PSA75 Inviato 27 Dicembre 2015 Condividi Inviato 27 Dicembre 2015 (modificato) Buongiorno Non ho trovato discussioni sul tema in oggetto, in particolare della coltivazione del pioppo da cellulosa ed altri usi. Volevo conoscere le vostre esperienze visto che in alcuni areali è, o è stata una coltura importante. grazie Modificato 27 Dicembre 2015 da PSA75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 27 Dicembre 2015 Condividi Inviato 27 Dicembre 2015 Hai ragione è stata ed è in netta involuzione, in tutto l'areale padano è stata la pianta regina ma con l'andare degli anni si è specializzata da biomassa, da trancia-bancali, da sfogliato, da cellulosa. Sta vivendo come tutti i prodotti agricoli, un forte calo di mercato e una richiesta altalenante...si preferisce deforestare o vivere col legname srf del nord circumpolare, prodotto nazionale per troppi costa troppo ma....considerazioni altrui...del resto è una coltura che da 8 a 15 anni o dai 2-5anni occupa il terreno senza prodotto annuo quindi ci si gioca tutto nell'anno dell'abbattimento. Resta ancora la pianta"meno peggio" del panorama lignicolo italiano con un sacco di varietà e cloni poco utili ma almeno variamente biodiversi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 20 Gennaio 2016 Condividi Inviato 20 Gennaio 2016 (modificato) CultivarSé ha scritto: Hai ragione è stata ed è in netta involuzione, in tutto l'areale padano è stata la pianta regina ma con l'andare degli anni si è specializzata da biomassa, da trancia-bancali, da sfogliato, da cellulosa. Sta vivendo come tutti i prodotti agricoli, un forte calo di mercato e una richiesta altalenante...si preferisce deforestare o vivere col legname srf del nord circumpolare, prodotto nazionale per troppi costa troppo ma....considerazioni altrui...del resto è una coltura che da 8 a 15 anni o dai 2-5anni occupa il terreno senza prodotto annuo quindi ci si gioca tutto nell'anno dell'abbattimento. Resta ancora la pianta"meno peggio" del panorama lignicolo italiano con un sacco di varietà e cloni poco utili ma almeno variamente biodiversi. Io ho dei lotti di pioppo di varietà "CAROLINA" da abbattere. parlano di 4 - 4.50 euro al quintale. Prezzo in piedi, merce sana e bella. Appezzamenti di pianura frazionati da accessibilissimo. Mi viene voglia di usarli come legna da ardere. Possibile che valgano così poco? Modificato 20 Gennaio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Gennaio 2016 Condividi Inviato 20 Gennaio 2016 Sì i Carolina si ma il prezzo varia di 1 e / q o anche meno ma c'è una forte ricerca perché ce ne è poco in giro, adesso si sta riprendendo ma il pioppo è sempre così, solo nel 2004-08 è arrivato ai 7-7,4. E' andato anche a 3 e ma è così.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 [ATTACH=CONFIG]30623[/ATTACH] Pioppeto di 2 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 12 Febbraio 2017 Condividi Inviato 12 Febbraio 2017 Buonasera, ho scoperto questo 3d poco ricco...possibile che a pochi interessi? Qua da noi prima era pieno, ora invece chi abbatte poi non in pianta piu:AAAAH:, nemmeno pioppelle da biomasse.... Ma nemmeno lungo i canali non conviene metterli? O sulle rive dei cavetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 12 Febbraio 2017 Condividi Inviato 12 Febbraio 2017 Lascia perdere lungo i canali o sulle rive,i pioppi richiedono spazio. Nei terreni soggetti a inondazioni sono ancora la scelta migliore secondo me. Negli ultimi anni se ne trovano sempre meno, e il prezzo è aumentato anche di 10 euro a pianta Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belluno Inviato 17 Febbraio 2017 Condividi Inviato 17 Febbraio 2017 http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/02/15/news/il-pioppo-non-attrae-dimezzati-in-2-anni-i-terreni-di-coltura-1.14882804 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 17 Febbraio 2017 Condividi Inviato 17 Febbraio 2017 grazie per le risposte, ho detto delle rive perchè qua lungo il canale cavour ci sono piantati i pioppi sulle rive e l'effetto ottico è veramente stupefacente, oltre al fatto che recupera dei metri altrimenti persi....da noi sul diramatore vigevano e lungo altri canali han messo delle palizzate in legno, belle i primi anni...poi quando marciscono alla base (sono piantate nel terreno, non ci voleva uno scienziato per prevederlo) si spezzano e cadono...la maggior parte delle volte si adagiano, tante altre finiscono nel canale....anche se con le nuove centraline idroelettriche è molto più pulito avendo sgrigliatori ogni salto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 17 Febbraio 2017 Condividi Inviato 17 Febbraio 2017 Qua sono piantati su tutta la golena del fiume Po visto che non temono le inondazioni... il prezzo negli ultimi anni è anche cresciuto molto, se scorri in alto avevo messo la foto delle mie piantine di 2 anni Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 23 Febbraio 2017 Condividi Inviato 23 Febbraio 2017 Edo ha scritto: Qua sono piantati su tutta la golena del fiume Po visto che non temono le inondazioni... il prezzo negli ultimi anni è anche cresciuto molto, se scorri in alto avevo messo la foto delle mie piantine di 2 anni Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk viste viste...complimentiO0 quà in zona era pieno nelle vicinanze del ticino e sono state tagliate tutte, mentre dall'autostrada si vedono quelle vicino alla dora (appena prima della barriera di ronsissone venendo da milano) ed è uno spettacolo...pioppi a perdita d'occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 23 Febbraio 2017 Condividi Inviato 23 Febbraio 2017 Il pioppeto più grande che conosco è appena stato tagliato, erano 12000 piante Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 28 Febbraio 2017 Condividi Inviato 28 Febbraio 2017 Domanda da ignorante, le pioppelle da biomasse ogni quanto vengono trinciate? Il cippato è sempre e solo per caldaia o ci sono altri usi che magari possono sostituire i pioppi veri e propri?