luca Inviato 5 Marzo 2020 Condividi Inviato 5 Marzo 2020 e col satellitare mi interessa zero del volante Inviato dal mio iPad Appunto...l'han tolto perché non serve grazie alle guide automatiche...Cmq condivido tutto quello che ha scritto milk...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Marzo 2020 Condividi Inviato 5 Marzo 2020 Sei uno dei due clienti che ne l'hanno comprata in Italia? Che perdite hai avuto? con che barre e che colture?Non sono uno dei due clienti, quello che dico è perché lo so per certo, ho 30 anni, giro, ascolto e mi documento da fonti certe perche delle chiacchiere non mi è mai interessato, come detto sopra si sapeva già prima che venissero messe in campo.Se poi si vuole negare L evidenza perché è fendt per me va bene, non ho niente contro questo marchio anzi, quindi non mi interessa screditarlo.Inviato dal mio iPad 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Marzo 2020 Condividi Inviato 5 Marzo 2020 e chi ti dice che non è più sicuro del volante? per strada impieghi lo stesso tempo dopo che ti sei abituato le velocità di trasferimento sono le medesime che le Ideal abbiano problemi è un dato di fatto che, molti avevano preventivato vista la dimensione dell'apparato trebbiante, molto probabilmente hanno sopravalutato il potenziale problema, che ora è difficilmente risolvibile a patto che non riparti quasi da zero, non scordiamoci che poi molti problemi di perdite si hanno in mercati come l'Italia e da altre parti dove è meno importante le macchine vanno e ne vendono, torniamo sempre al fatto che del mercato italiano non interessa nessuno. Perfettamente d'accordo con te. Infatti il mio dubbio è proprio sulla necessità di procurarsi nuovi clienti non tanto sul miglioramento di un aspetto che per me è secondario. ( Anche perchè non sono così sicuro che tenere un joystick mooltopiù sensibile di uno sterzo , sia così meno stancante. ) Cioè sull'idea fissa che si debba produrre di più. Se ti servono tot trebbie tot ce ne devono essere. Con queste redditività non è che uno si cambia la trebbia perchè ha soldi messi male. Va cambiata anche la mentalità dei terzisti . Ovvio è impossibile che chi produce faccia un certo discorso pubblicamente però io tra gli azionisti lo farei eccome. Cioè per me fare ricerca per togliere numeri ad un competitor mi sembra un cappio che alla fine ti strangola. Era solo un mio pensiero per risponderti, dove lavoro abbiamo fatto test comparativi tra volante e joystick, chi ha utilizzato due macchine uguali ma con lo sterzo diverso a fine giornata (dopo averci preso la mano) era nettamente più rilassato e meno affaticato e la produttività (nel mio settore) a fine giornata era superiore, purtroppo non posso condividere gli studi perchè ci stiamo ancora guardando e sono riservati, quando dico che è un lavoro lungo e difficoltoso lo dico con cognizione di causa e il mio settore è completamente diverso dall'agricoloIl tuo discorso è giusto, non fraintendermi, però capisco su una mmt che fai centinaia di svolte L ora ma su una trebbia di queste dimensioni non è così importante dato che farà una svolta al ora probabilmente, sono più importanti altri fattori.Tu mi dici che da noi le macchine non devono perdere mentre al estero lo si accetta, sinceramente di agricoltori esteri ne conosco un po’ anche in America e ti assicuro che rompono più le balle di noi sulle perdite, poi certo che ne vendono è fendt, vendeva moltissimo anche trattori che consumavano più olio che gasolio, vendono i mille che a 700/800 ore cedono, insomma si vende da se e lo sappiamo tutti.Poi L innovazione ci sta se sarà fatta ci si abituerà e poi diremo che il volante è scomodo come lo era cambiare marcia o tirare una leva per alzare il sollevatore, però come tutte queste cose non è di primaria importanza se poi il prodotto a determinati problemiInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Marzo 2020 Condividi Inviato 5 Marzo 2020 Non sono uno dei due clienti, quello che dico è perché lo so per certo, ho 30 anni, giro, ascolto e mi documento da fonti certe perche delle chiacchiere non mi è mai interessato, come detto sopra si sapeva già prima che venissero messe in campo.Se poi si vuole negare L evidenza perché è fendt per me va bene, non ho niente contro questo marchio anzi, quindi non mi interessa screditarlo.Inviato dal mio iPad Sentivo le stesse cose anche io, però se vai a leggere le prove su MAD i clienti dicono di essere contenti.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 5 Marzo 2020 Condividi Inviato 5 Marzo 2020 e col satellitare mi interessa zero del volante Inviato dal mio iPad Appunto...l'han tolto perché non serve grazie alle guide automatiche...Cmq condivido tutto quello che ha scritto milk...