Vai al contenuto

Uso e acquisto di attrezzature agricole in società, si no opinioni ed esperienze.


scat

Messaggi raccomandati

va bè...

in proprieta:

oto melara 25hp

-fiat 215 (sempre gemellata per semina e sarchiatura)

fiat 300

nh 56-66sdt

OM 615

case maxxum 5140

polmac 15ql x 16m

-falciacondizionatrice morthl frontale 290

giroranghinatore vicon 650

voltafieno kuhn

rotopressa gallignani 9250sl

irrigatore irrimec 100tg340

motopompa deutz 87hp

scavabietole bifila 2160 italosvizzera (in vendita se a qualcuno interessa)

vibroflex vfm kongskilde

vibro passardi da 5m

vibro bianchi da 3m

minivibro bianchi da 4m

pianale zaccaria 8m zam140ql

caricatore cof 4ce50hy

scavacipolle carlotti 140

spandiconcime amazone 800 lt

seminatrice gallignani linear2000 da 3m

 

in conproprietà con 2 soci:

-case magnum 7140

aratro bivomere voltorecchi ERMO

craker pegoraro

erpice rotante kuhn da 6m

braccio decespugliatore ferri da 6m

seminatrice matermac ms8100

seminatrice gaspardo orietta

raccoglicipolla carlotti new-age

dumper zaccaria 140ql

falciacondizionatrica portata kuhn 242

 

agrifull A40dt sostituisce la 215

Case MX270 sostituisce il 7140

kuhn FR 313 sostituisce la morthl

ultimo arrivato

deutz agroplus 87dt

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante il fatto dell'attrezzatura in comproprietà. Seho inteso bene, voi avete le vostre aziende indipendenti ma condividete i mezzi da te elencati. Secondo che criteri ripartite i costi d'acquisto e mantenimento? Grazie. Non voglio essere indiscreto ma essendo parecchio tempo che lavoro per cercare una formula conveniente di collaborazione e venendo puntualmente dissuaso, non potevo perder l'occasione di confronto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante il fatto dell'attrezzatura in comproprietà. Seho inteso bene, voi avete le vostre aziende indipendenti ma condividete i mezzi da te elencati. Secondo che criteri ripartite i costi d'acquisto e mantenimento? Grazie. Non voglio essere indiscreto ma essendo parecchio tempo che lavoro per cercare una formula conveniente di collaborazione e venendo puntualmente dissuaso, non potevo perder l'occasione di confronto.

esatto, ognuno ha la sua azienda.

chiaro che ci vuole una certa elasticità mentale, non pretendere di fare sempre quello che si vuole ma adattarsi alla bisogna.

l'acquisto l'abbiamo diviso circa per l'entità della azienda, chi ha una quota e chi due, e su queste quote a fine anno ci dividiamo pure le spese.

l'esigenza è nata dal poterci permettere macchine che altrimenti singolarmente non avrebbero economicamente senso.

ad esempio all'MX270 in questo modo riusciamo a fargi fare circa 400/500 ore all'anno

come pure gli attrezzi, il craker pegoraro alla fine lavora circa 4/5 giornate all'anno, se lo avessi da solo farebbe una giornata solamente.

andiamo abbastanza bene, siamo amici e cerchiamo di aiutarci anche sul lavoro come nella raccolta della cipolla, ad esempio, oltre alle attrezzature riuniamo pure le persone come scambio di manodopera, altrimenti io e mia moglie che riusciremmo a fare?

ultimamente abbiamo preso pure uno scavatorino Komatsu di 46ql per gli eventuali lavoretti che sempre ci son da fare.

quando è ora di seminare il mais , avendo la seminatrice assieme, uno ci mette il trattore e rimane attaccato fin che non hanno seminato tutti.

alla fine penso sia uno dei modi per provare di abbassare i costi.

noi ci troviamo bene, e penso che proseguiremo per questa strada...

scusate se sono finito un pochino OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo Scat. E' un idea che mi piace moltissimo. Dimostra, buon senso, lungimiranza e notevole apertura mentale. Ben vengano altri esempi

di realta' simili. Personalmente ci starei alla grande, il mio "vecchio" e' socio della cooperativa che in teoria dovrebbe fare quello che hai

descritto ma, causa una certa ottusita', se sei piccolo nemmeno ti considerano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti davvero, io ho proposto quel paradigma da qualche anni, ma come dici tu è prima di tutto la mentalità che dev'essere cambiata. Bravi.

Mi scuso per l'O.T.

Colgo l'occasione per chiedere se sia possibile aprire un argomento dedicato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità,io non condivido l idea, se devo comprare un attrezzo per lavorarci un giorno alla anno chiamo un terzista ,comprarlo in 2 o 3 non fa al caso mio e come diceva il mio vecchio, una barca con 2 capitani va a fondo.

