The Red Baron Inviato 15 Giugno 2015 Condividi Inviato 15 Giugno 2015 Oggi giornata da dimenticare, 5 ore per cercare di filare il Cardano del Trincia dalla PDF sul CNH T6030PC alla fine dal carrozziere ho preso quella specie di martello rovesciato e dopo tanto sudore sono riuscito a sfilarlo! smontata anche la PDF, ha fatto i dentini nella sede delle sfere, eppure sempre ingrassata e pulita, mai preso colpi o sfrozi anomali, da cosa può dipendere!?!?! Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 15 Giugno 2015 Condividi Inviato 15 Giugno 2015 In genere quando succede così, è perchè il cardano è lungo e sollevando l'attrezzo va a forzare il perno nella sede. Controlla la lunghezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 16 Giugno 2015 Autore Condividi Inviato 16 Giugno 2015 Ho controllato, in nessuna condizione sembra chiudersi il cardano e forzare, e un omocinetico per cui anche a forti inclinazioni lavora bene, non vorrei sia un problema di cementazione del perno, perchè ci sono passato con la moletta del Dremel e non è molto duro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Giugno 2015 Condividi Inviato 16 Giugno 2015 Non riesci a vedere se in qualche punto del cardano o del perno vi è stato un consumo da causare belle bave o consumo di materiale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 16 Giugno 2015 Condividi Inviato 16 Giugno 2015 Se é vecchio, a volte gli omocinetici con l'usura a causa del peso tendono a girare leggermente storti e a far un po' di gradino in corrispondenza di dove lavora il fermo del cardano. Adesso con tutto pulito una volta montato ha gioco radiale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 20 Giugno 2015 Autore Condividi Inviato 20 Giugno 2015 Il gioco radiale mi sembra nella media, Ho l'impressione che si forma il dentino perchè non è sufficientemente duro il perno PDF che sia venuto male il trattamento termico???? mi capito su una corona di avviamento di un Fiat 411, era tenera come il ferro dolce! in effetti come dicevo anche con la lima ci attacca bene sul perno, non dovrebbe essere più duro???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 20 Giugno 2015 Condividi Inviato 20 Giugno 2015 Mah, io con la lima ho sempre faticato parecchio per togliere il dentino.. Potrebbe essere ma é difficile da provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 21 Giugno 2015 Condividi Inviato 21 Giugno 2015 che sia venuto male il trattamento termico???? mi capito su una corona di avviamento di un Fiat 411, era tenera come il ferro dolce! Oggi immagino siano testati tutti i componenti, una volta era più facile che le specifiche non fossero esattamente corrette. Una Fl8 revisionata e con cingolatura rifatta nuova appena la scesi dal carrellone in cava di roccia iniziò a perdere scaglie e frammenti di materiale su tutta la superfice aderente; pattini troppo duri per errore di fusione. Ce li sostituirono subito. Sulle corone , Red Baron, se poi l'hai sostituita e tutto è andato bene senza cambiare altro era sicuramente lei, di converso poteva pur essere il pignone troppo duro. Tant'è che nei mezzi molto più datati spesso l'accoppiamento corona pignone era conformato con quest'ultimo in bronzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 25 Giugno 2015 Autore Condividi Inviato 25 Giugno 2015 Oggi dopo 12 ore di Trinciatura, ho smontato il cardano per ingrassarlo ed è venuto via perfettamente, vediamo in futuro come si comporta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.