Mapomac Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Cosa posso fare per la malattia alla base del limone. Quando posso eliminare i succhioni dal limone. Grazie Direi che questa non è la discussione più appropriata. Per la malattia è doveroso che tu inserisca alcune foto ed una descrizione. I succhioni, come sicuramente è indicato nei numerosi documenti consigliati, toglili, trattandosi di piante sempre verde, praticamente sempre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonio45 Inviato 11 Novembre 2009 Condividi Inviato 11 Novembre 2009 Per Mapomac, ti ringrazio per la tua gentilezza,siccome è la prima volta che entro in qualche discussione, di conseguenza non tanto mi sò disbricare, a tal riguardo non riesco ancora ad immettere le foto, mi sono bloccato ed anche che non riesco ad entrare per farle visualizzare. Grazie a te e tutti coloro che collaborano a questo sito. Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Siles22 Inviato 11 Novembre 2011 Condividi Inviato 11 Novembre 2011 Ho un problema con un albicocco e non essendo esperto spero di ricevere da voi qualche consiglio utile, di seguito posto alcune foto ed un video per descrivere al meglio la situazione : Malattia Albicocco - YouTube > Foto 1 > Foto 2 > Foto 3 > Foto 4 > Foto 5 > Foto 6 > Foto 7 Scusate per la qualità ma avevo soltanto il cellulare con me. Che malattia è? Come posso intervenire? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Siles22 Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 Stamattina ho "operato" il mio albicocco Ho rimosso con un seghetto ed uno scalpello ben affilato tutta la parte "malata" presente nel punto di diramazione dei rami principali. Poi leggendo in giro consigliavano di spuntare i rametti che presentavano quella fuoriuscita di gomma, tagliandoli al di sotto della stessa e così ho fatto. Le zone ripulite le ho poi spennellate con della calce ed ho irrorato l'intero albicocco con un fungicida della Bayer. Tutte le parti rimosse le ho poi bruciate a parte. Che mi dite? Ho fatto un buon lavoro? Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 13 Novembre 2011 Condividi Inviato 13 Novembre 2011 Si a mio avviso hai fatto bene se dai una bella ramata con ossicloruro è molto utile purtoppo è un mal comune quello che ha colpito il tuo albicocco. In primavera se non erro bisognerebbe trattarlo con del tebuchenazolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Solitamente sulle mie poche piante da frutto (pesche nettarine cilege albicocche susine kiwi pere e mele una 15 in totale) eseguo 3-4 trattamenti all'incirca tra inizio novembre fino alla completa caduta delle foglie. Di solito utilizzo circa 8-9 litri di acqua a cui aggiungo 40 gr ossicloruro di rame e 30 gr di pomarsol (principio attivo) ziram. Sono quasi tutte piante di circa 12 anni e soprattutto i ciliegi e l'albicocco hanno dimensioni abbastanza importanti nonostante le potature primaverili (4-5m). Detto ciò volevo porre alcuni quesiti.:cheazz: Sono giuste le dosi? dovrei aumentare la quantità di acqua o quella dei fitofarmaci? I trattamenti li eseguono con una pompa a spalle alla quale ho modificato la lancia per poter arrivare più in alto, ma nonostante ciò, soprattutto con le piante più grandi, fatico ad arrivare fino in cima. Può essere un problema oppure i principi attivi vengono assorbiti all'interno della pianta e "mandati" fino in cima. E' meglio bagnare bene il legno(anche tronco e brandhe principali) fino al gociolamento oppure è inutile e basta una spruzzatina? Mi consigliate altri prodotti da usare nei trattamenti? Se avete atri consigli benvenganoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Solitamente sulle mie poche piante da frutto (pesche nettarine cilege albicocche susine kiwi pere e mele una 15 in totale) eseguo 3-4 trattamenti all'incirca tra inizio novembre fino alla completa caduta delle foglie. Di solito utilizzo circa 8-9 litri di acqua a cui aggiungo 40 gr ossicloruro di rame e 30 gr di pomarsol (principio attivo) ziram. Sono quasi tutte piante di circa 12 anni e soprattutto i ciliegi e l'albicocco hanno dimensioni abbastanza importanti nonostante le potature primaverili (4-5m). Detto ciò volevo porre alcuni quesiti.:cheazz: Sono giuste