Piozzo 1180 Inviato 11 Agosto 2015 Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Ciao, come da titolo , e' possibile sostituire un motore ormai alla frutta sul trattore con uno di provenienza camionistica? Il Fiat tipo 854 lo monta il 555 e anche il camion 35/40 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 11 Agosto 2015 Condividi Inviato 11 Agosto 2015 tutto si può fare specialmente su fiat che montavano motori similari tra agricoltura e industria...il problema sarà con le prossime revisioni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 11 Agosto 2015 Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Cambia il fatto che il 4 cil serie 800/8000 "agricolo" ha i contralberi, mentre i camionistici no, inoltre l'iniezione è con regolatore pneumatico e pompa in linea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 11 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Mi spiego meglio. Al blocco dei cilindri del motore di autocarro e' possibile montare la coppa di quello agricolo e il pezzo superiore della campana per l'attacco al gruppo frizione cambio del trattore. La pompa d'iniezione si recupera da quello agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 11 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Mi spiego meglio. Al blocco dei cilindri del motore di autocarro e' possibile montare la coppa di quello agricolo e il pezzo superiore della campana per l'attacco al gruppo frizione cambio del trattore. La pompa d'iniezione si recupera da quello agricolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Agosto 2015 Condividi Inviato 11 Agosto 2015 si, non se senza i contro alberi cosa cambia..........., anche qualche eurocargo il 75 mi pare lo monta io quando serve lo faro per il 640 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 11 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Ok , conosci qualche meccanico che ha fatto modifiche del genere. Ho trovato un motore a circa 600 euro, per la rettifica dell'albero motore del mio, pompa dell'olio, bronzine , pistoni, due bielle , spianatura della testa, guarnizioni 1600 euro piu' il lavoro del meccanico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 Mi spiego meglio. Al blocco dei cilindri del motore di autocarro e' possibile montare la coppa di quello agricolo e il pezzo superiore della campana per l'attacco al gruppo frizione cambio del trattore. La pompa d'iniezione si recupera da quello agricolo. ...non vorrei,sbagliare ma sono quasi certo che i controalberi di equilibratura siano alloggiati nel blocco della coppa olio,quindi se sostituisci la coppa dovresti farcela recuperando dal tuo pure gli ingranaggi di comando dgli alberi controrotanti,io ho un Fiat 550 e il motore è quello, purtroppo sono passati parecchi anni da quando lo abbiamo aperto e revisionato e non mi ricordo a memoria come sia disposto il tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 12 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 12 Agosto 2015 Si Sten, gli ingranaggi degli alberi controrotanti sono nella coppa. Purtroppo non ho trovato assistenza adeguata alla mia idea da parte del meccanico e cosi' ho dovuto ripiegare per la rettifica. Causa rottura pompa dell'olio , a parte la rettifica dell'albero motore, ci vogliono cilindri, pistoni e due bielle nuovi . Stranamente ha grippato il primo e il quarto cilindro. Con la prima soluzione, con poco piu' di mille euro me la cavavo. Ora mi ci vuole almeno il doppio, su una cosa ha ragione il meccanico : e' finito. Loro rifanno un motore di media a settimana, ma di impecciottamenti non ne vogliono sentir parlare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 13 Agosto 2015 Condividi Inviato 13 Agosto 2015 il discorso è che su un motore usato non sai mai come è messo...se rifai il tuo sai che è nuovo...un amico ha montato su un 1300 il motore di un eurotech E27.....praticamente ha un 1300 da 270cv che non fuma ahahah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 13 Agosto 2015 Autore Condividi Inviato 13 Agosto 2015 per l' accoppiamento al trattore come ha fatto? Certo , una volta rifatto ho praticamente un motore nuovo , solo che il trattore ha 46 anni. Cercavo una soluzione leggermente piu' economica ma ho trovato troppe resistenze alla mia idea. Il propulsore con l'aiuto di una gruetta l'ho tirato giu' da solo e quando e' pronto basta che il meccanico me lo riaccoppi e metta un bullone alla flangia e poi rimonto il resto da me. Piu' di cosi' non riesco a fare, ma l' idea del trapianto mi e' rimasta stretta , purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 20 Agosto 2015 Condividi Inviato 20 Agosto 2015 da come ho capito il motore alloggiava senza modifiche!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 22 Aprile 2016 Condividi Inviato 22 Aprile 2016 La sostituzione di un motore Perkins A 4.236 con un Perkins A 4.248 è tecnicamente possibile. Ma a livello legale cosa succede? Alla revisione, se si farà, cosa succede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.