Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Versione meccanica della seminatrice AEROSEM ADD, caratterizzata da un doppio disco assolcatore e compensare le ruote già montato sulla pigiatura veloce seminatrici TERRASEM.

Senza manutenzione, questi elementi sono montati su stivali di gomma e la pressione del vomere fino a 50 kg per rango.

L'ADD AEROSEM viene offerta in larghezze di metri 3 e 4 con 302 modelli di ADD (24 articoli) e 402 ADD (32 articoli) e ha una alette di distribuzione.

Entrambi i modelli dispongono di una tramoggia, rispettivamente, di 600 e 850 litri, ma in opzione è disponibile fino a 1000 e 1400 litri.

Inoltre, un top idraulico è mantenere i collegamenti tra l'erpice e seminatrice. Permette il controllo della semina impostazioni di profondità senza interferire con l'erpice.

Livellamento Harrow e plotter addebitato sarà aggiunto a questa lista di opzioni.

 

Foto:

 

t91656_1-5.jpg

 

 

t91658_1-55.jpg

 

t91659_1-555.jpg

 

Fonte gtp.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti.

Mi stavo interessando a un futuro acquisto.

Io ero interessato a una 3 metri fissa, in pratica quelle tradizionali con su il cassone.

Io mi ero spostato su una Gaspardo tipo questa.

MASCHIO Group

 

Parlando con il rivenditore mi ha consigliato questa.

AMAZONE - D9-Special › D9-Special

 

Ovviamente la Amazone costa qualcosa di più, però a detta del rivenditore è migliore.

Voi cosa ne pensate?

Altro punto è l'acquisto dei dischi, il rivenditore dice che le vende tutte cosi.

Pero io ho paura che si intasino con l'umido, so che la Gaspardo un po il problema lo ha.

Cosa consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo dritto su una bella Amazone con i dischi ROTEC, e potrai seminare in qualsiasi condizione, compresa l'argilla umida. Infatti quell'elemento a disco è considerato insieme a quello Lemken tra i migliori elementi seminanti in circolazione.

 

Oltre all'elemento di semina chiaramente rispetto a Gaspardo Amazone usa materiali nettamente migliori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si le ho viste vicine e la Amazone è curata meglio, a per fino la guarnizione sul portellone dei cereali.

E la Gaspardo sembra copiata di sana pianta.

Altra cosa che mi interessa, ma penso che Amazone sia all'altezza, è la dosatura del seme.

Mi spiego io attualmente ho una vecchia seminatrice da 3 metri (non ricordo neanche il nome).

Pero per le mie esigenze era sufficiente.

Pero abbiamo smesso di usarla perche non siamo mai riusciti a dosare a dovere la quantità di seme per ettaro.

Oltre che ha un meccanismo estremamente sensibile (leva con poca corsa a volte solo a toccarla cambia di 10Kh ettaro).

Ma in più non è costante, cioè se inizzio a 240Kg/h di grano piano piano cala, non so il perche ma penso che si sporchi.

Spero che con questi modelli non succeda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con questi modelli (soprattutto con Amazone), una volta fatta la prova del seme, se la prova ti da x kg, stai sicuro che la quantità di kg è quella, anzi una prova fatta da Profi o dal DLG proprio sulla D9 aveva dato ottimi risultati come precisione nella quantità di seme anche con semi piccoli come colza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con questi modelli (soprattutto con Amazone), una volta fatta la prova del seme, se la prova ti da x kg, stai sicuro che la quantità di kg è quella, anzi una prova fatta da Profi o dal DLG proprio sulla D9 aveva dato ottimi risultati come precisione nella quantità di seme anche con semi piccoli come colza.

 

Ok grazie, delle info.

Adesso ci lavoro un po su e poi se riesco prendo quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Mi era venuta una mezza idea di prendere una seminatrice a righe tipo Carraro Pampas portata da accopiare ad un Ford 4100 semplice trazione.

Da me praticamente questo tipo di seminatrice non esiste si parla solo di Marzia trainata o varie imitazioni (io ho una vecchia UBALDI) accoppiata di solito ad un cingolo o trattore con ruote posteriori in ferro (gabbie) .Parlandone con i "grandi esperti" dicono che queste seminatrici sono le uniche che riescono a seminare in condizioni di terreno umido cosa abbastanza facile dato che sono esattamente quasi tre tre mesi che non piove(3 agosto)

quando inizia poi non smette più, vedi gli anni scorsi culminati col 2009 dove gran parte di noi non hanno seminato per troppa pioggia.

Ora siccome io per principio non dò mai nulla di scontato e visto che leggendo praticamente in gran parte del resto dello stivale state usando queste macchine vorrei farvi alcune domande tanto per sapere cosa andare a prendere.

Le Carraro vanno bene? si trovano ancora i pezzi ?Nodet idem e il costo dei ricambi è elevato? Amazone è al top?

Dimenticavo io dovrei seminare una decina di ha di cereali anno in media su terreno perfettamente pianeggiante , con scoline,medio impasto totale assenza di sassi, arato ,ripassato col thiller una o due volte prima della semina o erpicatura leggera con erpice a denti fissi.

P.s sicuramente la macchina che cercherò di acquistare sarà sicuramente un buon usato ,abbastanza economico, visto l'uso che nè farò.

Aspetto consigli Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Mi stavo interessando a un futuro acquisto.

