Vai al contenuto

Sostituzione motore con altro di derivazione camionistica


Piozzo 1180

Messaggi raccomandati

Mi spiego meglio. Al blocco dei cilindri del motore di autocarro e' possibile montare la coppa di quello agricolo e il pezzo superiore della campana

per l'attacco al gruppo frizione cambio del trattore. La pompa d'iniezione si recupera da quello agricolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiego meglio. Al blocco dei cilindri del motore di autocarro e' possibile montare la coppa di quello agricolo e il pezzo superiore della campana

per l'attacco al gruppo frizione cambio del trattore. La pompa d'iniezione si recupera da quello agricolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok , conosci qualche meccanico che ha fatto modifiche del genere. Ho trovato un motore a circa 600 euro, per la rettifica dell'albero motore

del mio, pompa dell'olio, bronzine , pistoni, due bielle , spianatura della testa, guarnizioni 1600 euro piu' il lavoro del meccanico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiego meglio. Al blocco dei cilindri del motore di autocarro e' possibile montare la coppa di quello agricolo e il pezzo superiore della campana

per l'attacco al gruppo frizione cambio del trattore. La pompa d'iniezione si recupera da quello agricolo.

...non vorrei,sbagliare ma sono quasi certo che i controalberi di equilibratura siano alloggiati nel blocco della coppa olio,quindi se sostituisci la coppa dovresti farcela recuperando dal tuo pure gli ingranaggi di comando dgli alberi controrotanti,io ho un Fiat 550 e il motore è quello, purtroppo sono passati parecchi anni da quando lo abbiamo aperto e revisionato e non mi ricordo a memoria come sia disposto il tutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si Sten, gli ingranaggi degli alberi controrotanti sono nella coppa. Purtroppo non ho trovato assistenza adeguata alla mia idea da parte del meccanico e cosi' ho dovuto ripiegare per la rettifica. Causa rottura pompa dell'olio , a parte la rettifica dell'albero motore, ci vogliono cilindri,

pistoni e due bielle nuovi . Stranamente ha grippato il primo e il quarto cilindro. Con la prima soluzione, con poco piu' di mille euro me la cavavo.

Ora mi ci vuole almeno il doppio, su una cosa ha ragione il meccanico : e' finito. Loro rifanno un motore di media a settimana, ma di impecciottamenti non ne vogliono sentir parlare!

Link al commento
Condividi su altri siti

per l' accoppiamento al trattore come ha fatto? Certo , una volta rifatto ho praticamente un motore nuovo , solo che il trattore ha 46 anni. Cercavo

una soluzione leggermente piu' economica ma ho trovato troppe resistenze alla mia idea. Il propulsore con l'aiuto di una gruetta l'ho tirato giu' da solo e quando e' pronto basta che il meccanico me lo riaccoppi e metta un bullone alla flangia e poi rimonto il resto da me. Piu' di cosi' non

riesco a fare, ma l' idea del trapianto mi e' rimasta stretta , purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...