Vai al contenuto

Trattori Same specializzati


Same Rubin 200

Messaggi raccomandati

  • Risposte 288
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ciao same60,

 

per il termo-avviatore non mi risulta fosse di serie sulla serie Frutteto II, ma piuttosto un optional (come l'utilissimo stacca batteria). Tuttavia vado a memoria, non avendo documenti certi che confermino quanto appena detto. Certo che tale ipotesi sembra essere confermata dal mitico frutteto di Lucagri, che a quanto pare ne è sprovvisto.

 

Per quanto riguarda l'Argon, ho conservato ancora la "scheda di montaggio del trattore" redatta dalla casa, che ho trovato allegata al libretto di uso e manutenzione al momento della consegna della macchina.

Tale scheda riporta una serie di codici (con le relative descrizioni dei componenti) che riguardano l'allestimento della macchina. Ebbene, alla voce " descrizioni aggiuntive" è riportata la scritta SCALDIGLIA.

Da ciò mi sembra di capire che il termo-avviatore era optional anche sulla gamma Argon.

 

In ogni caso, sui modelli Dorado F, Argon e sugli attuali Frutteto3, il termo-avviatore non si aziona più girando la chiave all'indietro , ma semplicemente premendo l'apposito bottone dedicato di colore arancio, situato sul cruscotto (vedi fotoO0).

 

t72388_immagine-048.jpg

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

confermo nel dorado f 75 il bottone arancione del preriscaldo affianco alla chiave di accensione, cosa che mi colpisce è che una volta che si stacca il preriscaldo e si accende il motore, la spia continua a lampeggiare per circa un minuto anche con temperature non troppo rigide.

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa che mi colpisce è che una volta che si stacca il preriscaldo e si accende il motore, la spia continua a lampeggiare per circa un minuto anche con temperature non troppo rigide.

Gianlu

 

Normalissimo che faccia così. Tale "lampeggio prolungato" è anche espressamente indicato nel libretto uso e manutenzione.

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ciao a tutti,

devo passare un oliveto con un rompizolle 24 dischi a V da 750 kg, secondo voi il dorado f 75 ce la farà? il terreno non è stato mosso dallo scorso inverno e come tipo di terra è un medio impasto tendente al leggero con scheletro. il rompizzole mi ammazzerà l'erba, vorrei evitare di passarci con fresa. Grazie

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

appena tornato dal test dorado + frangizolle 24 dischi! Non pensavo assolutamente riuscisse a tirarlo così in tranquillità, abituato a vedere attaccato quel frangizolle al 115 formula o 6510 jd o 80-66s dt tutti trattori con un pò di stazza in più. l'ho tenuto tutto aperto per farlo entrare di più, passato il terreno in lungo e di traverso, si un pò tirava ogni tanto di traverso ma solo dove il terreno era più molle e il disco scendeva un pò di più. Soddisfatto!

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Normalissimo che faccia così. Tale "lampeggio prolungato" è anche espressamente indicato nel libretto uso e manutenzione.

 

Saluti.

 

Spiego cosa mi succede a volte con questo lampeggiamento:

- allora, a trattore freddo, giri la chiave e si accende la spia che lampeggia delle candelette o termoavviatore (chiamatelo come volete). Schiaccio il bottone (smette di lampeggiare) attendo che si spenga e poi accendo il motore.

Dopo che il motore è acceso, ricomincia a lampeggiare, per cui premo nuovamente il bottone e smette di lampeggiare. (questo mi sembra sia il suo funzionamento normale).

 

Capita pero a volte che a motore acceso quando vado a schiacciare il bottone perchè si spenga la spia, questa continui a lampeggiare..e l'unico modo che conosco per spegnerla è di spegnere il motore e riaccenderlo ripetendo la procedura.

 

Mi sai spiegare il perchè o è un semplice errore di elettronica?

Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

frio87 rimane lampeggiante a motore acceso " a freddo" anche con temperature non rigide anche se poi smette subito. il meccanico mi aveva detto che serviva anche per evitare un'eccessiva fumosità appena acceso, poi non so.

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

Spiego cosa mi succede a volte con questo lampeggiamento:

- allora, a trattore freddo, giri la chiave e si accende la spia che lampeggia delle candelette o termoavviatore (chiamatelo come volete). Schiaccio il bottone (smette di lampeggiare) attendo che si spenga e poi accendo il motore.

