Edo Inviato 4 Marzo 2021 Condividi Inviato 4 Marzo 2021 Il 04/03/2021 at 11:29, Filo221 ha scritto: Per l'acqua mi hanno detto tutti che i primi anni bisogna innaffiare molto. Per questo ho un carro botte vecchio (devo solo sistemare la il conta gocce dell'olio che non va). Sicuramente chiederò info, dato che ho sempre fatto cereali ed è un po' tutto nuovo.Il carrobotte va bene, faccio così anche io... non aspettare che le foglie ingialliscano il primo anno Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Giugno 2021 Condividi Inviato 26 Giugno 2021 Sembra che a giorni aprirà il nuovo psr regione veneto per l' impianto di nuovi pioppeti.Se qualcuno deve piantare è una buona occasione Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 26 Giugno 2021 Condividi Inviato 26 Giugno 2021 (modificato) Dal punto di vista economico cosa si guadagna con i pioppi? Quanto tempo passa dal trapianto al taglio? Ho un terreno di circa 1 ha che mi fa impazzire con le nutrie e ci facevo un pensiero. So che con i pioppi non si prende la PAC. Lo smaltimento dei liquami si può fare comunque? Modificato 26 Giugno 2021 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 26 Giugno 2021 Condividi Inviato 26 Giugno 2021 Il 26/06/2021 at 07:03, jd3130 ha scritto: Dal punto di vista economico cosa si guadagna con i pioppi? Quanto tempo passa dal trapianto al taglio? Ho un terreno di circa 1 ha che mi fa impazzire con le nutrie e ci facevo un pensiero. So che con i pioppi non si prende la PAC. Lo smaltimento dei liquami si può fare comunque?Se hai problemi seri con le nutrie l' unica è mettere i pioppi. L' unico accorgimento è mettere le retine di protezione in modo che non te le rovinino.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Turf Inviato 5 Agosto 2021 Condividi Inviato 5 Agosto 2021 Ciao a tutti, sto cercando dei pioppeti in Lombardia per dei rilievi con drone e lidar per una ricerca, meglio se zona Pavia che non siano irrigati neanche quando in stress e meglio se per produzione di legno. Se qualcuno ha questa tipologia di pioppeti mi contatto grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 29 Agosto 2021 Condividi Inviato 29 Agosto 2021 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Agosto 2021 Condividi Inviato 30 Agosto 2021 Il 29/08/2021 at 21:43, Ford4000 ha scritto: Molto interessante,l'ho visto fare anche a profondità più elevate.Per me interrato a 40-50cm è perfettoConosci i costi?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 30 Marzo 2022 Condividi Inviato 30 Marzo 2022 Ciao a tutti, cosa sono secondo voi, questi strani segni? Imm3 penso che sia un tarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 30 Marzo 2022 Condividi Inviato 30 Marzo 2022 Sembrano quasi danni da cimice, ma ormai la cicatrice sta guarendo...Non mi pare sia tarlo, ma c'è il buco? Hai provato a infilarci un fil di ferro?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 31 Marzo 2022 Condividi Inviato 31 Marzo 2022 Il 30/03/2022 at 20:24, Edo ha scritto: Sembrano quasi danni da cimice, ma ormai la cicatrice sta guarendo... Non mi pare sia tarlo, ma c'è il buco? Hai provato a infilarci un fil di ferro? Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Espandi No, non c'è nessun buco. Può essere un problema sulla crescita della pianta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Marzo 2022 Condividi Inviato 31 Marzo 2022 Il 31/03/2022 at 06:17, Filo221 ha scritto: No, non c'è nessun buco. Può essere un problema sulla crescita della pianta? Allora non può essere tarloNon è un grosso problema , ora la pianta è piccola e si rimarginano le ferite.Dagli un pò di concime e vedrai che si rimettono in sesto alla sveltaInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Maggio 2022 Condividi Inviato 11 Maggio 2022 Tantissimi attacchi di afide sulle piantine di un annoInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Giugno 2022 Condividi Inviato 4 Giugno 2022 Il 11/05/2022 at 19:17, Edo ha scritto: Tantissimi attacchi di afide sulle piantine di un anno Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Espandi Sembra anche grandine e attacca di crisomela. Afide lanigero non si vede. Sì comunque afidi perchè con la siccità sono di casa e dove va l'afide arrivano le virosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Giugno 2022 Condividi Inviato 4 Giugno 2022 Il 30/03/2022 at 16:14, Filo221 ha scritto: Ciao a tutti, cosa sono secondo voi, questi strani segni? Imm3 penso che sia un tarlo. Espandi E' punteruolo dei pioppi, incide la scorza e scava a ferro di cavallo sotto le genne fino a pochi cm dell'alburno, scava meno dei rodilegni e della saperda carcarias i veri tarli del legno. Il punteruolo è più precoce dei due, gli altri due arrivano adesso prima i rodilegno rosso poi la saperda e poi il rodilegno giallo, il rodilegno giallo arriva spesso dopo temporali o colpi di vento. Questi ultimi sono tarli più profondi e pericolosi specie su piante più grandi. Il punteruolo ama le piante piccole e rischia di ucciderle perchè attacca la scorza, il cambio e le parti attive della pianta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 4 Giugno 2022 Condividi Inviato 4 Giugno 2022 Il 04/06/2022 at 10:02, CultivarSé ha scritto: E' punteruolo dei pioppi, incide la scorza e