Elsi Inviato 16 Febbraio 2017 Condividi Inviato 16 Febbraio 2017 Mi ha detto circa 20 cent, tenete conto che lui parla sempre di prezzi netti a lui, spese di provvigione, trasporto e cassa levati Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 16 Febbraio 2017 Condividi Inviato 16 Febbraio 2017 Quindi lo spinoso di prima lo stavano dando a 0.40...a sestu? Pensavo facesse un po di più... Il prezzo era riferito al capriccio, lo spinoso non saprei Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 16 Febbraio 2017 Condividi Inviato 16 Febbraio 2017 Si avevo immagginato quindi dai ce da agviungere un 15% e otteniamo il prezzo di vendita all ingrosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 17 Febbraio 2017 Condividi Inviato 17 Febbraio 2017 Dipende da dove vendi. Io gli anni passati su 1 euro di fatturato lordo avevo circa un 45% mio in questo periodo. Incidono molto le spese di commissione e di trasporto quando inizi a fare numeri importanti. Mentre a dicembre con i prezzi alti mi rimaneva intorno al 70%. Tra un mesetto la percentuale del venduto fresco scende a circa 30-35 % . A quel punto il carciofo parte all'industria come sta già succedendo per quello scadente. Gli agricoltori dovrebbero avere il buon senso di non spedire merce scadente, ma questo purtroppo non lo capiscono. Alla fine fai meno numeri ma con percentuali tue superiori. I primi tagli di romaneschi a me sono arrivati ad un euro la settimana scorsa. Quindi i carciofi belli li vogliono e li pagano. Ormai ci sono molte varietà in coltivazione ed i conti bisogna farli prima. Se hai 1000 potenziali clienti fai carciofi per accontentarne solo 950 e poi vedi se le cose migliorano. Invece tutti a fare decine di ettari di carciofi solo perchè hanno i terreni ( in affitto ) o perchè fa fighi dirlo....sapessero come va ilmercato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 18 Febbraio 2017 Condividi Inviato 18 Febbraio 2017 Vai a spiegarglielo checquello che ci salverá è la qualitá e non lacquantitá...un anno li esce bene magari hanno avuto anche culo e dall anno dopo ne mettono al doppio al triplo...e questo vale per tutte le orticole in generale...questo cosa di voler soppraffare tutti e non lasciare niente a nassuo e poi ci sbattono il muso ogni anno ma non lo capiscono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Febbraio 2017 Condividi Inviato 18 Febbraio 2017 Vai a spiegarglielo checquello che ci salverá è la qualitá e non lacquantitá...un anno li esce bene magari hanno avuto anche culo e dall anno dopo ne mettono al doppio al triplo...e questo vale per tutte le orticole in generale...questo cosa di voler soppraffare tutti e non lasciare niente a nassuo e poi ci sbattono il muso ogni anno ma non lo capiscono Lo so. Solo che chi pianta in questa grosse estensioni se ne frega del piccolo agricoltore che magari con 4-5 ettari ci deve campare. Si danno tante arie di imprenditori agricoli ma se alla fine dei conti fai cento ettari e guadagni 1000 euro ad ettaro quale è la tua grandezza? Hai fatto soldi si ma quanto hai rischiato? Tutto a vantaggio della grande distribuzione ovviamente perchè tanto per quanto grossi siano non li vendono loro i carciofi a roma o firenze o torino. Possono avere delle condizioni di vendita migiori, possono risparmiare sulla coltivazione ma alla fine stanno diminuendo la redditività di una coltura andando a mettere a disposizione del mercato una quantità di prodotto nettamente superiore alla domanda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 18 Febbraio 2017 Condividi Inviato 18 Febbraio 2017 Oggi ho raccolto i primi carciofi del campo in asciutto Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Febbraio 2017 Condividi Inviato 19 Febbraio 2017 I miei sono ancora bellini ma mi sa che se questa settimana si passano i 20°C la prossima o piove di suo o faccio piovere io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 Speriamo piova, altrimenti anche qua a breve sui tardivi si dovrà innaffiare Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Febbraio 2017 Condividi Inviato 20 Febbraio 2017 Speriamo piova, altrimenti anche qua a breve sui tardivi si dovrà innaffiare Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Io innaffio come finisco di tagliare. I romaneschi ed i capriccio sono freschi ancora perchè non hanno tagli ma il violetto è bianco. Gli darò 7-8 ore di pioggerellline. Non esagero perchè non serve. Il terreno sotto è fango. Se avessi un trattore un pò alto i pezzi presi male gli davo una lavorazione leggera con la bifila e vedi come si rinverdiva la pianta.