Vai al contenuto

record ore?


Marbury

Messaggi raccomandati

Onestamente non volevo rispondere a questo 3d , ma non ho resistito

Considerando che la media delle piogge in un anno è di circa 70/90 giorni , il che fa desumere circa 40/ 50 eventi atmosferici ( 90 giorni di pioggia divisi in 40 eventi che possono essere di uno , o due giorni consecutivi), quindi bisogna aggiungere anche il tempo con il quale il terreno si " asciughi" (40*3/4gg) potrei aggiungere anche "x" fattori atmosferici ( es; neve , ghiaccio ecc..ecc..) , oltre la mera resistenza " meccanica/ elettrica" nonché la " manutenzione ordinaria ", insomma reputo altamente " improbabili " tali numeri......

Modificato da HIGGS
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ok richiesto oggimi ha detto:" 4 giri ha fatto e ora segna 5600" Ha rifatto freni, cambio 1 volta e frizione 2. La cosa strana è che ha cambiato gomme solo 5 volte. Ok che ora sono più slick di quelle da formula 1 ma cmq mi paiono pochi.

Unica è che tra mulino cereali e unifeed abbia fatto 15000 ore. Il che ci può stare dato che macina lui farina ecc. Tipo oggi mi ha detto che era acceso da questa mattina, esattamente:

Unifeed

Portato mangiare stalla vitelle a 5 km

Volta fieno

Ranghinatura

Rotopressa

Poi portava ancora unifeed alle manze e veniva da me a prendersi un vallone di fasciato

 

Praticamente tutto il giorno...

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Calcolando che il trattore (non so' di preciso,mi informero' meglio) sia del 1980, 43000 ore in 35 anni sono 1228 ore anno di media,circa 3 ore e mezza al giorno, e lavorava tutti i gioni sia in stalla che per fare trasporti,fino a una quindicina di anni fa' lo usavano per portare anche i capi al mattatoio settimanalmente,, che non erano vicinissimi dai 20 ai 30 km, e sempre fino a quegli anni era pressoche la macchina che si sobbarcava la fienagione ed altri lavori nell' azienda circa un 100 ha,

Link al commento
Condividi su altri siti

Calcolando che il trattore (non so' di preciso,mi informero' meglio) sia del 1980, 43000 ore in 35 anni sono 1228 ore anno di media,circa 3 ore e mezza al giorno, e lavorava tutti i gioni sia in stalla che per fare trasporti,fino a una quindicina di anni fa' lo usavano per portare anche i capi al mattatoio settimanalmente,, che non erano vicinissimi dai 20 ai 30 km, e sempre fino a quegli anni era pressoche la macchina che si sobbarcava la fienagione ed altri lavori nell' azienda circa un 100 ha,

 

100 ettari(300 biolche parmigiane ) di fienagione si fanno , con la attrezzatura di oggi e un buon 80cv , in 1200 ore almeno , concentrate mediamente stagione permettendo da maggio a fine settembre ( prodotto essiccato - 35 anni fa il fasciato non c'era ) sono 240 ore mese , se contiamo le ore in cui puoi lavorare per fare un buon foraggio diventa improponibile , è vero che tutto è possibile .

Link al commento
Condividi su altri siti

100 ettari(300 biolche parmigiane ) di fienagione si fanno , con la attrezzatura di oggi e un buon 80cv , in 1200 ore almeno , concentrate mediamente stagione permettendo da maggio a fine settembre ( prodotto essiccato - 35 anni fa il fasciato non c'era ) sono 240 ore mese , se contiamo le ore in cui puoi lavorare per fare un buon foraggio diventa improponibile , è vero che tutto è possibile .

