paoletto Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Ciao a tutti, l'altro giorno alla fiera Agrialp di Bolzano ho visto il frutteto della Carraro e mi é sembrato un mezzo interessante. Ho chiesto del nuovo Frutteto Largo presentato da poco. Per chi come me è interessato ad un mezzo con una buona meccanica e motore (Fiat 4500) senza guardare tanto a fronzoli ed elettronica mi sembra un mezzo interessante ad un prezzo molto piú basso della concorrenza grazie anche alla possibilitá di acquistarlo direttamente in fabbrica. Il rappresentante mi ha detto anche che i loro assali vengono montati su molte marche tra cui due che non sapevo lo utilizzassero (Same e Landini). Cosa ne pensate di questi trattori di cui si parla molto poco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Alla fine però si sa che è la stessa cosa di jd mf o class o valtra in versione frutteto. .quindi sicuramente i possessori di sudette marche credo possono aiutarti. ..a me personalmente sto minestrone non è che mi piaccia tanto. . . ...esco fuori ot. ..agrialp fiera interessante ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 9 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 9 Novembre 2015 (modificato) So che sono molto simili ad un Class ad esempio peró non crdete che sono toppo poco considerati, visto che rispetto ad un Class costano anche piú di 10 000 € in meno potendoli prendere in fabbrica? Si la fiera mi è piaciuta, c'erano parecchie marche di trattori e attrezzature esposte e anche bestiame. Molti mezzi fino a 100 cv e attrezzature, qualche mezzo fino a 150 cv (anche per il mercato che si ha nelle nostre zone), mancavano aratri e cingolati. Modificato 9 Novembre 2015 da paoletto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 di prodotti carraro conosco l'elios 230, nell'apposito topic puoi leggere come va, sono salito anche sull'omologo JD ma confermo che cambia unicamente il colore. Posso aggiungere che per ora vale quel che costa, è un buon mezzo ma può migliorare ancora abbastanza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Se non ricordo male, proprio in un video YouTube di Tractorum, veniva mostrato come di quei modelli, il Massey-Ferguson risultasse il più maneggevole grazie al motore Sisu 3 cilindri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Novembre 2015 Condividi Inviato 9 Novembre 2015 Sì per forza e più corto. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 10 Novembre 2015 Condividi Inviato 10 Novembre 2015 Valtra non è proprio la stessa cosa, e gli assali carraro (li monta anche New Holland sui modelli V e N) Same e Landini li montano su modelli più grossi (il Rex ha i DANA). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 12 Agosto 2017 Condividi Inviato 12 Agosto 2017 Da quanto si vede in questo video, ora è disponibile anche la cabina ribassata (suppongo omologata, visto che manca il roll-bar). Assieme ai goldoni sarebbe l' unico trattore non isodiametrico ad offrirla "di fabbrica". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Agosto 2017 Condividi Inviato 14 Agosto 2017 Io ne ho uno verde con la riga gialla, parecchio datato ormai almeno tre serie fa. Assemblato in maniera un pò approssimativa e rivedibile, va e fa il suo però non vedo l'ora di cambiarlo. Io se dovressi scegliere una macchina piattaformata senza cabina sceglierei o landini o same o nh finito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 13 Novembre 2017 Condividi Inviato 13 Novembre 2017 Assale sospeso in presentazione sul gruppo Agritalia ad Hannover 17! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 4 Febbraio 2018 Condividi Inviato 4 Febbraio 2018 (modificato) Carraro AgriCube VL 115 Provato in campo con trinciasarmenti 145cm con raccoglitore e con fresa Maschio B150. Motore: FPT 4 cilindri 3,4l con DOC + DPF; Bella risposta, reattivo e silenzioso. Durante il test ha rigenerato il DPF, non si sono accusate perdite di potenza perché la macchina è esageratamente potente rispetto all'assorbimento della trincia. Comode le due memorie giri/motore, come sulle classi di potenza maggiori agevolano parecchio il lavoro. Consumi medi: - con trincia: velocità di 5,7 - 6,5 