi magari penso male, però...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma poi scusa un attimo,non che io voglia farmi i tuoi affari,ma sei tu che li metti in piazza....

 

quando sento parlare di "futuri creditori" e di sbolognare un terreno per non farselo portare via,io dietro ci vedo una TRUFFA.

 

poi magari penso male, però...

 

 

non è una truffa e tanto meno cerco di truffare qualcuno, e non che nessuno debba portare via il terreno e nient altro ne tantomeno spero di avere a che fare con futuri creditori era solamente a scopo di capire se il terreno della donazione che tra poco farò potesse essere del tutto mio o dipendesse anche dopo la donazione da chi lo dona oltre alla revoca per ingiuria o per resuscito del figlio...

 

spero non ti sia offeso, ho un pò esagerato con queste ipotesi (e anche con il latte e le patate americane) ma era solo per capire bene la situazione della donazione i pro e i contro...

Modificato da Rico96
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Le prime 10 pagine di questo topic mi hanno lasciato assai perplesso. Cifre da capogiro che non ho ben capito come si ripagano, oltre al fatto di come se ne dispone a priori.

Boh, sono contento per chi ha tanta disponibilità, ma è un modello che sinceramente ora come ora non mi piace, non mi sembra sostenibile e di principio penso sia poco corretto visto che con i terreni agricoli ci si fa dell'importante e basilare cibo.

Comunque dalle mie parti, ad eccezione di particolari vigneti, i prezzi dei terreni (non irrigati, pezzi spesso piccoli e non tanto piani) sono molto bassi, e si parte da meno di 1 Euro al metro quadro in su. Ma la media direi che è sotto i 2 Euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto la tabella prezzi relativa al paese dove abito e terra a quel prezzo no se ne trova neanche un metro trovarla a 40/50 mila ettaro e' un colpo di culo. Io ne ho appena presa a 40 e domani ne vado a trattare a 50 roba buona a 200 mt dal campanile del paese ma quello e' il prezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui un po è cambiato.

Chi compera sono pochi e chi vende molti. .....

I prezzi si sono abassati a 36/38.....

Ma chi ha acqua alla gola vende a quei prezzi.

Mentre gli altri tentano il colpo chiedendo prezzi di un anno o due fà.

Dunque solo a chiedere il prezzo ci si trova in difficoltà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque restano cifre molto importanti, se si pensa al prezzo al quintale dei principali prodotti agricoli.

Cioè, se i prezzi sono quelli e nonostante ciò non su trovano pezzi da comprare o se si trovano molti li comprano come se fossero caramelle, qualcosa non mi torna: perché o il sistema della vendita dei terreni è completamente folle, oppure non è vero che i margini i agricoltura sono così bassi come lamentiamo (ma non credo)...

Considerando i costi di produzione, la fatica e lo scarso prezzo del prodotto finale, nonché la sua basilarità, io certi prezzi non me li spiego. Ma vorrei tanto capirci di più!

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque restano cifre molto importanti, se si pensa al prezzo al quintale dei principali prodotti agricoli.

Cioè, se i prezzi sono quelli e nonostante ciò non su trovano pezzi da comprare o se si trovano molti li comprano come se fossero caramelle, qualcosa non mi torna: perché o il sistema della vendita dei terreni è completamente folle, oppure non è vero che i margini i agricoltura sono così bassi come lamentiamo (ma non credo)...

Considerando i costi di produzione, la fatica e lo scarso prezzo del prodotto finale, nonché la sua basilarità, io certi prezzi non me li spiego. Ma vorrei tanto capirci di più!

Hai ragione, rapportato al guadagno odierno sono cifre folli, ma considera che la terra è sempre stata un bene rifugio, non si svaluta o se lo fa, dopo un periodo riprende la quotazione, quindi se si hanno dei soldi da impegnare piuttosto che tenerli fermi in banca che tra spese e varie te li mangiano, è meglio investirli così

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ho visto la tabella prezzi relativa al paese dove abito e terra a quel prezzo no se ne trova neanche un metro trovarla a 40/50 mila ettaro e' un colpo di culo. Io ne ho appena presa a 40 e domani ne vado a trattare a 50 roba buona a 200 mt dal campanile del paese ma quello e' il prezzo

 

Per vigneto o cereali?

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, rapportato al guadagno odierno sono cifre folli, ma considera che la terra è sempre stata un bene rifugio, non si svaluta o se lo fa, dopo un periodo riprende la quotazione, quindi se si hanno dei soldi da impegnare piuttosto che tenerli fermi in banca che tra spese e varie te li mangiano, è meglio investirli così

 

sono d'accordo che la terra è un bene rifugio, e anche che in banca non si prende niente, ma a certe cifre molto meglio comprare immobili da mettere a reddito che hanno un rendimento doppio se non triplo alla terra in questo momento, mio papà ha ritirato la terra di famiglia 5/6 anni fa liquidando fratelli e sorelle ma solo per attaccamento...non certo per il rendimento...e ben che riusciamo a prendere un 25/30% in più d'affitto perchè è attaccata a una stalla che si trova comodo a fare insilato attaccato a casa...con i soldi della terra se prendevamo appartamenti da affittare di soldi ne prendevamo il doppio a star bassi...

da noi qua si viaggia sui 30, 32...mio papà ritirato a qualcosina in più per poi non aver da ridire in un futuro...

ps: sfiga vuole che nemmeno un anno dopo sono andati all'asta 17 ettari in 4 corpi tutti vicini...andati via all'unico offerente con 30% meno di quello che avevamo pagati noi:AAAAH: e 2 anni fa a 1 km han fatto un biogas....chi li ha presi ha fatto un affarone, era uno che voleva impegnare i soldi visto che a causa della grecia sembrava dovessimo finire tutti a pane e acqua...adesso il biogas gli paga un affitto coi fiocchi:angry:

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordo che la terra è un bene rifugio, e anche che in banca non si prende niente, ma a certe cifre molto meglio comprare immobili da mettere a reddito che hanno un rendimento doppio se non triplo alla terra in questo momento, mio papà ha ritirato la terra di famiglia 5/6 anni fa liquidando fratelli e sorelle ma solo per attaccamento...non certo per il rendimento...e ben che riusciamo a prendere un 25/30% in più d'affitto perchè è attaccata a una stalla che si trova comodo a fare insilato attaccato a casa...con i soldi della terra se prendevamo appartamenti da affittare di soldi ne prendevamo il doppio a star bassi...

da noi qua si viaggia sui 30, 32...mio papà ritirato a qualcosina in più per poi non aver da ridire in un futuro...

ps: sfiga vuole che nemmeno un anno dopo sono andati all'asta 17 ettari in 4 corpi tutti vicini...andati via all'unico offerente con 30% meno di quello che avevamo pagati noi:AAAAH: e 2 anni fa a 1 km han fatto un biogas....chi li ha presi ha fatto un affarone, era uno che voleva impegnare i soldi visto che a causa della grecia sembrava dovessimo finire tutti a pane e acqua...adesso il biogas gli paga un affitto coi fiocchi:angry:

 

Appartamenti..!! se sei fortunato che ti paghino sempre,che te lo trattino bene,poi manutenzioni,tasse, ti chiamano per qualsiasi problema....no no,io ho preferito acquistare terreno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appartamenti..!! se sei fortunato che ti paghino sempre,che te lo trattino bene,poi manutenzioni,tasse, ti chiamano per qualsiasi problema....no no,io ho preferito acquistare terreno.

 

bhe certo che hanno bisogno di più cura e attenzione...ma visto che le cifre impegnate non sono due lire preferisco farle fruttare a dovere...50 ettari dalle mie parti sei sul 1500 000 1 800 000, per poi prendere 20 23 000 euro l'anno d'affitto, è poco più dell 1%.... negli affitti degli appartamenti da investimento mediamente si prende il 3 o 4...è ovvio che nn devi farti ingolosire e stare un po' all'occhio...

soldi è vero che non li regala nessuno....ma soldo fa soldo....da sempre...

ps: non faccio agente immobiliare ne agricoltore, però secondo me bisogna ragionare molto sui soldi fermi e sugli investimenti...nel mondo agricolo noto che solo ultimamente si guarda alla finanza...prima è sempre stato contrario (grandi gruppi industriali o persone facoltose che compravano aziende e terreni per diversificare)

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe certo che hanno bisogno di più cura e attenzione...ma visto che le cifre impegnate non sono due lire preferisco farle fruttare a dovere...50 ettari dalle mie parti sei sul 1500 000 1 800 000, per poi prendere 20 23 000 euro l'anno d'affitto, è poco più dell 1%.... negli affitti degli appartamenti da investimento mediamente si prende il 3 o 4...è ovvio che nn devi farti ingolosire e stare un po' all'occhio...

soldi è vero che non li regala nessuno....ma soldo fa soldo....da sempre...

ps: non faccio agente immobiliare ne agricoltore, però secondo me bisogna ragionare molto sui soldi fermi e sugli investimenti...nel mondo agricolo noto che solo ultimamente si guarda alla finanza...prima è sempre stato contrario (grandi gruppi industriali o persone facoltose che compravano aziende e terreni per diversificare)

 

Dalle mie parti la terra viene molto di piu' siamo dai 5 ai 7 € mq,poi se vai verso Rovigo gia' viene meno,anchio non vivo di agricoltura

pero' di case o appartamenti in affitto ne so qualcosa,renderanno qualcosa in piu' ma ti danno piu' problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

La terra oggi ha senso comprarla solo per investimento. La sua resa è praticamente passiva.

Unico vantaggio è il fatto che ora è calata e moltissime aziende sono in crisi nera.

Io cercherei di prendere terreni posti vicino a tangenziali varie e centri abitati per poi rivenderla a x volte il prezzo di acquisto.

Poi se ti va male il tuo capitale resta li comunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

La terra oggi ha senso comprarla solo per investimento. La sua resa è praticamente passiva.

Unico vantaggio è il fatto che ora è calata e moltissime aziende sono in crisi nera.

Io cercherei di prendere terreni posti vicino a tangenziali varie e centri abitati per poi rivenderla a x volte il prezzo di acquisto.

Poi se ti va male il tuo capitale resta li comunque.

Quando leggo queste cose mi fa male il fegato, purtroppo il mondo funziona così. Detto questo pure le case erano bene rifugio, occhio alle bolle... Cercate "bolla dei tulipani"

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando leggo queste cose mi fa male il fegato, purtroppo il mondo funziona così. Detto questo pure le case erano bene rifugio, occhio alle bolle... Cercate "bolla dei tulipani"

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Scusami per il mio cinismo. Io ho semplicemente espresso quello che cercherei di fare oggi se avessi un bel gruzzolo da investire.

Detto questo ti confido che io stesso ho un' azienda agricola e purtroppo non navigo nell' oro. Sarei molto felice se i nostri prodotti venissero pagati fior di soldi e se l' agricoltura italiana fosse florida.

Precedentemente ho semplicemente sottolineato quella che è la dura realtà

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero molto contento di aver letto il riferimento alla bolla dei tulipani...la madre di tutte le bolle...peccato che non se ne parli a scuola:fiufiu:

Cmq anche per quelli che hanno terreni che passano da agricoli a industriale non è tutta pacchia...ultimamente si sente di gente che stufa di pagare imu e altre tasse per un terreno che tanto nessuno vuole chiede venga declassato nuovamente ad agricolo...

E ovvio che la speculazione edilizia è la mamma di tutte le speculazioni....tant'è che di solito ci sono sempre agganci più o meno diretti con il o i politici di turno....ma si sa che l'Italia è paese degli amici dei cugini ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti la terra viene molto di piu' siamo dai 5 ai 7 € mq,poi se vai verso Rovigo gia' viene meno,anchio non vivo di agricoltura

pero' di case o appartamenti in affitto ne so qualcosa,renderanno qualcosa in piu' ma ti danno piu' problemi.

 

Sono d'accordo, un terreno agricolo non richiede ristrutturazione ogni tot anni, non richiede conformità degli impianti, non hai le spese condominiali, difficilmente ti ritrovi una famiglia morosa con enormi difficoltà di sfratto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami per il mio cinismo. Io ho semplicemente espresso quello che cercherei di fare oggi se avessi un bel gruzzolo da investire.

Detto questo ti confido che io stesso ho un' azienda agricola e purtroppo non navigo nell' oro. Sarei molto felice se i nostri prodotti venissero pagati fior di soldi e se l' agricoltura italiana fosse florida.

Precedentemente ho semplicemente sottolineato quella che è la dura realtà

Ma in quale mondo fantastico? Che qua ad ogni consiglio comunale ci sono richieste da parte di proprietari di terreni industriali-edificabili per farli tornare ad agricoli.

Io per cinismo glieli lascierei edificabili così pagano migliaia di € di imposte. Con questo sistema di ragionare, oltre che aver rovinato il capitale fondiario con edificazioni selvagge, sono stati rovinati pure i prezzi di mercato spingendoli al rialzo.

E adesso si dovrebbe parare il culo a questi speculatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...