 

Ma se ho elencato + o - meno le cose che faceva in azienda, vedrai che non faceva solo foraggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei solo controbattere a chi dice che un motore e soprattutto i vecchi a 10000 ore han fatto la loro figura...il mio om 45r in 18000 ore il motore ha visto solo la manutenzione ordinaria ed i casi non sono così rari, quindi magari carro e cambio no, ma i motori se sono tenuti bene, usati con cautela quando sono freddi...hai voglia se durano

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che il massimo da me visto son state le 24000 ore di un lambo del 1985 o giù di lì, di cui ricordo solo i cavalli (100) e che già mi erano sembrate un'enormità, per gli appassionati di numeri che si sono lanciati in conti, sostenendo che 3,5 h di media al giorno son tante, devo dire che a febbraio 2015 è venuto da me il terzista a "liquamare" i prati con il suo bel Fendt 514 con SCR...quindi del 2014...beh segnava 1968 h e spicci! E di trattori ne ha 5...quindi posso credere che 1000 h all'anno o qualcosa in più si facciano senza troppi problemi, specie se ha solo quello. La perplessità semmai nasce dal fatto che riesca a fare tutte le sue operazioni con un semplice 70 cv! Lo prende a Lourdes il gasolio!!

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco che a un samista certe cose sembrano fantascienza:asd::asd:

 

.

Di fesserie ne ho sentite tante che una più una meno non cambia nulla(le tue sono spaziali ). Una delle tante è ,che ai Same , sarebbero cadute a terra le valvole quando lo si utilizzava , è dal 1988 che viaggio con il cesto sotto ai miei Same e sono ancora vuoti , ma gli altri che vanno in officina vanno meglio dei miei , misteri della figa:ave::clapclap:(no scusate delle fede)

 

 

Ma veniamo al nostro argomento , c’erano terzisti che andava a lavorare dai miei nonni ed avevano dei cingolati Fiat 55 Larga a volante , Fiat 60c , Fiat 70C (successivamente Fiat 120C ) , non mi sembrano siano delle ciofeche , li utilizzavano a trebbiare (istallazione fisse in cortile ) aratura (viaggiavano +/-20 ore giorno con il cambio dei trattoristi – quindi di ore ne facevano, cambio olio ogni 15 giorni) , estirpatura ecc.

In inverno li portavano tutti nella loro officina interna , molto attrezzata e li sistemavano a dovere , tutto quello che c’era da fare , cingoli carro –motore – pompa iniezione – iniettori , a seconda del caso , non oso pensare quante ore totali hanno fatto , ma con i cavoli a merenda che hanno fatto 15/20/30000 ore senza farci nulla , ma stiamo scherzando .

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se ho detto che ha cambiato 2 motori e rifatto 2 volte frizione e 1 cambio più freni? Poi un conto è fare fienagione con lavori leggeri cm andanatura e volta fieno e un altro è aratura

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 

infatti non era riferito a te .

Link al commento
Condividi su altri siti

.

Di fesserie ne ho sentite tante che una più una meno non cambia nulla(le tue sono spaziali ). Una delle tante è ,che ai Same , sarebbero cadute a terra le valvole quando lo si utilizzava , è dal 1988 che viaggio con il cesto sotto ai miei Same e sono ancora vuoti , ma gli altri che vanno in officina vanno meglio dei miei , misteri della figa:ave::clapclap:(no scusate delle fede)

ti faccio l'esempio di un collega: Centurion 75 dt non è arrivato a 8000 ore e lo aveva rifatto tutto (motore,coppia conica,frizione,satellite del differenziale,pompa sollevatore,cambio) era utilizzato in aratura,erpicatura,irrigazione,muletto. venduto dalla disperazione e adesso ha un 110/90

sempre lo stesso ha un solar 50 che gli fa fare di tutto(braccio decesp,trinciastocchi,rotante,fienagione,semina) 5000ore circa e oltre all ordinaria manutenzione ha cambiato la pompa a/c e la guarnizione della coppa dell olio.

