Chianino Inviato 25 Febbraio 2009 Condividi Inviato 25 Febbraio 2009 Dato che il T 5000 ha un thread a lui dedicato mi sembra giusto che anche il fratello in rosso non sia da meno. :clapclap: C'è qualcuno del forum che possiede questo trattore??? Io ho firmato da pochi giorni e se tutto va bene il trattore mi arriverà a maggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 25 Febbraio 2009 Condividi Inviato 25 Febbraio 2009 Noi abbiamo il modello precedente da 100cv (jx1100U) ma penso non discosti molto dal tuo. Macchina con pochi mesi di vita, e poche ore (circa 160) per fare un'accurata analisi. Posso dirti che è la versione con cambio 24x24 HILO+ poweclutch e inversore al volante, sollevatore meccanico (non ho esigenze di sollevatore elettronico), pto elettroidraulica, molto utile la "partenza" non a strappo, tre velocità 540, 1000, e 540Eco, senza dimenticare anche la syncro al cambio. La macchina si comporta bene nei lavori che gli spettano, trasporti in primis e pressatura con la roto. Difetti: Un po di beccheggio alle velocità vicino o oltre ai 40km, non so se sia dovuto alle gomme GoodYear 440ant e 540pos /65, oppure alla mancanza di zavorra all'anteriore. Sinceramente ho risolto il tutto viaggiando un po' più piano. Durante il primo tagliando intorno alle 100 ore è stata sostituita l'elettrovalvola della doppia trazione e tarato il cambio dal meccanico. Altro, beh come cambio sono contento, l'HILO è molto fluido (lasciar scaldare l'olio) l'inversore al volante anch'esso è fluido nei cambi di direzione senza frizione. Spero di non averti annoiato, se servono altre info chiedi pure, cercherò nel limite della mia conoscenza/esperienza di aiutarti. Mandi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 25 Febbraio 2009 Condividi Inviato 25 Febbraio 2009 complimenti per l acquisto.......te con che tipo di allestimento l hai preso??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 25 Febbraio 2009 Condividi Inviato 25 Febbraio 2009 Io ho firmato da pochi giorni e se tutto va bene il trattore mi arriverà a maggio. hehe, il buon Sesto ha mietuto un altra vittima quindi:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 26 Febbraio 2009 Autore Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Difetti: Un po di beccheggio alle velocità vicino o oltre ai 40km, non so se sia dovuto alle gomme GoodYear 440ant e 540pos /65, oppure alla mancanza di zavorra all'anteriore. per beccheggio intendi che saltella??? comunque anche con la zavorra non lo risolvi del tutto il problema,tempo fa provai un tla100 zavorrato 5 quintali e quando superavo i 35 km/h saltellava un poco. complimenti per l acquisto.......te con che tipo di allestimento l hai preso??? La Case a differenza New Holland prevede solo 2 tipi di allestimenti per la serie JXU: il 430 che è quello più "povero" con cambio meccanico ecc. ed il 730 che in pratica è tutto accessoriato (tranne sollevatore elettronico che è optional). Io ho scelto il secondo con le gomme di serie 440/65 540/65 ed il sedile a sospensione pneumatica. hehe, il buon Sesto ha mietuto un altra vittima quindi:asd: se per questo è già 3 anni che sono una sua vittima... comunque sono ben felice di esserlo data la serietà della persona e dell'azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea_ri Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 Ciao, Ti posso dire la piccola esperienza con il jxu: firmatoil 17/02 e consegnato 24/02. Allestimento 730 con gomme 440 e 540. Un paio di giorni di lavoro ma posso dirti che la macchina si comporta bene, bella e comoda. Piccolo difetto: in cabina si sente molto il rumore del cambio. Certo non puoi avere una mercedes comperando una fiat!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 26 Febbraio 2009 Condividi Inviato 26 Febbraio 2009 (modificato) per beccheggio intendi che saltella??? comunque anche con la zavorra non lo risolvi del tutto il problema,tempo fa provai un tla100 zavorrato 5 quintali e quando superavo i 35 km/h saltellava un poco. Si esatto, ti dico però che con il mio questo effetto si ha dopo i 37-38 km/h e molto dipende anche dal fondo stradale, infatti dove il manto è recente e asfaltato a modo anche a 42 il trattore non beccheggia. Posso chiedere se qualcuno è in possesso degli schemi elettrici di suddetta macchina? Perchè vorrei fare in modo che funzionassero le due luci laterali del muso, e anche gli indicatori di direzione situati nella parte alta della cabina. OT perchè in Italia le normative vietano l'uso degli indicatori di direzione nella parte alta della cabina? Non riesco a capire un assurdità del genere......:cheazz::cheazz::cheazz: Modificato 26 Febbraio 2009 da santinojx1100u Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 27 Febbraio 2009 Autore