Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vi volevo aggiornare sul fatto che ho concluso l'acquisto della seminatrice Nodet da 2,25 (quella delle foto). Ho deciso per questa perchè il venditore mi ha anche fornito un pò di ricambi nuovi (tubi mollette ecc) che aveva a magazzino e perchè ho un erpice pegoraro da 2,30 e quindi vorrei adattarla per lavorarci in combinata.

Non vorrei andare OT ma vi chiedo se qualcuno di voi ha foto o disegni di supporti per attaccarla all'erpice rotante? Ho bisogno di spunti in quanto provvederò a costruirmi l'attacco artigianalmente.

Ringrazio chi si sta interessando per avere le tabelle di semina, e resto in attesa. Da sabato comincio a rimetterla "su strada" con una bella manutenzione.

Modificato da gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

questo è l'attacco per un erpice maschio DM con dietro una gaspardo M300.

 

Intanto grazie, comunque sarà un bel lavoro perchè devo fare in modo di fare un attacco che non sforzi troppo l'attacco a tre punti dell'erpice, visto che il mio è uno di quelli non rinforzato. Dalla tua foto vedo che ci sono dei bracci di rinforzo laterali...

Link al commento
Condividi su altri siti

i rinforzi laterali servono per assorbire le sollecitazioni della barca dell'erpice, il castello che regge la seminatrice è ancorato solo con 2 perni per parte in basso su quelle staffe triangolari. poi la barra del terzo punto è ancorata in alto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Mi trovo a dovermi affacciare al mondo delle seminatrci per cereali(grano per lo più)ma non so assolutamente nulla!cercherei un buon usato sui 3 mt......su cosa potrei orientarmi?

Quali tipi di colture si possono seminare con una seminatrice per grano?(oltre a quello!)grazie a tutti......

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel tuo ecc ecc ci possiamo aggiungere loietto,panico e i vari erbai??mmm con i miei mezzi cè la farei a portarne una da tre metri (3mt li lavoro utili) quanto pesa un atrezzo del genere?600 kg?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si certo puoi seminare anche tutti gli erbai che vuoi.

 

Il peso si avvicina a quello da te indicato, ad esempio per una Gaspardo NINA da 3 metri sei sui 550 Kg (con falcioni a scarpetta e non a disco, se hai terreni sassosi lascia perdere l'elemento a disco), nuova costa sui 4500-5000 € + iva:

 

MASCHIO Group

 

Fai conto che un mio vicino semina il grano con 45/66 DT con una Gaspardo da 3 metri che piena di grano passa i 10 q.li di peso, quindi con i tuoi trattori non dovresti avere nessun problema.

Modificato da DjRudy
sistemato link
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel tuo ecc ecc ci possiamo aggiungere loietto,panico e i vari erbai??mmm con i miei mezzi cè la farei a portarne una da tre metri (3mt li lavoro utili) quanto pesa un atrezzo del genere?600 kg?

Noi dove lavoro con il Rex 100 (senza zavorre davanti) abbiamo usato la nostra seminatrice che è una vecchia nodet da 4,5 mt di larghezza di lavoro. C'è da dire però che io sto in pianura.

Tra le colture seminabili con queste seminatrici aggiungo la soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ragazzi!Paolo,credo quindi che con una da 3 mt non avrei problemi coi miei mezzi....

 

DjRudy falcioni sarebbero le calcole giusto?anche io ho scartato subito la soluzone dei dischi...sassi a parte,non mi convince molto...sarà perchè non ho mai visto lavorare quella dischi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi presento la mia nuova Nodet AS 2,25 dopo la cura a cui è stata sottoposta appena portata a casa. E' stata all'aperto (dal commerciante) un annetto e ne aveva bisogno. La cura a base di WD40 è consistita in una profonda pulizia lubrificazione e sostituzione di alcuni tubi bloccati, alcuni sostituiti con nuovi tubi in ferro e altri con i nuovi tubi in plastica che adesso fornisce la Kuhn. Per mettere questi ultimi è necessario aggiungere un colletto (rosso) in ferro al quale viene agganciata la cuffietta in gomma dei tubi. Sarebbe stato un bel lavoro averli sostituiti tutti con questi ultimi in plastica ma non era il caso di buttare via quelli buoni e quelli nuovi che mi hanno dato insieme alla seminatrice. Si tratta pur sempre di un attrezzo per lavorare nei campi ed il fattore estetico non serve a niente nè porta a casa soldini.