km/h, attestati su 6,1 l/ettaro con trincia; - con fresa in terreno medio impasto 3,8 - 4,4 km/h consumi sui 18 l/ettaro. Trasmissione: 24 + 12 con inversore elettroidraulico, Hi-Lo, De-Clutch; Comoda l'inversione di marcia, molto morbida. Non ho visto potenziometri di regolazione dell'aggressività, così come visto su MF 3700. Scomodo il comando inversore solidale con la plancia strumenti, serve inversore solidale con il volante telescopico, così come accade per Claas e JD. Spaziatura dei rapporti buona nella gamma di lavoro, ma pochi per uno specializzato. La concorrenza offre 32, 36, 44, 45 o infiniti rapporti... Buona la velocità su strada, con pneumatici 380/70 R24 si raggiungono i 43 km/h. Impianto idraulico e sollevatore: tre circuiti idraulici sterzo-servizi/sollevatore/distributori con portata complessiva 120 l/min, 4 distributori posteriori elettroidraulici con regolatori di flusso e temporizzazione. Nella prova sono state fatte solo regolazioni brevi, nessun test specifico per l'idraulica. Il sollevatore in questo caso è a regolazione elettronica, con stabilizzatori e tiranteria idraulica. Cabina: 6 montanti, buona visibilità su anteriore e posteriore. Il cofano anteriore ha conservato un profilo basso grazie all'adozione del Doc e DPF esterni. Il modello in prova aveva la cabina del modello stretto (V) ma assali più larghi. Nota dolente: rifiniture e materiali. Cablaggi un po' incerti all'esterno, con poche protezioni, rifiniture di guarnizioni e interni cabina non ai livelli dei concorrenti. Tunnel abbastanza pronunciato, la postazione di guida non dispiace, c'è una buona capacità di regolazione del triangolo sterzo-pedali-sedile. Dovrei testarne la comodità dopo le prime dieci ore di lavoro Conclusioni: Sinceramente all'arrivo in campo ero molto, ma molto scettico. Devo dire di essere rimasto stupito, soprattutto dalla maneggevolezza e dal motore. Il prodotto ha le caratteristiche di base e si propone in un segmento che sta facendo sempre più numeri. Ottima l'intenzione di portare all'anteriore l'assale sospeso. Serve cabina piattaformata con un po' di rifiniture generali. Soprattutto per la parte elettrica. Bisogna dare qualche motivo in più a chi spende mezzo centinaio di migliaio di euro di optare per questo gruppo. Come prestazioni ci siamo, magari servirebbe con un po' di cura in più per comfort e materiali. Un marchio made in Italy, se vuol puntare sulla qualità, deve passare anche da qui. Ringrazio l'azienda agricola Tarantino, specializzata in meccanizzazione in vigneto, già possessori dallo scorso anno di un VL 110 CAB (in foto il Rosso), un T4.105N Cab, un Massey Ferguson 3455, un 5455 e un 364 che mi ha dato a disposizione la macchina per questa prova. Modificato 5 Febbraio 2018 da silvio.8r errore di digitazione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Febbraio 2018 Condividi Inviato 5 Febbraio 2018 ho sbagliato i conti o consuma 18 litri ora con erpice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 5 Febbraio 2018 Condividi Inviato 5 Febbraio 2018 quando rigenera 2-3 litri ora te li frega dal conteggio.... ed il motore diventa più reattivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frabonovox Inviato 5 Febbraio 2018 Condividi Inviato 5 Febbraio 2018 Il motore è un FPT con DOC + Dpf ... Perchè alla New Holland rimangono dentro i parametri senza DPF e quì con lo stesso motore no? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Febbraio 2018 Condividi Inviato 5 Febbraio 2018 Complimenti Silvio una analisi senza pregiudizi. Dalle foto vedo che davanti hanno cambiato i cofano e profilato per permettere una maggior sterzata, la cabina però è la stessa del mio immagino anche i comandi interni che sono cambiati ma pochissimo rispetto a un trattore di 10 anni fa. Concordo che se vogliono quota devono risolvere quelle cose evidenti che fanno "cambiare idea" su una macchina che non è la solita che abita in azienda (e normalmente ciascuno di noi ha il suo conce/marchio di riferimento, ho messo il concessionario prima perchè per me fa il prodotto di più che il fabbricante). Di questo non mi piace che dove dovresti montare gli attrezzi ventrali c'è il "barilotto" del DPF. Come