Frio87 Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 cmq so che nn renderà tanto la foto, però è stato una soddisfazione usare la trincia montata sul sollevatore anteriore!Tra l'altro vista la mole della legna da trinciare, l'alternativa era entrare in retromarcia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 29 Marzo 2013 Condividi Inviato 29 Marzo 2013 ma hai trinciato in notturna? come mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
michele1981 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 (modificato) ma hai trinciato in notturna? come mai? Più che in notturna magari mattino presto quando il terreno e la potatura sono ancora ghiacciati. In questa situazione riesci ad avanzare su un terreno compatto così che la terra non si impasta con i sarmenti da trinciare e ottieni un lavoro migliore. Questo è quello che faccio io solitamente. Modificato 30 Marzo 2013 da michele1981 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 si capita anche a me di lavorare in mattinata presto....però piu in estate tipo luglio o agosto per beneficiare nel fresco mattutino sia per me ma anche per la macchina.....che qui da me in quei mesi si puo arrivare anche a 40 gradi.....cosa quindi non piacevole se poi si tiene conto anche della polvere..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 Si era fatta sera dal pomeriggio...volevo finire il lavoro..x questo era notte.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 capito frio87. ti volevo chiedere se hai il libretto uso e manutenzione del tuo same perchè piu o meno dovrebbe somigliare alla macchina che tra poco mi dovrebbe arrivare un lambo crono 564 65 f, che essendo usato il vecchio proprietario ha smarrito. se riesci a scannerizzarlo mi faresti una cortesia. ho provato gia a chiedere nella sezione libretti uso e manutenzione ma non ho avuto nessuna risposta......ovviamente è riferito anche agli altri utenti se qualcuno puo aiutarmi gliene sarei grato....:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 beh nn è cosa facile..pero aspetta. tu intendi un libretto di quelli da officina o quello classico che ti allegano quando compri un trattore? io ho il secondo che tra l'altro sono circa 200-300pagine...nn facili da scannerizzare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 puoi contattare direttamente la fabbrica a questo indirizzo [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minitauro 55 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 beh nn è cosa facile..pero aspetta. tu intendi un libretto di quelli da officina o quello classico che ti allegano quando compri un trattore? io ho il secondo che tra l'altro sono circa 200-300pagine...nn facili da scannerizzare. si frio87 il secondo, no quello di officina, credevo fossero meno pagine.....:cry::cry::cry:allora non preoccuparti vedrò di fare in altro modo.....caso mai vedrò di contattare l'archivio SDF come mi dice anche martiz, grazie per l'indirizzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo68 Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 Ciao a tutti, oggi fatto preventivo da concessionario: Same frutteto 3 100 hp GS, poltroncina pneumatica, gomme 420/70 r28 - 300/70 r20, gancio slider, 6 zavorre, braccio sollevatore indraulico, terzo punto idraulico e 3 pompe idrauliche... tot. 36000 + iva. Trattore in pronta consegna..... Stessi optinal ma 110 Gs 41000 + iva non in pronta consegna.... Cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 mi sembra tanta la differenza...dipenda quando ti serve!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Ciao a tutti, oggi fatto preventivo da concessionario: Same frutteto 3 100 hp GS, poltroncina pneumatica, gomme 420/70 r28 - 300/70 r20, gancio slider, 6 zavorre, braccio sollevatore indraulico, terzo punto idraulico e 3 pompe idrauliche... tot. 36000 + iva. Trattore in pronta consegna..... Stessi optinal ma 110 Gs 41000 + iva non in pronta consegna.... Cosa ne pensate? la differenza è parecchia..ma ti serve veramente quella potenza in più? oltretutto, quanto dovresti aspettare per il 110 cv? per cosa lo useresti? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Ciao a tutti, oggi fatto preventivo da concessionario: Same frutteto 3 100 hp GS, poltroncina pneumatica, gomme 420/70 r28 - 300/70 r20, gancio slider, 6 zavorre, braccio sollevatore indraulico, terzo punto idraulico e 3 pompe idrauliche... tot. 36000 + iva. Trattore in pronta consegna..... Stessi optinal ma 110 Gs 41000 + iva non in pronta consegna.... Cosa ne pensate? Vai di cento che é fin troppo potente,altrimenti ti lamenterai a vita per i consumi da petroliera! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo68 Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Userei il trattore principalmete per trattamenti fitosanitari, trinciasarmenti, erpice rotante, estirpatore, chisel.... mi ha tel il conce dicendomi che allo stesso prezzo mi porta il 100 a 110 hp. Sicuramente mi oriento sul 100... Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Chiedi se allo stesso prezzo poi ti puó portare il 100 a 90? