Marbury Inviato 8 Novembre 2015 Condividi Inviato 8 Novembre 2015 domani vado a fasciare del fieno ad un agricoltore che ha un lamborghini 674 anno 1988. Ha sempre fatto tutto con quello, fienagione, arature, spandimento letame, carro miscelatore, trasporti. Detto questo ha rifatto 2 volte il motore e non so il cambio e la frizione ma domani glielo chiedo, cmq ha detto che siamo al 4° giro del contaore: esattamente 45.000!!! per intenderci come questo della foto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 8 Novembre 2015 Condividi Inviato 8 Novembre 2015 allora in 27 anni avrebbe fatto 45000 ore cioè 1600 anno, non vorrei offendere nessuno ma mi sembra moolto esagerato, per fare tutte quelle ore avrebbe dovuto cambiare anche la cassa del cambio oltre a tutto il resto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 8 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 8 Novembre 2015 Anche a me sembra molto ma dal 95 ci fa il carro ed è 1 ora e 30 al giorno poi fa andata e ritorno che ha stalla vecchia a 5 km quindi almeno altri 30 minuti. Più attacca e stacca carro miscelatore, rimorchio ecc sei 2:30 al giorno sono 900 ore all'anno. 600 ore tra fienagione spandimento e trasporto dato che ha terra a 20 km ci possono stare. Cmq non lo cambia perché manca pecunia è sotto le banche. Adetta sua cmq e finito... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 8 Novembre 2015 Condividi Inviato 8 Novembre 2015 1° per me quel trattore nel 88 ancora non esisteva 2° il lamborghini da quella serie non reggono neanche le 10000 ore io ho un fiat 415 dt ed ho rifatto si due volte il motore ma è anche vecchio, poi ho un 640dt del 76 e avra' si e no 20000 ore ma cambio e frizione sono stati gia rifatti, il motore no ma naturalmente non è nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 1° per me quel trattore nel 88 ancora non esisteva 2° il lamborghini da quella serie non reggono neanche le 10000 ore io ho un fiat 415 dt ed ho rifatto si due volte il motore ma è anche vecchio, poi ho un 640dt del 76 e avra' si e no 20000 ore ma cambio e frizione sono stati gia rifatti, il motore no ma naturalmente non è nuovo Infatti ho un Explorer 70 e un Lamborghini GranPrix 90 con 14mila ore entrambe quando vuoi vieni da me!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alvin 86 Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 1° per me quel trattore nel 88 ancora non esisteva 2° il lamborghini da quella serie non reggono neanche le 10000 ore io ho un fiat 415 dt ed ho rifatto si due volte il motore ma è anche vecchio, poi ho un 640dt del 76 e avra' si e no 20000 ore ma cambio e frizione sono stati gia rifatti, il motore no ma naturalmente non è nuovo 1 quel trattore è del 88 2 quasi tutti i trattori usati a fare fienagione se usati con le dovute maniere fanno un sacco di ore. conosco uno che sul 80/90 ha 28000ore e sempre lo stesso sul 110/90dt ne ha 10000 ma l ha già aperto 2 volte per frizione e cambio. un mio collega ha un 640 che ha rifatto 3 volte il motore e anche se ormai è fisso con la livella a pulire la stalla lui dice "a mejo bestia che go in staea " Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 queste montagne di ore (su qualsiasi macchina ) le vedo solo sul forum , nella realta che conosco sono molto meno (qualcuno l'ho visto ma usati e manutenuti al meglio ) , sarà l'aria del parmense che è pesante. Il mio Explorer80 a 8 anni segnava 3500 ore , a 20 anni , facendo lostesso lavoro 2800 , per cui contaore affdabili , stessa cosa fui Fiat serie 80 che abbiamo avuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 9 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Io riportò quanto dettomi, di sicuro ha sempre avuto un solo trattore dall'88, considerando 1000 ore anno dal 95 sono 20.000 ore, mancano i 7 anni precede eventi e 1000 anno sono poche considerando 1ora e mezza di carro al giorno. Quindi Facciamo altre 10.000 e siamo a 30.000 almeno Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Oklahoma Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Ma scusate perchè non dovrebbe essere così? Non dico che ci arrivino tutti a quelle ore,ma può esistere qualche esemplare che ce la possa fare per una serie di combinazioni fortunate e anche per come è stato usato. E' come per le macchine,qualche esemplare che arriva anche a 500 000 km. senza aver rifatto il motore o altri interventi significativi si trova (vedi la vecchia rubrica apposita che c'era su Quattroruote),ma capita per diversi motivi ad 1 esemplare su 100 magari........uguale per i trattori... La persona in questione ha solo quel trattore che usa per ogni singola lavorazione