tante piccolezze che si notano .........spero sia finita la ventilazione naturale in cabina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 5 Febbraio 2018 Condividi Inviato 5 Febbraio 2018 ho sbagliato i conti o consuma 18 litri ora con erpice? errore di digitazione, 18 a ettaro, non 28 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 6 Febbraio 2018 Condividi Inviato 6 Febbraio 2018 Complimenti Silvio una analisi senza pregiudizi. Dalle foto vedo che davanti hanno cambiato i cofano e profilato per permettere una maggior sterzata, la cabina però è la stessa del mio immagino anche i comandi interni che sono cambiati ma pochissimo rispetto a un trattore di 10 anni fa. Concordo che se vogliono quota devono risolvere quelle cose evidenti che fanno "cambiare idea" su una macchina che non è la solita che abita in azienda (e normalmente ciascuno di noi ha il suo conce/marchio di riferimento, ho messo il concessionario prima perchè per me fa il prodotto di più che il fabbricante). Di questo non mi piace che dove dovresti montare gli attrezzi ventrali c'è il "barilotto" del DPF. Come tante piccolezze che si notano .........spero sia finita la ventilazione naturale in cabina. probabilmente le cartucce buone le tengono per i class e mf .. in modo da prendere tutte le fasce di utenza non farsi concorrenza di brand e fra le reciproche reti commerciali . Non tutti quelli che vendono carraro possono venere class .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 14 Febbraio 2018 Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 Il motore è un FPT con DOC + Dpf ... Perchè alla New Holland rimangono dentro i parametri senza DPF e quì con lo stesso motore no? la tua domanda mi ha incuriosità in pratica si tratta sempre del f5 FTP e mi ha portato a notare un'altra differenza che ritengo notevole . Tutti i carraro hanno la potenza a 2000 g/min , escluso il 75Cv e valori di coppia leggermente meno alti a parità di potenza. Quindi la pdf a 540 g/min è a 2000 giri motore o meno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 13 Settembre 2022 Condividi Inviato 13 Settembre 2022 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 21 Settembre 2022 Condividi Inviato 21 Settembre 2022 A me ha convinto. Pochi fronzoli e sostanza. È il secondo. Il primo è 3660fInviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 21 Settembre 2022 Condividi Inviato 21 Settembre 2022 3 ore fa, Frio87 ha scritto: A me ha convinto. Pochi fronzoli e sostanza. È il secondo. Il primo è 3660f Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk Prime impressioni?!?? Hai tolto qualcosa da casa?!?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Settembre 2022 Condividi Inviato 22 Settembre 2022 Non l'ho ancora usato. Causa vendemmiatrice.... Ha dato indietro un dorado s100 del 2008 con 7500 ore Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 22 Settembre 2022 Condividi Inviato 22 Settembre 2022 A grandi linee mi trovo d'accordo con la recensione di Silvio ma ripeto non l'ho ancora privato. Cmq non ho montato i distributori elettro idraulici e la PDP ant. Il resto è full. Ritengo indispensabile il deport per gestire le parallele del sollevatoreInviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 26 Febbraio 2024 Condividi Inviato 26 Febbraio 2024 Voci non da bar ma da chi c'è dentro da marzo in poi il marchio proprio Carraro sparirà dal mercato la Carraro si concentrerà nella produzione per terzi soprattutto claas perché tra poco produrrà più modelli per quest' ultimo frutto dell' accordo preso qualche anno fa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 27 Febbraio 2024 Condividi Inviato 27 Febbraio 2024 Voci non da bar ma da chi c'è dentro da marzo in poi il marchio proprio Carraro sparirà dal mercato la Carraro si concentrerà nella produzione per terzi soprattutto claas perché tra poco produrrà più modelli per quest' ultimo frutto dell' accordo preso qualche anno fa....Purtroppo non ricordo la fonte, avevo letto che non usciranno più prodotti con il marchio Carraro, però la Antonio Carraro farà produrre da Carraro la gamma dei trattori tradizionali.Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.