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 A meno che non devi tirare un erpice rotante spropositato per tutti gli altri lavori anche 80cv sarebbero più che sufficienti... per i lavori di traino in campo per quello che pesano questi trattori anche 60cv sarebbero piùù che sufficienti, tanto tutta quella potenza non la scaricano a terra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Chiedi se allo stesso prezzo poi ti puó portare il 100 a 90? l'utilità di questa modifica sarebbe? A meno che non devi tirare un erpice rotante spropositato per tutti gli altri lavori anche 80cv sarebbero più che sufficienti... per i lavori di traino in campo per quello che pesano questi trattori anche 60cv sarebbero piùù che sufficienti, tanto tutta quella potenza non la scaricano a terra... pienamente concorde..anche perchè l'erpice rotante spropositato nemmeno lo solleva.. che tra l'altro, parlando con una persona che ha un frutteto da 100 cv, sono abbastanza aleatori, nel senso che si possono usare per alcuni picchi di carico, tipo cambio marcia in salita, per brevi tratti, con un attrezzo come l'imballatrice che ha un picco di assorbimento alla legatura, ma se usati in maniera continuativa l'impianto di raffreddamento non è sufficientemente dimensionato.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 la cavalleria può servire per attrezzi specifici alla PDF, e in questo caso è richiesta dalla scheda dell'attrezzo oppure aiuta la velocità, se devi fare tanta strada con bei pesi a rimorchio in salita, o lavori tipo sgombro neve, ma sempre in salita per il resto con 80 cv ne hai di avanzo conosco gente che "eiacula nelle mutande" quando fa 1 km in salita in piena velocità ... poi piangono per il gasolio che scorre a fiumi anche usando il muletto sul piazzale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 E' proprio quello che ho sempre detto io, chi compra un trattore frutteto difficilmente poi deve pretendere di tirarci un rotante di 3 metri oppure un carrello con 150q (la seconda la vedo più possibile anche se non sò quanto sia sicuro e quanto poi regge la struttura). Difficilmente un trincia o una fresa da frutteto superano i 2 metri altrimenti non passi ed anche in strada e piena salita posso garantire che fino a 50q dietro vai tranquillo senza scalare più di tanto anche con 80cv. Di contro a fine giornata con questi trattori più piccoli hai risparmiato parecchio gasolio! Io solitamente trincio con un argon 55 e bnu di 165 o 195 mentre un amico un giorno venne con il rex100 e berti di 2 metri (di più non passi) ecco a fine giornata la superficie fatta era più o meno la stessa ma io avevo usato poco più di mezzo serbatoio (circa 30 litri) lui il serbatoio lo aveva seccato (se non sbaglio 80litri, può essere???) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enzo68 Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Grazie per le risposte, vedrò quando andrò dal concessionario a fare il contratto del trattore.... Matteo, io credo che un rotante di 3 metri un frutteto di una certa potenza lo possa tirare tranquillamente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Hai ragione ma quello che volevo dire che difficilmente chi compra un trattore frutteto utilizza tali attrezzature che io vedrei meglio su un trattore più pesante. 80cv sono più che sufficienti per fare quasi tutti i lavori ed a fine giornata hai risparmiato parecchio gasolio. Se poi pensi utilizzarlo per lavori che richiedono 100cv fai bene a prenderlo con quella cavalleria ma considera che il gasolio costerà sempre di più e tali trattori ne bevano a fiumi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 E' proprio quello che ho sempre detto io, chi compra un trattore frutteto difficilmente poi deve pretendere di tirarci un rotante di 3 metri oppure un carrello con 150q (la seconda la vedo più possibile anche se non sò quanto sia sicuro e quanto poi regge la struttura). Difficilmente un trincia o una fresa da frutteto superano i 2 metri altrimenti non passi ed anche in strada e piena salita posso garantire che fino a 50q dietro vai tranquillo senza scalare più di tanto anche con 80cv. Di contro a fine giornata con questi trattori più piccoli hai risparmiato parecchio gasolio! Io solitamente trincio con un argon 55 e bnu di 165 o 195 mentre un amico un giorno venne con il rex100 e berti di 2 metri (di più non passi) ecco a fine giornata la superficie fatta era più o meno la stessa ma io avevo usato poco più di mezzo serbatoio (circa 30 litri) lui il serbatoio lo aveva seccato (se non sbaglio 80litri, può essere???) Guarda, che ci siano motori che consumano leggermente di più e altri leggermente di meno ok, ma tutta questa differenza, a parità di velocità di avanzamento, mi sembra improbabile.. Anche perchè i consumi sono proporzionali alla potenza effettivamente impegnata, tra l'altro se due motori sono uguali ma solamente con tarature diverse, a parità di lavoro i consumi saranno pressochè identici.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 Non sò di preciso quanto tiene il serbatoio del rex 100 (o forse il 105 non mi ricordo che trattore aveva il mio amico) ma ti garantisco che se fai una giornata a trinciare tenendolo un pò allegro di gasolio a sera ne rimane poco! Il mio 55 invece a sera ne hai ancora un terzo... e mi sempra che tenga poco più di 40litri. Il mio so che è 3000cc di cilindrata, il rex non sò ma ti garantisco che anche se gli attacchi il compressore è una spugna! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 il rex 100Ge (2010) è un 4,5litri turbo intercooler e ha un serbatoio di circa 45-50litri.. motore perkins tanta coppia ma anche tanta sete! Il Same dorado S ha un motore da 4litri turbo (2007). con in sollevatore anteriore ha un serbatoio di circa 40-45litri. la differenza tra i 2 trattori (secondo me) è che con una trinca attaccata dietro, utilizzandola a 1600giri, con il same ci fai quasi 7-8 ore...con il landini 5-6..mentre con un erpice rotante e con motore a 2000giri in entrambi i casi non fai + di 4-4,5ore!!!!!!!! ESPERIENZE PERSONALI! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 2 Maggio 2013 Condividi Inviato 2 Maggio 2013 @purin hai la casella messaggi piena scusate l'OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.