Dopo che il motore è acceso, ricomincia a lampeggiare, per cui premo nuovamente il bottone e smette di lampeggiare. (questo mi sembra sia il suo funzionamento normale).

 

Capita pero a volte che a motore acceso quando vado a schiacciare il bottone perchè si spenga la spia, questa continui a lampeggiare..e l'unico modo che conosco per spegnerla è di spegnere il motore e riaccenderlo ripetendo la procedura.

 

Mi sai spiegare il perchè o è un semplice errore di elettronica?

Ciao!

 

Ciao Frio, scusa il ritardo ma mi era sfuggito il tuo post.

 

Cerco di sintetizzarti il funzionamento di tale dispositivo:

 

Al primo avviamento ti lampeggia la spia. Questo indica che devi premere il pulsante in modo da azionare il termo avviatore e, di conseguenza, facilitare l'avviamento del motore.

 

Ad avviamento avvenuto, la spia può (in caso di motore ancora piuttosto freddo) lampeggiare per alcuni secondi. Questo indica che il motore sta ancora entrando in temperatura ma attenzione, ciò non significa che devi nuovamente premere il bottone del termo avviatore.

 

Tale bottone va infatti premuto solamente prima dell'accensione, e non durante il funzionamento del motore, in quanto l'avviamento è già avvenuto e quindi la sua funzione verrebbe meno.

 

Se poi ci fai caso, il lampeggio della relativa spia a motore acceso, permane per alcuni secondi e poi si spegne da sola una volta raggiunto il livello di temperatura motore stabilito.

 

Per il discorso fumosità certo, utilizzando il termo avviatore si limita la classica fumosità bianca che si manifesta avviando il motore a temperature rigide.

 

Saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Salve ragazzi,

mi sto accingendo a comprare il mio primo trattore per una piccola azienda a conduzione partime di circa 6 ettari tra oliveto, vigneto e seminativo, parte in piano e parte in collina.

Ho in realtà "ereditato" un vecchio, ma ancora ottimo, Carraro 720 4RM che però non è adatto, perchè troppo alto una volta montata la cabina originale, a lavori sotto pergola e nell'oliveto.

Lo terrò comunque, ma devo integrare con un trattore tipo Frutteto.

Avrei individuato un Same Frutteto I -75 del 1988, da privato, ben tenuto, gommatura 70%, con poche ore, no 40 km/h. Il prezzo è intorno ai 9.000.

Vorrei da voi qualche opinione sia riguardo il prezzo che riguardo le caratteristiche tecniche della macchina; pregi e difetti, limiti rispetto a macchine piu recenti.

Ho visto ad esempio che diversamete dal Frutteto 2 ha il cambio centrale e tunnel parecchio rilevato: è un problema rilevante?

Grazie in anticipo per i preziosi consigli.

Modificato da alberto63
Link al commento
Condividi su altri siti

Per essere più precisi nella valutazion dovremmo avere più informazioni:

 

cabina 4rm accessori?? Magari foto secondo me dovresti anche esprimerti sul tuo budget e le aspettative oltre alla zona di provenienza del trattore.

 

Poi otremo esprimere una opinione più utile

 

L'unica che mi faccio è che il trattore mi pare vecchio come modello e pure leggermente caro se non cabinato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per essere più precisi nella valutazion dovremmo avere più informazioni:

 

cabina 4rm accessori?? Magari foto secondo me dovresti anche esprimerti sul tuo budget e le aspettative oltre alla zona di provenienza del trattore.

 

Poi otremo esprimere una opinione più utile

 

L'unica che mi faccio è che il trattore mi pare vecchio come modello e pure leggermente caro se non cabinato.

 

OK! Avete ragione. Grazie per l'interessamento.

E' 4 RM, non ha cabina, (lo vendono per prenderne uno cabinato), ha l'arco di serie, il sedile va cambiato perchè non ha cintura, ha due distributori oleodinamici, zona provenienza Trentino - Val di Non meleti, fieno, carrozzeria direi perfetta, sempre tenuto in garage, unico proprietario di azienda conduzione partime, circa 2500 ore.

Anche la mia azienda la conduco a partime, parte dei lavori li fa e li farà un terzista, specialmente le arature e i trattamenti del vigneto. Vorrei un mezzo affidabile, che faccia onestamente il suo lavoro, per un buon numero di anni, senza darmi grossi problemi di manutenzione, rispettando le norme di sicurezza e senza lasciarmi a piedi quando serve. Farà lavori di triciature, fresaturae aratura leggera, trattamenti brevi trasporti uve.

