Vai al contenuto

carciofi


davide87

Messaggi raccomandati

7 minuti fa, Elsi ha scritto:

Metti foto per vedere le condizioni della pianta

Vorrei trattare domani mattina. Però devo ritirare trattore dal meccanico  che va dato agli operai che escono alle 7 con il 307 che serve a me per trattare un bordello insomma. Per peronospora ho preso metalaxil+rame. Non so se faccio a tempo a caricare foto. Le prime foglie tutto sommato non hanno avuto danni da peronospora. Non vedo zone sospette in cui la foglia si stà iniziando a macchiare. Oidio si il colore giallino non mi piace e afidi ne vedo pochi. Uno o due su una foglia ogni tanto. Più che altro è il meteo. Come temperature le minime non sono preoccupanti ma di giorno fa caldo . Non sto innaffiando molto proprio perchè sotto il terreno rimane umido e voglio tenere la pianta asciutta. Vedo se riesco a fare foto

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sta venendo un dubbio. Secondo voi la peronospora può ancora fare danni con questo tempo? Ieri e oggi la minima è scesa un bel pò e penso mi abbia bloccato gli afidi, però di giorno ha ripreso a fare caldo. Per oidio tratterò perchè non mi convince molto il colore delle foglie però sono indeciso se trattare per peronospora. I miei sono evidentemente indietro. Non penso che avrò carciofi per natale.
Sì fa ancora caldo o meglio tiepiedo quindi la peronospora del carciofo lavora ancora, smette col freddo asciutto, con le marstralate e col caldo estivo asciutto e la foglia vecchia o seccotta. Le nottue restano sulle foglie e al colletto, le vanesse purtroppo vanno dentro la nervatura, bellissime farfalle ma bastardissime sul carciofo, sulle ortiche possono aiutare a contenerle.


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, CultivarSé ha scritto:

Sì fa ancora caldo o meglio tiepiedo quindi la peronospora del carciofo lavora ancora, smette col freddo asciutto, con le marstralate e col caldo estivo asciutto e la foglia vecchia o seccotta. Le nottue restano sulle foglie e al colletto, le vanesse purtroppo vanno dentro la nervatura, bellissime farfalle ma bastardissime sul carciofo, sulle ortiche possono aiutare a contenerle.


Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Proprio quello che stavo pensando. Mi sa che metalaxil+rame se lo prendono e ciccia e poi vediamo come evolve. La carenza è di 20 giorni per cui considerando che i miei sono ancora indietro lo posso fare. Insetticida già fatto due volte. Ora vedo solo qualche afide ma se considero che epik costa 50 euro a ettaro aspetto ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Vorrei trattare domani mattina. Però devo ritirare trattore dal meccanico  che va dato agli operai che escono alle 7 con il 307 che serve a me per trattare un bordello insomma. Per peronospora ho preso metalaxil+rame. Non so se faccio a tempo a caricare foto. Le prime foglie tutto sommato non hanno avuto danni da peronospora. Non vedo zone sospette in cui la foglia si stà iniziando a macchiare. Oidio si il colore giallino non mi piace e afidi ne vedo pochi. Uno o due su una foglia ogni tanto. Più che altro è il meteo. Come temperature le minime non sono preoccupanti ma di giorno fa caldo . Non sto innaffiando molto proprio perchè sotto il terreno rimane umido e voglio tenere la pianta asciutta. Vedo se riesco a fare foto

