Vai al contenuto

La rumorosità dei nostri mezzi


DjRudy

Messaggi raccomandati

Argomento dedicato alla rumorosità dei nostri mezzi.

 

Oggi grazie agli smartphone e a una semplice App chiamata Fonometro, possiamo misurare la rumorosità durante le nostre lunghe giornate di lavoro.

 

Studi scientifici ormai straconfermati dicono che l'esposizione prolungata a rumori sopra gli 85 db comporta a lungo andare sordità, per questo soprattutto nei cingolati e nei trattori senza cabina sarebbero obbligatorie le cuffie.

 

Ma anche in cabina con i trattori moderni non siamo totalmente fuori dai rischi... in quanto le cabine garantiscono mediamente un livello fonometrico reale con trattore alto di giri di circa 75 db, a cui però va aggiunto sia il rumore dell'attrezzatura posteriore (es. trincia o erpice rotante fanno un bel rumore aggiuntivo) sia l'aumento della pressione sonora derivante dalla radio, questo comporta che in condizioni di lavoro anche con trattori moderni dotati di cabina e aria condizionata il livello fonometrico sia oltre gli 80 db e quindi vicino alla soglia di rischio, anche la marcia su strada comporta un aumento della rumorosità rispetto al campo a causa del rumore di rotolamento dei pneumatici.

 

Con queste due semplici app gratis:

 

Fonometro per Android

 

Fonometro per Apple

 

Potete rilevare il rumore dei vostri mezzi.

 

Se volete poi potete salvare lo screen e postarlo qui, descrivendo: modello trattore, velocità, giri motore e lavoro che state eseguendo.

 

Il rilevamento dei cellulari non è preciso ovviamente (come strumenti che costano anche più di 1000 €), in quanto tra un cellulare e un altro potrete trovare differenze, ma ovviamente serve per avere un'idea del rumore che sopportiamo tutto il giorno.

 

Ricordo che la scala decibel di rilevamento del rumore è una scala logaritmica, per cui ogni 3 db in più il nostro orecchio percepisce circa il doppio del rumore, e infatti ecco una tabella che chiarisce le cose.

 

20151102144647179115078.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

ottima iniziativa per un settore che fa da sempre fatica ad abbassare gli infortuni sul lavoro!

le aziende agricole e i contoterzisti con dipendenti, non sono immuni dalla redazione del dvr (documento valutazione rischi) e il rumore è uno dei rischi più pericolosi per questo settore, perche porta molta gente alla sordità, che è una malattia professionalizzante...

In teoria che vi ha stilato il dvr avrebbe dovuto venire con voi un paio d'ore sul trattore con uno strumento simile a una calcolatrice scentifica con un microfono sopra e calcolare il rumore medio e i picchi a cui siete sottoposti durante le lavorazioni varie...

 

essendo io rspp nell'azienda in cui lavoro, se avete quesiti chiedete e vedremo se riesco ad aiutarvi

Modificato da bu$ine$$
Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]28546[/ATTACH]

[ATTACH]28547[/ATTACH]

Agroplus 95 in semina frumento a 2000 giri circa , una chiuso in cabina e l altra con solo vetro post aperto, aprendo il vetro ant come si vede in foto 1 schizzava a 109 di picco max.

ps.Paoletto mi sembra strano solo 83 senza cabina????????????????

Modificato da kubota7001
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Poco tempo fa un consulente sulla sicurezza mi ha fatto una notevole spiegazione su come e perché proteggere l'udito, ma nonostante ci pensi molto spesso, non ho ancora comprato le cuffie che mi sono proposto. Ma li farò presto!

Oggi ho scaricato l'applicazione è domani la proverò, ma non mi aspetto rilevazioni incoraggianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se a 29 anni non ho ancora lavorato tanto quanto voi ma vi consiglio vivamente di utilizzare otoprotettori ogni volta che utilizzate qualsiasi mezzo/attrezzo/utensile che generi un rumore elevato.

ne va della vostra salute in primis e di chi vi sta attorno (parenti) che con l andare degli anni vi urleranno al posto di parlarvi!!!!!

io preferisco i tappi usa e getta che comunque lì si può riutilizzare per 3/4 giorni...

le cuffie hanno la tendenza a darti una sensazione di rimbombo molto fastidiosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono anche otoprotettori realizzati prendendo l impronta dell orecchio e vengono fatti su misura...costano un centinaio d euro ma sono il top

Li uso da quando avevo 15 anni...quindi ben 14 e vi assicuro che sono una bomba...successo di tenerli anche 13 14 ore al giorno...la differenza è notevole

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono anche otoprotettori realizzati prendendo l impronta dell orecchio e vengono fatti su misura...costano un centinaio d euro ma sono il top

Li uso da quando avevo 15 anni...quindi ben 14 e vi assicuro che sono una bomba...successo di tenerli anche 13 14 ore al giorno...la differenza è notevole

 

Li uso anch'io quotidianamente e mi trovo bene, in 14 anni di utilizzo me li hanno fatti rifare una volta. Li pulisco una volta a settimana con acqua e sapone e non ho mai avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...