Jakry Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 ciao raga, apro questo 3D per discutere di questa pianta che da noi si vede poco, per la sua coltivazione e per la sua mietitura, soprattutto per la mietitura dato che ne ho particellato un po, ma oggi in tutto il giorno non sono stato in grado di impostare la macchina per raccoglierlo ahahahah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Di solito all'amaranto gli facciamo i diserbi :p Scherzo ovviamente, ho visto che ci sono delle varietà che sono coltivabili. Non l'ho mai visto di persona come cultivar, la pianta come si presenta? Ha lo stelo grosso come l'infestante? Che difficoltà hai avuto con la Trebbia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Ovvio che si vede poco, anzi purtroppo si vede, qui non c'è mercato per l'Amaranto. Gli unici consumatori credo siano alcune popolazioni sudamericane. Il problema dell'Amaranto è che sporca la trebbia, non so se le varietà coltivabili si secchine per bene prima di essere raccolto, altrimenti la vedo dura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 13 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2015 La pianta è molto simile all'infestante...con la Trebbia ho problemi di separazione del seme dal verde della pianta, essendo moooooolto umido rimane tutto impastato e perdo gran parte del seme, non capisco quando possa iniziare a seccare per favorire la mietitura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Appunto è il problema che ho descritto io. Non è risolvibile a meno che non ci siano delle varietà apposite che si seccano precocemente. Oppure devi andare di glyfosate. Ha destinazione alimentare sta roba? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 13 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Appunto è il problema che ho descritto io. Non è risolvibile a meno che non ci siano delle varietà apposite che si seccano precocemente. Oppure devi andare di glyfosate. Ha destinazione alimentare sta roba? si purtroppo... cosa sarebbe questo glyfosate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 In senso ironico o no? Comunque il Roundup.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 13 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2015 nel senso che non posso fare porcate perché una parte è destinato al consumo umano per la parte destinata a seme si può usare oppure crea problemi sulla germinabilità del seme?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Se segue il ciclo del l'infestante, si matura molto tardi ed è difficile raccoglierlo asciutto. Se tende ad impastare i crivelli e fai fatica a separarlo sempre li, prova ad essere meno aggressivo nella trebbiatura, aumentando le aperture delle griglie e diminuendo i giri del battitore/rotori, in questo modo dovrebbe fare meno pezzettini della pianta verde. Occhio però che così è più facile intasare la Trebbia, ci vorrebbero parti interne zavorrate o da riso. Le trebbie non sono progettate al 100% per trebbiare canapa e amaranto, ma cereali possibilmente ben asciutti. Basta pensare che solo per il riso fanno componenti apposite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Ma c'è mercato per l'amaranto? Mi vien da pensare che i pochi che lo producono lo raccolgano a mano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 13 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Se segue il ciclo del l'infestante, si matura molto tardi ed è difficile raccoglierlo asciutto. Se tende ad impastare i crivelli e fai fatica a separarlo sempre li, prova ad essere meno aggressivo nella trebbiatura, aumentando le aperture delle griglie e diminuendo i giri del battitore/rotori, in questo modo dovrebbe fare meno pezzettini della pianta verde. Occhio però che così è più facile intasare la Trebbia, ci vorrebbero parti interne zavorrate o da riso. Le trebbie non sono progettate al 100% per trebbiare canapa e amaranto, ma cereali possibilmente ben asciutti. Basta pensare che solo per il riso fanno componenti apposite. ho già le modifiche per il riso, e poi ulteriori per proteggere dalla canapa...ho provato a mettere il battitore a 10 e il rotore al minimo (mi pare siano 200 giri) e non ne siamo venuti in niente, adesso abbiamo trovato un disseccante che si usa sul Lino per poterlo ragccogliere che si chiama Basta, lo conoscete?? Il mercato esiste.