da almeno 25 anni.......altre aziende avrebbero almeno un altro trattore se non 2....oppure lo avrebbero cambiato anni fa dopo un giretto in concessionario oppure convinti da qualche venditore....già quindi così è una situazione singolare,in più lo ha trattato evidentemente con i guanti e per ultimo sarà un raro caso di macchina fortunata....dico io non mi pare una cosa fuori dalla realtà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 9 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Diciamo che ne ha presi almeno 2-3 negli anni sempre portati via dai concessionari perché non pagava le rate. Da almeno 6 anni nessuno sano di mente gli porta qualsivoglia mezzo senza avere prima i soldi che nn ha causa crisi latte. Cm ore ne fa un botto cmq per dire ultima follia: ha fatto 12 viaggi con spandiletame da 50 qli nel terreno che ha a 20-25km per concimare prima di arare e mettere loietto. Una follia assoluta quando ci stanno allevamenti suini che lo concimerebbero gratis se nn pagando loro e il letame poteva venderlo ai vigneti senza contare il gasolio buttato. Purtroppo nn ha testa Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Ma scusate perchè non dovrebbe essere così? Non dico che ci arrivino tutti a quelle ore,ma può esistere qualche esemplare che ce la possa fare per una serie di combinazioni fortunate e anche per come è stato usato. E' come per le macchine,qualche esemplare che arriva anche a 500 000 km. senza aver rifatto il motore o altri interventi significativi si trova (vedi la vecchia rubrica apposita che c'era su Quattroruote),ma capita per diversi motivi ad 1 esemplare su 100 magari........uguale per i trattori... La persona in questione ha solo quel trattore che usa per ogni singola lavorazione da almeno 25 anni.......altre aziende avrebbero almeno un altro trattore se non 2....oppure lo avrebbero cambiato anni fa dopo un giretto in concessionario oppure convinti da qualche venditore....già quindi così è una situazione singolare,in più lo ha trattato evidentemente con i guanti e per ultimo sarà un raro caso di macchina fortunata....dico io non mi pare una cosa fuori dalla realtà 500.000 Km di un'auto corrispondono a 10.000 ore, considerando una media di 50 Km/h. 45.000 ore trattore corrispondono a 2.250.000 Km di un'auto!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 9 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2015 500.000 Km di un'auto corrispondono a 10.000 ore, considerando una media di 50 Km/h. 45.000 ore trattore corrispondono a 2.250.000 Km di un'auto!!!! mi sembra una stronzata, è un paragone che nn regge. Detto questo nel pome ci vado e gli chiedo meglio e vi faccio sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Per carità tutto può essere ma quelli che fanno contoterzi o hanno grosse aziende fanno almeno 1000 ore anno macchina perchè sia sfruttata. Equivale a una media di circa 3 ore al giorno, sfido chiunque a tenere acceso tutti i giorni il trattore 3 ore anche se hai una grossa azienda o hai solo quello. Se uno fa unidfeed va bene lo fa ma gli allevamenti sono sempre meno ma se così fosse sono circa 1095 ore l'anno diciamo che ne fa un'altra ora giornaliera per i lavori arriviamo a 1500 ore anno per 20 anni sono 30000, quattro giri di contaore mi sembrano veramente tanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Il paragone con le auto calza. Dal momento che salvo casi particolari le medie viaggiano sui 50km/h e la matematica non é un opinione i conti sono quelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Vorrei anche farvi pensare al fatto che gli anziani di una volta tenevano acceso il trattore molte ore anche mentre lo pulivano, ingrassavano, facevano gasolio...e poi ricordo quando il mio buon nonno ripassava tutto il campo di barbabietole con il trattore che camminava da solo al minimo sul campo, mentre lui camminava dietro a cercare qualche barbabietola non raccolta dalla macchina...e intanto il contaore girava.