Condividi Inviato 27 Febbraio 2009 Si esatto, ti dico però che con il mio questo effetto si ha dopo i 37-38 km/h e molto dipende anche dal fondo stradale, infatti dove il manto è recente e asfaltato a modo anche a 42 il trattore non beccheggia. Posso chiedere se qualcuno è in possesso degli schemi elettrici di suddetta macchina? Perchè vorrei fare in modo che funzionassero le due luci laterali del muso, e anche gli indicatori di direzione situati nella parte alta della cabina. OT perchè in Italia le normative vietano l'uso degli indicatori di direzione nella parte alta della cabina? Non riesco a capire un assurdità del genere......:cheazz::cheazz::cheazz: come sarebbe a dire che le frecce in alto non funzionano??? e che ce l'hanno messe a fare allora???:cheazz: p.s. che gomme monti nel tuo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 27 Febbraio 2009 Condividi Inviato 27 Febbraio 2009 come sarebbe a dire che le frecce in alto non funzionano??? e che ce l'hanno messe a fare allora???:cheazz: p.s. che gomme monti nel tuo??? Per le luci laterali è una mancanza nn da poco però quelle luci dovrebbero essere accesi solo in campo perchè in strada si ricorre a sanzione... visto che non sono omologati nell'uso su strada.... per le luci sulla cabina... bè il Case viene importato negli States e le freccie di direzioni si installano sulla cabina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 28 Febbraio 2009 Autore Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 Per le luci laterali è una mancanza nn da poco però quelle luci dovrebbero essere accesi solo in campo perchè in strada si ricorre a sanzione... per luci laterali intendi quelle poco sopra alla zavorra anteriore??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 p.s. che gomme monti nel tuo??? GoodYear optitrac 440/65 all'anteriore e 540/65 al posteriore. Non c'è nessuno che mi sappia dare qualche dritta per far funzionare quelle benedette luci laterali sul muso? Per inciso sono già dotate di lampadine.... Dunque mi manca solo sapere dove collegarle, andrei anche a chiederlo al conce ma è un po' lontano dunque cercherei una soluzione più rapida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 Le frecce sul tetto in Italia non sono omologabili in quanto il Codice impone un altezza massima degli indicatori di direzione, e quindi devono essere montati nella solita posizione europea. Sconsiglio vivamente manomissioni. Anche tutti i John deere anni 80 avevano sulla SG2 le frecce (ma venivano poi replicate nelle canoniche posizioni europee), negli ultimi anni vennero tolte rendendo cieco l'alloggio. Strano che le luci di lavoro d'angolo non funzionino, io ne ho visto uno al lavoro notturno e funzionavano, comunque per tirare un filo non ci vuole molto. Non ci vuole molto neppure fare una telefonata al concessionario.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 per fare un buon lavoro vanno collegate ai fili dei fari da lavoro, però io farei venire il conc. perché penso che debbano funzionare di serie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 per luci laterali intendi quelle poco sopra alla zavorra anteriore??? Esatto sono proprio quelle di lato hai proiettori per andare in strada.... solo che quelli laterali vanno bene in campo ma su strada rischieresti delle sanzioni visto che sono cosiddetti luci da lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Le frecce sul tetto in Italia non sono omologabili in quanto il Codice impone un altezza massima degli indicatori di direzione, e quindi devono essere montati nella solita posizione europea. Sconsiglio vivamente manomissioni. Anche tutti i John deere anni 80 avevano sulla SG2 le frecce (ma venivano poi replicate nelle canoniche posizioni europee), negli ultimi anni vennero tolte rendendo cieco l'alloggio. Gentilmente qualcuno saprebbe indicarmi suddetta norma del codice. GRAZIE. PS cosa dite di spostare questa parte di discussione in una apposita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 per fare un buon lavoro vanno collegate ai fili dei fari da lavoro, però io farei venire il conc. perché penso che debbano funzionare di serie... Qui girano diversi Mx con la stessa fanaleria e non sono state collegate su nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Gentilmente qualcuno saprebbe indicarmi suddetta norma del codice. GRAZIE. PS cosa dite di spostare questa parte di discussione in una apposita? ...nell'allegato tecnico che accompagna il documento di circolazione di solito ce' una prescrizione che dice piu' o meno cosi'"...durante la circolazione su strada le luci di lavoro devono essere spente/oscurate,...i pedali dei freni di servizio devono essere accoppiati con l'apposito fermo...ecc ecc...percio' mentre circoli su strada non puoi tenere accesi nessun tipo di faro da lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
