lamborghini rs 90 Inviato 9 Dicembre 2012 Condividi Inviato 9 Dicembre 2012 si 3 distributori con 6 vie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 5 Febbraio 2013 Condividi Inviato 5 Febbraio 2013 un saluto a tutto il forum. vorrei chiedere se qualcuno possiede ancora la brochure del same golden 85. inoltre se qualcuno mi puo dare delucidazioni in quanto vorrei cambiare il mio vecchio same minitauro e ho trovato il golden a 14 mila euro ha 1900 ore è gommato nuovo e inoltre è stato riverniciato.....secondo voi conviene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 Non so niente del golden , ne come va ne se il prezzo è giusto o meno..però ho il depliants , spero ti possa servire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 grazie nh72-85. vorrei qualcuno che mi dia qualche consiglio perchè a giorni vado a vederlo di persona e ho chiesto al tipo del cocessionario se me lo fa provare e sentire in moto. qualcuno mi dice dove posso guardare x vedere se ce qualche fregatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 L'ideale Sarebbe portarsi dietro un amico/meccanico che ne capisca di cui ti fidi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 6 Febbraio 2013 Condividi Inviato 6 Febbraio 2013 ad avercelo un meccanico a disposizione........ anche perchè la macchina si trova a quasi due ore di macchina da dove abito io.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 vorrei porvi all'attenzione del nostro problema di "riscaldamento del motore"...dopo 1 stagione passata a scervellarsi per provare a capire se fosse un problema elettrico del termostato, ora siamo passati alla vera e propria sostituzione del radiatore finito in mano ad un "radiatorista". Questi ha detto a mio padre che il radiatore in questione ha una conformazione delle cannette piuttosto fitta in modo tale da aumentare la massa radiante, ma al quanto propenso ad intasamenti nella parte intera (a me non sembrava sporco). Ora quindi verrà sostituito il radiatore, rimontato e ritestato. A me piacerebbe che fosse quello il problema, ma continuo a pensare che la lancetta del termostato sia "fasulla" nel senso che non rispecchi la temperatura veritiera del motore, dovuto magari ad un scompenso di corrente in quanto il motore "scalda" anche al + piccolo sforzo come può essere un trasporto o un'irrorazione in pianura. inoltre la lancetta dapprima sale rapidamente, poi decellerando ritorna rapidamente in posizione normale..x questo io penso che sia un problema elettrico. Staremo a vedere. Altre argomentazioni a favore della tesi di mio padre sono che secondo il conce altri trattori come il silver 100 che dovrebbe montare lo stesso motore ( 1000.4WT-WTG Motore Same ) hanno avuto questo problema, xke se si lavavano con dell'acqua questa rimaneva all'interno del radiatore e intasava le alette mischiandosi con la terra...nn so voi ma mi sento l'unico con questo problema... Vi ricordo che il trattore è del gennaio 2008 e ha 2700ore Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 La cosa più facile che puoi fare è montare un altro termostato, che prenda la misurazione da un punto vicino a quello originale (tanto a te interessa vedere se la temperatura si mantiene costante non tanto che la misurazione sia veritiera al 100%) e tenerli d'occhio tutti e due, su un R2 che utilizzo ogni tanto c'e questo accorgimento e a volte capita che l'indicatore originale segni una decina di gradi in più di quello applicato dopo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 una decina di gradi che quindi arriva sulla zona quasi rossa?ora nn so che dire, ma il radiatore è gia smontato.. quindi vedremo poi che succede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 9 Marzo 2013 Condividi Inviato 9 Marzo 2013 frio il mio dorado f scalda tanto il fatto che si intasi il raiatore è vero, infatti per pulirlo oltre a soffiarlo quando è fraddo gli do una bella annaffiata con la pompa come consigliato dal meccanico SDF perchè la polvere si deposita e molte volte con la pistola del compressore non si riesce ad arrivare in molti punti invece con l'acqua che scorre ti porta via tutto, infatti mi accorgo che l'acqaua diventa colore di terra, le nuove seria di fronte al radiatore hanno una specie di zanzariera, in modo che la pulizia sia più veloce sopratutto se la fai in campo durante il lavoro. Figurati che all'eima ho parlato con un ingegnere SDF e mi ha promesso che quando sarebbe sceso in Sardegna avrebbe controllato di persona il mio dorado ma lui è sceso in Sardegna e se ne riandato senza venire a controllare il trattore.... poi c'è anche da dire che il tubo del liquido radiatore passa affianco al primo silenziatore che contribuisce a mantere il liquido ad alte temperature, basterebbe togliere quel silenziatore e riposizionarlo in posizione più consona e togliereil serbatoio del gasolio che fa da "tappo" al radiatore e spostarloe vedi che il trattore scaldava molto meno Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 11 Marzo 2013 Condividi Inviato 11 Marzo 2013 a me il conce ha detto che se spruzzi con acqua, quella piccole parti di terra che sono alll'interno del radiatore, rimangono li e si impastano, riducendo quindi la capacità di raffreddamento. Si lo so, i nuovi hanno la retina davanti che aiuta molto...potrei tentare di inserirla anche nel same. (anche il mio rex ce l'ha..anche perchè li deve raffreddare anche l'intercooler, che in totale diventa un bel pacco di radiatori!) amche il serbatoio anteriore puo contribuire all'intasamento (basti pensare se per caso ci cade qualche goccia di gasolio...si impasta con la terra che è un piacere!) è vero anche che il termostato è posizionato a lato del silenziatore il che consente di mantener tutto bello caldino! mi chiedevo anche io se nn fosse stato meglio toglierlo dal sotto il cofano e posizionarlo in altri modi...ad aggiornamenti vi farò sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 Il meccanico che ti ha detto di lavare il radiatore sporco con l acqua e una bestia e io mi guarderei bene da mettergli un trattore in mano... specie nei motori ad aria facendo così si creano dei depositi di ceramica che fanno paura... L unica medicina e l aria compressa... per frio il tuo problema sta nel radiatore troppo piccolo... qui nelle mie zone un conce deutz fahr fa così appena vende una macchina nuova ( nel nostro caso frutteto ) mette la massa radiante maggiorata... nessun verde scalda e loro ti vengono a raccontare che i verdi sono meglio dei rossi e degli argentati... i migliori Same a mio avviso i raffreddati a aria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 Sei sicuro che fanno questa modifica al radiatore? Lo mettono piu grande,o con piu masse radianti?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 allora,abbiam cambiato il radiatore ma il rusultato è strano! ieri ero a trinciare nel frutteto (roba grossa di potatura con una falc stone line da 2,10m) a 2000giri la temp stava stabile, mentre a 1600 o giu di li "impazziva"..nn so + che pensare. poi ho notato che accendendo luci e fari lo sballo era anche maggiore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Ai deutz mettono le masse radianti più grandi...Io personalmente ho un Same di 11 anni fa ad aria e anche dopo 11 12 ore di atomizzatore a luglio non so cosa significa scaldare...Nemmeno per le trinciature difficili ho grossi problemi canne frasca d olivo basta solo spargere bene il materiale...L unica cosa noiosa e un po' di fumo allo sfiato dell olio però tanto olio ci metto e tanto c'è ne tolgo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 Ai deutz mettono le masse radianti più grandi...Io personalmente ho un Same di 11 anni fa ad aria e anche dopo 11 12 ore di atomizzatore a luglio non so cosa significa scaldare...Nemmeno per le trinciature difficili ho grossi problemi canne frasca d olivo basta solo spargere bene il materiale...L unica cosa noiosa e un po' di fumo allo sfiato dell olio però tanto olio ci metto e tanto c'è ne tolgo... anchio ho un frutteto2 (75) ad aria e devo dire che con la temperatura mai avuto problemi ma il fumo dallo sfiato non fà invece da quando era nuovo su 150/200 ore il suo buon litro d'olio se lo mangia ma su 11 litri che ne porta non mi preoccupo più di tanto................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 25 Marzo 2013 Condividi Inviato 25 Marzo 2013 (modificato) salve a tutti oggi girando per concessionari ho trovato un lamborghini crono 654-65 F.....bella macchina e tenuta bene ha 5000 ore di lavoro qualcuno sa darmi qualche consiglio? il titolare mi ha chiesto 12 mila euro. che ne pensate ? pregi e difetti di questa macchina?[ATTACH=CONFIG]11896[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]11897[/ATTACH] Modificato 25 Marzo 2013 da minitauro 55 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 La macchina e buona quello che mi spaventa e 12000 euro per 5000 h... è vero però che se da problemi a livello di motore rimetti camice e pistoni e fai altre 5000 h se non di più... penso che a cifra pari 10000 vada già meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 (modificato) grazie diego 194c per aver risposto, a me piace tanto questa macchina, l'ho guardata bene e sentita anche in moto e ciò fatto anche un giro mi ha dato subito una buona impressione.... il proprietario del concessionario non ha voluto sentire nulla per quanto riguarda il prezzo perche dice che l'ha ritirata da un privato che ha comprato sempre da lui una macchina nuova e con quei soldi ci va giusto giusto....la macchina se non sbaglio è del 2002 e ho controllato anche le gomme hanno quella data quindi presuppongo siano ancora quelle originali....e non stanno male.....monta un cambio 16+8,il motore è un tre cilindri turbo raffreddato ad aria.....perdite a terra non ne aveva quindi spero di non prendere un pacco.....ho chiesto se almeno mi regalava il terzo punto indraulico e mi ha detto che si puo fare oltre al tagliando completo, olio e filtri vari. Modificato 26 Marzo 2013 da minitauro 55 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 La base e ottima il trattore si compone di 2 muli ... l argon e il frutteto 2 inoltre il motore con la sua piccola turbina risolve il problema della sonnolenza dei 3 cilindri aspirati Same che per avere il brio giusto gli dovevi dare il giro di vite... come carro va bene perché è stabile e abbastanza pesante 2400 kg credo... Se ti fa il tagliando completo ( anche l olio cambio ) ti regala praticamente 500 euro... un consiglio sotto alla pancia fagli una bella protezione di lamiera... io le cannette dei freni posteriori del mio golden le ho salvate così... ferro di recupero e via le cannette nuove costano oltre 200 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 26 Marzo 2013 Condividi Inviato 26 Marzo 2013 grazie tante diego sei gentilissimo....poi se la trattativa andra a buon fine, se non ti crea troppo disturbo, ti chiedero ulteriori informazioni per questa modifica..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 Scusa l'indelicatezza della domanda ma paghi subito eventualmente??? Se si allora digli se vuole immediatamente 10000 posso darglieli anche domani e vedi che effetto fa. Di commercianti buoni smaritani non ne ho ancora trovati........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 ciao jonhdin gia provato ma non vuole proprio scende.....:doppio: volevo chiedere se qualcuno del foruum sa se è normale che il numero di telaio sia stampato in quella posizione(vedi foto) e in sovrappozione è stata passata una vernice di un altro colore....ho guardato anche su un altra macchina, però hurlimann, ed è stato adottato lo stesso metodo per stampare il numer di telaio. forse in SDF cosi si usa???????[ATTACH=CONFIG]11934[/ATTACH] :???::???::???: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 SDF usa evidenziare il numero di telaio col colore argento, e sì, solitamente su quei modelli è in quella posizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 grazie tante twin spark sei sato gentilissimo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.