 

sono scelte personali, comunque è anche vero che un capitano senza barca va poco in là...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per carità,io non condivido l idea, se devo comprare un attrezzo per lavorarci un giorno alla anno chiamo un terzista ,comprarlo in 2 o 3 non fa al caso mio e come diceva il mio vecchio, una barca con 2 capitani va a fondo.

 

sono scelte personali, comunque è anche vero che un capitano senza barca va poco in là...

Secondo me gli attrezzi condivisi sono una buona idea solo se vengono comunque utilizzati dalla stessa persona...mi spiego meglio: se nella società siamo in 5 e acquistiamo un trattore grosso per lavori pesanti è meglio che lo utilizzi quasi sempre la stessa persona

se si acquista una trebbia idem solo per il fatto che più ci lavora la stessa persona e meglio viene trattato il mezzo e l attrezzatura...

io la vedo così....

si potrebbe cambiare il nome del 3D con parco macchine proprie e in società

Link al commento
Condividi su altri siti

stessa cosa faccio io con la mietitrebbia,siamo in due trebbiamo si e no 50 ha l'anno tra tutti e due oramai sono quasi 10 anni e non ci sono stati problemi ma secondo me alcuni vantaggi perché con 15000 euro ci fai una trebbia che non è un gran che ma con 30000 ci fai una buona trebbia certo non nuova ma una macchina che 50 ha li fa comodamente e con meno rotture di una da 15000 in 25 ha

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ci sono tanti che fanno in questo modo,poi comunque con 5 massimo 6 giorni si trebbia tutto, in più il mio socio ha sempre sui 10 ha di girasoli quindi da 50 diventano già 40 nel mese di luglio... e comunque ho vicini che fanno trebbiare dai terzisti e vedo che quando trebbiano loro io ho gia pressato tutta la paglia...anno scorso che pioveva sempre qualcuno per aspettare il terzista ha lasciato qualche campo senza trebbiare...

Link al commento
Condividi su altri siti

io non riuscirei a condividere qualcosa con qualcuno perchè magari non viene utilizzato come si deve, per problemi meccanici o rotture che possono sorgere, per dire sempre sta a me o sta a te, per dividere le spese etcc..

ammiro chi ci riesce ma meglio meno ma di poterlo disporre come si vuole..

Link al commento
Condividi su altri siti

be noi per i problemi meccanici dato che facciamo tutti gli anni sui 25ha tutti e due alla fine della stagione facciamo la somma delle spese e si divide per due indipendentemente se si è rotta nella mia azienda che nella sua, poi comunque a lavorarci sono quasi sempre io sia nella mia che nella sua azienda, il mio socio sposta i rimorchi e va a scaricare..

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedo a tutti coloro che hanno in comune attrezzi e che lodo sia per l'idea sia per i vantaggi che porta...come fate a districarvi nella burocrazia? perchè non ci fate anche una panoramica di tutti gli aspetti burocratici che magari possono essere un piccolo ostacolo? sempre che vi siano...ad esempio mi chiedo, i trattori li avete in comproprietà?

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedo a tutti coloro che hanno in comune attrezzi e che lodo sia per l'idea sia per i vantaggi che porta...come fate a districarvi nella burocrazia? perchè non ci fate anche una panoramica di tutti gli aspetti burocratici che magari possono essere un piccolo ostacolo? sempre che vi siano...ad esempio mi chiedo, i trattori li avete in comproprietà?

si, sulla carta di circolazione appare 1° proprietario e 2° proprietario

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche alcuni dei miei vicini , e parlo di persone ultra ottantenni, tanti anni fa' avevano comprato lo spargiletame, l'affossatore, il ripuntatore e altro.

Poi con il tempo qualcuno si e' dissociato, altri hanno smesso di lavorare . La seminatrice per cereali la fanno usare anche a me, che sono arrivato

a cose fatte. In particolare al mio confinante non gli pare il vero, lui ci presta la seminatrice e io, ma sopprattutto il mio babbo , si aiuta durante

la lavorazione. Il rullo per il compattamento del terreno invece lo prendiamo a noleggio dalla nostra cooperativa, anche li' ci va un'altro vicino

con il suo trattore e passa tutti i campi seminati a trifoglio .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Secondo me l idea di base non è male, però ha comunque molti limiti, uno dei tanti è la serietà dei soci.

comunque se si sta sugli attrezzi può anche andare bene ma se si iniziano a prendere trattori di un certo livello diventa problematica la gestione visto che una rottura può incidere pesantemente sul bilancio e poi sappiamo tutti che va a finire in "guidavi tu, paghi tu"