le dosi? dovrei aumentare la quantità di acqua o quella dei fitofarmaci? I trattamenti li eseguono con una pompa a spalle alla quale ho modificato la lancia per poter arrivare più in alto, ma nonostante ciò, soprattutto con le piante più grandi, fatico ad arrivare fino in cima. Può essere un problema oppure i principi attivi vengono assorbiti all'interno della pianta e "mandati" fino in cima. E' meglio bagnare bene il legno(anche tronco e brandhe principali) fino al gociolamento oppure è inutile e basta una spruzzatina? Mi consigliate altri prodotti da usare nei trattamenti? Se avete atri consigli benvenganoO0 guarda, su ciliegie, susine albicocche e pesche magari è leggermente diverso, ne ho anch'io una ventina di piante o poco più, per uso quasi personale, però mele ne ho parecchie, e trattamenti da un mese prima della raccolta ad adesso non ne faccio, a volte un trattamento con urea in questi giorni, anche se ormai quest'anno no perchè è già troppo freddo, per aiutare poi le foglie a decomporsi.. ma nessun altro trattamento.. poi se hai bisogno di fare trattamenti, sempre e comunque il prodotto non deve gocciolare,altrimento lo sprechi e lavora male.. chi ti ha consigliato di fare questi trattamenti? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 (modificato) chi ti ha consigliato di fare questi trattamenti? :AAAAH: Autodidatta Comunque io ho sempre sentito che su drupacee i trattamenti autunno-invernali vanno sempre eseguiti... per esempio: Consorzio Difesa Colture Intensive Brescia, Codife, difesa fitopatologica (dai parassiti delle colture) se apri il pdf puoi vedere. Comunque a me interesseva sapere se le dosi erano giuste (basse o elevate) e se il fatto di non bagnare tutta la parte "legnosa" (soprattutto in alto) potesse avere delle controindicazioni (per esempio diminuire l'efficenza) Modificato 28 Novembre 2011 da Manu aggiunto link Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 :AAAAH: Autodidatta Comunque io ho sempre sentito che su drupacee i trattamenti autunno-invernali vanno sempre eseguiti... io non li ho mai fatti, poi è anche perchè non ho mai abbastanza tempo nel periodo della raccolta, ma che sappia nessuno da me li ha mai fatti.. poi, senza offesa, non è il tuo caso, però vedo fare trattamenti persone che non hanno la minima idea di come funzioni il discorso, che poi si lamentano che le piante si seccano, che chi gira con i grossi atomizzatori inquina, e usano di quelle dosi.. scusa lo sfogo personale. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 poi, senza offesa, non è il tuo caso, però vedo fare trattamenti persone che non hanno la minima idea di come funzioni il discorso, che poi si lamentano che le piante si seccano, che chi gira con i grossi atomizzatori inquina, e usano di quelle dosi.. Solitamente cerco di attenermi alle dosi in etichetta, che però nella maggior parte dei casi sono riferite all'ettaro. Essendo le mie poche piante volevo appunto sapere se alla fine quello 0,qualcosa di prodotto a pianta fosse poco o troppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Solitamente cerco di attenermi alle dosi in etichetta, che però nella maggior parte dei casi sono riferite all'ettaro. Essendo le mie poche piante volevo appunto sapere se alla fine quello 0,qualcosa di prodotto a pianta fosse poco o troppo ormai le dosi sono riferite a ettaro, però fare un riferiemento a una pianta singola è un po' un problema, le dimensioni non sono sempre paragonabili.. comunque piuttosto che di più danne di meno, poi io non ho mai avuto grossi problemi di cancro anzi, invece di trattamenti preferisco la motosega.. dispiace un sacco, ma funziona meglio! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Allora Manu fare un trattamento con ossicloruro ve bene il Pomarsol lo butti via per niente di questi periodi. Dose dell'ossicoloruro gr.400 per ql acqua. Bagnare bene i tronchi contro i cancri rameali. Le dosi per ha le puoi facilitare tenendo presente che a volume normale vanno dati circa 15 ql acqua per Ha per piante da frutto e 10 per la vite. Pertanto ti regoli con la dose. Le dosi adesso sono per ha perchè oramai si va a basso volume di acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 29 Novembre 2011 Condividi Inviato 29 Novembre 2011 grazie mille Alfieri. Mi dici di non dare pomarsol in questo periodo, quando è meglio utilizzarlo?Nell'allegato qui sotto dicono di usarlo ora:cheazz:... Oltre all'ossicloruro di rame mi consigli di aggiungere qualcosa? Già che ci sono mi porto avanti con le domenade. Ad inizio ripresa vegetativa che trattamenti consigliate? [ATTACH]2824[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 29 Novembre 2011 Condividi Inviato 29 Novembre 2011 Il pomarsol è un fungicida che si usa alla ripresa vegetativa della pianta. Infatti il rame che si da adesso serve per i cancri rameali, colpo di fuoco ecc. Se invece hai problemi di Bolla del pesco allora il Pomarsol può andare bene ma io lo farei verso febbraio. Comunque non su pero e melo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 Se invece hai problemi di Bolla del pesco allora il Pomarsol può andare bene ma io lo farei verso febbraio. Si bolla sul pesco purtroppo ne ho. Quanti trattamenti di pomarsol mi consigli dalla ripresa vegetativa? ogni quanti giorni circa? grazie ancora per la disponibilità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 30 Novembre 2011 Condividi Inviato 30 Novembre 2011 Ti potrei dire due /tre ma se fai come stai facendo se non erro e cioè quello di consultare il bollettino settimanale del consorzio fitosanitario quello è il miglior consiglio che ti posso dare; in quanto ogni zona ha le sue problematiche e i tecnici del tuo consorzio fito sono i migliori consiglieri che tu possa avere perchè conoscono quella realtà. Voli di insetti o spore di funghi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 consultare il bollettino settimanale del consorzio fitosanitario quello è il miglior consiglio che ti posso dare; in quanto ogni zona ha le sue problematiche e i tecnici del tuo consorzio fito sono i migliori consiglieri che tu possa avere perchè conoscono quella realtà. Voli di insetti o spore di funghi. quoto in pieno, anche se io magari lascerei spazio a qualche piccolo esperimento, tipo su una pianta isolata o due provare delle alternetive.. è troppo poco per avere una base statistica solida, ma puoi avere un confronto con piante che hanno più o meno trattamenti.. è un'idea, non un ordine.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 Diciamo che il bollettino lo seguo più o meno, nel senso che non ho tutti i prodotti (per 15 piante non credo valga la pena). Comunque grazie mille per i consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 1 Dicembre 2011 Condividi Inviato 1 Dicembre 2011 Io 20 piante tra pesche, albicocche, ciliegio, susino e pero. Ho potato domenica scorsa ed ho trattato con ziram+ossicloruro di rame. dosi 100gr+100gr in 20 litri di acqua. Ziram è indispensabile per la bolla del pesco, il rame va bene per i cancri e corineo e inotre disinfetta la pianta dopo la potatura. Per me il trattamento si è reso necessario in quanto nell'annata passata ho avuto un fortissimo attacco di bolla su pesco. Sono consigliati 2 trattamenti di questo tipo nella fase invernale. Se si ha il problema della bolla a bottone rosa è consigliabile eseguire un altro trattamento a con difenconazolo. Ma credo sia piu importante il trattamento con ziram in fase invernale. Inoltre a bottone rosa è consigliabile eseguire trattamento per la monilia altro fungo che non fa aprire i fiori. Ho anche 20 agrumi che puntualmente da giugno a settembre subiscono attacchi da minatrice serpentina, qualcuno sa come intervenire per contrastare il problema? Solitamente sulle mie poche piante da frutto (pesche nettarine cilege albicocche susine kiwi pere e mele una 15 in totale) eseguo 3-4 trattamenti all'incirca tra inizio novembre fino alla completa caduta delle foglie. Di solito utilizzo circa 8-9 litri di acqua a cui aggiungo 40 gr ossicloruro di rame e 30 gr di pomarsol (principio attivo) ziram. Sono quasi tutte piante di circa 12 anni e soprattutto i ciliegi e l'albicocco hanno dimensioni abbastanza importanti nonostante le potature primaverili (4-5m). Detto ciò volevo porre alcuni quesiti.:cheazz: Sono giuste le dosi? dovrei aumentare la quantità di acqua o quella dei fitofarmaci? I trattamenti li eseguono con una pompa a spalle alla quale ho modificato la lancia