ricky75 Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 ciao ragazzi volevo un consiglio, io ho un azienda zootecnica e con il mio jd6110 ci faccio 500-600 h l'anno. adesso ha quasi 9 anni e le gomme dietro praticamente finite. secondo voi è meglio cambiarlo a breve oppure lo tengo fino a quando cammina? voi come fate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 Trattori come il 6110 non hanno problemi a passare le 10000 ore, sono macchine affidabili, con poca elettronica, motore non molto sofisticato (niente common rail ecc). Le gomme posteriori con meno di 3000 € le cambi se non prendi marche di primo livello. Cambiare il trattore oppure no? Noi in azienda quando arriviamo a 7 massimo 8 mila ore preferiamo cambiare, per poi non dover spendere su soldi non solo di gomme ma anche di frizioni del cambio, frizione centrale, revisione turbina ecc. Il tuo trattore avrà circa 5000 ore, come valore quanto potrà avere? Diciamo 20 mila + iva. Per comprare un 6230 Standard con caricatore ci vogliono oltre 50 mila € + iva, se lo vuoi con TLS altri 4000 € in più se lo vuoi anche Premium altri 5000 € in più. Il mio consiglio visto che non sei ancora a 8-10 mila ore è quello di cambiare le gomme, e tenerlo altri 5 anni e poi iniziare a pensare di cambiarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 Secondo me le ore che hai detto tu sono il minimo per sfruttare decentemente una macchina da campo aperto (perchè per gli specializzati è diverso). Ora il discorso del cambio è assai complicato da affrontare perchè prima di tutto bisogna vedere se l'azienda può economicamente permettersi di sopportare i costi del cambio (oneri finanziari redditività della azienda etc etc.....) Il trattore presumo abbia 5000 ore che per una macchina di quel tipo sono un buon numero ma mica poi tante. Io cambierei le gomme. Penserei di cambiare macchina se mi servisse più grossa (ampliamento aziendale o affitto nuovi terreni) ma per una macchina come la tua si rigomma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 finche parte e trovi i pezzi di ricambio tienilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 ciao ragazzi volevo un consiglio, io ho un azienda zootecnica e con il mio jd6110 ci faccio 500-600 h l'anno. adesso ha quasi 9 anni e le gomme dietro praticamente finite. secondo voi è meglio cambiarlo a breve oppure lo tengo fino a quando cammina? voi come fate? ciao a tutti io direi di cambiarlo. Metti che poi devi cambiarlo per un danno enorme.. oppure devi cambiare un pezzo che vale più del trattore... io direi di cambiarlo.. Poi come dice dj Rudy ce anche il prezzo di mezzo ( se ho capito bene ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 ciao a tutti io direi di cambiarlo. Metti che poi devi cambiarlo per un danno enorme.. oppure devi cambiare un pezzo che vale più del trattore... io direi di cambiarlo.. Poi come dice dj Rudy ce anche il prezzo di mezzo ( se ho capito bene ) Una macchina con 5000 ore è si e no a metà della sua vita. Io ho un Jd 3650 ed ho superato da un po' le 10000 ore, ora dovrebbero essere 10300 e continuerò a tenerlo spero a lungo. L'unico motivo per cui, secondo me, può convenire cambiare una macchina così giovane è che abbia mostrato qualche segno di cedimento (continue rotture e problemi vari) oppure si debba cambiare tipologia di macchina perchè non più adatta. Altrimenti tienitelo stretto che ti vale di più la pena. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Afx 8010 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Tienilo, io ho macchine da 9, 12 e 15 mila ore vedo che tirano avanti. Poi in un azienda come la tua penso lavori pesanti nn li faccia, che lavori ci fai?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 finchè vanno, si tengono.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 finchè vanno, si tengono.... E poi si aggiustono..... come faccio io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Il 6110 è un ottima macchina io lo terrei finchè cammina. Considera inoltre che tendezialmente un trattore di nuova generazione è più costoso da mantenere rispetto ad un trattore di generazione precedente. Gomme, frizioni, batterie & co sono pezzi di usura e rietrano all'interno della manutenzione ordinaria della macchina. Considera poi che un buon meccanico potrebbero rimetterlo a nuovo con una spesa modica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 L'unico motivo per cui, secondo me, può convenire cambiare una macchina così giovane è che abbia mostrato qualche segno di cedimento (continue rotture e problemi vari). Approvo in pieno quanto scritto da "albe", in piu', da quel che ne sò , sono macchine estremamente affidabili e robuste (jd serie 6000 / 6010) quindi trai tu le conclusioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 1 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 1 Marzo 2009 ehilà, sono ancora vivo! in effetti il trattore va benissimo, anche se qualche noia l'ha avuta. quello che mi dà da pensare è che adesso potrei prendere 20000€ (anche se non ho chiesto) se aspetto ancora qualche anno penso che prenderei proprio poco. dovete tenere presente che è praticamente il mio unico trattore. i lavori che faccio sono fienagione pulizia della lettiera e trasporti leggeri con la biga fino al macello. secondariamente un pò di neve (quest'inverno non così poca) e poi aro col bivomere quei pochi ettari (6-7) dove metto il mais. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 1 Marzo 2009 Condividi Inviato 1 Marzo 2009 Si prenderesti 20.000 euro però ne dovresti cacciare altri 20/25.000 per uno nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 18 Marzo 2009 Condividi Inviato 18 Marzo 2009 Vedo questa discussione e visto le varie correnti di pensiero dico la mia. Le considerazioni sono molteplici, ma una le supera tutte, cioè il fatto che il nostro amico ha un solo trattore, quindi ha bisogno di una macchina affidabile, che non lo lasci a piedi in situzioni particolari, tipo durante la fienagione. Quindi, se l'attività va bene e magari, riesce ad accedere a qualche PSR, può valutare l'acquisto di una macchina nuova, magari orientandosi anche su marchi diversi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 (modificato) per me farebbe bene a cambiarlo... il valore residuo e' come la medaglia, ha 2 facce.....e' vero che vale 'solo' 20/25000 euro oggi e che per comprarne un'altro ne occorrono minimo altrettanti, ma visto da un'altro punto di vista, il suo trattore oggi vale 'ancora' quella cifra e la differenza e' quella sopradescritta....fra qualche anno il trattore in oggetto varra' 10000 euro mentre il nuovo sicuramente sara' aumentato...calcolando che ci vogliono anche altri soldi per il ripristino alla fine conviene prendere il nuovo oggi.... poi, ognuno fa come vuole e come PUO'.... IO L'ANNO SCORSO HO SOSTITUITO un 3650 con circa 3500 ore e 15 anni.....grazie all'ottimo stato d'uso ho realizzato una somma impensabile...calcolando l'ottimo prezzo spuntato sul nuovo (senza permuta che il piu' delle volte rientra gratis o quasi...), posso dire di aver fatto un affare... ps....pochissimi giorni dopo la vendita, son spuntati difetti IMPENSABILI per me.......per fortuna l'ho venduto Modificato 19 Marzo 2009 da 6490 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 Il fatto è che bisogna anche considerare le prospettive aziendali, mi spiego: se l'Azienda è in mano ad una persona con al massimo 45-50 anni allora, visto che ancora dovrà lavorare almeno 10-15 anni a pieno regime, un trattore nuovo mi sembra una scelta oculata, ma se il gestore dell'Azienda, si avvicina ad un aeta di 60 e piu anni, mgari non avendo la continuita poiche i figli spesso intraprendono altre strade, allora non ha molto senso investire una cifra comunque considerevole in un trattore nuovo che per forza di cose non si riuscira a sfruttare a pieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 Ma secondo me la macchina si cambia se l'azienda rende (voi considerate i pagliativi,leggi psr, come parte integrante della scelta ma per me questo è un errore perchè se li tolgono non compera più niente nessuno??? vuol dire che nessuno guadagna???), se poi hai anche l'iva ordinaria può essere una considerazione interessante quella di rimborsare una quota parte della macchina come l'iva a credito e vendere la macchina usata per altri canali (specie quelle commerciabili come quella in discussione) senza permutare nulla dal concessionario, alla fine l'esborso finanziario specialmente in caso di acquisto con uan forma di pagamento pluriennale potrebbe giustificare il cambio con poca incidenza sulla liquidità aziendale. I discorsi sull'età etc vanno bene ma secondo me i parametri su cui ragionare sono tempi di ammortamento (che economicamente non sono mai 10 anno al max 5), costi di gestione legati alle ore effettive lavorate, redditività della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 Non considerare i PSR va anche bene, ma finchè ci sono sono parte integrante del bilancio, quindi è bene che siano presi in considerazione, poi