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...per quella che è la mia esperienza, posso dire che mio padre in passato ci ha provato con altri 2 soci...acquistando diversi attrezzi, però la cosa è andata a morire per mancanza di organizzazione del lavoro..in quanto nonostante fossero (e lo sono ancora) amici, c'erano sempre lamentele di vario genere...dalle rotture che nessuno ammetteva di aver fatto:asd: .....a quello che veniva lasciato per ultimo nell'utilizzare le macchine.... Alla fine ognuno è andato per suo conto e gli entusiasmi giovanili di quei 3 ragazzi (ora 70enni:blink:) si sono un po' sbolliti. Purtroppo l'agricoltore è un individualista per natura e fa molta fatica (almeno dalle mie parti) a fare società di questo tipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

per me le società sono ideali per le macchine da raccolta.......una buona macchina seminuova la porti via con 100k

si dovrebbero mettere insieme almeno 350 ettari (dalle mie parti trebbiare 350 ettari significa spendere mediamente 40000 euro) se consideriamo le rotture e gli ammortamenti ci si sta dentro alla grande, in 5 anni, (1600 ore di lavoro circa)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Riporto questo messaggio che simpaticamente ci comunica una grande verità (mi è arrivato su Whatsapp, pertanto il nome in calce non so quanto sia attinente all'autore):

'' Venghino signori venghino!

Se siete agricoltori o volete diventarlo è questo il momento giusto!

 

Vuoi comprarti il trattore per far vedere che ce l’hai più grande di tutti? Bene allora questi soldi sono per te!

 

Vuoi far vedere che di grande hai anche il capannone? Ottimo, fatti avanti, e se poi vorrai aggiungerci una cantina da 200/300 mila euro, bene, eccoti accontentato.

Ma ricorda, ad avercelo grande in agricoltura non sempre conviene.

 

Come? Dirai tu: “Se compro il trattore grande potrò far prima ad arare i miei 10 ettari e poi vuoi mettere che bel figurino in un trattore tutto nuovo? I vicini moriranno di invidia. Pubblicherò selfie su Facebook. Così tutto il mondo finalmente saprà che anche io ce l’ho grande… il trattore”.

 

Nel nostro percorso di ascolto dal basso sono tante le “porno storie” che ascoltiamo che però non hanno alcun sapore di futuro.

Non è questione di chi vince o chi perde, ma di chi resterà a vivere dignitosamente in questo settore.

 

Un trattore da 150 cavalli per 10 Ha? Non è una scelta di futuro.

Un capannone per fare la trasformazione del miele? Non è una scelta di futuro.

Una cantina per imbottigliare poche migliaia di bottiglie? Non è una scelta di futuro.

 

Perché direte voi?

Perché per ammortizzare un trattore con quei cavalli in quegli ettari ci vogliono anni e nel frattempo il trattore è diventato obsoleto.

 

E allora che fare?

Cominciamo a pronunciare la parola sharing (condivisione). “Ma come, devo dare il mio trattore ad altri? Se me lo rompono?” Se lo si compra insieme tra persone civili lo si rispetta insieme. Con innumerevoli vantaggi: ci si dividono le spese non solo dell’acquisto, ma anche della guardiania, dell’ammortamento, dell’assicurazione e del carburante.

 

Perché costruire un capannone per confezionare il miele quando nelle vicinanze c’è già qualcuno che ha uno spazio da fittarti e spesso addirittura ce l’ha sovradimensionato (il capannone)?

Eh si perché quando l’ha costruito gli hanno detto che grande era più bello, “tanto una volta lo devi fare questo investimento, poi lo paghi la metà”. E si, l’avrà pure fatto grande, ma il problema che dura poco, perché non restandogli granché di budget per la commercializzazione, il packaging e per un sito internet è costretto a vendere solo nelle vicinanze.

 

Che tristezza avercelo grande e non poterlo utilizzare al meglio.

 

Perché optare per una cantina che sia tua, se c’è già qualcun altro che ha lo spazio per accoglierti e da cui potersi far fare conto lavorazione?

E se quei 300 mila euro li utilizzassi per il “dopo la bottiglia”? Un sito internet, un piano di comunicazione, un packaging innovativo, un video e delle foto emozionali, google adsense? Pensi che tutto questo non serva?

 

A volte bisogna di grande avere il coraggio per provare strade nuove.

 

In agricoltura le dimensioni non contano.

 

Articolo di Giuseppe Savino ''

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Io ho un braccio trincia in compropietà il mio socio aveva un trattore che non utilizzava e adatto al braccio e ha voluto che attaccassimo quello..io invece ho il posto al coperto quando gli serve mi chiama chiedendomi se lo uso e io glielo faccio trovare disponibile

quest è la mia positiva esperienza ma ho sentito diversi dalle mie parti che non è stato cosi, scarsa disponibilità e troppa differenza di pensiero su come trattare il mezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...