Vai al contenuto

erpice rotante per vigneto. .


Messaggi raccomandati

Io ho un maschio da vigneto 2,5 metri un po' vecchiotto con rullo gabbia e fa la sua sporca figura. Ovvio che se hai tutto idraulico fai le regolazioni più velocemente, dipende xò se hai la possibilità di spendere x gli optional. Il mio è tutto meccanico e sinceramente una volta impostato lavori giorni e giorni senza toccarlo quindi non ne sento così tanto la mancanza. I rompitraccia nel vigneto non credo servano anche xke il giorno dopo passerai con l'atomizzatore cento vuole quindi non cambia molto. Sono optional indispensabili per erpici da campo aperto, secondo me.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Bello come mezzo ma ha senso usarlo in autunno per i sovesci poi il terreno lo lasci inerbito. Piùbregge l'inerbimento e più galleggi con gli atomizzatori certo non pieni fino al filtro.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/12/2019 Alle 09:24, cuntadein ha scritto:

Buongiorno,

sono indeciso tra Kuhn, Alpego e Breviglieri, che ne pensate?

Vorrei utilizzarlo sia quando si effettua un nuovo impianto, sia quando nel vigneto adulto si ha necessità di pareggiare i filari dopo aver arieggiato, oppure per togliere le difformità dovute alla lavorazione interceppo. I miei filari sono da 3 m e tutti in pianura.

1) Per la scelta del rullo sarei orientato per uno a spuntoni con cilindro largo, in modo da ampliarne la versatilità d'uso, consigliereste la regolazione idraulica della profondità?

2) L'ideale sarebbe avere la regolazione idraulica anche nella barra livellatrice o è un optional esagerato?

3) Cosa ne pensate dei rompitraccia?

4) Altre considerazioni?

 

Grazie

Kuhn caro 

Alpego pesante 

Breviglieri leggerino

Le regolazioni le fai una volta ogni meno cilindri metti meglio è, il rompitraccia per i trattori da frutteto è inutile ma se te lo regalano prendilo il rullo posteriore dipende dal terreno se molto argilloso ok spuntoni per me packer lascia un terreno migliore

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io da qualche mese ho un alpego da 2,3 m che uso anche in vigna..livella, rullo paker e rompi traccia..ci ho anche adattato una vecchia seminatrice meccanica per seminare i prati e/o cover se ne farò..non volevo nuovo ma ho trovato con calma questo di occasione che aveva ancora denti originali ed è come lo volevo io, rompi traccia anche in vigna secondo me servono appunto perché dietro le gomme è ben pestata la terra e si passa sempre li a volte li puoi tenere più fondi del rotante che a centro trattore e sui bordi va già abbastanza sotto ma non toccherebbe neanche la terra dietro le ruote lasciando sodo poi altro aiuto è che dietro le gomme i denti trovando terra più dura si consumano prima e con i rompi traccia allievi il problema

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Il ‎23‎/‎12‎/‎2019 Alle 16:39, Johndin ha scritto:

Kuhn caro 

Alpego pesante 

Breviglieri leggerino

Le regolazioni le fai una volta ogni meno cilindri metti meglio è, il rompitraccia per i trattori da frutteto è inutile ma se te lo regalano prendilo il rullo posteriore dipende dal terreno se molto argilloso ok spuntoni per me packer lascia un terreno migliore

Io vorrei usarlo in frutteto e ho il problema dell'altezza ,  l ' unico che ha montato  la seminatrice dietro è Alpego  che però è pesantuccio per le mie esigenze .

Breviglieri  il modello 80   o 100 sarebbero del peso giusto  , mi piace molto Moreni o Celli  ma somo  altissimi con la seminatrice,  finisce che la strappo .

Ci sarebbero gli  Ortolan  che sono pure Berti  , ma poi dovrei fare io l'integrazione .. vorrei un prodotto  finito per poter accedere al 4.0 .

Al solito i prezzi  sono strani ... una seminatrice meccanica   tipo la compagna (anche Ortolan)  , costa  quanto o circa  una apv con controller ... boh ...

 

 

 

CELLI_Minigo_Marte.jpg

gallery50.jpg

IMG_4327_871.jpg

Modificato da mikebiker
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottenuta risposta da Alpego dopo 10 minuti inviata la mail . Per il modello  Ape  largo 180 .  8.500€ + iva ...   non a buon mercato ma prezzo in linea con gli altri .

Il nome ape è dovuto al fatto che all'interno del contenitore ci sono degli alveoli per far si che i semi di peso diverso scendano  insieme .