Devi guardare anche la parte interna della foglia che non abbia chiazze bianche

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Devi guardare anche la parte interna della foglia che non abbia chiazze bianche
Se ha le chiazze da Bremia, cisone... è già partita forse con un accenno di oidio tardivo. Lo spinoso sardo è il tardivo per eccellenza, se poi è micropropagato lo è di più. Il metalaxil non fa molto, meglio altro e i trmpi di carenza ci sono tutti e poi si gioca su altri prodotti non sistemicici.
Epok su carciofo è un pò troppo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha le chiazze da Bremia, cisone... è già partita forse con un accenno di oidio tardivo. Lo spinoso sardo è il tardivo per eccellenza, se poi è micropropagato lo è di più. Il metalaxil non fa molto, meglio altro e i trmpi di carenza ci sono tutti e poi si gioca su altri prodotti non sistemicici.
Epok su carciofo è un pò troppo.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Sul fronte prezzi francamente 3 Euro a carciofo è troppo, vale forse per le mammole romane e loro ibridi, un mazzo da 12 di Sardo a certi prezzi non credo che se lo possa permettere un personaggio medio. Il carciofo è un super food ma non deve sventrale culo e portafoglio del resto se il c9nsumatore non compra è perchè i limiti sono evodenti e toccano tutti. Se ci fosse ina quptazione specifica e chiara allora ssrebbe più gestibile e consumabile, non può un prosotto tipico e di uso comune essere trattato come bene di lusso
.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Sul fronte prezzi francamente 3 Euro a carciofo è troppo, vale forse per le mammole romane e loro ibridi, un mazzo da 12 di Sardo a certi prezzi non credo che se lo possa permettere un personaggio medio. Il carciofo è un super food ma non deve sventrale culo e portafoglio del resto se il c9nsumatore non compra è perchè i limiti sono evodenti e toccano tutti. Se ci fosse ina quptazione specifica e chiara allora ssrebbe più gestibile e consumabile, non può un prosotto tipico e di uso comune essere trattato come bene di lusso
.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Non sono troppo informato, ma credo che al produttore arrivi meno di 1 € da un carciofo di primo taglio e circa 60 cent da uno di secondo....

Poi il discorso prezzo carciofi è sempre stato un po' "particolare", le primizie solitamente si vendono bene, ma quando si inizia a raccogliere quantità, i prezzi calano drasticamente nonostante i costi di raccolta, imballaggio e trasporto siano sempre gli stessi.

Insomma, secondo me è il solito problema della merce deperibile che non si riesce a dare un prezzo medio che sia sempre alla portata di tutte le tasche.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Elsi ha scritto:

Devi guardare anche la parte interna della foglia che non abbia chiazze bianche

Si vedono solo alcune necrosi già cicatrizzate per cui il fosetil con il cimox del trattamento precedente ha fatto effetto. Complessivamente la pianta è bella solo piccola in media almeno. Sto trattando. anche perchè poi devo anche arare e concimare dato che il meteo lo permette e se piove non ci entro più perchè per ora ali ho tenuti a stecca con l'acqua ma se piove o irigo bene decollano con queste temperature. Quasi sicuramente il secondo insetticida lo dovrò far fare e mi chiedono cifre del piffero tipo 40 euro per ettaro con trattamento anche a meno di 300 litri di acqua a ettaro e io ora sono già a 600. Fatti un pò due conti. Ho fatto una foto poi la carico. Unica cosa vedo un pò giallino, o meglio non è bello verde come altri anni però va detto che quest'anno ho fatto pochissimi trattamenti fogliari, anzi neanche uno fino ad ora. Vuoi per il fosetil, e ora per il rame non ho usato nè idrogrena nè il siapton. Ora stò mettendo 1 ( uno ) litro ad ettaro di un fogliare brandt's way che avevo da un paio di anni a metà dose perchè non ne ho abbastanza. Domani posto foto.

19 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sul fronte prezzi francamente 3 Euro a carciofo è troppo, vale forse per le mammole romane e loro ibridi, un mazzo da 12 di Sardo a certi prezzi non credo che se lo possa permettere un personaggio medio. Il carciofo è un super food ma non deve sventrale culo e portafoglio del resto se il c9nsumatore non compra è perchè i limiti sono evodenti e toccano tutti. Se ci fosse ina quptazione specifica e chiara allora ssrebbe più gestibile e consumabile, non può un prosotto tipico e di uso comune essere trattato come bene di lusso
.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

A milano ( c'è un mio amico ) spinoso sardo a 2 euro al supermercato e la gente ne compra. Anche lui si stupiva perchè comunque con i soldi di 2 carciofi ti prendi una pizza e con una pizza ceni ma con due carciofi no! La gente dimentica che per ogni euro che dà al supermercato , 45 cent sono per loro ed il resto va al grossista e al produttore. Solo che il grossista non ha spese se non l'affitto di un box e un transpallet e un muletto.

18 ore fa, Elsi ha scritto:

Non sono troppo informato, ma credo che al produttore arrivi meno di 1 € da un carciofo di primo taglio e circa 60 cent da uno di secondo....