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkSi però vedi, tu mi togli il volante che uso solo in strada a cui tutti siamo abituati e abbiamo un certo feeling, mi metti una leva che appunto in campo non mi da nessun vantaggio ma che su strada mi catapulta in un mondo nuovo e questo può mettere in difficoltà, poi sicuramente ci si abitua però quello che voglio dire è che io personalmente, pur amando le innovazioni, non trovo nessun beneficio su una trebbia.Fosse un telescopico che devo fare 100 manovre, fosse una ruspa, che già la hanno, capirei ma qua nn mi sembra proprio utileInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 5 Marzo 2020 Condividi Inviato 5 Marzo 2020 Mah.Una trebbia tra manovre di aggancio barra e inizio campi, di manovre ne fa eccome. Poi non avere il piantone di sterzo in mezzo alla visuale, e il braccio sinistro pendulo tutto il giorno sullo sterzo, sono vantaggi da non trascurare.Volente i nolente il futuro sarà joistick con sistemi proporzionali in base alla velocità, anche sui trattori. Qualcuno doveva dare il via a questa tecnologia in ambito agricolo, ed è stata Fendt.Personalmente mi incuriosisce e lo proverei volentieri proprio su una trebbia.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleDL Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 9 ore fa, Calle 89 ha scritto: Non sono uno dei due clienti, quello che dico è perché lo so per certo, ho 30 anni, giro, ascolto e mi documento da fonti certe perche delle chiacchiere non mi è mai interessato, come detto sopra si sapeva già prima che venissero messe in campo. Se poi si vuole negare L evidenza perché è fendt per me va bene, non ho niente contro questo marchio anzi, quindi non mi interessa screditarlo. Inviato dal mio iPad Cosa si sapeva prima che venissero messe in campo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Marzo 2020 Condividi Inviato 6 Marzo 2020 Il 6/3/2020 Alle 07:23, AleDL ha scritto: Cosa si sapeva prima che venissero messe in campo? Ma la discussione L hai letta? Inviato dal mio iPad Il 6/3/2020 Alle 00:41, Gallo88 ha scritto: Mah. Una trebbia tra manovre di aggancio barra e inizio campi, di manovre ne fa eccome. Poi non avere il piantone di sterzo in mezzo alla visuale, e il braccio sinistro pendulo tutto il giorno sullo sterzo, sono vantaggi da non trascurare. Volente i nolente il futuro sarà joistick con sistemi proporzionali in base alla velocità, anche sui trattori. Qualcuno doveva dare il via a questa tecnologia in ambito agricolo, ed è stata Fendt. Personalmente mi incuriosisce e lo proverei volentieri proprio su una trebbia. Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Le nostre, di questo modello se ne vedranno poche in Italia, poi se parliamo di collina ok, stai tutto il giorno a sporgerti dal volante per vedere sassi e cose varie ma qua parliamo di ben altre realtà, la barra L hai talmente in avanti che la vedi anche da coricato, il volante ti copre un po’ il canale di alimentazione al massimo Poi che sia curiosa come novità sono d accordo con te Inviato dal mio iPad Il 5/3/2020 Alle 21:33, Edo ha scritto: Sentivo le stesse cose anche io, però se vai a leggere le prove su MAD i clienti dicono di essere contenti. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Nel privato mica tanto, il punto è che è un problema che come hanno già detto altri non si può risolvere se non progettando una nuova macchina, comunque quando si rivoluziona un concetto ci sta sbagliare per carità, però per chi l ha comprata è un bel problema, poi parliamo chiaro non è che semina però perde di più rispetto ad altri marchi, c’è quello che non ti dice niente è quello che ti manda a casa Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 Da quello che abbiamo potuto vedere ed ascoltare ad Hannover 2019 la trebbia soprattutto a l'estero viene messa alla prova in maniera seria,mi spiego meglio ci sono aziende che ne anno molte in prova,mi sembra di ricordare almeno una flotta di 20 trebbie, e dietro ce una ditta o meglio un marchio che non si nasconde dietro ad un dito. Il progetto è oneroso,costato un mucchio di soldi (non so quantificare quanti) ma si puo immaginare,hanno bisogno di trovare il giusto assetto,secondo me diamogli tempo ancora un anno,o meglio questa stagione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 Da quello che abbiamo potuto vedere ed ascoltare ad Hannover 2019 la trebbia soprattutto a l'estero viene messa alla prova in maniera seria,mi spiego meglio ci sono aziende che ne anno molte in prova,mi sembra di ricordare almeno una flotta di 20 trebbie, e dietro ce una ditta o meglio un marchio che non si nasconde dietro ad un dito. Il progetto è oneroso,costato un mucchio di soldi (non so quantificare quanti) ma si puo immaginare,hanno bisogno di trovare il giusto assetto,secondo me diamogli tempo ancora un anno,o meglio questa stagione..Mi diceva il meccanico che le segue in zona Mantova che deve fargli 90 ore di modifiche sulle prime macchine. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 confermo che la macchina è in continua evoluzione, l'investimento non è stato poco assolutamente, ne parlarono all'inizio delle presentazioni, ritengo comunque che, quanto detto in questo post precedentemente, la superficie è piccola rispetto alle competitor attuali e anche modificando molto la macchina, l'area in cui sei non l'aumenti di sicuro se non riprogetti tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 C’è da dire che Fendt non si nasconde e tiene parecchio ad avere macchine performanti che soddisfino i clienti però forse è il caso che ammetta non dico il fallimento ma L errore di progettazione, 90 ore di modifiche su una macchina nuova nn sono mica poche è, per di più come già detto cosa può cambiare?