per poter arrivare più in alto, ma nonostante ciò, soprattutto con le piante più grandi, fatico ad arrivare fino in cima. Può essere un problema oppure i principi attivi vengono assorbiti all'interno della pianta e "mandati" fino in cima. E' meglio bagnare bene il legno(anche tronco e brandhe principali) fino al gociolamento oppure è inutile e basta una spruzzatina? Mi consigliate altri prodotti da usare nei trattamenti? Se avete atri consigli benvenganoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mago84it Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Ciao a tutti... torno qua nel periodo della potature delle piante. Stamattina, dopo aver letto i vari post e articoli su potature ecc, sono andato a fare un primo giro nel campo a trovare le mie piante (albicocco, pesco, prugno(se si chiama così))... Quando sono arrivato mi sono sorti mille dubbi e quindi per ora ho tagliato solo i rami che andavano verso il centro e verso il basso dell'albicocco, albero che l'anno scorso non mi ha fatto una che sia una albicocca. I miei dubbi sono nati perché ho letto che l'albicocco fa i frutti nei rami che hanno 2 anni e quindi, immagino, siano quelli leggermente più grossi; ora vi posto delle immagini dell'albicocco per cercare di capire insieme quali siano i rami giusti e quelli che mi producono solo rami. Quando sono passato al "Prugno" i miei dubbi sono nati perché, come vedete, i rami puntano tutti verso l'alto (ho cercato di aprirlo in passato con scarsi risultati) ma la produzione di prugne è molto alta. Che devo fare??? Posto anche qua delle foto. Infine arrivo al Pesco (peche noci) dove ho letto che i rami che producono frutti sono quelli di 1anno e che devo tagliare i rami grossi marroni (vecchi) e quelli neri (secchi) oltre ai vari puntoni e quelli che puntano verso il centro. Come protrete notare dalle foto una bella potatura radicale l'ho fatta l'anno scorso e quindi i rami sono, quasi tutti, novelli... che fare? Lasciarla così senza toccarla o avete da consigliarmi rami da tagliare? Spero di essere stato chiaro :clapclap: Grazie a TUTTI!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 ciao a tutti! avrei un problema con un prugno, è molto vecchio ma da ancora molti frutti. Quest'anno invece non ne ha praticamente fatti, e avendo molti rami secchi(anche grossi) ho deciso di tagliarli. I rami tagliati però non hanno consistenza, anche quelli verdi, sono praticamente simili al sughero. Cosa può essere? Se posto una foto mi dareste dei consigli su come potarlo? ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Luglio 2012 Condividi Inviato 23 Luglio 2012 ciao a tutti! avrei un problema con un prugno, è molto vecchio ma da ancora molti frutti. Quest'anno invece non ne ha praticamente fatti, e avendo molti rami secchi(anche grossi) ho deciso di tagliarli. I rami tagliati però non hanno consistenza, anche quelli verdi, sono praticamente simili al sughero. Cosa può essere? Se posto una foto mi dareste dei consigli su come potarlo? ciao! ma sono spugnosi dentro? quest'anno non ha fatto frutti, potrebbe essere un problema di alternanza? per le foto non è facilissimo dare indicazioni, a una pianta bisogna girarci intorno per capirla, comunque prova farne, possibilmente con uno sfondo che contrasti, piuttosto falle leggermente da sotto per usare il cielo come sfondo..più di una, magari un paio da lontano e un paio da più vicino, quando hai già tolto i rami secchi.. da due direzioni diverse, meglio perpendicolari, però servono foto della pianta senza foglie, la potatura verde è difficile farla anche con la pianta davanti! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 26 Luglio 2012 Condividi Inviato 26 Luglio 2012 all'interno, la parte più al centro non è "dura" come il legno verde è, ma è molliccia simile al sughero. Inoltre con la sega a mano un legno verde dovrebbe venirne fuori "liscio" trascurando le passate parallele della lama, mentre la stessa parte menzionata si presenta simile alla segatura. Solo lo strato più superficiale sembra normale, ma sottilissimo(dev'essere qualche malattia dell'albero perchè anche il tronco, mentre segavo i rami secchi, si fletteva molto(tronco da 20-25cm) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.