frank605 Inviato 23 Gennaio 2018 Condividi Inviato 23 Gennaio 2018 Gli venisse un accidente...secondo voi cosa è? A me sembra un afide però come è possibile che con il freddo che sta facendo sia sopravvissuto al confidor o peggio ancora sia arrivato da chissà quale parte? E mo che faccio ? Aspetto che prosperino? http://www.xtremeshack.com/image/6E429g Si sembra proprio afide.. ma ce ne sono tanti? Magari uun ritorno d freddo li blocca.. ad avercene pero. Ora sotto raccolta nn so ke si puo fare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Gennaio 2018 Condividi Inviato 23 Gennaio 2018 (modificato) Dopo vi spiego ho capito cosa é successo su quei carciofi. Domanda al volo.. é miscibile il sinergon 2000 e il rame? Volevo dare una passata d rame.. perke le foglie basali tandono un po al giallo.. allora volevo aggiungere un po d sinergon.. ke dite? Che io sappia non è bene miscelare rame con un fogliare contenente azoto soprattutto facilmente assimilabile perchè si porta dentro il rame. A meno che non ci sia uno studio apposito ma non mi pare di averlo letto in etichetta nè ho letto che non è miscibile. Io ho il Siapton e lì c'è scritto che non è compatibile con il rame. Prova a sentire chi te lo vende e vedi un pò Modificato 23 Gennaio 2018 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Gennaio 2018 Condividi Inviato 23 Gennaio 2018 Si sembra proprio afide.. ma ce ne sono tanti? Magari uun ritorno d freddo li blocca.. ad avercene pero. Ora sotto raccolta nn so ke si puo fare.. Un lavaggio con saponi e con cloruro o nitrato di potassio poco che lava, concima e sparisce..... pochi kg in una botte.... va bene sia il piretro naturale sia lo spinosad il tempo di degradazione è bassissimo tra una settimana è ben sparito tutto... afidi e piccoli lepidotteri. La colpa è la siccità e le temperature altalenanti attuali siciliane..... ma non solo in Sicilia quest'anno non siamo ancora ben messi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Gennaio 2018 Condividi Inviato 24 Gennaio 2018 Un lavaggio con saponi e con cloruro o nitrato di potassio poco che lava, concima e sparisce..... pochi kg in una botte.... va bene sia il piretro naturale sia lo spinosad il tempo di degradazione è bassissimo tra una settimana è ben sparito tutto... afidi e piccoli lepidotteri. La colpa è la siccità e le temperature altalenanti attuali siciliane..... ma non solo in Sicilia quest'anno non siamo ancora ben messi. No e come faccio? Primo non posso entrare con il mio trattore perchè è basso ed avendo ormai i carciofi dovrei farmi fare i lavori da altri e con i carciofi a 25 cent l'uno lordi ( sto parlando di prime con pezzatura da 300 g in sù per il violetto ) mi conviiene lasciarli vivere gli afidi....Ne ho vistopochi però è vero da me sta facendo veramente caldo in questi giorni. Persino nelle giornate di maestrale c'erano temperature molto alte dto la bufera da oltre 100 km/h Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 8 Marzo 2018 Condividi Inviato 8 Marzo 2018 Chiedo consiglio. Ho questo lotto che nei giorni scorso è stato distrutto dalle gelate. Ero in procinto di iniziare il raccolto ma nulla, tutto cotto. Ho visto che la pianta tagliandola verso i primi 20 30 cm ha il fusto nero. Cosa mi conviene fare? Nel senso li lascio così oppure li trincio o magari li capitozzo? Lascio selezionati qualche ricaccio? Non mi era capitata mai questa situazione e non vorrei fare errori qualora si possano fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Marzo 2018 Condividi Inviato 8 Marzo 2018 Chiedo consiglio. Ho questo lotto che nei giorni scorso è stato distrutto dalle gelate. Ero in procinto di iniziare il raccolto ma nulla, tutto cotto. Ho visto che la pianta tagliandola verso i primi 20 30 cm ha il fusto nero. Cosa mi conviene fare? Nel senso li lascio così oppure li trincio o magari li capitozzo? Lascio selezionati qualche ricaccio? Non mi era capitata mai questa situazione e non vorrei fare errori qualora si possano fare. Questa è la situazione dopo il disgelo? Giuro mai visto un campo di carciofi innevato fino all'apice delle foglie....mi dipiace. Comunque se quella è la situazione dopo il disgelo penso che se non si seccano dovrebbero ricacciare sia nuovi germogli che nuovi capolini. Non mi è mai capitato così però se si è congelata la pianta proprio dovrebbe seccarsi ma dato che non mi sembra nera per me ricaccia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 11 Marzo 2018 Condividi Inviato 11 Marzo 2018 Le piante con i capolini fuori credo siano andate. Se le temperature si riprendono..io farei concimazione fogliare, ci sono anche dei buoni prodotti che aiutano la pianta a riprendersi dallo stress del freddo. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Marzo 2018 Condividi Inviato 11 Marzo 2018 Questi sono i miei campi anzi il mio campo al terzo anno. Svegliato tardi a settembre però ora mi arriva sopra la pancia. http://www.xtremeshack.com/image/6EXgub http://www.xtremeshack.com/image/6EXv8i Questi invece sono gli spinosi. Ora arrivano tutti insieme... http://www.xtremeshack.com/image/6EXcaz Non ho le foto dei campi nuovi però il violetto piantato il 25 luglio circa fa pena alla faccia che i nuovi impianti sono sempre belli. Il violetto propagato è invece nettamente migliore sia quello piantato il 10 agosto che il 25 agosto. Alla fine produranno bene. Il capitolo prezzi invece lasciamolo perdere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Marzo 2018 Condividi Inviato 11 Marzo 2018 complimenti......bellissima carciofaia!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Marzo 2018 Condividi Inviato 11 Marzo 2018 complimenti......bellissima carciofaia!!!! Grazie. Devo dire che è decisamente migliore dei nuovi impianti. I prezzi ora sono da schifo, ma ci sarebbe da discutere anche su questo perchè comunque con il burian si sono salvati i carciofi di poche zone in italia e quindi in teoria il prezzo dovrebbe essere maggiore , però conto di riuscire ad arrivare al terzo capolino su tutto il campo entro fine mese. Se non fa molto sole dovrebbero tenere anche un bel colore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 In ritardo biblico oggi ho iniziato la raccolta degli ovuli per il nuovo impianto. I temporali di agosto li hanno fatti partire per cui più che ovuli sono grandi come carducci per cui vanno opportunamente spuntati alle foglie apicali senza arrivare al centro però ho visto che hanno già afidi grigi o neri. tenebdoli in fresco per un paio di giorni non penso che muoiano. Secondo voi è il caso di metterli in cella frigorifera a circa 6,5°C oppure fare una concia liquida in immersione con insetticida? Solo che in questo caso che insetticida ? Un piretroide o un fosforganico e magari un ggiunta di olio bianco? Oppure la permanenza sottoterra per il trapianto potrebbe bastare per sterminarli? Se tutto v bene entro sabato raccolgo tutto e assolco nuovamente il terreno e martedì massimo mercoledì pianto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Una concia un'immersione confidor+olio bianco+ un residuo di neem. Cella meglio di no impianto immediato. Ovulo giù e germoglio su niente interramento. Meglio se ci sono virosi si vede sul germoglio se lo metti in cella non le vedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Scusa me non è meglio che sono partiti a razzo, senza interrompere la dormienza ma con un bel risveglio gelato e umido! Meglio partono subito, sarchia, concime, organico e giberelline.... Antiparassitari certamente perché quest'anno la zia Vanessa ci sarà senza dubbio c'è da aspettarsi un certo popolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Una concia un'immersione confidor+olio bianco+ un residuo di neem. Cella meglio di no impianto immediato. Ovulo giù e germoglio su niente interramento. Meglio se ci sono virosi si vede sul germoglio se lo metti in cella non le vedi. Fa ancora troppo caldo per lasciare il germoglio intero completamente scoperto. Ora lo cimiamo e si raccoglie così. Sono un pò più lunghi ma belli grossi. Ovvio che si interra solo per dargli quei 3-4 giorni di tempo per farlo ripartire. Io pensavo che due giorni di cella a 6.5 °C facessero piazza pulita degli afidi. Il confidor non lo volevo mettere perchè è un sistemico che va dato solo una volta anno e mi tocchrebbe lasciarlo smaltire un paio di giorni che comunque dovrei avere prima di piantare. Ho dovuto toccare nuovamente il terreno perchè le piogge mi hanno fatto dei canali e coperto tutti i solchi. poi freso ed assolco nuovamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Il confidor in concia non fa testo. Se partono subito è meglio perché comunque adesso le giornate tendono ad accorciarsi e il caldo fa meno freno. Quest'anno tenderanno a fare un grande bosco quindi le afidi con terreni umidi e piante troppo filanti saranno un compagno di lavoro continui, annata di vanesse e lepidotteri per cui saranno seccanti anche loro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Il confidor lo puoi dare anche in fertirrigazione come stai finendo di irrigare, soprattutto se usi impianto a goccia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Il confidor lo puoi dare anche in fertirrigazione come stai finendo di irrigare, soprattutto se usi impianto a goccia No