Inoltre ho sostituito un paio di barre e tre assolcatori, sempre materiale fornitomi dal venditore che praticamente mi ha dato tutti i pezzi che aveva ancora a magazzino, e ho regolato a dovere la distanza tra gli asolcatori.

Insomma mi sembra che sia venuto un buon lavoro ad un prezzo ragionevole.

P.S. Chi mi sa dire come si cambiano le due velocità?

P.S.2 Approfitto per ringraziare pubblicamente Naturenergy che mi ha fatto avere le tabelle di semina.

Modificato da gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

Bell'attrezzo Gianluca!

Da come si presenta è stato sicuramente un'ottimo affare! Per il fattore estetico, secondo me, basta che vernici le tubazioni in metallo di colore nero cosi sono tutte uguali e spendi un'inezia!

Ancora congratulazioni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Si certo puoi seminare anche tutti gli erbai che vuoi.

 

Il peso si avvicina a quello da te indicato, ad esempio per una Gaspardo NINA da 3 metri sei sui 550 Kg (con falcioni a scarpetta e non a disco, se hai terreni sassosi lascia perdere l'elemento a disco), nuova costa sui 4500-5000 € + iva:

 

MASCHIO Group

 

Fai conto che un mio vicino semina il grano con 45/66 DT con una Gaspardo da 3 metri che piena di grano passa i 10 q.li di peso, quindi con i tuoi trattori non dovresti avere nessun problema.

Quanti falcioni presenta visto che vi sono 2 versioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
video che feci a suo tempo: seminatrice kultidora accoppiata a john deere track

prima su terreno frangizzollato, poi su arato

 

L'uso più sensato che i track possano avere... ma non andava un po' troppo veloce?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi serve un parere:

 

sono indeciso sull'acquisto di questa seminatrice : Gaspardo PINTA 450 29 file portata 4,5 m richiudibile idr.

La userei sul TND 95 e ho visto che vuota pesa sui 9 q.li, anche se sono in collina i campi sono comodi quindi può essere la macchina giusta?? siccome dal 2011 dovrei seminare circa il triplo di adesso:fiufiu: perchè ho allargato la superficie aziendale :AAAAH:. Vorrei comprarla fra poco perchè ho l'occasione di farlo!!

La macchina la tratterò fra qualche settimana è usata ma pressochè pochissimo , è un 2002, e la affiancherei ad una trainata che tengo per i terreni più difficiliO0

Possedete o avete usato o usate questo tipo di seminatrice?? se si mi dite le impressioni sia della macchina che del comportamento del trattore davanti :clapclap:

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Se lo zavorri per bene il TN95 DA non avrà problemi in pianura o semicollina, certo se vai in collina seria è molto meglio metterla ad almeno un 120 cv.

 

La Pinta non va male, ma la Accord è migliore per vari motivi:

 

struttura più compatta e peso molto più vicino al trattore (uso la mia Accord 4,5 metri con circa 8 q.li di seme con un TL 100 senza nessuna zavorra, invece con la Pinta da 4 metri il mio vicino ha bisogno di almeno 4 valigette da 40 kg per non avere impennamenti)

falcione di semina migliore.

 

Comunque se hai trovato una pinta usata a buon prezzo prendila al volo.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie DJRudy,O0

 

si il TN è zavorrato di serie con 3 q.li fra zavorre e portazav.,:perfido: io penso che la tiri abbastanza perchè quando semino il mais gli attacco una monosem 4 file con concimatori pieni (3 q.li in +) e la manovra molto bene anche sulle rive quindi....

 

Il prezzo lo scoprirò fra qualche giorno appena vado a trattarla, spero che non sia da infarto:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

ecco cosa propone siderman per ovviare al difetto che hanno le seminatrici con "mollettine" che lavorano sul terreno semi-preparato, cioè il lasciare il terreno baulato, più alto al centro più basso alle ruotate

 

t50472_27032010850.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...