Vai al contenuto

Proverbio del mese -Marzo-


Angelillo

Quale proverbio preferisci?  

27 utenti hanno votato

  1. 1. Quale proverbio preferisci?

    • Proverbio di: Nh72-85
      2
    • Proverbio di: santinojx1100u
      2
    • Proverbio di: fiat 540 c
      0
    • Proverbio di: sandryx
      2
    • Proverbio di: ale 91 dt
      0
    • Proverbio di: Mikis70
      2
    • Proverbio di: SuperTigre
      3
    • Proverbio di: marty92
      2
    • Proverbio di: Twin Spark
      2
    • Proverbio di: Denis.Z
      1
    • Proverbio di: Laura B
      4
    • Proverbio di: SteManto
      1
    • Proverbio di: Cristian
      1
    • Proverbio di: Filippo B
      5
    • Proverbio di: Centurion75
      0


Messaggi raccomandati

Eccoci pronti con Marzo

 

Mi piacerebbe ci fossero più utenti che mandano l'audio del prorpio proverbio!

Suvvia, non abbiate vergogna nè della vostra voce, nè del vostro dialetto!O0

 

Si tratta di un concorso di proverbi e modi di dire delle nostre zone.

 

Ci sono poche e facili regole da rispettare per poter partecipare:

-Il proverbio deve essere ESCLUSIVAMENTE in dialetto (quelli in italiano saranno esclusi)

-Il proverbio deve essere attinente alla stagione in corso

-Il proverbio va scritto prima in dialetto e poi tradotto in italiano in modo che chiunque ne capisca il senso aggiungendo anche una breve descrizione, se necessario

-E' possibile mettere a concorso un solo proverbio al mese per ognuno

 

Inoltre il proverbio può essere \"enunciato\" ovvero lo si può sentire. Per fare questo bisogna registrarlo (in un formato audio tipo mp3 oppure wav) e poi mandarlo a me, poi ci penserò io a caricarlo. Potete mandarlo come allegato ad una mail al mio indirizzo angelo at tractorum.it .

Chi non intende, o non è in grado di mandarmi un file audio potrà solo scrivere il proverbio, comunque chi manderà il file avrà un punto in più in classifica, questo per incentivare il poter ascoltare i nostri bei dialetti.

I primi 20 giorni del mese inseriamo il proverbi, gli ultimi 10 apriremo un sondaggio pubblico per la votazione.

AVANTI!
Link al commento
Condividi su altri siti

Siete a secco? :asd:

comincio io ...

 

L'è mej magnè' una zvola in pès che un gapòn ragagnèd .

 

è meglio mangiare una cipolla in pace che un cappone conteso.

 

 

Di solito la roba buona se la litigano in tanti e ti scocia...ma una ciplla non la litigano :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

uva marzolì, non rierà ma in canti... Marzu scuttu e Apri mullu, beatu lu fattò che c'ha somentato

uva marzolina non arrivera mai in cantina . Marzo asciutto e Aprile bagnato , beato il contadino che ha gia seminato

 

SPERIAMO DI VINCERE

Link al commento
Condividi su altri siti

La boca l'e' mia straca, se la spuza mia de vaca.

 

Traduzione:

La bocca non e' stanca, finche' non sa di mucca.

 

Significato:

Sta ad indicare che un buon pasto non e' completo, finche' non si mangia del buon formaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

"Quando el sol tramonta, i àseni i se 'mponta"

 

Quando il sole tramonta, gli asini si impuntano (ci mettono impegno).

Frase pronunciata, a chi inizia i lavori all' ultimo momento (a mè, spesso e volentieri :asd: ).

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

A marso el mato va' descalso

 

nel mese di Marzo il pazzo va a piedi scalzi

 

che significa che solo chi ha le rotelle fuori posto con i primi caldi di marzo si tolglie i calzini perchè la stagione è ancora fredda.

Link al commento
Condividi su altri siti

in extremis:

 

"la nèvè marzarola ne t'è come la socera e la nora"

 

dato che in questo ora ha ripreso a nevicare al mio paese ha tirato fuori il proverbio ad hoc...........

