Vai al contenuto

prezzo olio/olive 2015. ..


carvigna

Messaggi raccomandati

Non è solo un fatto di cure fidati! Non puoi paragonare il clima/varietà pugliesi alle nostre!

Quassù a meno che non raccogli a dicembre difficilmente superi il 15-16% (salvo eccezioni).

Non a caso infatti anche il sapore di un olio del sud è completamente diverso da uno del centro/nord!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Non generalizziamo però. ... in Puglia nella maggioranza hanno impianti di irrigazione e fanno minimo 4/5trattamenti. ...da me nessuno ha impianto di irrigazione e al massimo un trattamento. ....e il mio di olio non lo cambierei per niente con il loro. ....anzi noi facciamo Bio senza prendere contributi. ....ma devo dire che per le rese dipende anche dal terreno io sono a quattrocento metri in una zona dove di media ho tranquillamente al 15/16%......altra zona di soli 100 metri più bassa massimo si fa il 12/13 %....

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ovvio che curandoli rendono di più rispetto ad olivi abbandonati o quasi! Ma da noi difficilmente ora superi il 17-18% anzi se li curi bene fai più spesso 13-15%max. Al sud magari invece faresti facile il 18, anche20 con molte meno cure.

L' irrigazione da noi non serve, giù spesso ti salva il 90% della produzione che altrimenti cadrebbe!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa carvigna, ma il discorso del bio "naturale" è discorso che proprio mi fa incavolare, come mi fa incazzare il luogo comune del convenzionale che non è buono...mi spiego: la lotta fitosanitaria, fino a prova contraria, è una buona pratica agronimica. giusto? rispettando i tempi di carenza dei vari prodotti mi spieghi perchè dovrebbe essesre meglio il bio? che sia "naturale" o "convenzionale"? sono un olivicoltore, un confezionatore nonchè frantoiano e ti assicuro che la mia categoria è sottoposta a severi controlli per quanto riguarda qualità e residui vari...la qualità di un olio la fa la competenza e la professionalità che ci si mette lungo tutta la filiera olivicola, dal campo alla conservazione, passando ovviamente per il frantoiano di turno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro non era riferito a te il discorso Bio. ....mi spiace se hai capito male. .....ma ci sono aziende che si vantano di farlo ( e ho anche qualche dubbio. .) E prendono anche soldi. ....mentre ce chi lo fa normalmente è poi dopo l'olio e valutato come altri che bombardano......e vero i tempi di carenza e quant'altro ma non venirmi a dire che una cosa trattata e un altra no hanno i stessi residui. ..anche se si son rispettati i tempi di carenza. ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Non generalizziamo però. ... in Puglia nella maggioranza hanno impianti di irrigazione e fanno minimo 4/5trattamenti. ...da me nessuno ha impianto di irrigazione e al massimo un trattamento. ....e il mio di olio non lo cambierei per niente con il loro. ....anzi noi facciamo Bio senza prendere contributi. ....ma devo dire che per le rese dipende anche dal terreno io sono a quattrocento metri in una zona dove di media ho tranquillamente al 15/16%......altra zona di soli 100 metri più bassa massimo si fa il 12/13 %....

Si, molto dipenderà dal terreno, ma ci sono altre colpe sulla resa.... ne avrei da raccontare....

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Ehhh il trucco più vecchio per aumentare la resa è scaldare la pasta! Purtroppo anche a causa del prezzo dell'olio troppo basso sono in molti a farlo!

Io oggi ha ritirato il mio macinato secondo il disciplinare del Laudemio ed è incredibile come qualche grado in meno in macina e l'assenza di acqua nella gramola cambiano il prodotto in maniera così palese!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Ehhh il trucco più vecchio per aumentare la resa è scaldare la pasta! Purtroppo anche a causa del prezzo dell'olio troppo basso sono in molti a farlo!

Io oggi ha ritirato il mio macinato secondo il disciplinare del Laudemio ed è incredibile come qualche grado in meno in macina e l'assenza di acqua nella gramola cambiano il prodotto in maniera così palese!

E non solo, ce ne sono molti altri.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

carvigna ma secondo te che lo scrivono a fare in etichetta il tempo di carenza!? se dopo 28 o 30 gg mi vengono fuori residui con chi me la prendo? spero tu non stia parlando, o meglio scrivendo, solo per  "sentito dire"...per quanto riguarda la lavorazione ed eventuali lavorazioni a caldo i produttori che vanno in frantoio, il quale dice di lavorare a freddo, hanno il diritto, qualora lo volessero, di controllare temperatura di lavorazione di gramolatura ed estrazione. vi spiego: io frantoiano nel mio manuale haccp scrivo che lavoro a freddo quindi non oltre i 27°, se il cliente mi chiede di controllare la temperatura di lavorazione io sono dovuto a fornirgli i dati...anche con un semplice termometro digitale a norma...le temperature elevate distruggono le sostanze volatili degli oli, quindi vi consiglio di esigere dal frantoiano...ve lo dico da frantoiano, ma soprattutto da produttore che vuole veder concrettizarsi al meglio il lavoro di un anno nel proprio oliveto

Link al commento
Condividi su altri siti

Sentito dire. ......sicuramente parlo per quello. ...però te che non parli per sentito dire. ....prendi quale prodotto vuoi. ...uno lo tratti e un altro no...poi quando vuoi gli fai fare un analisi. ..e ti guardi ..." il sentito dire "..........mi spiego meglio così chiudiamo. ...io non bevo. .tu bevi un bicchiere. ..facciamo l'alcool test. ...passiamo entrambi. .......