io ho un fiat 640 comprato usato 5 anni fa con segnate 9400ore, avevo chiesto a tutti se era il caso di acquistarlo lo stesso con tutte quelle ore e tutti mi risposero: guarda che il 640 a 10000 ore ha appena finito il rodaggio:ave: infatti non da segno di essere fiacco proprio per niente tanto che il mese scorso l ho messo sotto all aratro talpa

Link al commento
Condividi su altri siti

I same ad aria se messi sotto torchio quando arrivano a 7/8 mila devi operare, se effettuano lavori leggeri possono durare un po' di più ma non molto, tanti anni fa quando lavoravo in officina same erano pochi i casi che passavano le 10mila senza mettere mano, invece i Fiat arrivavano tranquilli a 15mila ma dire che 10mila sono in rodaggio e azzardato.

PS un terzista che ormai è morto con un case vecchio stampo da 200 cv circa ricordo benissimo che aveva su 36000 ore con motore originale e diceva sempre che quando moriva il trattore moriva anche lui, e così è stato.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia 55 L non si sa quante ore abbia....

E' del 1953 , fino agli anni 80 faceva contoterzi con la "carovana" , aratro , erpice , seminatrice... stava fuori da casa dei mesi...faceva 24 ore su 24 , si davano il cambio e la spegnevano solo per cambiare l'olio.. dovrebbe essere stato tutto rifatto ovviamente...motore frizione catenarie , tutto... ma adesso come adesso è proprio finita...per tirare i cingoli ci ho messo degli spessori visto che sono a fine corsa.. in 62 anni forse qualche ore l'ha fatta :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia 55 L non si sa quante ore abbia....

E' del 1953 , fino agli anni 80 faceva contoterzi con la "carovana" , aratro , erpice , seminatrice... stava fuori da casa dei mesi...faceva 24 ore su 24 , si davano il cambio e la spegnevano solo per cambiare l'olio.. dovrebbe essere stato tutto rifatto ovviamente...motore frizione catenarie , tutto... ma adesso come adesso è proprio finita...per tirare i cingoli ci ho messo degli spessori visto che sono a fine corsa.. in 62 anni forse qualche ore l'ha fatta :asd:

 

 

mio padre quando aveva 16 anni ed era andato a fare il trattorista (1966) faceva lo stesso, avevano una Fiat Cingolato (non ricorda il modello) che arava giorno e notte e si fermava solo per i cambi olio e manutenzione, si rotavano 4 autisti al giorno credo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

I vecchi Fiat non muoiono mai. Il mio 500 dt avrà penso 12-13.000 ore di lavoro (non so di preciso perché si è rotto il conta-ore) e tira ancora come un bestia.

Modificato da t101
Link al commento
Condividi su altri siti

a lavorare da me abbiamo 2 fiat 500 e un 540 che son ben oltre le 20000 ore e il motore è ancora quello originale....

abbiamo anche 2 680 uno con 27000 ore l'altro con 29000 ma loro bronzine sono state cambiate almeno 2 volte...e 3 volte la frizione

180-90 20192 ore motore rifatto una volta cambio 2 e coppie coniche a non finire

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostanzialmente dobbiamo anche analizzare la tipologia dei motori, i vecchi motori giravano a regimi più bassi, erano di cilindrata maggiore e non erano sovralimentati, quindi l'usura di esso era molto più limitata. Nei mezzi odierni sovralimentati e con motori sempre più piccoli ma sempre più potenti troviamo giri più alti e quindi rotazioni e movimenti più frequenti anche se i materiali sono (dovrebbero) migliori l'usura è più precoce.

Link al commento
Condividi su altri siti

a lavorare da me abbiamo 2 fiat 500 e un 540 che son ben oltre le 20000 ore e il motore è ancora quello originale....

abbiamo anche 2 680 uno con 27000 ore l'altro con 29000 ma loro bronzine sono state cambiate almeno 2 volte...e 3 volte la frizione

180-90 20192 ore motore rifatto una volta cambio 2 e coppie coniche a non finire

 

 

Allora mi consolo...?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...