Poi il discorso prezzo carciofi è sempre stato un po' "particolare", le primizie solitamente si vendono bene, ma quando si inizia a raccogliere quantità, i prezzi calano drasticamente nonostante i costi di raccolta, imballaggio e trasporto siano sempre gli stessi.

Insomma, secondo me è il solito problema della merce deperibile che non si riesce a dare un prezzo medio che sia sempre alla portata di tutte le tasche.

Pienamente d'accordo. Il problema di fondo sono i grossi centri di distribuzione dell'ortofrutta ma è meglio se non ne parliamo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Pienamente d'accordo. Il problema di fondo sono i grossi centri di distribuzione dell'ortofrutta ma è meglio se non ne parliamo.
A 1 euro porta qua i carciofi xhw il riso aspetta già. A 2 euro neppure pa puzza surgelata dai cinesi andandola a prenderla tu
Io non vedo la gente correre se non qualche invasato al NaturaSì dove la spesa in biologico costa come una trasfusione plasma e sangue. Ad 1 euro prenderei le mammole comunque, 12 euro a mazzo sono già troppi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

una domanda ai carciofai...

oggi essendo di corve in cucina decido di fare una frittata coi carciofi allorchè ripulisco dalle foglie esterne i carciofi acquistati al supermercato e li taglio a metà prima di lavarli e ...sorpresa tagliando un carciofo lo stesso emette una fiammata come se avessi acceso un fiammifero....

allora chiedo cosa possa essere successo ,ho pensato ad un residuo di fitofarmaci a base di zolfo ,potrebbe?

tra l altro ricercando su internet è un fatto già successo al quale repubblica ha infarcito un grande articolo ricamando sull eccesso abuso di fitofarmaci

Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda ai carciofai...
oggi essendo di corve in cucina decido di fare una frittata coi carciofi allorchè ripulisco dalle foglie esterne i carciofi acquistati al supermercato e li taglio a metà prima di lavarli e ...sorpresa tagliando un carciofo lo stesso emette una fiammata come se avessi acceso un fiammifero....
allora chiedo cosa possa essere successo ,ho pensato ad un residuo di fitofarmaci a base di zolfo ,potrebbe?
tra l altro ricercando su internet è un fatto già successo al quale repubblica ha infarcito un grande articolo ricamando sull eccesso abuso di fitofarmaci
S3 li lavi e li metti con limone e aceto non esplodono neppure se fosse polvere nera.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, valtra ha scritto:

una domanda ai carciofai...

oggi essendo di corve in cucina decido di fare una frittata coi carciofi allorchè ripulisco dalle foglie esterne i carciofi acquistati al supermercato e li taglio a metà prima di lavarli e ...sorpresa tagliando un carciofo lo stesso emette una fiammata come se avessi acceso un fiammifero....

allora chiedo cosa possa essere successo ,ho pensato ad un residuo di fitofarmaci a base di zolfo ,potrebbe?

tra l altro ricercando su internet è un fatto già successo al quale repubblica ha infarcito un grande articolo ricamando sull eccesso abuso di fitofarmaci

Giuro non mi è mai successo. Cioè io pulisco per mangiarli crudi però non ho mai sentito in famiglia di cose simili. Un residuo di fitofarmaci mi pare incongruente con le modalità dei trattamenti. Cioè per avere residuo vuole dire che ti hanno irrorato il carciofo pronto per essere mangiato. Potrebbe essere invece qualcosa di esterno che ci è caduto sopra. Sembra una cosa strana ma ad esempio i cacciatori non possono sparare nei carciofeti perchè appunto la polvere può depositarsi sui carciofi pronti a tagliare. Nelle prime fasi di sviluppo il carciofo è chiuso e non ci passa nulla dentro a parte qualche verme

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...

Ho un problema di lumache nei carciofi. Lumache con il guscio, sizzigorrusu per i sardi. Mi sembrava trascurabile però ora sto vedendo foglie mangiate in modo preoccupante. Cioè non è ancora una situazione grave però se fanno uova le piccole salgono sulle piante e non ne scendono fino a quando non la distruggono. Quindi stavo pensando, dato che non ci sono più insetticidi per lumache di entrare a mano e spargere come se stessi seminando , oppure sempre a mano spargere lungo la fila ogni tot filari oppure spandiconcime e quello che butto butto pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...