in questi niente impianto a goccia. Lo farò ora in concia tanto bastano pochi minuti in ammollo. Poi fogliare vediamo un pò come viene l'autunno se sarà caldo o meno. Caso mai per olio bianco vado sempre sulla dose per 100 litri ? mi semra che nel barattolo non c'è scritta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Non capisco ogi lamando carciofi vecchi strage....li agganciava e li stracciava. Proprio li piegavasottoterra. eppure la lama era regolata come ieri ed non ne stracciavo. Proprio mi sollevava il telaio e non è di certo leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Non capisco ogi lamando carciofi vecchi strage....li agganciava e li stracciava. Proprio li piegavasottoterra. eppure la lama era regolata come ieri ed non ne stracciavo. Proprio mi sollevava il telaio e non è di certo leggero. Sì si il terreno molto umido non fa fare il taglio netto e la plasticità li fa spostare quindi diventa un porcaio letterale. Noi con quei pochissimi carciofi eravamo abituati a farli a mano appunto per il taglio netto a filo delle gemme della corona anche perché noi abbiamo più problemi di batteri sul poco carciofo e sul tanto cardo. Con l'umido meglio dicioccarli a mano perché la lama gli sposta e non li taglia li sacramenta. Tagli male e poi devi scarducciare bene ma sono piante mezze mutilate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 No in questi niente impianto a goccia. Lo farò ora in concia tanto bastano pochi minuti in ammollo. Poi fogliare vediamo un pò come viene l'autunno se sarà caldo o meno. Caso mai per olio bianco vado sempre sulla dose per 100 litri ? mi semra che nel barattolo non c'è scritta Sinceramente non so consigliarti, mai usato Non capisco ogi lamando carciofi vecchi strage....li agganciava e li stracciava. Proprio li piegavasottoterra. eppure la lama era regolata come ieri ed non ne stracciavo. Proprio mi sollevava il telaio e non è di certo leggero. Concordo con ciò che ha scritto Cultivarse', ma mi.sembra strano che ieri tagliasse bene e oggi no. Non è che il terreno è diverso oppure fatto lavorazioni diverse? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Sinceramente non so consigliarti, mai usato Concordo con ciò che ha scritto Cultivarse', ma mi.sembra strano che ieri tagliasse bene e oggi no. Non è che il terreno è diverso oppure fatto lavorazioni diverse? Guarda sono due terreni piccoli fianco vigna. Uno si mi sembrava più asciutto e leggermente in discesa e li lavorava bene l'altro è più soffice ma non eccessivamente umido e in piano. La pianta poi che rimaneva a terra quasi quasi riuscivi a levarla a mano. Comunque oggi ho messo la lama al 307 e sono andato a provarlo in un terreno che devo levare.anche se sinceramente penso sia messo meglio di quelli al secondo anno solamente. Con il 307 va bene solo che come stavo andando via si è rotto il braccio-catena che blocca un braccio del sollevamento. Eh va be domenica non vuole farli lavorare....solo che devo fresare nuovamente il terreno e poi assolcare quindi....Meno male che il mio meccanico apre da lunedì. Sarò il primocliente del dopoferie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Dicembre 2018 Condividi Inviato 4 Dicembre 2018 DEvo fare trattamento antiperonosporico e antioidico ai carciofi. Ho già dato cimoxanill e rame per cui vorrei cambiare principio attivo e non mettere rame. Stavo pensando a cabrio duo ( pyraclostrobin + dimetorf ) che dovrebbe fare entrambi. Non so se potrò rientrarci ma se dovessi metterci anche curzate system ( fosetil alluminio + cimoxanill ma a dose bassa 4 % ) . Pensate sia troppo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Dicembre 2018 Condividi Inviato 4 Dicembre 2018 DEvo fare trattamento antiperonosporico e antioidico ai carciofi. Ho già dato cimoxanill e rame per cui vorrei cambiare principio attivo e non mettere rame. Stavo pensando a cabrio duo ( pyraclostrobin + dimetorf ) che dovrebbe fare entrambi. Non so se potrò rientrarci ma se dovessi metterci anche curzate system ( fosetil alluminio + cimoxanill ma a dose bassa 4 % ) . Pensate sia troppo? Cabrio duo e basta, evita Curzate sempre e comunque, casomai meglio propamocarb con fosfoetyl di alluminio, come tutti i fosfiti/fosfonati va usato con i crismi come per la vite. Il dimetomorf e Pyraclostrobin fanno l'oidio-levulella e gli altri oidi delle composite.... puoi usare bene anche altri prodotti ben miscibili e ovviamente mettere lo zolfo anche fine o Karathane siamo a dicembre.... adesso è più pericoloso il rame che lo zolfo, specie sull'articioc adesso è molto peggio il rame perché va dentro alla foglia per via del freddo e umido. Attento