landini 13500 C Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Simone con che mezzo la tiri io l'ho da lo scorso anno si tira ene nello scomodo quando è un bagnata la terra e che accorgimenti usi. Oggi ho notato che nelle capezagne quando si gira distribuisce poco seme accorgimenti da fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 8 Dicembre 2011 Condividi Inviato 8 Dicembre 2011 Simone con che mezzo la tiri io l'ho da lo scorso anno si tira ene nello scomodo quando è un bagnata la terra e che accorgimenti usi. Oggi ho notato che nelle capezagne quando si gira distribuisce poco seme accorgimenti da fare? Non ho capito bene cosa vuoi sapere Landini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 Nardi "regina" 3 mt con preparatore a molle rompitracce barra di traino tramoggia solo grano euro 8200 iva compresa Gaspardo "santa maria"stesso allestimento 6500 euro iva compresa.Perchè tanta differenza di prezzo su macchine all apparenza molto simili?Quale preferire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 Secondo me sono sullo stesso livello, la differenza di prezzo può essere derivata anche da scontistiche diverse fatte al tuo concessionario da parte di Gaspardo e Nardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 allora firmo per la santa maria.L unica perplessità che ho è sul fatto che la rossa prende il moto solo da una ruota mentre l altra da entrambe(a detta del conc) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 (modificato) tranquillo,tanto deve lavorare a terra 1:a me han fatto un aggiornamento in garanzia,presa da due campagne,chiedi se l'han aggiornate poi...l'intervento veniva effettuato ai cerchi ruota,perche' i vecchi si rompevano e han messo un tendicatena aggiuntivo. 2:Controlla la distanza delle varie zappette,per un lavoro fatto bene,altrimenti poi quando nasce il grano non ha le stesse distanze. 3:vedi se riesci a farti regalare qualche perno di ricambio per regolare la profondita,la versione a molle ne prevede due,potrebbero rompersi...dopotutto controlla spesso i perni. Nel caso dovessero rompersi potresti perdere la zappetta a terra e di conseguenza la molla da dove proviene il grano...quindi occhio ai due perni. 4:Fatti mettere,nel caso non lo avesse,una molla per tener fermo il coperchio,nonostante i due pistoni,in giornate ventate potrebbe aprirsi. 5:mi raccomando alla quantita' di grano che poi andrai a seminare,facci sapere se risulta precisa,la mia ha un piccolo margine di errore e dipende anche se il grano e trattato o meno. Per il resto,io ne sono soddisfatto. Modificato 15 Dicembre 2011 da Renz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 (modificato) Appena vado chiedo tutte queste cose.Tu che elementi di semina hai montato?Sarei curioso di sapere come si comportano quelli a molla con la regolazione della tensione...Avendo la disposizione degli stessi su due file come si comporta in presenza di sassi?L erpice copriseme è a una fila?interra bene?Scusami per le tante domande però vorrei andare sul sicuro... Ps:è vero che son prodotte in portogallo e Gaspardo le marchia soltanto? Modificato 15 Dicembre 2011 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 @devil man:con cosa la tiri?complimenti la gaspardo è un'ottima macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 Dovrei tirarla col t6030 new holland e all occorrenza(annate particolarmente piovose) col 754c lamborghini anche se la vedo dura per quest ultimo...infatti sto valutando di togliere la barra di traino dal contratto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 ok ma il t6030 non è un po pesantuccio? comunque ottima macchina il t6030 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Dicembre 2011 Condividi Inviato 15 Dicembre 2011 senza zavorre sta sui 60 q.li ma in collina con meno peso non credo si possa lavorare con un attrezzo simile...Un grosso limite è dato dalla gommatura,purtroppo ho dovuto scegliere le 600 per arare entrosolco e come portanza non sono un granchè,l ho notato in ripasso su terreno neanche troppo bagnato.Senza zavorre in certi casi è pure peggio infatti facendolo tirare in salita scarica tutto il peso sul posteriore e "sprofonda"un bel po lasciando carreggiate che il vibro stenta a lavorare per bene...In ogni caso ho sempre il cingolato e la vecchia sama che per lavorare nelle situazioni critiche è il massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 ok ho capito....... grazie delle risposte,sai io abito in pianura dove è tutto molto diverso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 Presa!!Per fare l affare ho dovuto comprare un pacchetto completo seminatrice(nuova) piu trattore(usato)...però mi son tolto dai maroni il tce! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 sono curioso!!!!!!!!!!!!!!! che trattore?complimentoni per la seminatrice.........appena arriva fotooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 Il trattore è questo,la consegna è prevista a gennaio http://www.capobiancotrattori.it/usato/dettaglio.asp?id=352 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 ho capito..........il 1050 ce lo ha un mio amico e si trova bene..........anche se preferisco il nh..................adesso seminerai con questo allora ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 se ce la fa si!L ho preso essenzialmente per fare concime trattamenti e altri lavori di "contorno"e per non fare arrugginire il tce nel garage... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 16 Dicembre 2011 Condividi Inviato 16 Dicembre 2011 ok il tce non lo usavi? spostiamoci nella discussione dei tce e del lambo se no ci bastonano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 Non ho capito bene cosa vuoi sapere Landini A quale trattore l'attacchi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Dicembre 2011 Condividi Inviato 17 Dicembre 2011 A quale trattore l'attacchi? Al Lamborghini 90 Ho riscontrato anche un altro problema nella mia, quando si fa manovra in testata, che si và a riabbassare la macchina, spesso rimangono buchi perchè 2 viaggi non bastano sempre a capezzagna.... Bisognerebbe trovare un modo per far attaccare la distribuzione prima, perchè se si abbassa troppo presto i falcioni penso che non avrebbero una gran vita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 22 Dicembre 2011 Condividi Inviato 22 Dicembre 2011 ragazzi scusate qualcuno di voi ha una seminatrice meccanica gaspardo sc maria oppure il tipo vecchio slc con preparatore? se si come vi siete trovati rispetto alla tabella di taratura? secondo me non hanno montato bene la leva di variazione sulla mia, perchè non arriva al massimo cioè 55 ma 45 e di conseguenza se metto come indicato in tabella mi aumenta di molto i kg per ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Se scorri nelle pagine precedenti,in particolare alla pagina 29 ci sono degli utenti che anno la tua stessa seminatrice,cosi leggi quello che dicono e magari gli puoi chiedere informazioni! CURIOSITA:perfido: Mi sta vagando da un po in testa un idea,per il mio nuovo cingolo,invece di andare a comprare la solita seminatrice a traino,tipica per le nostre zone collinari,se la compro a sollevatore,tipo una tre metri,e poi cosi la posso utilizzare anche sopra l'erpice rotante??!! Ce qualche utente che la possiede?(SPECIFICO 3 METRI) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renz Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Ciao toso,la gaspardo puo' essere facilmente convertita da traino a sollevatore...certo,costa un pochino di piu'... qui' da noi su seminatrici a traino tipo marzia piu' di qualcuno le ha modificate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 La gaspardo PINTA la conosco,e l'ho vista lavorare attaccata al sollevatore del congolo! Che modifiche intendi per marzia?! In una situazione di semina con terreno molto bagnato,quando vai a girare(in pendenza)con semiatrice portata che succede? Giri peggio di quella a traino?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 23 Dicembre 2011 Condividi Inviato 23 Dicembre 2011 Se scorri nelle pagine precedenti,in particolare alla pagina 29 ci sono degli utenti che anno la tua stessa seminatrice,cosi leggi quello che dicono e magari gli puoi chiedere informazioni! CURIOSITA:perfido: Mi sta vagando da un po in testa un idea,per il mio nuovo cingolo,invece di andare a comprare la solita seminatrice a traino,tipica per le nostre zone collinari,se la compro a sollevatore,tipo una tre metri,e poi cosi la posso utilizzare anche sopra l'erpice rotante??!! Ce qualche utente che la possiede?(SPECIFICO 3 METRI) Sia la gaspardo santa maria che la nardi regina possono montare a parte il kit di traino per il cingolato e se la devi usare col 110 te lo consiglio vivamente visto il peso non proprio piuma di queste macchine....per la gaspardo la targhetta parla di 1060 kg che tra erpice copriseme,scomparti aggiuntivi,rompitracce e seme diventano facilmente 1700... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.