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Si è glufosinate ammonio, in pratica brucia la foglia. Tutto quello che non è lignificato. Però costa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Solo che l'uso di dissecante non credo sia fattibile se va ad uso alimentare. Per la trebbiatura se hai già provato al minimo, prova allora ad alzare giri e vento ed a allargare le griglie in modo che il materiale "strisci" poco nei controbattitore e griglie. È da provare e riprovare tutte le soluzioni con calma, non conoscendo raccolto e Trebbia si fa fatica. Come sono le dimensioni e il peso dei semi da raccogliere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 (modificato) I semi sono piccoli, aumentando l'aria rischi di buttare fuori tutto, e comunque impastandosi i crivelli non svolgono più la loro funzione. Aprendo la griglia non trebbi, anche perché è verde. L'unica è trovare un modo per farlo seccare, oppure raccoglierlo verde e trebbiarlo dopo averlo seccato. Povera trebbia che deve mangiarsi quella roba. Modificato 13 Novembre 2015 da leo1291 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 (modificato) Anch'io ho delle parcelle ma è troppo presto, l'amaranto è molto scalare, nelle mie parcelle è alto 2,80-3 m. Il seme sembra ma non è maturo spero che hai già fatto la prova di caduta. Io non ti consiglio di usare il disseccante perché il seme non è pronto. Devi aspettare il freddo per forza almeno le prime gelate e non riuscirai mai a pulirlo dalle glumette cosa che si fa in acqua nel post raccolta. Dovresti avvicinare a massimo il battitore e seguire la regolazione da semi minuti come le rape o la senape, segui queste impostazioni o quelle da trifoglio, possibilmente con splanghe scanalate senza le protezioni di gomma...la quinoa è molto meglio da raccogliere e coltivare. Io ti consiglio di trebbiare col gelo perché adesso non è maturo. Ho un po' di foto ma sono molto pesanti e il sito non le carica. Le piante sono come molte chenopodiacee prendono molte afidi nere, rischi adesso di mietere afidi al posto dei semi afidi misto cimici cinesi. Modificato 13 Novembre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 13 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 13 Novembre 2015 Anch'io ho delle parcelle ma è troppo presto, l'amaranto è molto scalare, nelle mie parcelle è alto 2,80-3 m. Il seme sembra ma non è maturo spero che hai già fatto la prova di caduta. Io non ti consiglio di usare il disseccante perché il seme non è pronto. Devi aspettare il freddo per forza almeno le prime gelate e non riuscirai mai a pulirlo dalle glumette cosa che si fa in acqua nel post raccolta. Dovresti avvicinare a massimo il battitore e seguire la regolazione da semi minuti come le rape o la senape, segui queste impostazioni o quelle da trifoglio, possibilmente con splanghe scanalate senza le protezioni di gomma...la quinoa è molto meglio da raccogliere e coltivare. Io ti consiglio di trebbiare col gelo perché adesso non è maturo. Ho un po' di foto ma sono molto pesanti e il sito non le carica. Le piante sono come molte chenopodiacee prendono molte afidi nere, rischi adesso di mietere afidi al posto dei semi afidi misto cimici cinesi. se per te non è un problema possiamo mandarci le foto via whatsapp... io ho provato a controllare e il seme a mano si sgrana molto bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Novembre 2015 Condividi Inviato 14 Novembre 2015 Spesso non è maturo e non è completo perché il pennacchio matura come il sorgo dal basso verso l'alto e rimane acquose per un po', se lo batti su un foglio bianco dovrebbe vedersi il seme se e come è messo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Novembre 2015 Condividi Inviato 14 Novembre 2015 Se il seme a mano si sgrana molto bene e senza fatica, aumenta i giri e aprì le griglie. Fai una prova, tentar non nuoce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Novembre 2015 Condividi Inviato 14 Novembre 2015 Apri ma non troppo chiaramente ti porti dietro un sacco di pula, glumelle perché sono piccolissime e andrebbero pulite con pulitori ad acqua che non so se in Italia ci sono. Il seme è ne più me meno di quello dei trifogli se si raccolgono quelli....solo che ha un sacco di vegetazione in più e l'amaranto non secca e non perde le foglie come la quinoa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 anche qui in Valdichiana: http://www.toscana-notizie.it/-/quinoa-e-amaranto-i-grani-delle-ande-coltivati-in-valdichiana Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 Noi lo abbiamo raccolto a mano.. Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Novembre 2015 Condividi Inviato 20 Novembre 2015 Anch'io farò così, amanuense, perché quel poco che ho è oltre i 2-2,5 metri, forse era meglio trinciarlo che mandarlo a seme, la spiga è comunque importante ma non piena, ancora verde, il danno da cimici è stato immenso, cimici cinesi e non solo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 22 Novembre 2015 Condividi Inviato 22 Novembre 2015 Visto che si nomina sempre sta Quinoa [video=youtube;z-g6f7LsU5c] E questo è un piccolo mix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 15 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 15 Dicembre 2015 Ma il pulitore ad acqua cosa sarebbe?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Dicembre 2015 Condividi Inviato 15 Dicembre 2015 Una macchina che con vasche d'acqua separa i semi dalle glume piccole e appuntite e dai semi vuoti e leggeri, sotto ha delle catenarie che smuovono la massa e lasciano depositare i semi pesanti sul fondo che poi vengono rimossi e riasciugati nel giro di un'ora. Mentre la quinoa va solo ventilata ed è molto pulita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.