CultivarSé Inviato 15 Dicembre 2015 Condividi Inviato 15 Dicembre 2015 Amaranto tropicale valutato in Italia e lavorato in Germania....forse da trinciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 16 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 Amaranto tropicale valutato in Italia e lavorato in Germania....forse da trinciato. e dove posso trovarli?? quell'amaranto li e proprio come quello che ho messo io (verde giallo e rosso) lo stiamo tagliando in questi giorni a mano... ma non sappiamo ancora come trebbiarlo, per ora ne abbiamo tagliato mezzo ettaro e lo abbiamo messo le punte ad essiccare sullo scolari... proveremo a mieterlo una volta bello secco con la s660 che abbiamo per la canapa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2015 Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 (modificato) Se ha il pennacchio giallo non è amaranto è quinoa, la quinoa ha4 colori. Amaranto è peggio della quinoa quello della foto non è arrivato a seme e le cimici ci hanno banchettato alla grande non è adatto all'Italia se non da biomassa. Io l'ho dato le prove alle vacche che hanno gradito le foglie mangiate sono meglio degli spinaci. La mietitura è .....casino con queste accessioni col seme pieno poco bisogna chiedere a chi fa seme di trifoglio perché le dimensioni e la sporcizia è simile ma poi restano le glume e le ariste....che pulite ad aria...o parte il seme o resta l'arista, in usa e germania ci sono pulitori ad acqua se non a fluidi ma sono brevetti. Da quello che ho visto meglio quinoa e a Dio piacendo....canapa e lino....lino per diserbi va ma poi il seme al nord difficile piazzarlo....nonostante l'uso....chi lo ritirerebbe.... Anche per questi semi è meglio la flusso assiale piuttosto che la convenzionale e col la flusso assiale vera, monorotore si osa dare un colpo di ventola in più ma l'amaranto è più simile al trifoglio e credo che vada regolata come trifoglio o medica...ma forse un po' più di vento sempre che il seme sia pieno e poi c'è da aspettarsi i gelo e il vento che secchi e resti un clima asciutto. Modificato 16 Dicembre 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 16 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 Era amaranto sicuramente...ed esistono i 3 colori, dovrei mandarti la foto del campo di quest'estate...quindi in Italia non si riescono a trovare questi pulitori ad acqua?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2015 Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 Io non li ho trovati i pulitori spesso confezionano tutti in Germania e poi rivendono, l'amaranto amenochè non è secco o rotto non è giallo, lo diventa se gela forte. Campi veri in Italia non li ho visti, quinoa tanta nelle Marche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 16 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 Dopo mi faccio mandare le foto via mail del poco che abbiano particellato e le carico io sul telefono non ne ho... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2015 Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 Le parcelle le ho fatte trinciare e quelle della pulitura della seminatrice le ho raccolto le foglie e trinciato il gambo ne hanno goduto sia il minestrone che un po' alle vacche e un po' ad altri cornuti poligastrici ma di seme niente nonostante l'imponente fioritura la maturazione va tutta nello stelo, nelle foglie e solo tardivamente ai semi....ci si sono messe anche le cimici. Le varietà tropicale non andine sono lunghe, sono bellissime come piante ma tardive ed enormi superando le gabine delle trincia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 16 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 le mie invece hanno fatto una marea di seme, ed è proprio la pianta della foto che hai messo tu prima. sono in essiccazione proprio adesso eheheh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Dicembre 2015 Condividi Inviato 16 Dicembre 2015 Così alte ossia 2,8-3 m....l'amaranto ha molte accessioni e linee soli pochi paesi hanno delle vare varietà. Quando li hai seminati i tuoi, le mie erano in dopo loietto. A me hanno fatto una marea di polline e biomassa totale spaventosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 17 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 Così alte ossia 2,8-3 m....l'amaranto ha molte accessioni e linee soli pochi paesi hanno delle vare varietà. Quando li hai seminati i tuoi, le mie erano in dopo loietto. A me hanno fatto una marea di polline e biomassa totale spaventosa. se non ricordo male poteva essere aprile ed è andato in seme a novembre... spero di ricordarmi di farti vedere le foto dei miei campi....ora dopo averlo seccato non so ancora come mieterlo... se metterlo nella S oppure cercare una mietitrice da cortile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 Quest' estate ho visitato dei campi di quinoa.nella azienda TASI&TIRA di Verona (la si trova in internet) come trebbie a delle Joonn Deere e forse sa come regolarle in piu a un impianto di pulitura a ottico e confezionamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 Il mio era quasi giugno ma era troppo carico e troppo alto, allettamento 60% impossibile da trebbiare, diametro fusti arrivava 6-8 cm dei pioppi, radici a fittone anche 1m un pioppo carico di polline e pesante se fosse maturato era impossibile da mietere a macchina. Devo dire che anche le trincie hanno faticato dalla massa. Il fatto è che dipende moltissimo dalle accessioni ma se parte è come l'amaranto retroflexus, se parte è inarrestabile....il retroflexus sta in piedi e fa molto seme...ecco perché è infestante terrificante.....ignoranti noi a non usarlo. Comunque sia, l'amaranto a mietitura ha 5-15% di perdite anche di solo scuotimento quindi la mano è sempre un bene che vale quintali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 Quest' estate ho visitato dei campi di quinoa.nella azienda TASI&TIRA di Verona (la si trova in internet) come trebbie a delle Joonn Deere e forse sa come regolarle in piu a un impianto di pulitura a ottico e confezionamento Qualcuno sa dove trovare della semente di quinoa? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Marzo 2016 Condividi Inviato 4 Marzo 2016 L'amaranto ha bisogno di maggiore pulizia rispetto alla quinoa. Ce ne è molta nelle marche ma comunque il seme è molto costoso e non esiste una vera e propria scelta varietale da noi è ancora poco più che sperimentale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberth71 Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Qualcuno sa dove trovare della semente di quinoa? Grazie Mi riaggancio a questa domanda. Ho cercato se ci fosse un topic sulla Quinoa ma non l'ho trovato. Io ho preso un po' di semente di Quinoa per fare delle prove in... Oregon. Se ti interessa ancora posso cercare se trovo in archivio mail l'ordine/fattura. La semente è biologica, ma non credo valga la certificazione qua in Italia, io l'ho presa per ora solo per prova. Ci sono molti punti interrogativi su quanto possa essere coltivata in Italia, quanto produca, sulle tecniche di coltivazione ecc. Dubbi almeno per me che mi sto informando qu questa coltivazione da pochi mesi. Ad esempio, secondo voi qual'è il metodo migliore per seminarla? Come si fa a seminare? i semi sono piccolissimi. Si mischia alla sabbia? Mi scuso se la domanda è banale per qualcuno, ma al di là di riso, mais, soia, piselli, orzo non ho mai semniato in campo, non mi intendo di semi fini. Dovrei provare a seminare una piccola particella a giorni e potrei anche farlo manualmente come esperimento, ma mi piacerebbe anche potere fare velocemente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Per seminare è il meno basta prendere una seminatrice per cipolle penso, è una semplice 1,5m le piu comuni con i falcioni bassi che depositano a 2-3 cm di profondità. Il vero problema è il clima che ci vuole freddo, 20 gradi di media e asciutto, poco piovoso, tipico andino. Si hanno poche esprienze extra americane, ci saprai dire come và. Fai delle prove di semina in tempi diversi magari all'ombra e senza ristagni d'acqua, ricordo male ci fosse una varietà per il mercato europeo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 Col fico, cresce di brutto il problema è la mietitura e una varietà che si sia potuta vedere in campo, la crescita dopo luglio è imponente biomassa da mais ma il seme è una sfida. Direi che è vero si deve partire col terreno fine, fosfato biammonico e una semina quantomeno costante nella profondità ma è come seminare loietto, superficiale e 12 kg/ha sono sufficienti. La pulizia è un altra sfida. erreno fine, tirato e livellato, umido o in tempra e poche orme.... poi è una cavalcata è come fare mais. Il periodo di semina è quella del mais in pratica da adesso fino al 20 maggio non oltre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Marzo 2016 Condividi Inviato 31 Marzo 2016 In zona ci sono state alcune prove con amaranto e quinoa ma la quinoa soffre le piogge e l'irrigazione, l'amaranto è più simile al mais ma le prove sono piccole e per due anni, con accessioni andine e equatoriali, zona Vigevano e Piacenza. Ottime prove e campagne nella zona di Osimo con quinoa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberth71 Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Si, nelle Marche so che sono due/tre anni che la coltivano. Da quel che so il clima, come temperature, non è un problema. Il nemico della quinoa è il ristagno d'acqua. D'altra parte se la coltivano in Oregon e in Inghilterra, può venire benissimo anche da noi. Terreni leggeri o al massimo medio impasto, fossetti che sgrondano acqua e terreno livellato, si. Da quanto ho letto fine maggio potrebbe essere rischioso poi per la raccolta che andrebbe troppo avanti, forse. A me han detto che con la mietitrebbia da riso non dovrebbero esserci problemi. Il problema per me è la semina appunto e poi verificare se la mietitrebbia tira può davvero essere fatta con la mietitrebbia comune da riso, con qualche registrazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Sì certo ma chiuso tutto e vento abbastanza ma non troppo perché il seme è un microbo, l'amaranto essendo ramificato va benissimo la trebbia da riso ma è la pulizia e poi l'altezza delle piante che sono enormi. Sulla quinoa sono meglio le flusso assiali vere e le piante sono più basse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 Ah bene bene ne sapevo poco andavo a intuito, non pensavo che la quinoa facesse tanta biomassa, bhe per l'amaranto ti rispolvero la arbos 125 che ho sotto il portico la regina dei semi fini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Aprile 2016 Condividi Inviato 1 Aprile 2016 La quinoa non fa una grossa biomassa ma si sgrana in maniera superlativa con le flusso assiali che possono operare su più quinoa e velocemente pulendola e sgranandola meglio. L'arbos sui semi fini non saprei non la vedo a trebbiare bestioni da 3 metri di amaranto..... amenochè non gli metti i trampoli. La 125 va bene per il granturco ma non sono sicuro della tenuta dei semi e della polvere. Non saprei quale macchina sia meglio perché l'amaranto è un bestione dai semi microbici e ... con le glumelle hai voglia a pulire la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 2 Aprile 2016 Condividi Inviato 2 Aprile 2016 Haha sisi era una battuta al massimo andrebbe bene per la quinoa, le arbos erano molto apprezzate tempi addietro per la pulizia e la battitura dell'erba medica da seme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Aprile 2016 Condividi Inviato 2 Aprile 2016 Bè ottime macchine su riso e mais ma piccoline, sulla soia già no ma col battitore a riso sono comunque ottime perché nate per riso o pannocchie ramificate....e hanno un buon antipolvere...in gabina aperta e chiusa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 10 Aprile 2016 Condividi Inviato 10 Aprile 2016 Ho fatto un po' di ricerche e da quello che ho capito il problema più grande è reperire il seme anche per piccole parcelle. Per quello che concerne la lavorazione dei terreni e le sistemazioni idrauliche non ci sono differenze dalle normali tecniche che utilizziamo nelle nostre zone, sia come preparazione del letto di semina che per la semina stessa. La raccolta se non riesce la 2258 chiamerò un amico che ha una S 670 e due CR. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.