alla sarchia e alle ferite per va dei batteri e dei marciumi molli e forse per questi c'è da pensare ad un trattamento a parte che rimette comunque in gioco il rame per via dell'effetto batteriostatico. Il cabrio ferma la sclerotinia che è sempre il conviatato di pietra ma non i batteri.... occhio alle lumache e compagnia bella... insetti e via dicendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Dicembre 2018 Condividi Inviato 5 Dicembre 2018 Cabrio duo e basta, evita Curzate sempre e comunque, casomai meglio propamocarb con fosfoetyl di alluminio, come tutti i fosfiti/fosfonati va usato con i crismi come per la vite. Il dimetomorf e Pyraclostrobin fanno l'oidio-levulella e gli altri oidi delle composite.... puoi usare bene anche altri prodotti ben miscibili e ovviamente mettere lo zolfo anche fine o Karathane siamo a dicembre.... adesso è più pericoloso il rame che lo zolfo, specie sull'articioc adesso è molto peggio il rame perché va dentro alla foglia per via del freddo e umido. Attento alla sarchia e alle ferite per va dei batteri e dei marciumi molli e forse per questi c'è da pensare ad un trattamento a parte che rimette comunque in gioco il rame per via dell'effetto batteriostatico. Il cabrio ferma la sclerotinia che è sempre il conviatato di pietra ma non i batteri.... occhio alle lumache e compagnia bella... insetti e via dicendo. Ecco il problema delle ferite delle foglie è un fattore che devo considerare. Devo anche arare per interrare concime. Sono ancora piccole le piante perchè sono in forte ritardo però un paio di campi qualcosa dovrei spezzare. Io volevo fare prima trattamento e poi concime e aratro. Perchè poi devo mettere ruote larghe al 307. Se vedo che spezzo un pò troppe foglie è meglio fare un trattamento con rame dopo? Magari rame e metalaxill? Non so potrebbe arrivre freddo ma non credo geli da me. Comunque con l'aratro andrò largo ed in superficie. Il curzate è fosetil alluminio comunque. Il problema è che non ci sono prodotti registrati per carciofi a parte quelli già menzionati. Karathane ne ho in casa ma è comunque un triazolo . Io pensavo a Luna devotion della bayer come ultimo trattamento, tempo permettendo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Dicembre 2018 Condividi Inviato 5 Dicembre 2018 Ecco il problema delle ferite delle foglie è un fattore che devo considerare. Devo anche arare per interrare concime. Sono ancora piccole le piante perchè sono in forte ritardo però un paio di campi qualcosa dovrei spezzare. Io volevo fare prima trattamento e poi concime e aratro. Perchè poi devo mettere ruote larghe al 307. Se vedo che spezzo un pò troppe foglie è meglio fare un trattamento con rame dopo? Magari rame e metalaxill? Non so potrebbe arrivre freddo ma non credo geli da me. Comunque con l'aratro andrò largo ed in superficie. Il curzate è fosetil alluminio comunque. Il problema è che non ci sono prodotti registrati per carciofi a parte quelli già menzionati. Karathane ne ho in casa ma è comunque un triazolo . Io pensavo a Luna devotion della bayer come ultimo trattamento, tempo permettendo. Il Curzate è sempre di base cimoxamil e altro partner, il Luna e/o Volare dipende cosa c'è dentro perché sono sempre in modifica ma di base dovrebbe avere propiamocarb. Il Karathane non è un triazolo per niente di base è altro ma va bene quando fa caldissimo non di certo adesso. Metalaxil ormai ha fatto il suo tempo e il carciofo ormai è in raccolta non serve perché è troppo acropeto va in alto ormai il germoglio è già differenziato a fiore-capolino. Il rame va dato dopo le operazioni meccaniche ma finalmente sta asciugando e più che la temperatura è l'umidità, col fresco asciutto non dovrebbe fare distacchi di epidermide attenzione ad usare i fosforganici più che il rame. Sulle ferite se riesci a passare con i fosfiti e un sistemico e dopo le lavorazioni-concimazioni col rame sarebbe il top. Hai tutti i tardivi e medio tardivi quindi sono ancora giovani.... non so quindi se all'impianto a parte il propamocarb altri sistemici non sono ben assorbiti su impianti recenti, i sistemici vanno su impianti svegli da tempo e vecchi ossia di un anno affrancati, con tanta foglia ti conviene sicuramente trattare e vedere bene lumache e nottue che creano ferite, non so se quest'anno ci sono migrazioni di vanessa ma arriveranno sicuramente più avanti in primavera da marzo a giugno fino a settembre ma da anni non se ne vedono da fare danni..... quando ci sono ettari di soia c'è la vanessa che di certo non si ferma ma migra ovunque trova le piante migliori... non resta in loco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.