Modificato da carvigna
Link al commento
Condividi su altri siti

carvigna ma secondo te che lo scrivono a fare in etichetta il tempo di carenza!? se dopo 28 o 30 gg mi vengono fuori residui con chi me la prendo? spero tu non stia parlando, o meglio scrivendo, solo per  "sentito dire".............................

 

scusa se mi metto in mezzo

però se non ricordo male , tempo di carenza significa che

dopo tot giorni che fai il trattamento

nel prodotto finale potrai trovare solo tracce trascurabili (o quasi nulle ) del determinato prodotto

tracce che, in base ai test di laboratorio, risultano essere non dannose per l'uomo,

questo basandosi sui test di laboratorio, portati avanti sulle varie cavie........topi , conigli ecc

 

non so tu ,

ma molte persone preferiscono l'olio ricavato da olive non trattate col dimetoato....( ad esempio ).....

anche se si rispettano i tempi di carenza.....

 

poi ognuno fa quello che vuole ,

sia sugli alberi ,

sia quando va a fare la spesa ,

....anche se qualcuno rimane incazzato.....perchè la pensa diversamente.....

 

se uno vuole fare bio e non fare trattamenti

perchè non valorizzare un prodotto simile ?

solo perchè in alcuni posti , è impossibile non fare trattamenti ?

posti dove durante l'estate le temperature non salgono mai eccessivamente

e la mosca prolifica, rendendo la vita difficile agli olivicoltori ?

 

vuoi fare convenzionale , ok

ma non dire che l'olio di uno che fa trattamenti

è uguale a quello di uno che non ne fa , e che lo certifica bio

(sempre a parità di lavorazione in frantoio )

e sempre se si rispettano le regole............

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo me hai preso uno scoglio. ..e un po che scrivo che è sempre meglio quello non trattato. .....poi lo so che in alcune zone si è obbligati a far trattamenti

....so anche dei trucchi per far rendere in più. ..ma è inutile dire "non lo faccio perché. ..." quando poi centinaia di cisterne salgono salgono da quella regione per venire nelle tante dove si continua a dir " io no io no. .."

Modificato da carvigna
Link al commento
Condividi su altri siti

vuoi fare convenzionale , ok

ma non dire che l'olio di uno che fa trattamenti

è uguale a quello di uno che non ne fa , e che lo certifica bio

(sempre a parità di lavorazione in frantoio )

e sempre se si rispettano le regole............

 

Mi fa un po' senso leggere cose simili su un blog di agricoltori "professionisti"... Come se in biologico non si facessero trattamenti - se ne fanno di norma molti di più. Poi: il cd. "biologico" è un metodo di produzione. Nessuno è riuscito a dimostrare - perché non esiste - che i prodotti ottenuti da agricoltura "bio" siano più sani - nutrienti - buoni di altri. Non scherziamo. Uno può avere tutte le preferenze che vuole, ma oltre un certo limite si tratta di preferenze dettate dall'ignoranza...

 

Oh, ma il prezzo delle olive?

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa un po' senso leggere cose simili su un blog di agricoltori "professionisti"... Come se in biologico non si facessero trattamenti - se ne fanno di norma molti di più. Poi: il cd. "biologico" è un metodo di produzione. Nessuno è riuscito a dimostrare - perché non esiste - che i prodotti ottenuti da agricoltura "bio" siano più sani - nutrienti - buoni di altri. Non scherziamo. Uno può avere tutte le preferenze che vuole, ma oltre un certo limite si tratta di preferenze dettate dall'ignoranza...

 

Oh, ma il prezzo delle olive?

 

il bio in generale ti da la garanzia che determinati trattamenti chimici non vengono fatti

non è vero che in bio nella norma si fanno più trattamenti......

 

si possono fare una marea di trattamenti anche in convenzionale

tutto sta nel capire cosa è realmente necessario

cmq prima si parlava di differenze tra olio ottenuto

da olive senza trattamenti e olio ottenuto da olive trattate con insetticidi..

..anche rispettando i tempi di carenza

 

comunque chiudo perchè sto andanto ot......

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione san....ma misteriosamente quando si parla per sapere i vari prezzi. . ( in generale ) c'è una certa omertà. .......

L unico che aveva detto 500 € quintale. .....prezzo olio ...poi non ha risposto se all'ingrosso o meno........si purtroppo è così più si scende geograficamente meno e il prezzo. .

...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io al sud sono. ...non abbiamo realtà molto estese. .....ma come qualità ne ho discusso qua anche andando fuori tema. .....ma ripeto è inutile dire qualità se poi da quella regione partono cisterne in tutte le direzioni. .....

Link al commento
Condividi su altri siti

...ed è meno anche la qualità...senza offesa per nessuno

 

....ma riferito al fatto che al sud sbarca una marea di olio che viene dalla tunisia e dalla grecia

e poi viene mischiato a quello di qualche azienda ?

 

comunque per quel riguarda il prezzo dell'olio

si parte dai 7 euro ..............

poi con il prodotto dop e/o bio ........il prezzo è leggermente più alto....

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...