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 Domanda tragica. Voi avete qualche rimedio contro le talpe!? So che non ce ne sono.. a meno di barriere di lamiera... Mi hanno iniziato a mangiare qualche carciofo al bordo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 (modificato) Io usavo queste esche, tagliavo bottiglie di plastica e usavo i fondi x ripararle da pioggia e umidità e ne piazzato un po' nella zona dove danneggiavano Ne avevo trovato una morta nel "nido" che aveva fatto sopra la pianta del carciofo Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Io innaffio come finisco di tagliare. I romaneschi ed i capriccio sono freschi ancora perchè non hanno tagli ma il violetto è bianco. Gli darò 7-8 ore di pioggerellline. Non esagero perchè non serve. Il terreno sotto è fango. Se avessi un trattore un pò alto i pezzi presi male gli davo una lavorazione leggera con la bifila e vedi come si rinverdiva la pianta.... Perché non provi a trovare delle ruote alte e strette (magari usate), da noi ce ne sono diversi che le hanno montate e riescono a lavorare anche in queste condizioni. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Modificato 21 Febbraio 2017 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 (modificato) Si le uso anch io quelle esche...però qui più che per le talpe secondo me son danni causati dai ricci...son bastardi ti mangiano anche il gambo grosso della paianta e te lactrovi crollata giu... Io aspetto ancora ad innaffiare non ne hanno tsnto bisogno e poi ho paura anche per le malattie fingineee... Modificato 21 Febbraio 2017 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 Si le uso anch io quelle esche...però qui più che per le talpe secondo me son danni causati dai ricci...son bastardi ti mangiano anche il gambo grosso della paianta e te lactrovi crollata giu... Succedeva anche nel mio campo che rosichiassero la branca principale e buttassero giù tutta la pianta, ma solitamente dopo che mangiavano un bel po' di esche per un bel po' di tempo non si vedevano più danni Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 Si le uso anch io quelle esche...però qui più che per le talpe secondo me son danni causati dai ricci...son bastardi ti mangiano anche il gambo grosso della paianta e te lactrovi crollata giu... Io aspetto ancora ad innaffiare non ne hanno tsnto bisogno e poi ho paura anche per le malattie fingineee... Succedeva anche nel mio campo che rosichiassero la branca principale e buttassero giù tutta la pianta, ma solitamente dopo che mangiavano un bel po' di esche per un bel po' di tempo non si vedevano più danni Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Ma porca.....anche io ho trovato piante crollate a terra e pensavo fossero marcite. Ne ho guardato una ma il gambo principale non lo ho riconosciuto per essere mangiato....sembrava consumato....Mo me lo guardo bene. Ma per talpe intendete i sorci ? Ad innaffiare sono indeciso anche io. Il violetto soprattutto in un pezzo è bianco ma forse non è per mancanza di acqua. Un mesetto fa gli ho dato due quintali di urea e poi ha piovuto bene. Il terreno sotto è fango anche se sopra si sta asciugando. I pezzi disastrati li avrei voluti lavorare per "svegliare" un pò la pianta e tenere più fresco ed in tempera il terreno ma con il mio non ci passo. Il fatto di prendere ruote alte e strette è un pò rischioso. Prima di tutto ti cambiano e molto le altezze da terra ( ovviamente dato che è il motivo per cui le metto ) poi non sono presenti nel libretto e se succede qualcosa sono rogne e grosse pure e ora non ne voglio altre...e poi è comunque un trattore vecchio ( ha 45 anni !) che mio padre ha sempre usato. Prima ci arava pure i terreni, poi vigne e ora carciofi. Mi serve poi un cabinato perchè per fare i trattamenti con una botte da 300 litri e qundo li finisco..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 22 Febbraio 2017 Condividi Inviato 22 Febbraio 2017 Non so se sono a norma...Ma qua le usano in tanti, poi se hai intenzione di prendere un trattore nuovo è un altro discorso. Per il discorso innaffiare, secondo me se dai solo un paio d'ore con le pioggerelline, male non fa Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Febbraio 2017 Condividi Inviato 22 Febbraio 2017 Non so se sono a norma...Ma qua le usano in tanti, poi se hai intenzione di prendere un trattore nuovo è un altro discorso. Per il discorso innaffiare, secondo me se dai solo un paio d'ore con le pioggerelline, male non fa Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Le ruote se le hanno mai omologate le puoi mettere ma dovresti chiedere alla fiatagri! Non so se ho reso l'idea del problema. Per il resto, incidenti a parte le puoi smontare e rimontare in revisione e stop. Per l'acqua il problema è che devo rimettere a posto l'impianto. Aggiustare, collegare tubi, mettere irrigatori ( Lato strada levo sempre tutto ) e poi si 5-6 ore di acqua sono più che sufficienti anche perchè sotto il terreno è molto umido. Per questo dicevo che soprattutto la parte bastonata dalle gelate e che è rimasta sporca dall'erba avrebbe voluto una lavorazione leggera con la bifila piuttosto che acqua. Il brutto è che mette caldo giovedì e venerdi e poi da domenica nuovamente gelate......e vaff.