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 cmq non centra niente m tornando alla leva in questi giorni ho usato una pala case (optional pero) in trincea e non e poi proprio scomoda.e un altro lavoro lo so. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 cmq non centra niente m tornando alla leva in questi giorni ho usato una pala case (optional pero) in trincea e non e poi proprio scomoda.e un altro lavoro lo so.Io avevo già espresso il mio parere critico su questo sistema, su una pala ci sta su un mezzo agricolo non lo so, però come già detto da altri se il futuro sarà questo ci abitueremo,poi magari provandola sarà amore a prima vista, vedremoInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 o la leva la metteri in quel posto a qualcuno.....pensa prima a farla fuzionare anziche scerverlatti e crearti un'altro problema che poteva essere evitato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 o la leva la metteri in quel posto a qualcuno.....pensa prima a farla fuzionare anziche scerverlatti e crearti un'altro problema che poteva essere evitatoSEsattamente....Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 (modificato) La continua evoluzione prevede anche una maggiorazione della superficie , non so di preciso le ore quindi prendo per buono le 90 ore suggerite da EDo Ma in questo tempo è prevista la sostituzione di alcuni pezzi e particolari che comportano lo smontaggio di gran parte del sistema. ci stanno ancora investendo molto perché sono convinti che appena “sistemata” sarà dura da battere . altre informazioni non ne ho sul discorso joistic una volta abituati sembra andare meglio dello sterzo, io sarei curioso di provarlo Modificato 6 Giugno 2020 da 6530johndeere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 1 ora fa, 6530johndeere ha scritto: La continua evoluzione prevede anche una maggiorazione della superficie , non so di preciso le ore quindi prendo per buono le 90 ore suggerite da EDo Ma in questo tempo è prevista la sostituzione di alcuni pezzi e particolari che comportano lo smontaggio di gran parte del sistema. ci stanno ancora investendo molto perché sono convinti che appena “sistemata” sarà dura da battere . altre informazioni non ne ho sul discorso joistic una volta abituati sembra andare meglio dello sterzo, io sarei curioso di provarlo come faranno ad aumentare la superficie nello stesso spazio? non puoi allargare i crivelli, max potresti allungarli un poco ma non vedo una cosa semplice da fare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 Una volta sistemata?....e gli altri pensi che stanno a guardare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 come faranno ad aumentare la superficie nello stesso spazio? non puoi allargare i crivelli, max potresti allungarli un poco ma non vedo una cosa semplice da fare Per la superficie crivellante mi preoccuperei relativamente, in quanto dopo averla vista lavorare, la superficie è un dato relativo. C'è margine di miglioramento, ma mi aspettavo uscisse sul mercato una macchina molto meno acerbaInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 6 Giugno 2020 Condividi Inviato 6 Giugno 2020 Sinceramente non so altro, ho solo queste notizie che come direbbe SAN sono di un amico sturtruppen che si occupa di progettazione ?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale76 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Un mio amico che vende trebbie ed è molto bravo a settarle, vende axial dice che problemi la ideal oggettivamente ne ha molti ma concettualmente la trebbia c'è, dice che bisogna vedere se con il tempo riusciranno a risolvere le problematiche. Faccio presente che anche quando uscì la katana c erano le stesse problematiche e le stesse speranze e la situazione è rimasta pressoché inalterata Macchine da raccolta prodotto molto più difficile da progettare e sviluppare rispetto a un semplice trattore secondo me, se stiamo a guardare ci vorrebbe una trebbia personalizzata per ogni zona non del mondo ma addirittura d Italia perché non tutti i grani sono uguali, umidità differenti, paglia secca o verde ecc, le variabili sono infinite 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 https://www.fendt.com/it/mietitrebbie/ideal-elementi-di-rilievo vi è la brochure della 10 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 16 Giugno 2020 Condividi Inviato 16 Giugno 2020 Ma fa miracoli perché intanto che trebbia semina anche?a parte le battute stupide è una macchina valida sulla carta secondo voi?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Giugno 2020 Condividi Inviato 17 Giugno 2020 Sulla carta tutte sono valide.....ogni zona soprattutto dell'italia ha la macchina che può andare meglio o peggio.....dalla Lombardia alla sicilia ci sono 1500km di distanza con clima diverso e prodotti totalemnti diversi....logicamente nei confronti del mondo noi siamo uno sputo.....quello che conta per loro che vada bene per la maggior parte del globo.....le innovazioni sono diverse e per chi come loro non si era mai spinto oltre la soglia di casa, oggi è stato un passo tanto avanti e molto azzardato, perche se poi la macchina non risponde e il mercato non ti dà ragione, sei fottutto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.