coals Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 Buongiorno Devo smontare il cingolo del mio Agrifull 72c (72-85 FIAT) causa sboccolamento ruota folle. Ho trovato il perno da levare, levata la vite di fissaggio, posizionato il pattino corrispondente davanti la ruota folle e allentato un pò il cingolo facendo uscire il grasso. Stavo provando a puntellare un crick idraulico sul telaio del trattore ma mi si sposta in cingolo e non so quanto insistere... Ma per grazia divina chi usa la mazzetta dove cavolo la fa oscillare???!!! PS la bussola usata nella foto probabile che tocca la catenaria ma durante il lavoro era centrata Qualsiasi consiglio è bene accetto, volevo provare da me perchè se non lo faccio non imparo... Grazie! coals Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 Parer mio... premi tranquillo, dovrebbe uscire senza problemi in quanto ha il dado di tenuta e l'accoppiamento non dovrebbe avere un serraggio forte. Il cingolo si sposta ma poi hai la tenuta della guida li dov'è la balestra...Se vedi che fa molta fatica puoi scaldare la catenaria per dilatare il foro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 ma nooo....solo con colpi riesci a tirarlo fuori....premendo è più difficile....innanzi tutti mi sembra che diano in dotazione in perno che si avvita allo spinotto da togliere, al posto del dado di fissaggio.....poi fai ruotare il cingolo in modo che ti resti sulla parte posteriore e quindi sulla ruota motrice....alzi tutto il sollevatore in modo che i bracci non ti diano fastidio per picchiare.....a quel punto prendi un martello grande (mazza) e batti con forza e vedrai che pian piano esce fuori....in quel modo una volta uscito non ti parte il cingolo indietro perché è ancorato con gli spinotti sulla ruota dentata....prendi un paletto e lo infili sulla catenaria al posto dello spinotto....sollevi il tutto in modo da farlo liberare dalla ruota motrice e poi molli tutto e vedrai che la catenaria si srotola giu da sola fino a terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 (modificato) Concordo con SAN64, devi mettere le maglie di giunzione sulla ruota motrice anche perchè così si riduce la pressione sul perno e non si rischia di farsi male, quando si disgiunge. Diminuisci la tensione del tenditore(mi sembra che tu l'abbia già fatto). Utilizza l'apposito punzone d'estrazione. Nei manuali l'operazione è sempre fatta con le suole adiacenti smontate per raggiungere il punzone con la mazzuola. Mi raccomando a maneggiare le catenarie, sempre con leve, hanno il brutto vizio di mozzare le dita. Modificato 18 Ottobre 2016 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 esatto!...mi ero dimenticato di dire che devi togliere le 2 suole per lavorarci meglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 17 Dicembre 2015 Condividi Inviato 17 Dicembre 2015 concordo con san e albe, anche perche quando batti la ruota motrice è piu "resistente" prova anche a riavviate il bullone senza le rondelle fino in fondo, l'esagono passa nel foro della catena p.s quando lo rimonti mettilo al contrario cosi sara' piu facile batterlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 18 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 (modificato) "prova anche a riavviate il bullone senza le rondelle fino in fondo, l'esagono passa nel foro della catena" Non ho capito... Cioè riavvito la vite che ho levato fino in fondo e poi? Se prendo una vite con stessa filettatura di quella che ho levato e ne avvito una più grande per batterci sopra farò danni? (tipo mi si spezza e rimango fregato...) Grazie a tutti! Modificato 18 Dicembre 2015 da coals Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 se la avviti fino a battuta non succede nulla......non ti si può spezzare...poi, prendi un bel perno e in 2 persone uno regge e uno batte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 18 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 Dato che ci sono, per un controllo rulli inferiori, dopo aver staccato il cingolo alzo il trattore e vedo se hanno gioco? Se non mi ricordo male ce n'era uno senza olio e vorrei controllare ora che ci sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 Se é andato senza olio puoi smontarlo e buttarlo poi ne monti uno nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 18 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 Se é andato senza olio puoi smontarlo e buttarlo poi ne monti uno nuovo No dai c'è il kit revisione, poi vediamo come è messo. Il rullo sostegno cingolo (quello alto in mezzo) l'ho revisionato con 18 euro, boccole e tenute, me ne volevano 150 se non sbaglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 dipende da quanto a girato senza olio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 18 Dicembre 2015 Condividi Inviato 18 Dicembre 2015 Io sul 605 faccio come ti ha detto San , togli 2 suole avviti apposito estrattore (costa poco) fai capitare il perno nella zona posteriore e poi picchia forte con la mazza (è sicuramente un ottimo antistress!!!!!) Prima di fare tutto ciò alza il trattore in modo che il cingolo sia libero di girare e poi con la frizione di sterzo lo liberi facendo girare la ruota motrice che puoi riutilizzerai per rimontare. Se il rullo ha girato senza olio sviti 4 viti e metti nuovo già pronto (80/100 euro max) ormai non ci si mette più nessuno a cambiare le tenute . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 21 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Allora ho scaldato il perno ed è venuto via con una facilità impressionante, con una mazzetta a mano... altrimenti ancora stavo dando colpi con la mazzetta da 5 kg! Il gioco non era tanto della boccola della ruota (che cmq c'è un pò e ormai che ci sono farei il lavoro) quanto di tutto il blocco che un pò oscilla, mentre l'altro molto di meno, ma non ho capito da cosa dipenda. Come si levano i due "blocchi oscillanti" attaccati alla ruota? (forse dette lanterne?) Sotto dagli esplosi ho visto ci sono delle viti per levare le boccole se non sbaglio. Con un estrattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Dicembre 2015 Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 (modificato) di quali blocchi parli ? Modificato 21 Dicembre 2015 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
coals Inviato 21 Dicembre 2015 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2015 Il "5111367" In pratica se levi la ruota i due blocchi oscillanti ai lati, quelli che infili nel "binario" Oggi cmq ho sentito un amico che fa il meccanico mezzi pesanti e mi ha detto che un minimo di gioco è tollerato per un carro e che se non perde di lasciarlo come è. Lui mi ha parlato fino a 7/10 di mm è ok e io starò su quel valore. Anche perchè ragionando se avesse girato senza olio i rasamenti non si sarebbero consumati? Invece il gioco è dato dagli spessori delle guide (56664) che da qualche parte sono più sottili (o hanno preso gioco, o non sono precisi come dovrebbero essere) e fanno oscillare queste "lanterne" e la ruota di conseguenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.