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Febbraio 2017 Condividi Inviato 24 Febbraio 2017 Oggi ho iniziato a irrigare. Ovviamente preparo l'impianto , inizio ad irrigare e......finisce l'acqua. Di sicuro con i guasti che dovrebbero avere aggiustato hanno svuotato i comizi ed ora devo andare a dirglielo e nel frattmpo lunedì si taglia nuovamente e devo rimettere tutto a posto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Febbraio 2017 Condividi Inviato 28 Febbraio 2017 I carciofi hanno bisogno di acqua. Mi sarebbe piaciuto dargli anche una lavorazione ma le piante sono cresciute con l'urea data un mese fa. Caso mai vedo un sacco di piante che stanno seccando per il marciume....e meno male che non le ho neanche rincalzate con l'ultima aratura.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Avete idea perchè fanno così? Alcuni non fanno qst scherzo.. altri si.. sono spaesato... :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Vedendo la foto di una pianta senza vedere l'insieme o le differenze fra più piante, non è facile capire. Potrebbero essere delle piante che si stanno un po' imbastardendo o anche una deriva di 2.4d che tende a sformarli ...ma potrebbe essere anche altro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 1 Marzo 2017 Condividi Inviato 1 Marzo 2017 Vedendo la foto di una pianta senza vedere l'insieme o le differenze fra più piante, non è facile capire. Potrebbero essere delle piante che si stanno un po' imbastardendo o anche una deriva di 2.4d che tende a sformarli ...ma potrebbe essere anche altro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Qst sono carciofi al secondo anno.. venuti da seme.. http://www.topseed.info/carciofo Istar F1 Dicioccati e ora qst è la situazione.. cioè al secondo anno si imbastardiscono? Domani faccio altre foto.. porca miseria.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 Eccole... a me sembrano normali cm piante.. puo essere che si siano imbastardite? dentro il cuore è assente... 2.4 D non si usa qua da noi.. ne i vicinati... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 Mi spiace, anche dalle foto non riesco a capire quale potrebbe essere la causa esatta del problema. Le piante non sembrano male, sono un po "pallide" e farebbe pensare che soffrano un pò di carenze nutrizionali....ma non credo dipenda questo. Ipotizzando, potrebbero essere anche gli sbalzi temperature che da noi solitamente nello spinoso causano abortimento e malformazione dei capolini, ma con questa varietà non ho esperienza e non ti so dare certezze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 Qst sono carciofi al secondo anno.. venuti da seme.. http://www.topseed.info/carciofo Istar F1 Dicioccati e ora qst è la situazione.. cioè al secondo anno si imbastardiscono? Domani faccio altre foto.. porca miseria.. Cioè mi stai dicendo che i tuoi carciofi dovrebbero essere come quelli ad immagine del sito? Cioé tipo i nostri romaneschi ma un pò più tondi e chiusi? Mmmmm no no qualcosa è andato storto. Hai preso i semi ed hai fatto le piantine tu se non ricordo male. Dal sito puoi trovare la parte di assistenza alla coltivazione e chiedi se sono piantine da impiantare nuovamente ogni anno o puoi tenere la stessa pianta per più anni. Per me quella è un'ibrida e come tale lavora come da immagine solo il primo anno. Mi spiace, anche dalle foto non riesco a capire quale potrebbe essere la causa esatta del problema. Le piante non sembrano male, sono un po "pallide" e farebbe pensare che soffrano un pò di carenze nutrizionali....ma non credo dipenda questo. Ipotizzando, potrebbero essere anche gli sbalzi temperature che da noi solitamente nello spinoso causano abortimento e malformazione dei capolini, ma con questa varietà non ho esperienza e non ti so dare certezze Per analogia con i capriccio. Io ne avevo un campo anche l'anno scorso. Ha avuto attacchi di vermi che lo hanno decimato per cui lo ho fresato e ripiantato a violetto. ( Quest'anno si è riempito di erba che mi ha nuovamente distrutto le piante, sono un pirla io, ma questa è un'altra storia ) In quel pezzo sono rispuntate delle piantine di capriccio non so se da occhielli fresati o semi dei carciofi arrivati in fioritura. Fatto sta che alcune non le hanno riconosciute per capriccio e quindi le hanno lasciate. I carciofi che stanno cercando di tirare fuori sono tutta un'altra cosa di quelli che erano l'anno scorso. Per questo io penso che più che il caldo anomalo potrebbe essere proprio l'ibridizzazione della pianta che agli anni successivi fa emergere il carciofo base originale. Se fosse imbastardimento lo avrebbe su polloni di piante sue più volte riprodotte ma se li ha messi a seme l'anno scorso.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.