Io ero interessato a una 3 metri fissa, in pratica quelle tradizionali con su il cassone.

Io mi ero spostato su una Gaspardo tipo questa.

MASCHIO Group

 

Parlando con il rivenditore mi ha consigliato questa.

AMAZONE - D9-Special › D9-Special

 

Ovviamente la Amazone costa qualcosa di più, però a detta del rivenditore è migliore.

Voi cosa ne pensate?

Altro punto è l'acquisto dei dischi, il rivenditore dice che le vende tutte cosi.

Pero io ho paura che si intasino con l'umido, so che la Gaspardo un po il problema lo ha.

Cosa consigliate?

 

Vedo che anche tu preferisci la semina tradizionale...

ma se non pensi di lavorare in combinata, perchè non andare su una bella 4 mt pieghevole pneumatica??

Se ne vedono tante in gro in buonisime condizioni e a prezzi vantaggiosi...

Anche io inizialmente pensavo ad una fissa 3 metri, però poi se consideri la migliore distribuzione del seme pneumatica, maggiore capacità della tramoggia, minore tara o uguale al limite e inoltre fai molto meno passate è logico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io sto valutando per ora.

Non semino molti ettari, e mi serve una macchina da non spendere molto, perché altrimenti è meglio che faccia fare il lavoro.

Se saltava fuori qualche sorta di aiuto la mettevo in cantiere.

Per la combinata idem, non vedo più di tanto la necessità.

Noi poi abbiamo dei terreni che a volte una mezza giornata di sole gli fa bene.

Per la pieghevole si c'è uno che la vende vicino a m'è che ha fatto solo 2 campagne.

E tratta le macchine in maniera quasi maniacale.

Magari chiedo, però ho imparato che l'usato buono costa parecchio.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Caito... guarda anche io non semino molto (difficilmente supero i 50 ha all'anno) però ci semino di tutto. Le ultime serie sono troppo pesanti, io parlo sempre di Gaspardo Pinta, ma le serie precedenti da 4 metri erano dei gioiellini, con tutti i vantaggi che ne seguono... con 5-6 mila € fai un bell'attrezzo...

Piace anche a te far diventare bianco il terreno prima della semina è??!!

Purtroppo però visto la tendenza del clima autunnale andare in combinata e fare una passata sola in certe situazioni è molto meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità.

Sara pur meglio.

Però c'è tutta una logistica che non mi quadra.

E più di tanto non avendo tanto da seminare, mi accontenterei di una macchina cosi...

Che per m'è ha anche molti vantaggi.

Prima di tutto se ci si mette i rialzi si hanno volumi di seme molto grandi.

E con 3 metri e un trattore leggero in un giorno ne giri di terra....

Non vedo proprio la utilità di quel metro in più.

Sempre per le mie esigenze.....

Per la combinata poi ho un erpice nuovo da 3,70 pieghevole e non ci si trova molto.

Poi a mio papa non è mai piaciuto molto, appunto perchè quando è bagnato se si aspetta un pò il risultato viene meglio.

E quando c'è asciutto più di tanto non si vede.....

Comunque per quest'anno non penso di prendere nulla.....

Link al commento
Condividi su altri siti

X Rossoriccardo. Io l'ho appena venduta una Pampas Carraro a 800 euro era immacolata perfetta. Per i ricambi non ne ho mai avuto bisogno in 30 non si è mai rotto nulla. A mio avviso è una macchina eccezionale e molto precisa anche per le semine di medica o piccoli semi. Purtroppo per le nostre zone un pò leggera e quindi difficoltà nell'interramento del seme. Se hai terreno medio impasto leggero puoi andare tranquillo. Io seminavo con un 3910 ford che è uguale al 4100.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno ha le propri realtà e fa come vuole...

http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/semina-combinata-88/index73.html

ecco cosa volevo dirti sulle combinate...

un metro più fa è come...

anche su una pneumatica minimo carichi 6qli, poi a crescere...

se ha il rotante da 3,7 la combinata non la fai comunque nemmeno con la 3 metri fissa...

quando è bagnato è quasi più enytrare con una combinata che con il cantiere tradizionale, perchè con il rotante o vibro vai comuqnue, però poi come ti sarà capitato è sempre il trattoretto che semina che affonda, quindi se il primo ce la fa, perchè nno far fare tutto a lui??

Premetto, questo è il mio pensiero, non voglio assolutamente insegnare a nessuno, anzi, però se lavori su terreni pesanti, sai un pò cosa voglio dire...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma per carità non dico che non sia valido il discorso.

MA solo che per le mie esigenze non si trova.

Ho detto subito che era un problema logistico.....

Si a dire il vero potevo tenere il vecchio rotante da 3 metri, per fare la combinata.

MA ho preso bene pur essendo vecchio.

Non aveva senso tenerlo solo per quello......

Come ho detto io non ho molto da fare e mi sarebbe molto comoda anche una semplice vecchio stile.....

 

Se devo investire è meglio che prenda una da mais che la uso molto.....

E ho una monosem trasformata da m'è da 45 fissa a una 75 telescopica.....

 

Comunque come ho detto per ora è solo un progetto.

 

P.s. Anche perché viste le previsioni PAC future e i guadagni attuali mi sta passando la voglia......

Non so che futuro avremo se le attuali previsioni fossero reali......

Pessimista?????

Speriamo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...