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Oklahoma Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Beh le camapgne italiane sono piene ancora di macchine degli anni '50 perfettamente funzionanti.....e che vengono comunque usate,anche solo col mulino del grano o per innaffiare....qualcuno ci falcia o ranghina ecc...ecc.....nella zona dove vivono i miei (prov. di Rieti) quasi ogni casale ha ancora qualcuno di questi trattori, vedo spesso dei Same 240/360,i vecchi Fiat e parecchi MF tipo il 135 e simili.....ora faranno una manciata di ore l'anno ma quando erano ai primi anni di vita bisogna ricordarsi che dove oggi entrano trattori over 200 con il trivomere o quadrivomere una volta ci aravano loro con un monovomere....e di terra ne passeggiavano parecchia. Detto questo,e aldilà del Lamborghini in oggetto,potrebbe essere meccanicamente possibile che un trattore degli anni 50 o 60 oggi come oggi possa avere oltre le 30000 ore senza avergli mai fatto nulla al motore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 9 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Ha cambiato 2 volte il motore cmq a sua detta. Oggi gli chiedo del cambio/frizione e altro Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andyvent Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 (modificato) Nella mia zona dei conoscenti hanno un fiat 780 con oltre 42 43000 ore , e con motore originale, mi dicevano che avevano solo riguardato gli iniettori sulle 25 30000 ore. P.S e per qualche tempo a girato con il filo del contaore rotto ! Modificato 9 Novembre 2015 da andyvent Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 tutto è possibile ma i paragoni su aratura con gli over200 ecc non reggono: le aziende una volta erano 1:100 delle dimensioni attuali. poi è vero che mio nonno che faceva l'aratore stava via 3 mesi con altri 2aratori a darsi il cambio e facevano h24 ma quei trattori sono demoliti da un pezzo. cososcendo un soggetto qui in zona simile al padrone di questo lambo comunque non mi meraviglierei...lui gira con un jd 5 cilindri...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Detto questo,e aldilà del Lamborghini in oggetto,potrebbe essere meccanicamente possibile che un trattore degli anni 50 o 60 oggi come oggi possa avere oltre le 30000 ore senza avergli mai fatto nulla al motore? NO, le macchine vecchie avevavno tolleranze di lavorazione più scarse e mateiali più scarsi , per cui più spesso richedevano revisioni , quindi se lihann usati a dovere non psono essere orignali ma più volte rivistati. per Andyvent 43000 ore un 780 , dopo averlo utilzzato , probabilmente nel contaore ,l'ultimo numero dei decimali , si è scolorito quindi uguale agli altri , a me è capitato sul 580 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andyvent Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 NO, le macchine vecchie avevavno tolleranze di lavorazione più scarse e mateiali più scarsi , per cui più spesso richedevano revisioni , quindi se lihann usati a dovere non psono essere orignali ma più volte rivistati. per Andyvent 43000 ore un 780 , dopo averlo utilzzato , probabilmente nel contaore ,l'ultimo numero dei decimali , si è scolorito quindi uguale agli altri , a me è capitato sul 580 Non ti preoccupere che è vero !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Non ti preoccupere che è vero !! non sono assolutamente preoccupato , anzi non me frega proprio nulla , è che mi scappa sa ridere quando leggo questi numeri . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andyvent Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 non sono assolutamente preoccupato , anzi non me frega proprio nulla , è che mi scappa sa ridere quando leggo questi numeri . Pace, che ci devo fare, che ti scappi da ridere o no,la storia è cosi ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Mio zio ha un ford del 1986, non ricordo la sigla ma mi pare sia 65cv circa, ha più di 20.000 ore e la frizione è sempre la stessa mentre il motore è stato rifatto 2 volte, proprio oggi lo stanno rimontando, ogni 10 anni sembra tarato, dall'86 il motore è stato rifatto nel 96, poi dal 96 a 2 settimane fa (questa volta ha accorciato di un'anno) e la frizione è stata controllata ed è ancora buona. Quindi ad oggi ha il motore rifatto per la seconda volta in oltre 20.000ore ma il resto mai toccato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 (modificato) Mio zio ha un ford del 1986, non ricordo la sigla ma mi pare sia 65cv circa, ha più di 20.000 ore e la frizione è sempre la stessa mentre il motore è stato rifatto 2 volte, proprio oggi lo stanno rimontando, ogni 10 anni sembra tarato, dall'86 il motore è stato rifatto nel 96, poi dal 96 a 2 settimane fa (questa volta ha accorciato di un'anno) e la frizione è stata controllata ed è ancora buona. Quindi ad oggi ha il motore rifatto per la seconda volta in oltre 20.000ore ma il resto mai toccato Rifare un motore a 10000 ore direi che è buono , ha fatto un ottima figura , perla frizione il discorso dipende molto dal tipo di uso , se hai caricatore frontale sai certo che il cambio è più frequente . 43000/173 ore medie mensili svolte da un lavoratore(escluso mese di ferie ) = +/- 24 anni:cheazz::cheazz: Modificato 9 Novembre 2015 da Ducati TB Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.