superbilly1973 Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 I miei tsngino ancora bene il colore ma stanno aprendo e alcune piante stanno andando a riposo Anche i miei con questo caldo e vendo da est ( bentu'e sobi ) sono leggermente aperti. Alcune si a riposo...eterno. Mi sa che sono ritornato troppo presto con i carciofi in questo campo e sto vedendo molti fenomeni di marciume del colletto. Vada come vada l'anno prossimo levo tutto e quest'anno un pò di violetto lo ripianto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 14 Marzo 2017 Condividi Inviato 14 Marzo 2017 Con 600/700 piantine con sesto d'impianto 1,20x1,20m. occupi circa una superficie di 10/15 are se non sbaglio Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Io volevo fare sesto di impianto 2,5 x 0,9 perchè non ho gommati e attrezzature idonee. passo in mezzo con la fresa da 160cm e buonanotte.. certo non è efficiente.. ma non posso impazzire cn la motozappa come fatto finora.. ke poi è stata tutta fatica buttata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 14 Marzo 2017 Condividi Inviato 14 Marzo 2017 Io volevo fare sesto di impianto 2,5 x 0,9 perchè non ho gommati e attrezzature idonee. passo in mezzo con la fresa da 160cm e buonanotte.. certo non è efficiente.. ma non posso impazzire cn la motozappa come fatto finora.. ke poi è stata tutta fatica buttata..Capisco, comunque se ti "specializzi" un pò con i diserbi riesci ad evitare quasi del tutte le lavorazioni meccaniche. Noi usiamo il linurom e l'oxifloufern che puoi dare benissimo con pompa a spalla .. dando attenzione a non bagnare la pianta e mantieni il campo pulito x quasi tutta la campagna. Per estensioni così ridotte occorrono solo qualche decina di minuti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Marzo 2017 Condividi Inviato 14 Marzo 2017 Io volevo fare sesto di impianto 2,5 x 0,9 perchè non ho gommati e attrezzature idonee. passo in mezzo con la fresa da 160cm e buonanotte.. certo non è efficiente.. ma non posso impazzire cn la motozappa come fatto finora.. ke poi è stata tutta fatica buttata.. 2,5 m di interfila è molto. Se hai disponibilità di acqua puoi anche farlo ma altrimenti metti più vicino così le piante un pò ricoprono il terreno e ti rimane più umido. A parte che anche se fosse una faticaccia passare con la motozappa al massimo lo fai due volte per lavorare il terreno e far crescere bene le piante mica per le erbacce. Per quello come dice Elsi prepari un pò di diserbo e anche a pompa a spalla ci metti un'oretta a fare tutto. Poi sulla fila quando diradi devi andare di zappa per forza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Marzo 2017 Condividi Inviato 20 Marzo 2017 Oggi ho iniziato ad innaffiare i carciofi capriccio. Gli ho dato 5 ore di acqua con i cannoncini posizionati nelle piste intermedie uno ogni 12 metri. La ha assorbita tutta come niente. Manco una pozzangherina. Domani se il vento mi fa lavorare ( le linee sono ogni 24 metri ) dovrei finire. Ho iniziato anche la seconda innafiatura nei violetti ma lì ho dovuto rimpiazzare il materiale rubato ieri o sabato al più. Maledetti ladri che vengono dal paese vicino che inizia per s e finisce per i! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Marzo 2017 Condividi Inviato 23 Marzo 2017 Questo caldo maledetto sta facendo crescere i carciofi in un baleno. Giovedì ho tagliato i capriccio e ce ne erano un sacco fuori calibro. Sicuramente verranno scontati. Non solo anche a cusa della mancanza di acqua molte piante si stanno spigando e dentro iniziano ad arrossire sin da piccoli...che bello...Tra l'altro venerdì devo iniziare nuovamente il giro dei violetti per carciofino perchè dopo tre giorni ce ne sono nuovamente grandi e se aspetto a martedì li trovo in fiore. Ogni anno sempre peggio...Ci lamenavamo l'anno scorso per scarse piogge di aprile ma quest'anno è anche peggio. Caldo a marzo e zero acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 24 Marzo 2017 Condividi Inviato 24 Marzo 2017 Stessi problemi più o meno anche da noi, molti stanno abbandonando la raccolta e stanno dedicandosi alle lavorazione pre-riposo della pianta. Fra un pò si inizieranno a sentire i bilanci dell'annata e come sempre, immagino ci saranno tante lamentele ma anche chi sarà soddisfatto e come sempre.....credo se ne sentiranno "delle belle"! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 24 Marzo 2017 Condividi Inviato 24 Marzo 2017 Ii ne ho ancora da tagliare cerco di stiracchiare sino a pasqua e dopo ci faccio dare una bella passata di trincia...magari poi lo irrigo e lo freso per tenerlo pulito o poi se ne riparla ai primi di luglio Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Marzo 2017 Condividi Inviato 24 Marzo 2017 (modificato) Stessi problemi più o meno anche da noi, molti stanno abbandonando la raccolta e stanno dedicandosi alle lavorazione pre-riposo della pianta. Fra un pò si inizieranno a sentire i bilanci dell'annata e come sempre, immagino ci saranno tante lamentele ma anche chi sarà soddisfatto e come sempre.....credo se ne sentiranno "delle belle"! In che senso abbandonando la raccolta? Io questa settimana mi sono distrutto. In tre abbiamo raccolto circa 60 q.li di violetto per l'industria, 24 di capriccio sempre per l'industria , 3 bins di violetto a gambo e 10 di romanesco. Il capriccio mi ha fregato ma per fortuna non era fuori calibro come credevo io. Il violetto lo ho dovuto tgliare nuovamente dopo tre giorni o li perdevo. Questo c...o di caldo sta facendo danni perchè chi ha molti ettari non riesce nemmeno a contarli i carciofi che vengono su....Alcuni di samassi stanno tagliando apollo e il caciofino non lo possono tgliare perchè non ce la fanno. E domani devo agliare un pò di spinoso per i miei zii. Cuddu... Ii ne ho ancora da tagliare cerco di stiracchiare sino a pasqua e dopo ci faccio dare una bella passata di trincia...magari poi lo irrigo e lo freso per tenerlo pulito o poi se ne riparla ai primi di luglio Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Ma devi ripiantarlo? Se lo devi levare ( e piantare nuovamente in un'altro terreno ) fresa tutto e ti levi il pensiero. