xfeli Inviato 3 Aprile 2015 Condividi Inviato 3 Aprile 2015 Gentili amici del Forum, chiedo aiuto per la sostituzione dell'olio servosterzo-sollevatore-distributore e freni, di un vecchio trattore di mio padre, che sto rimettendo in funzione. E' rimasto fermo per 15 anni e anche prima non ha quasi mai lavorato (1300 ore di cui molte fatte su strada). Leggevo sul manuale d'uso che deve essere sostituito periodicamente (800 ore di lavoro). Come devo operare? Dove trovo la valvola per farlo uscire? Le due vaschette per il riempimento sono nella parte anteriore, dietro la mascherina frontale. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 24 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 24 Aprile 2015 Avrei pensato di togliere il tappo della vaschetta di riempimento e, non trovando nessun tappo di svuotamento del circuito, allentere il raccordo sul pistone che sposta le ruote facendolo uscire l'olio di lì. Che ne pensate? Grazie. N.B. La struttura del trattore è la stessa del FIAT 880. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 26 Aprile 2015 Condividi Inviato 26 Aprile 2015 se hai il manuale ci sono spiegati tutti i tappi/scarichi oppure allenta il raccordo del pistone e fai muovere a mano il volante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 27 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 27 Aprile 2015 se hai il manuale ci sono spiegati tutti i tappi/scarichi oppure allenta il raccordo del pistone e fai muovere a mano il volante Grazie, sul manuale purtroppo non non è indicata questa funzione, procedo come mi hai indicato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 16 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 16 Luglio 2015 (modificato) Finalmente ho fatto il lavoro. Ho svitato entrambi i raccordi ad occhiello e li ho messi a penzoloni dentro un bidone, ho svitato il tappo del serbatoio dell'olio (vedi immagine) e ho fatto defluire l'olio. Per favorirne l'uscita ho girato, ogni tanto, lo sterzo a destra e sinistra. Ho tolto il serbatoio dell'olio, ho estratto il filtro e ho lavato tutto con del gasolio. Ho rimontato il serbatoio e i raccordi ad occhiello, dopo aver sotituito tutte le rondelle di rame, senza stringere i bulloni. Ho riempito la vaschetta dell'olio e muovendo lo sterzo ho rimpito il circuito. Ho stretto i bulloni sugli occhielli, quando sono stato ben sicuro di avere estratto tutta l'aria (vedi immagine del cilindro). La targhetta sul trattore (vedi immagine) indica il tipo d'olio da utilizzare: Fiat Ambra 20W/40. Mi hanno detto che non esiste più e mi hanno dato il Multi F 20W/30 (vedi immagine). [ATTACH]27342[/ATTACH] [ATTACH]27343[/ATTACH] [ATTACH]27344[/ATTACH] [ATTACH]27345[/ATTACH] Modificato 16 Luglio 2015 da xfeli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Ottimo lavoro e sopratutto bel mezzo con pochissime ore hai delle foto? a me questi Agrifull sono sempre piaciuti tantissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 17 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Luglio 2015 (modificato) Grazie Luca, ne faccio alcune e le posto. L'Agrifull, che aveva sede a Ferrara, lo costruì (a metà degli anni 80). E' esattamente il Fiat 880DT a cui hanno montato il turbo ottenedo 15 CV in più. Il mio, addirittura, era il prototipo che veniva portato nelle fiere per pubblicizzarne la prossima uscita sul mercato. Mio padre l'acquistò direttamente dall'Agrifull (per cui trasportava le macchine agricole nelle fiere in tutta Italia) e mi racconta che le prime volte non aveva ancora il motore installato. Al suo posto c'era un finto motore fatto di legno. Poi fu montato un VM 1054T. Adesso devo continuare con i lavori di manutenzione e rimessa in servizio. Il tempo comincia a stringere perchè, abbandonata l'idea, almeno per quest'anno di arare in proprio (sono 9 ettari) devo almeno dare una stirpata che favorisca l'asciugatura del terreno prima dell'aratura (quest'anno è piovuto moltissimo). Ho un problema che sto tentando di risolvere in proprio: c'è una perdita d'olio dalla connessione ad ogiva sul tubo metallico in uscita dalla pompa che mette in pressione l'olio del sollevatore (vedi immagine). Ieri sera l'ho smontato e stamattina vado a far saldare una nuova ogiva. Poi devo assolutamente iniziare il lavoro di sostituzione del distributore ad una leva a doppio effetto con uno a quattro leve. A breve aprirò una discussione nella pagina dedicata, confidando nella collaborazione del forum. [ATTACH]27355[/ATTACH] Modificato 27 Luglio 2015 da xfeli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
xfeli Inviato 27 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 27 Luglio 2015 Ho dovuto smontare il tubo (è quello della mandata) è stato un lavoraccio perchè è tutto sagomato e attraversa tutto il trattore, poi sono andato da un saldatore che ha rifatto la saldatura a ottone (10 euro). Rimontato il tutto pare sia a posto. Sono soddisfazioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.