per fare i conti della serva si può dire che: Costo totale del trattore iva compresa diciamo 55.000 € di cui circa 9.100 € di iva Prezzo dell'usato circa 25.000 € iva compresa di cui circa 2.100 € di iva Quindi: 9100-2100 = 7000 € da recuperare come credito anche per il pagamento dei contributi previdenziali, nel solo caso di ditta individuale. E per tutte le altre cose anche in caso di società. Chiedere i rimborsi non conviene mai in quanto si và a regime di controllo e qualcosa di anomalo potrebbe sempre uscire fuori. Quindi vogliamo considerare 5500-7000-23000=25000 € di spesa effettiva. E se ci fosse il PSR? Fattura di 46000+iva contributo del 25-40% (a seconda dei casi) considerando il 30% si risparmierebbero ulteriori 13500 € circa quindi: 25000-13500=11.500 direi un investimento da prendere in considerazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 PERCHE' NON SI DEVONO CHIEDERE I RIMBORSI IVA???????????????? io ne ho fatto un paio ed in entrambi i casi ho avuto il controllo...un mese dopo i soldi in banca...... BASTA SOLO FARE LE COSE IN REGOLA!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Marzo 2009 Condividi Inviato 19 Marzo 2009 Appunto mica ti mandano la finanza a casa se fai domanda di rimborso....certe usanze sono antiche e difficili da sradicare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 Secondo me ci sono 2 strade che determinano il cambio del trattore. La 1° come dice johndin cioè va valutato la necessità dell'azienda in relazione al reddito e alle macchine disponibili. La 2° è basata su la voglia che il proprietario ha di cambiare la macchina o più probabilmente dalle occasioni segnalate di solito per caso dal meccanico di fiducia, consorzio, amici o coincidenze di vario genere. Tutto ciò può portare al cambio tanto sperato; a me e capitata la 2° strada (siamo ancora in trattativa). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 PERCHE' NON SI DEVONO CHIEDERE I RIMBORSI IVA???????????????? io ne ho fatto un paio ed in entrambi i casi ho avuto il controllo...un mese dopo i soldi in banca...... BASTA SOLO FARE LE COSE IN REGOLA!!!!!!!!!!!!!!!!! Ricky75 ha un azienda zootecnica e difficilmente è in regime iva ordinario e altrettanto difficilmente salterà da speciale a ordinario. Questione PSR, qui da me i trattori non sono ammessi al finanziamento. Le correnti di pensiero essenzialmente sono due: 1) chi sostituisce il trattore prima che perda troppo di valore (di solito 5000 ore o 10 anni) 2) chi tira avanti con il vecchio fino alla distruzione la mia impressione è che il 1° si goda il trattore nuovo ma non le rate, mentre il 2° si rompe la schiena su un ferro vecchio ma di notte dorme tranquillamente. Alla fine chi vivrà di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 Ferri vecchi di giorno, sogni tranquilli di notte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 secondo me per un mezzo del genere , chi lo conosce lo sa quanto dura non è consigliabile un acquisto con sole 5000 ore alle spalle ......qui un contoterzista ha un mezzo simile non ricordo la sigla esatta , con 14 mila ore e quando gli ho detto , ma te lo vendi? quasi quasi mi sparava! mi disse , ha portato piu soldi questo coso piccolo che il mezzo nuovo grosso! questo per dire che molte volte spendendo 50 mila euro in piu non è detto che si è scoperta l acqua calda. poi i motivi del cambio son cosi innumerevoli e personali , quindi accetta questi consigli per farti una visione piu ampia dei tuoi dubbi. saluti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 20 Marzo 2009 Condividi Inviato 20 Marzo 2009 (modificato) Bè scusami io ho cambiato un messo poco tempo fà nell'estate 2007 perchèho avuto problemi di vario genere e costava la riparazione quanto comprarne uno nuovo.... quindi mi chiedo vale la pena cambiarlo con solo 5000 ore... non mi sembra che quel mezzo abbia effettuato così tanti lavori gravosi.... Ragazzi da quando un trattore o un'attrezzatura portano del reddito????? gli investimenti vanno fatti solo e solamente perchè servono e non per delle mode del cavolo..... Perchè i primi a puntar a cambiare il nostro trattore sono i dealer o gli stessi industriali che producono le macchine.... e non per una nostra vera convenienza.... PS se la macchina và bene e c'è solo da cambiar i pneumatici... bè io me lo terrei stretto se però ha problemi vari da un punto di vista meccanico allora si sennò..... Modificato 20 Marzo 2009 da Johndin Certe terminologie............. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.