santinojx1100u Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Quella dei fari da lavoro che van spenti durante la marcia lo so. Mi riferivo agli indicatori di direzioni posizionati sul tetto della cabina. Comunque siamo sicuri? Cito un fatto realmente accaduto a mio papà, anni or sono, mentre effettuava dei trasporti venne fermato da una pattuglia della Polizia. Il trattore e il rimorchio erano pienamente in regola, la luce lampeggiante era accesa e nella parte più alta della trattrice. Intimarono però a mio padre di accendere le luci nella parte alta della cabina ed a tenerle accese anche di giorno(il codice non prevedeva ancora l'obbligo degli anabbaglianti accesi durante il dì) pena sanzione amministrativa se così non fosse stato ad un successivo controllo. Conclusioni, da quella volta luci da lavoro accese per non pagar multe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 beh è giusto tenere spenti i fanali da lavoro mentre si circola per strada anche perchè senno si accecherebbe tutti.......comunque non riesco a capire la ragione per cui le frecce sul tetto non debbano funzionare......in fin dei conti sono molto più grandi e poi potrebbero far funzionare sia quelle sul tetto sia quelle in posizione più bassa......ma del resto siamo in Italia e quindi ci dobbiamo aspettare di tutto........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Si esatto, ti dico però che con il mio questo effetto si ha dopo i 37-38 km/h e molto dipende anche dal fondo stradale, infatti dove il manto è recente e asfaltato a modo anche a 42 il trattore non beccheggia. Posso chiedere se qualcuno è in possesso degli schemi elettrici di suddetta macchina? Perchè vorrei fare in modo che funzionassero le due luci laterali del muso, e anche gli indicatori di direzione situati nella parte alta della cabina. OT perchè in Italia le normative vietano l'uso degli indicatori di direzione nella parte alta della cabina? Non riesco a capire un assurdità del genere......:cheazz::cheazz::cheazz: Complimenti hai un bel trattore!!...potresti magari inserire foto degli interni? ma praticamente è un tl-a giusto :cheazz: ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Il trattore e il rimorchio erano pienamente in regola, la luce lampeggiante era accesa e nella parte più alta della trattrice. Intimarono però a mio padre di accendere le luci nella parte alta della cabina ed a tenerle accese anche di giorno(il codice non prevedeva ancora l'obbligo degli anabbaglianti accesi durante il dì) pena sanzione amministrativa se così non fosse stato ad un successivo controllo. Conclusioni, da quella volta luci da lavoro accese per non pagar multe. Però danno fastidio anche di giorno ad eventuali auto che seguono se lo fanno per diverso tempo comunque non riesco a capire la ragione per cui le frecce sul tetto non debbano funzionare......in fin dei conti sono molto più grandi e poi potrebbero far funzionare sia quelle sul tetto sia quelle in posizione più bassa......ma del resto siamo in Italia e quindi ci dobbiamo aspettare di tutto........ Probabilmente in caso di controllo neppure se ne accorgerebbero ma se ci si trova il classico pignolo che fa pretese assurde (vedi sopra) potrebbe capitare di tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 2 Marzo 2009 Condividi Inviato 2 Marzo 2009 per quanto riguarda le frecce potresti collegarle entrambe, penso che non ti direbbero niente dato che per legge ci devono essere quelle basse. per quanto riguarda la polizia....è ormai risaputo che anche loro non ci capiscono una mazza sul codice della strada ed ognuno di loro se lo interpreta come vuole facendo dei veri casini:azz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Chianino Inviato 2 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 2 Marzo 2009 ma praticamente è un tl-a giusto :cheazz: ? I JXU sono uguali al T 5000 ma colorati di rosso,cambia solo la fanaleria. metto qualche foto trovata in rete: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 2 Marzo 2009 Condividi Inviato 2 Marzo 2009 (modificato) I JXU sono uguali al T 5000 ma colorati di rosso,cambia solo la fanaleria. metto qualche foto trovata in rete: grazie , anche il motore nef è lo stesso? sollevatore con il lift o matic si può avere? Modificato 2 Marzo 2009 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TL100 Inviato 2 Marzo 2009 Condividi Inviato 2 Marzo 2009 grazie , anche il motore nef è lo stesso? sollevatore con il lift o matic si può avere? si il motore è lo stesso nef da 4500cc ma il comando del sollevatore elettronico è diverso da quello del t5000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.