Tenete conto che non sono sul trattore tutti i giorni. Per me l'azienda è un secondo lavoro.

Sarei disposto a spendere anche qualcosa di più, 10-12.000 anche se so già che difficilmente rientreranno presto. La mia è più che altro una passione, non ho grosse aspetttive di grandi guadagni.

Su un'altra discussione ho già detto che in alternativa avrei per le mani un Fiat 82/86 più recente (non molto) da un rivenditore abbastanza fidato. Non mi ha fatto ancora un prezzo definitivo ma siamo intorno ai 13.000 rimesso in ordine. Non l'ho ancora visto però. Non ho dettagli certi.

Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esauriente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito Alessio il tuo consiglio!La macchina dalla foto mi sembra assolutamente in ordine le uniche cose da controllare sono i freni ed il cambio:sentire se è fluido e privo di grattate,tranne che per l'inversore che è privo di sincronizzatori(il che non è un gran problema).Se le ore sono effettive,il prezzo è un affare,poichè la macchina è in grado di fare almeno 10.000 ore senza grossi problemi e soprattutto non consuma una miccia!Eppoi a 9000 euri ma cosa si compra con su 2500 ore?

Link al commento
Condividi su altri siti

si quoto anch'io 450v.. mi piace quel trattore(quasi quasi ci faccio un pensiero se a te non và) e per esperienza sono molto affidabili poi hai detto intorno ai 9000 qualcosa riesci sempre a farlo scendere quindi e ottimo....ciao e facci sapere

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia azienda ne avevamo uno identico comprato nel 1990 e poi venduto nel 2000 con circa 6000 ore causa impossibilità di omologarlo con la frenatura idraulica per il rimorchio a 2 assi. I punti deboli a mio avviso che ho potuto riscontrare su questa macchina sono 2. Il primo riguarda la frenatura, essendo ancora solo sull'assale posteriore pecca sull'efficacia, oltretutto per chi come me lavora su pendenze abbastanza proibitive avere dei freni efficienti è importante; altro punto dolente i braccetti del sollevamento si spezzavano perchè sottodimensionati (sul mio il problema è stato risolto all'epoca sostituendoli con quelli del frutteto II che erano di dimensioni maggiori) per il resto la macchina è favolosa sia come motore (beveva veramente poco per essere un 4 cilindri) che stabilità in collina.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi sono appena tornato dalla visita al Same frutteto.

Sono andato con una prersona esperta e di fiducia che mi ha confermato che la macchina è in ordine. L'impressione generale anche sul venditore è buona, e anche questo non guasta: in fondo la macchina l'ha gestita lui fino adesso e se è uno ordinato e preciso i risultati sul mezzo ci sono.

Sul prezzo c'é stato un poco da discutere. I 9000 era una mia offerta a cui non avevano risposto negativamente, e io mi ero illuso che fossimo abbastanza vicini. Loro non si erano ancora sbilanciati con una richiesta esplicita. Mi hanno chiesto di più, ma comunque abbiamo valutato che tutto sommato vale la candela.

Link al commento
Condividi su altri siti

ripeto la macchina e valida ma se va da un rivenditore più di 6-7000 euro non glieli dà ....9000 era ed e il prezzo giusto fra privati.....le 500euro non si guardano lo so ma non di più ....ciao

Grazie carvigna, è vero che forse un commerciante non gli darebbe più di 7000, se non compra un nuovo, ma è anche vero che mezzi in ordine davvero, con ore di lavoro "attendibili" da commercianti non ne ho visti molti. Ho visto qualche Frutteto 2 del 92/93 e il prezzo si aggira intorno ai 12/13mila almeno.

Anche l'affidabilità dei commercianti è tutta un programma, se ne sentono di tutte! Dalle mie parti mi fido solo di un paio di cui ho sempre sentito parlare bene, ma giustamente hanno prezzi che permettono anche a loro di vivere. Non possono ritirare un mezzo e rivenderlo senza guadagnare almeno per il rischio di impresa oltre ai lavori per rimetterelo in ordine.

Per un mezzo di quel tipo, a posto, 10 mila sono veramenete troppi??

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...