Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Quelli a coda di rondine , amazone più sofisticati e indipendenti o anche quelli accoppiati con molla a riccio , ho notato fanno un lavorone: su terreno umido preparato con vibro rimasto "gnoccoso" sembra che sotterino le zollette facendo rimanere in superficie la parte più fina.

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, luca santolamazza ha scritto:

Io ho la 250 portata sempre 17 elementi a disco 

Con gli elementi a disco della Marzia praticamente ci fai una mezza lavorazione: lavorano poco meno di un erpice a dischi, da gusto guardarla come lavora il terreno prima di depositare il seme... Per le nostre zone è una bella macchina.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/12/2011 Alle 23:17, Renz ha scritto:

Ciao Simone,io ho una a sollevatore,la S.Maria

 

https://work.maschionet.com/upload/products/S-maria-x-web-600x300.jpg

 

 

Per quanto concerne la quantita'...non e' mai troppo precisa...infatti ho il classico ettaro che inizio a fare per primo...dove misuro ogni volta la quantita',anche dopo aver fatto la prova...poi cambia se si usa grano trattano o no.

 

Per la seminatrice stessa mi e' stato eseguito un aggiornamento in garanzia,aggiungendo un tirante alla catena di dosaggio...ma se i tecnici brancolano nel buio non so cosa altro potrebbe essere.

 

Per tutti quelli che hanno il mio stesso modello chiedo se anche a loro e' stato eseguito,l'ho presa appena uscita quindi uno dei primi modelli.

 

Oltre il tirante mi han cambiato i cerchi e gomme.

 

Consiglio invece la gaspardo ad eseguire le seguenti modifiche:

 

Molla per chiusura coperchio tramoggia,con il forte vento,nonostante i pistoncini,si alza lo stesso(conseguenza?rottura della saldatura coperchio/pistone e piastra guida pistone.....)

Pedana,allungara lungo tutta la macchina,non solo al centro,stavo precipitando un paio di volte mentre caricavamo con i sacchi da 50 kg.

Manico apri coperchio tramoggia,il vecchio modello ne aveva uno lungo tutto il coperchio,perche' in questa ne avete messa una cosi' piccolina?

Molle copriseme,agli estremi sarebbe meglio farle leggermente piu' lunghe.

Interno tramoggia,per il mio modesto parere fare tre compartimenti separati sarebbe migliore,nelle pendenze il seme,quando ne rimane poco,tende a spostarsi tutto alle estremita'.

Livello seme,il galleggiante serve solo per le seminatrici con sistema concime e seme,sarebbe quasi ora inserire un semplice bip sonoro tipo cassone mietitrebbia o almeno un indicatore meccanico che svolga egregiamente la sua funzione.

 

Basta guardare la foto per capire le piccole modifiche da fare,almeno alcune.

 

piccoli consigli che spero qualcuno in gaspardo legga,visto il successo di suddetta macchina nella nostra zona.

Ho acquistato quest'anno una gaspardo 250 Hill. Ho effettuato la semina tutto ok, ora pero che è nato il grano si vede una netta differenza tra passate in salita e discesa?? qualcuno sa spiegarmi il motivo di questa cosa? 

Modificato da Claudio 90
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Claudio 90 ha scritto:

Ho acquistato quest'anno una gaspardo 250 Hill. Ho effettuato la semina tutto ok, ora pero che è nato il grano si vede una netta differenza tra passate in salita e discesa?? qualcuno sa spiegarmi il motivo di questa cosa? 

Forse e dico forse, se c'era molta pendenza può essere che la seminatrice avrebbe voluto due regolazioni per il terzo punto. Io la mia la regolo in piano poi se devo andare in pendenza pazienza qualcosa lo mette più o meno sotto . Ma per netta differenza tra i passaggi cosa intendi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, Claudio 90 ha scritto:

Ho acquistato quest'anno una gaspardo 250 Hill. Ho effettuato la semina tutto ok, ora pero che è nato il grano si vede una netta differenza tra passate in salita e discesa?? qualcuno sa spiegarmi il motivo di questa cosa? 