Per la cronaca ... ho un offerta di un'interra concime  da 1,40 con vasca inox  e ruote di pronfodità in gomma x  9000 € ivati ... francamente un furto.

 

Modificato da mikebiker
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, mikebiker ha scritto:

Io vorrei usarlo in frutteto e ho il problema dell'altezza ,  l ' unico che ha montato  la seminatrice dietro è Alpego  che però è pesantuccio per le mie esigenze .

Breviglieri  il modello 80   o 100 sarebbero del peso giusto  , mi piace molto Moreni o Celli  ma somo  altissimi con la seminatrice,  finisce che la strappo .

Ci sarebbero gli  Ortolan  che sono pure Berti  , ma poi dovrei fare io l'integrazione .. vorrei un prodotto  finito per poter accedere al 4.0 .

Al solito i prezzi  sono strani ... una seminatrice meccanica   tipo la compagna (anche Ortolan)  , costa  quanto o circa  una apv con controller ... boh ...

 

 

 

CELLI_Minigo_Marte.jpg

gallery50.jpg

IMG_4327_871.jpg

Con la Moreni ci sono mille eurini di differenza e lavora tanto bene. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, mikebiker ha scritto:

Ottenuta risposta da Alpego dopo 10 minuti inviata la mail . Per il modello  Ape  largo 180 .  8.500€ + iva ...   non a buon mercato ma prezzo in linea con gli altri .

Il nome ape è dovuto al fatto che all'interno del contenitore ci sono degli alveoli per far si che i semi di peso diverso scendano  insieme .

Per la cronaca ... ho un offerta di un'interra concime  da 1,40 con vasca inox  e ruote di pronfodità in gomma x  9000 € ivati ... francamente un furto.

 

Uhm. Marca?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dell' interra concime metto preventivo senza azienda non mi pare corretto ... ad ogni modo è al sud .  Sono due pezzi di ferro saldati .

Non cè , ingranaggi .. non cè lavorazione speciali ... non c'è nulla  , che costi  500€ in meno di un erpice rotante .. mi pare assurdo ... fosse solo

per il peso della materia prima .

Scusa CBO  interpetro bene  la tua risposta ...  che Il Moreni  1000 € in meno dici .   Il mio prezzo è per  Rotovar  185 +  seminatrice Ape .

Moreni mi piace molto , è solo parecchio pesante . al pari di ALpego .. si potrebbe azzardare la seminatrice soft  " tradizionale ...  ma fra lei e col serbatoio pieno ,

passo i 10 quintali ... e seppur li sopporta per me il TGF non gode .  Senza dimenticare il peso al suolo ... tante chiacchiere sul compattamento del terreno

e poi ci entri con 35  quintali su due gommine  non mi sembra furbissimo .

La macchine ideale, per me,  dovrebbe essere  intorni ai  500  eprice con rullo paker ... in modo da stare sugli 800 / 900  fra macchina e  concime / sementi .

Maschio Delfino .... o Celli Go / MiniGo .... il celli ha i coltelli un po' più corti .

 

Untitled 1.jpg

Untitled 2.jpg

Modificato da mikebiker
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, mikebiker ha scritto:

Dell' interra concime metto preventivo senza azienda non mi pare corretto ... ad ogni modo è al sud .  Sono due pezzi di ferro saldati .

Non cè , ingranaggi .. non cè lavorazione speciali ... non c'è nulla  , che costi  500€ in meno di un erpice rotante .. mi pare assurdo ... fosse solo

per il peso della materia prima .

Scusa CBO  interpetro bene  la tua risposta ...  che Il Moreni  1000 € in meno dici .   Il mio prezzo è per  Rotovar  185 +  seminatrice Ape .

Moreni mi piace molto , è solo parecchio pesante . al pari di ALpego .. si potrebbe azzardare la seminatrice soft  " tradizionale ...  ma fra lei e col serbatoio pieno ,

passo i 10 quintali ... e seppur li sopporta per me il TGF non gode .  Senza dimenticare il peso al suolo ... tante chiacchiere sul compattamento del terreno

e poi ci entri con 35  quintali su due gommine  non mi sembra furbissimo .

La macchine ideale, per me,  dovrebbe essere  intorni ai  500  eprice con rullo paker ... in modo da stare sugli 800 / 900  fra macchina e  concime / sementi .

Maschio Delfino .... o Celli Go / MiniGo .... il celli ha i coltelli un po' più corti .

 

Untitled 1.jpg

Untitled 2.jpg

Cioe' per un arieggiatore registrabile cassonato 10 mila eurini c.a.? Non e' che sia a rateo variabile? 