scava a ferro di cavallo sotto le genne fino a pochi cm dell'alburno, scava meno dei rodilegni e della saperda carcarias i veri tarli del legno. Il punteruolo è più precoce dei due, gli altri due arrivano adesso prima i rodilegno rosso poi la saperda e poi il rodilegno giallo, il rodilegno giallo arriva spesso dopo temporali o colpi di vento. Questi ultimi sono tarli più profondi e pericolosi specie su piante più grandi. Il punteruolo ama le piante piccole e rischia di ucciderle perchè attacca la scorza, il cambio e le parti attive della pianta. Espandi Anch'io ho 40 pioppi cipressini di 6 m, 3 anni e sono molto mangiati. Cosa si può fare? Stranamente a 100 m ne ho altri 30 , alti 2 metri senza una foglia mangiata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Giugno 2022 Condividi Inviato 5 Giugno 2022 Il 04/06/2022 at 11:59, valeriol25 ha scritto: Anch'io ho 40 pioppi cipressini di 6 m, 3 anni e sono molto mangiati. Cosa si può fare? Stranamente a 100 m ne ho altri 30 , alti 2 metri senza una foglia mangiata.Se sulle foglie c'è afide basta una passata di decis con atomizzatore, oppure visto che sono poche attacchi la lancia alla botte del diserbo , e le fai a mano... Metti qualche foto così siamo sicuri che sia afide peròInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Giugno 2022 Condividi Inviato 5 Giugno 2022 Il 04/06/2022 at 09:58, CultivarSé ha scritto: Sembra anche grandine e attacca di crisomela. Afide lanigero non si vede. Sì comunque afidi perchè con la siccità sono di casa e dove va l'afide arrivano le virosi.Non parlo di afide lanigero, quello non prende mai le pioppelle giovani.da noi lì chiamiamo afidi defogliatori.Ai primi stadi si presenta così:Si nota già la melassa lucida sulle foglie e presenza di formiche Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Giugno 2022 Condividi Inviato 5 Giugno 2022 Il 04/06/2022 at 11:59, valeriol25 ha scritto: Anch'io ho 40 pioppi cipressini di 6 m, 3 anni e sono molto mangiati. Cosa si può fare? Stranamente a 100 m ne ho altri 30 , alti 2 metri senza una foglia mangiata. Espandi Se sono mangiati non sono afidi. La lotta col caldo meglio quella softh. Mangiati c'è molta crisomela populi, è presto per l'Hyfantria americana. Afidi neri defogliatori ci sono per la grande siccità, il pioppo è pianta d'acqua prima si irrigano bene poi si fa il resto ma siamo a giugno ed è meglio trattare leggero specie con la lancia a mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 9 Giugno 2022 Condividi Inviato 9 Giugno 2022 Ciao a tutti, domani incomincerò i primi trattamenti con atomizzatore sulle piante di 2 anni. Le foglie mi sembrano ancora belle, non ho viso degli insetti, più che altro quelle strani cicatrici sul tronco. Sono indeciso se dare anche il fungicida dato che costa un botto. O darlo più avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 9 Giugno 2022 Condividi Inviato 9 Giugno 2022 Il 09/06/2022 at 12:40, Filo221 ha scritto: Ciao a tutti, domani incomincerò i primi trattamenti con atomizzatore sulle piante di 2 anni. Le foglie mi sembrano ancora belle, non ho viso degli insetti, più che altro quelle strani cicatrici sul tronco. Sono indeciso se dare anche il fungicida dato che costa un botto. O darlo più avanti. Che prodotti userai?Io ho fatto il primo giro di tratramenti senza fungicida, piuttosto metterei un concime azotato (ma senza esagerare)Attenzione che non tutti gli insetticidi sono miscelabili con la dodina Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filo221 Inviato 10 Giugno 2022 Condividi Inviato 10 Giugno 2022 Il 09/06/2022 at 17:16, Edo ha scritto: Che prodotti userai? Espandi Meteor + Floxy + aggregante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Giugno 2022 Condividi Inviato 13 Giugno 2022 Verifica prima perché il meteor coagula con il syllit, e potrebbe fare lo stesso con quel fungicidaInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Giugno 2022 Condividi Inviato 18 Giugno 2022 Il 13/06/2022 at 08:27, Edo ha scritto: Verifica prima perché il meteor coagula con il syllit, e potrebbe fare lo stesso con quel fungicidaInviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkLa Dodina, Syllot e fogliastri è un prodotto tra i più bastardi e diri da usare, adesso non ha senso più usarlo, su venturia, marsonnina e altro funziona ms se fata presto. Con 30c° marsonnine e ticchiolature evaporano. Dorei di curate solo insetti e acqua,date acqua non troppi prpdorri. Anche ai vivai, basta non bagnare le foglie ma irrogare e insetti. Il bello degli insetti è che li vedo, li conti e li intrsppoli, direi di aeguire i numeri e gli insetti presenti.Meglio pulire il colletto delle piante piuttosto che trattare troppo adesso e trappole come festoni. Mi metterei ad irrogare a sangue e sicuramente senza stress... hanno vita grama.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Turf Inviato 25 Settembre 2022 Condividi Inviato 25 Settembre 2022 Se a qualcuno interessa, il 27 c'è il convegno finale del progetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 Il 25/09/2022 at 16:45, Turf ha scritto: Se a qualcuno interessa, il 27 c'è il convegno finale del progetto Tu sei andato? Cosa ne pensi?Io non ho molta fiducia sinceramenteInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.