Sicuramente è nato meglio in salita, non posseggo la Gaspardo, una volta ho fatto qualche giro su quella di un amico, in discesa aveva un Po di problemi, i tubi della terza fila rimanevano più orizzontali e non scaricavano completamente il seme. Un Po come le vecchie Marzia regina dei campi con i tubi di ferro.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, ciro ha scritto:

Toso..come ti trovi?ĕ la 3 metri?che elemento di semina hai?

Si si mi trovo  bene,ora non so se riesco a trovare una foto comunque io ho il disco,forse pecca un po il rastrello copri seme,che non fa un gran lavoro se la terra è bagnata,poi la mia ha la cassa con capienza da 600 kg,e quindi volendo posso usare anche i sacconi!

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Forse e dico forse, se c'era molta pendenza può essere che la seminatrice avrebbe voluto due regolazioni per il terzo punto. Io la mia la regolo in piano poi se devo andare in pendenza pazienza qualcosa lo mette più o meno sotto . Ma per netta differenza tra i passaggi cosa intendi ?

Tra una passata e laltra c'è differenza di quantità di piante di grano. (differenza tra salita e discesa) 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Toso ha scritto:

Si si mi trovo  bene,ora non so se riesco a trovare una foto comunque io ho il disco,forse pecca un po il rastrello copri seme,che non fa un gran lavoro se la terra è bagnata,poi la mia ha la cassa con capienza da 600 kg,e quindi volendo posso usare anche i sacconi!

si anche a me il rastrello non fa gran che …..

io ne ho una anche ad erpicetto sempre marzia 250 , ma sul bagnato non va 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Claudio 90 ha scritto:

Tra una passata e laltra c'è differenza di quantità di piante di grano. (differenza tra salita e discesa) 

Potrebbero essere due variabili. Una che il seme per come è inclinata la macchina è rimasto più sotto ed esce più tardi e l'altra che andavi a diverse velocità e quindi i distributori della macchina davano seme in maniera differente. Se corri di più , a parità di regolazione, mette più seme . Certo che però dal vederlo ad occhio la differenza deve essere tanta. Questa differenza la vedi in tutta la fila o solo nei tratti in pendenza ?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Potrebbero essere due variabili. Una che il seme per come è inclinata la macchina è rimasto più sotto ed esce più tardi e l'altra che andavi a diverse velocità e quindi i distributori della macchina davano seme in maniera differente. Se corri di più , a parità di regolazione, mette più seme . Certo che però dal vederlo ad occhio la differenza deve essere tanta. Questa differenza la vedi in tutta la fila o solo nei tratti in pendenza ?

La si vede nei tratti di estrema pendenza questa differenza,  può essere che sia andato un po piu sotto il seme, anche perche semino sempre con la stessa marcia. Negli apprezzamenti leggermente collinari la nascina e omogenea su tutte le passate. Anche perché la quantità di grano che ci è andata  è la stessa, sia nelle pendenze estreme sia sui terreni leggermente collinari. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/4/2018 Alle 06:55, longolucio ha scritto:

 

Ho stivaletto con molla quella con dado per modificare la pressione su ogni stivaletto. Non quella quadra tipo tiller x intenderci. Ho terreno prevalentemente argilla. Mi trovo bene, anche con terreno poco lavorato o molti residui è molto difficile farla intasare il seme lo copre molto bene. Tende a mandare un po' giù il seme quindi bisogna stare attenti alla regolazione perché rispetto a quella a falcon i lavora il terreno è non lo accarezza come fa l altra. Pesa tanto e il trekker 90 che ho è impegnato specie nelle svolte scomode con terreno bagnato. Ma io sto in collina. Altro punto negativo sempre x chi è in collina è quando si semina di traverso con forti pendenze le tre file tendono a sovrapporsi l una con l altra e quando nasce si vedono tre file ravvicinate poi del vuoto e poi altre tre. Ma questo solo in casi estremi. Sono abbastanza soddisfatto, ma se potessi tornare indietro prenderei una pneumatica sempre e tre file tipo comas. X ragioni di trasporto su carrello, di autonomia seme, del fatto che il seme finisce contemporaneamente su tutte le file essendo serbatoio ad imbuto e sopratutto x non vedere quelle ruote che camminano su terreno appena lavorato perché io ho ruote larghe x non farla affondare quindi una cammina sempre su terra seminata.

