Hans Inviato 14 Dicembre 2014 Condividi Inviato 14 Dicembre 2014 meglio partire con una usata da 400 cv in su , altrimenti , si fa poca produzione, e non si recupera l investimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 CLAAS XERION 4000 TRAC VC with The AHWI Chipper Hacker EC950Z [video=youtube_share;siAG4-DuWFM] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 20 Marzo 2015 Condividi Inviato 20 Marzo 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 15 Maggio 2015 Condividi Inviato 15 Maggio 2015 a 3/4 si vede anche la nuova semovente Jenz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Vorrei fare cippato di ramaglie di gelso da massimo (proprio esagerando) 3 centimetri.. un vecchio trincia mais monofila ce la fa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Ottobre 2015 Condividi Inviato 5 Ottobre 2015 Vorrei fare cippato di ramaglie di gelso da massimo (proprio esagerando) 3 centimetri.. un vecchio trincia mais monofila ce la fa? Dipende da cosa devi farci dopo, per farcela non avrà problemi ma più che Cippato uscirebbe del materiale sfrangiato. Comunque un cippatore per macinare quel materiale non costa molto, e lo trovi usato anche con motore elettrico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 7 Dicembre 2015 Condividi Inviato 7 Dicembre 2015 Cantiere di cippatura ramaglie presso l'azienda in cui lavoro. La macchina e una Jenz HEM 561 con 7-8 anni di lavoro montata su Scania. Il motore è un mercedes V8 da circa 600cv. A detta dell'operatore il rotore è alla frutta, infatti faceva molta fatica a digerire il materiale, quindi la teneva a "dieta". In questo caso si trova a cippare ramaglia di varie essenze e di vari diametri: dal platano alla palma, sia verdi che secchi, sia rametti che tronchi. Il diametro massimo che riesce a cippare è di 50cm. Avendola vista in azione anche in altre occasioni e con rotore in buone condizioni, posso dire che è una macchina impressionante, digerisce di tutto e anche piuttosto rapidamente (ha cippato diversi alberi interi senza problemi) e praticamente senza mai ingolfarsi. Durante una manifestazione a fianco di un'altra cippatrice di potenza superiore ha fatto una figura migliore anche se, sicuramente, l'operatore fa la differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Dicembre 2015 Condividi Inviato 20 Dicembre 2015 [video=youtube;TDu-nVcNRPY] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 10 Gennaio 2016 Condividi Inviato 10 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 non sarebbe meglio avere la gru direttamente sulla cippatrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Secondo me no, perché quando con la gru non arrivi più a prendere la legna ti tocca spostare tutto perdendo tempo, così invece mentre il rimorchio va a svuotare con il polipo si sistema la ramaglia vicina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Secondo me no, perché quando con la gru non arrivi più a prendere la legna ti tocca spostare tutto perdendo tempo, così invece mentre il rimorchio va a svuotare con il polipo si sistema la ramaglia vicina Io ho notato che solo qui in Italia si usa non mettere la gru sulla cippatrice... Nel resto dell'Europa (per esempio in Germania, Austria ecc ecc) dove le cippatrici sono molto diffuse, si usa guida retroversa + gru sulla cippatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Io ho notato che solo qui in Italia si usa non mettere la gru sulla cippatrice... Nel resto dell'Europa (per esempio in Germania, Austria ecc ecc) dove le cippatrici sono molto diffuse, si usa guida retroversa + gru sulla cippatrice Si ma hanno tutto ammucchiato affianco alla cippatrice su un piazzale. Useranno lo stesso un altro mezzo per ammucchiare tutto. Se giri in campagna con la cippatrice (con un trattore che la tira puoi anche farlo) poi avrai tanti mucchietti di cippato sparsi per il bosco. Immagina di dover caricarli su un camion in inverno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 11 Gennaio 2016 Condividi Inviato 11 Gennaio 2016 Si ma hanno tutto ammucchiato affianco alla cippatrice su un piazzale. Useranno lo stesso un altro mezzo per ammucchiare tutto. Se giri in campagna con la cippatrice (con un trattore che la tira puoi anche farlo) poi avrai tanti mucchietti di cippato sparsi per il bosco. Immagina di dover caricarli su un camion in inverno... Prova a fare un giro su Youtube usando parole chiave tipo Xerion, Jenz, Chipper, forst, Fendt, 936, 939...trovi praticamente solo cippatrici con gru integrata... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Si lo so, ma appunto: Hanno tutto ammucchiato in un piazzale per avere la gru integrata. (A maggior ragione se il cippatore è montato su un camion) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 Si lo so, ma appunto: Hanno tutto ammucchiato in un piazzale per avere la gru integrata. (A maggior ragione se il cippatore è montato su un camion) Ok. Ma nel caso di cantieri che non sono situati nel tuo piazzale che fai? Ti porti in giro due mezzi invece che uno? Per esempio in mezzo al bosco, per strada, su per le montagne... A meno che uno non gestisca grossi quantitativi di legname solo nel proprio piazzale, non vedo il motivo di usare due mezzi invece che uno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dade Inviato 13 Gennaio 2016 Condividi Inviato 13 Gennaio 2016 (modificato) Quando cippavamo il legname di potatura di siepi sulle capezzagne facevamo un cumulo lungo tutta la siepe, poi arrivava il terzista con la cippatrice su camion con gru e, su sua richiesta, per non farlo spostare, usavamo una terna o uno scavatore per avvicinare tutto a portata di gru Modificato 13 Gennaio 2016 da Dade Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Ok. Ma nel caso di cantieri che non sono situati nel tuo piazzale che fai? Ti porti in giro due mezzi invece che uno? Per esempio in mezzo al bosco, per strada, su per le montagne... A meno che uno non gestisca grossi quantitativi di legname solo nel proprio piazzale, non vedo il motivo di usare due mezzi invece che uno... Certo che ti porti in giro due mezzi, non ci sono alternative purtroppo, un camion non può muoversi in mezzo ad un bosco in inverno, con dietro un cippatore, fanno fatica i trattori. Dopo che la gru integrata sia utile sono d'accordo, magari se uno ha principalmente legname ammucchiato (i terzisti di solito se lo fanno ammucchiare) allora userà quella, ma se gli dovesse capitare un bosco con legname sparso per me è più comodo usare un escavatore cingolato come fanno tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Certo che ti porti in giro due mezzi, non ci sono alternative purtroppo, un camion non può muoversi in mezzo ad un bosco in inverno, con dietro un cippatore, fanno fatica i trattori. Dopo che la gru integrata sia utile sono d'accordo, magari se uno ha principalmente legname ammucchiato (i terzisti di solito se lo fanno ammucchiare) allora userà quella, ma se gli dovesse capitare un bosco con legname sparso per me è più comodo usare un escavatore cingolato come fanno tutti. Per come la vedo io se chiamo una cippatrice, almeno un po di mucchi li realizzerei...altrimenti ci mette una vita a cippare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 14 Gennaio 2016 Condividi Inviato 14 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 15 Gennaio 2016 Condividi Inviato 15 Gennaio 2016 Mi sà che Deynor aveva appena postato lo stesso video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 18 Febbraio 2016 Condividi Inviato 18 Febbraio 2016 [video=youtube;sS0Hdm-FD38] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Marzo 2016 Condividi Inviato 10 Marzo 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.