 

traduzione

 

la neve di marzo dura poco come la sintonia tra suocera e nuora!!!

 

e dai che stavolta vinco!!!!

Modificato da Cristian
Link al commento
Condividi su altri siti

Se lè una venta, la va a cà e la s'indurmenta; se lè un vent tuta nocc tira vent.

 

Se è una venta va a casa e s'addormenta, se è un vento soffierà tutta notte.

 

Non son sicuro sul significato ma ci provo: :cheazz:

se il vento cessa dopo cena la notte sarà calma, se invece il vento soffia anche di sera soffierà per tutta la notte.

Modificato da Centurion75
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Pronti con la votazione!

 

L'è mej magnè' una zvola in pès che un gapòn ragagnèd .

è meglio mangiare una cipolla in pace che un cappone conteso.

 

 

Di solito la roba buona se la litigano in tanti e ti scocia...ma una ciplla non la litigano :asd:

 

No si è mai tant puars di no podé prometi.

Traduzione:

Non si è mai tanto poveri da non poter promettere....

Significato.....:fiufiu::fiufiu::fiufiu:

 

uva marzolì, non rierà ma in canti... Marzu scuttu e Apri mullu, beatu lu fattò che c'ha somentato

uva marzolina non arrivera mai in cantina . Marzo asciutto e Aprile bagnato , beato il contadino che ha gia seminato

 

 

"A chi ci féta jo valle a chi manco la cajina."

 

-A chi ci fà l'uovo il gallo e a chi nemmeno la gallina-

 

della serie a chi tutto e a chi niente.:2funny:

 

Marzo,chi 'un ha le scarpe vadi scarzo e chi ce l'ha ne tenga di conto.

 

La stagione a Marzo è molto variabile.....:)

 

La boca l'e' mia straca, se la spuza mia de vaca.

 

Traduzione:

La bocca non e' stanca, finche' non sa di mucca.

Significato:

Sta ad indicare che un buon pasto non e' completo, finche' non si mangia del buon formaggio.

 

se ne nega pì nel vin che nel'acqua

 

se ne annegano di più nel vino che nell'acqua

 

Se e nuvoe va verso el padovan, piove incuò e anca doman.

Se le nuvole vanno verso il padovano piove oggi e anche domani....:)

 

"Quando el sol tramonta, i àseni i se 'mponta"

Quando il sole tramonta, gli asini si impuntano (ci mettono impegno).

Frase pronunciata, a chi inizia i lavori all' ultimo momento (a mè, spesso e volentieri :asd: ).

 

A marso el mato va' descalso

nel mese di Marzo il pazzo va a piedi scalzi

 

che significa che solo chi ha le rotelle fuori posto con i primi caldi di marzo si tolglie i calzini perchè la stagione è ancora fredda.

 

 

"A chi no vòe far fadìghe, el teren ghe produse antrighe"

 

 

Al contadino che non vuole fare fatica, il terreno produce solo ortiche

 

voià o nonta voià pasqua cun la fòia

voglia o non voglia a pasqua le viti metton fuori la foglia (--> bisogna aver finito di legare :nutkick:)

 

 

"la nèvè marzarola ne t'è come la socera e la nora"

 

traduzione

 

la neve di marzo dura poco come la sintonia tra suocera e nuora!!!

 

 

Chi ara ea tèra bagnà, pà tre anni la gà dissipà

 

 

Il contadino che ara con il bagnato, per tre anni avrà rovinato il terreno.

 

Se lè una venta, la va a cà e la s'indurmenta; se lè un vent tuta nocc tira vent.

 

Se è una venta va a casa e s'addormenta, se è un vento soffierà tutta notte.

 

Non son sicuro sul significato ma ci provo: :cheazz:

se il vento cessa dopo cena la notte sarà calma, se invece il vento soffia anche di sera soffierà per tutta la notte.

 

 

Il sondaggio chiuderà il 30 marzo!

Buon voto!

Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la classifica:

 

1° posto FilippoB :grazie:

 

2° posto LauraB

 

3° posto Supertigre

 

Stavolta i veneti l'hanno fatta da padrone:asd:

 

Complimenti al vincitore e a tutti i partecipanti! :clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...