No, la mia fa 2.25 e la tiro con un 110 cavalli sul cofano ma non sono reali, sono meno. Terreno leggermente erpicato e poi rotante semina. 

E tieni conto che ho un modesta pendenza. Non sono in piano insomna.

Sul compattamento apri un portone gia' aperto ma quando decidi di imbarcarti in certe lavorazioni devi trovare un compromesso. 

Ho una Maschio che ha macinato ettari di semina in vigneto postimpianto ma per sovescio con semi di pezzatura diversa peccava. 

Non l'ho venduta perche' non mi offrivano nemmeno il valore del ferro. E' ridotta maluccio sono onesto ed e' ferma ma regalare ferro non e' il mio mestiere e un bancale con un telo non sono un problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Nessun ratelo variabile ,  catena collegata alla ruota e via andare .   Ma anche gli oltre 5.000 per un ripper con sopra un vasca che fa scendere il concime mi sembrano tanti ,

per un po' di ferro saldato , senza nessuna lavorazione  particolare .

https://www.farmitoo.com/it/colture/interratore-di-concime/slm-interratore-seme-concime-da-1600-capienza-400l-dotata-di-ancore-da-vigneto-o-da-nocciolo-p10380

Io di concetto sono contrario al peso in eccesso e per il mio terreno una macchina di 5 / 6 quintali compreso rullo va bene ... il delfino 1800  o il celli go o minigo 175 sono li .  Un solo dubbio  su alpego,  l'erpice da 180 col packer è dato  670 ... la vedo dura arrivare a  810 con una pneumatica da 120 lt .

Sul discorso semi diversi l'alpego si è inventata questo sistema Ape ... che sono degli alveoli all'interno del contenitore  che evitano il mescolamento del seme ....

Al loro dire col  normale sbattacchiamento che prendono,  i grossi tendono a sedimentarsi verso il basso .. e i piccoli in alto scendo solo alla fine .

Io vorrei usare la macchina pure per concime e i sistemi ad aria sono un po' piccini ... ho solo 4h  ma riempire 200kg alla volta è 1 po' noioso .

 

 

Modificato da mikebiker
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sto guardando forigo ...  delle mie parti ce ne sono parecchi sotto serra , con bualatrici aiuolatrici . 

Quello che mi colpisce è la grande lista di accessori che ha ( 3 pagine di catalogo ) ,  da un erpice puoi ricavarci altre macchine ... il che aiuta ad ammortizzare l'acquisto  .

E fra questi , diversi tipi di seminatrici a spaglio  e spandiconcime .. davanti o dietro i coltelli .    Allego il catalogo ..  spero di non essere tediante.

 

 

FORIGO-Erpici-Fissi-IT-EN-DE.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ti piace , proprio ,  vincere facile .   Belle macchine   le Moreni  . Sul tubo c'è un video dei vitis attaccato al tnf e nonostante zavorre ant ...  la macchina 

tende a staccare le ruote ant da terra . Il rulo packer è bello peso  e sta  tutto dietro . Immagino che la gabbia con le sue ondine non sia adatta a seminare  .

Ma quelle onde se si induriscono quando poi passi veloce conl'atomizzatore non si sento  ?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dai terreni, da me più che con atomizzatore di sentono quando passi il trincio che il rullo sta giusto giusto dentro le ondine...ti lascio immaginare

Motivo per cui prima che si compattino eccessivamente passo con erpice fisso a pareggiare il tutto

Oppure attacchi un howard dietro il rotante  (fatto anche questo)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Salve ... colleghi ho trovato questa macchina   ex prove ...    celli minigo 175 , particolarmente adatto a me come peso .

Non so e non trovo molto sulla seminatrice ... il venditore dice  produce per Braun   effettivamente la forma è simile  .     7000 € + olio di oliva ...

Ne vale la pena ?  Al solito il limite fra l'affare  e prendere una cantonata è sempre sottile .

 

WhatsApp Image 2020-03-11 at 16.47.58.jpeg

WhatsApp Image 2020-03-11 at 16.48.00.jpeg

 

VGm-Saemaschine-und-Kreiselegge-2-683x1024.jpg

Modificato da mikebiker
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh na bella botta di culo per me, la seminatrice va molto bene perchè tiene in sospensione i semi evitando che si dividano per diametro e semini a zone.

Praticamente quella è la macchina braun nei colori originali, ovviamente arancione e nuova costa molto di più.