Ciao. Io ho comprato quest'anno una gaspardo  SL 250 HILL usata. 

Ora che è nato il grano in collina nelle forti pendenze si vedono tutte le passate (salita e discesa) è nata una quantità di grano diversa.  A cosa è dovuto questo? 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, JohnDeere7530p ha scritto:


I tubi rimangono quasi orizzontali in discesa quando si ha una bella pendenza e il seme non scorre come dovrebbe, tutte le meccaniche hanno questo problema chi più chi meno

Sul kit traino Io ho messo un terzo punto idraulico al posto del meccanico. Allora quando vado in discesa devo cercare di metterla più in piano possibile. 

Link al commento
Condividi su altri siti

31 minuti fa, JohnDeere7530p ha scritto:


Si ma se spingi con il terzo punto metti poi troppo fondo il seme

Si questo l'ho capito utilizzando la seminatrice.. Però l'anno prossimo vorrei evitare di seminare  come quest'anno, non è bellissimo il lavoro che ho fatto?. Mi piacerebbe sapere se a qualcuno è capita la stessa cosa. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei riportare la mia esperienza cosi che non capiti ad altri: in pratica mi e’ successo che nonostante avevo fatto la prova di semina, a fine giornata mi sono accorto che mi erano andati giu 260 kg/ha di seme mentre io avevo regolato a 230. Ho pensato subito che potesse dipendere dalle ruote leggermente sgonfie della seminatrice; infatti dopo averle gonfiate a 1,2 bar come indicato (prima erano a 0,8), ha rispettato perfettamente i kg/ha impostati. Quindi consiglio di controllare la pressione delle ruote della seminatrice almeno ogni 2-3 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, samuele macerata ha scritto:

Vorrei riportare la mia esperienza cosi che non capiti ad altri: in pratica mi e’ successo che nonostante avevo fatto la prova di semina, a fine giornata mi sono accorto che mi erano andati giu 260 kg/ha di seme mentre io avevo regolato a 230. Ho pensato subito che potesse dipendere dalle ruote leggermente sgonfie della seminatrice; infatti dopo averle gonfiate a 1,2 bar come indicato (prima erano a 0,8), ha rispettato perfettamente i kg/ha impostati. Quindi consiglio di controllare la pressione delle ruote della seminatrice almeno ogni 2-3 anni.

Grazie del consiglio ?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, samuele macerata ha scritto:

Vorrei riportare la mia esperienza cosi che non capiti ad altri: in pratica mi e’ successo che nonostante avevo fatto la prova di semina, a fine giornata mi sono accorto che mi erano andati giu 260 kg/ha di seme mentre io avevo regolato a 230. Ho pensato subito che potesse dipendere dalle ruote leggermente sgonfie della seminatrice; infatti dopo averle gonfiate a 1,2 bar come indicato (prima erano a 0,8), ha rispettato perfettamente i kg/ha impostati. Quindi consiglio di controllare la pressione delle ruote della seminatrice almeno ogni 2-3 anni.

io direi ogni anno che la si usa è meglio..

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

IMG_1975.jpgIMG_1978.jpgIMG_1979.jpgIMG_1977.jpg
Appena partiti dopo aver controllato tutto,senza immaginare che poteva succedere qualcosa il controllo semina suona,che è successo :
Il grano è rimasto nei tubi per due giorni e con le brinate notturne era rimasto attaccato ai tubi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Toso ha scritto:

IMG_1975.jpgIMG_1978.jpgIMG_1979.jpgIMG_1977.jpg
Appena partiti dopo aver controllato tutto,senza immaginare che poteva succedere qualcosa il controllo semina suona,che è successo :
Il grano è rimasto nei tubi per due giorni e con le brinate notturne era rimasto attaccato ai tubi

Toso è solo colpa di Stefano....?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...