( cellulosa, segatura per pannelli) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 28 Febbraio 2017 Condividi Inviato 28 Febbraio 2017 All'inizio degli esperimenti le facevano ogni 3 anni, ma poi per la giovane età delle piantine il cippato non rendeva e hanno dovuto farlo ogni 5 anni, ma a quel punto se il prezzo del cippato non è buono non è tanto conveniente... comunque viene usato per la maggior parte nelle caldaie, poi si possono fare pannelli in truciolato,cassette per la frutta (ma usano più che altro dei tronchetti), pellet per le stufe Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone92 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Da noi io sono di Castelnuovo Bormida (AL), il pioppo (se bello) è la coltura che rende ancora più di tutto! Lo utilizzano per fare il compensato o multistrato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Lo mettono su terreni aperti o in golena? Comunque se potessi avere la pac per i pioppeti io metterei solo quelli e mi renderebbe di più Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone92 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Sia in terreni aperti che golena! Noi ora siamo sulla 70ina di ettari a pioppo e avendo anche altre colture come grano e mais non regge il confronto.. Quest'anno in più abbiamo fatto la domanda per la forestazione e l'impianto ci è uscito gratis! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Riusciresti a spiegarmi un po come hai fatto e dove la posso richiedere per l'anno prossimo? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone92 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 A noi lo ha fatto un tecnico privato, il psr del piemonte esigeva dei requisiti minimi tipo la superfice del singolo appezzamento doveva essere almeno 1 ettaro non doveva essere un fondovalle ed era necessario impiatare oltre alla I214 un altro clone presente nell'elenco del psr. La percentuale del secondo clone era in base alla dimensione dell'impianto. Nella domanda potevano essere inclusi anche lo scasso i vari lavori e le reti di protezione contro gli animali. Noi siamo anche vivaisti, quest'anno per la domanda ci hanno svuotato i vivai, anche delle piantine di 1 anno. Ho visto che sei di Mantova! Ho mandato un bilico di piantine anche a Panguaneta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Ah si si ho capito, non ero riuscito a farla perché non sono registrato come azienda agricola ma come artigiano. conosco panguaneta, qua tutti hanno finito le piantine e c'è chi le ha prese anche in Piemonte o dalle tue zone pur di piantarle, io non faccio vivaista ma ho tutte le macchine che servono nei pioppeti, dal cestello per potare fino al tritaceppi... per i vivai avete macchine particolari? Sapevo che servivano delle autorizzazioni e che ogni tot anni bisogna piantare il clone 214 originale per non alterarlo Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone92 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Si è vero siamo obbligati ad acquistare il clone originale al centro pioppicoltura di Casale, oltre ovviamente ad essere iscritti come vivaisti, essere certificati e tenere registri che vengono controllati dalla forestale ogni anno. Per il vivaio l'unico attrezzo particolare è un aratro sterratore che assomiglia molto a quello per le patate. Hai anche la trivella per macinare i ceppi? noi stiamo pensando di iniziare quel tipo di lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Grazie per le info, domenica sono andato a fare una mangiata nel Monferrato e devo dire che per strada di pioppeti ne ho visti parecchi... Qua da noi sarebbe perfetto metterli giù nella valle , terreni ghiaiosi e sabbiosi, con i cinghiali che devastano non si può più fare nulla mi diceva giusto settimana scorsa il mio amico...solo che se sei attrezzato per riso e mais piantare li tutto è durissima.... Qua da noi vengono con un case più trivella e un jd da 360 con fresa ceppi.....che belve!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 simone92 ha scritto: Si è vero siamo obbligati ad acquistare il clone originale al centro pioppicoltura di Casale, oltre ovviamente ad essere iscritti come vivaisti, essere certificati e tenere registri che vengono controllati dalla forestale ogni anno. Per il vivaio l'unico attrezzo particolare è un aratro sterratore che assomiglia molto a quello per le patate. Hai anche la trivella per macinare i ceppi? noi stiamo pensando di iniziare quel tipo di lavoro Si si, ho due Ellettari... una idraulica e una meccanica, se sei ti servono delle informazioni chiedimi pure, però è un lavoro con tante incognite perché non sai mai quello che trovi e ci sono tante rotture durante l'anno. Comunque a me piacerebbe provare a fare un po di piantine per piantarle nei miei pioppeti, ma devo essere certificato e comprare il clone comunque o posso farmi le talee io? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simone92 Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 Beh ma uno non deve per forza smettere tutto di colpo e mettere i pioppi, noi abbiamo iniziato con pochi e piano piano ci siamo ingranditi! Continuando comunque a fare cereali! Per curiosità quanto costa una trivella meccanica compresa di imbragatura al trattore? su che prezzo si va a ceppo li da voi? Puoi farteli benissimo da solo! basta che li trapianti a casa tua e non li vendi, no non devi comprare nulla, saranno pioppi non certificati ma ora come ora la certificazione non vale niente al momento di venderli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.