Dove l'hai trovata? Io ormai ho una "cotta" per la seminatrice su sodo da vigneto della Vredo ma questa è una macchina molto valida.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

riprendendo il discorso solo erpice rotante senza seminatrice, qualcuno ha esperienza dei meritano?

io ho una fresa serie pesante (serie TLSI3P) e mi trovo bene ma sugli erpici non conosco nessuno che ce l'abbia. qui vanno i "maschio".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
Il 29/2/2020 Alle 21:21, Gianni il Folle ha scritto:

Quando col 2.5 vai nel 2.7....

Si rischia... emoji51.pngemoji51.pngemoji51.pngemoji33.pngemoji33.pngemoji33.pngemoji135.pngemoji135.pngemoji135.png

devo ordinare l'erpice e gli ultimi dubbi sono:

- per filari in pianura da 3 m (2,90 netti) nei quali FORSE farò del sovescio è meglio scegliere un erpice da 2,25 (ingombro 2,35) oppure un 2,50 (ingombro 2,57)? nel senso che da un lato lavoro comodamente ma mi ritrovo con una macchina con numero dispari di rotori e meno veloce per il campo aperto, nella seconda durante l'uso tra i filari bisogna rimanere super-attenti per ore ma risulta più omogenea nella lavorazione e vantaggiosa nel campo aperto... che fare?

- a parità di costo meglio moreni o alpego?  grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, luca ha scritto:

2.5 senza pensarci...io ho Moreni...va sia in vigneto che campo aperto se proprio deve....non so i prezzi ad oggi ma qualcosa risparmi col moreni penso...4ff36dbff9f3bc8c90d7bcc9499d31ae.jpg

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Io ho la 225. Pure io ho Moreni. La tua pero' e' la versione piu' leggera. 

Ho scelto la 225 perche'

- io ma in generale in zona si lavora e si lavorera' sempre piu' il sottofila e quindi reale seminato che sia per innerbimento o sovescio mi rimane anche meno di 220

Se non sono cambiati i listini la Moreni che ho io costicchia di piu' dell' Alpego: 1000 eurini in piu' i.i. c.a. 

10 ore fa, cuntadein ha scritto:

devo ordinare l'erpice e gli ultimi dubbi sono:

- per filari in pianura da 3 m (2,90 netti) nei quali FORSE farò del sovescio è meglio scegliere un erpice da 2,25 (ingombro 2,35) oppure un 2,50 (ingombro 2,57)? nel senso che da un lato lavoro comodamente ma mi ritrovo con una macchina con numero dispari di rotori e meno veloce per il campo aperto, nella seconda durante l'uso tra i filari bisogna rimanere super-attenti per ore ma risulta più omogenea nella lavorazione e vantaggiosa nel campo aperto... che fare?

- a parità di costo meglio moreni o alpego?  grazie mille

Mi spieghi perche' con 9 rotori anziche' 10 la macchina e' meno veloce? Grazie.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

41 minuti fa, CBO ha scritto:

Mi spieghi perche' con 9 rotori anziche' 10 la macchina e' meno veloce? Grazie.

Quello che volevo dire é che la versione a 10 rotori, essendo più larga, in campo aperto ti permette di risparmiare qualche giro e di conseguenza fare prima. Quindi più veloce.

Nel caso dei 9 rotori si crea/nota effettivamente un accumulo di terra su un lato a causa dell'ultimo rotore "non accoppiato"? In tal caso é quindi necessario ricordarsi il verso in cui sono stati passati i filari per farli nel senso contrario la volta successiva in modo tale da ri-pareggiare il terreno?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, cuntadein ha scritto:

Quello che volevo dire é che la versione a 10 rotori, essendo più larga, in campo aperto ti permette di risparmiare qualche giro e di conseguenza fare prima. Quindi più veloce.

Nel caso dei 9 rotori si crea/nota effettivamente un accumulo di terra su un lato a causa dell'ultimo rotore "non accoppiato"? In tal caso é quindi necessario ricordarsi il verso in cui sono stati passati i filari per farli nel senso contrario la volta successiva in modo tale da ri-pareggiare il terreno?

Ho capito.

Come scrivevo io fatico a vedere quello che dici tu perche' il 225 e' gia' largo per me che lavoro il sottofila. Tieni conto che le trince da 220 sono gia' oltre i solchi laterali creati dai dischi da rincalzo. 

Ma domani chiedo ai ragazzi e ti faccio sapere. Nella messa in campo non ho notato quello che dici ma chiedo se in caso di semina su inerbito 100% hanno notato questo problema non proprio da poco. 

Devo anche chiedere se effettivamente uno dei rotori e' disallineato come dici. Mi prendi impreparato. 

?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...