goldoni 140 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 salve ho acquistato da poco un goldoni 140 usato e controllando il livello olio del cambio ho scoperto che che era una miscela di acqua e oli che è sicuramente entrata dalla cuffia parapolvere rovinata(l'asta del livello presentava un po' di ruggine) per primo ho tolto tutto l'olio e ora mi chiedo se sia il caso di aprire il cambio per ripulire perbene oppure secondo voi basta rimettere l'olio nuovo e sostituire la cuffietta? altra domanda ma gli ingranaggi della fresa(fresa 22 da 80 cm.) sono a bagno d'olio e se si che olio va usato? oppure hanno un'altro sistema di lubrificazione? grazie per la collaborazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Per la fresa puoi usare olio da trasmissione o idraulico invece per il cambio fai cosi,lo riempi di gasolio e lo fai lavorare 5 minuti cercando di cambiare tutte le marce compresa la fresa, poi dai giu tutto e riporti il livello olio normale e cambi la cuffia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trattozzo480 Inviato 7 Aprile 2015 Condividi Inviato 7 Aprile 2015 Salve Goldoni 140, ne posseggo uno anch'io, e purtroppo la cuffia di gomma posta sulla leva del cambio, che dovrebbe proteggere il cambio stesso dalla polvere ecc., non è stata progettata adeguatamente, infatti, soprattutto con l'utilizzo della "RM", viene "tagliata" dalla leva che tende a battere sul bordo della flangia. Cosicchè, mediamente ogni 100/200 ore di lavoro deve essere sostituita. Per prolungarne la durata, ho sperimentato positivamente che anzichè l'originale liscia-bombata, si adatta meglio il tipo a soffietto, naturalmente dello stesso diametro, che torverai agevolmente presso i ricambisti generalisti di trattori e potrai garantirne la tenuta nella parte inferiore con una apposita fascetta di plastica o un semplice filo di rame monofilamento (senza tirarlo troppo per non tagliare la gomma). L'olio a suo tempo prescritto sia per il cambio che per la scatola della fresa era , tuttavia puoi benissimo utilizzare la tua marca preferita, purchè di gradazione 85 W 90 ma con caratteristiche E. P. (EXTREME PRESSURE) ossia quello prescritto per i gruppi ipoidi. Infine, visto che per sostituire la cuffia suddetta, dovrai "purtroppo" smontare il manubrio, a quel punto potrai agevolmente togliere il coperchio del cambio (se ben ricordo dovrebbero essere 6 o 8 bulloni, e visionare/pulire i cuscinetti ed il cambio stesso con la pistola del compressore, spruzzando del gasolio, come anche suggerito da Ursus. Saluti e Buon lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
goldoni 140 Inviato 12 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 12 Aprile 2015 (modificato) dato che vorrei applicare una trincia al sopracitato mezzo vorrei sapere dove trovare delle stegole reversibili o se secondo voi fosse possibile modificare quelle normali in modo da girarle sopra il motore e altra cosa che prezzo possono avere delle ruote in ferro per questo mezzo grazie per l'attenzione Modificato 12 Aprile 2015 da goldoni 140 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trattozzo480 Inviato 13 Aprile 2015 Condividi Inviato 13 Aprile 2015 Salve Goldoni 140, per questa macchina la Goldoni stessa ha prvisto delle stegole reversibili, ma non sono sicuro che possano adattarsi anche al modello con stegole fisse, senza sostituire altri particolari, dovrei visionare il mio manuale (ammesso che lo ritrovi). In ogni caso credo non sia consigliabile tentare di adattare quelle fisse, ne va della sicurezza dell'operatore, visto che sulla stegola di SX è montato il sistema di spegnimento del motore, in caso di rilascio della manopola. Per le ruote metalliche (che la Goldoni) un tempo forniva, dovresti informarti, comunque nella peggiore delle ipotesi, vista la semplicità, un buon fabbro potrà sicuramente realizzarle per qualche centinaio di Euro l'una. Saluti e buona ricerca! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
goldoni 140 Inviato 30 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 30 Aprile 2015 ho ancora bisogno di info riguardo il goldoni 140 special ha un motore 3ld510 lombardini da 12,2 cavalli e guardando esternamente non ho visto il filtro dell'olio sapete se ha una cartuccia o filtro interno, dove è alloggiato,e che tipo di filtro è? grazie a tutti per l'attenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Quel tipo di motore non ha filtro olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.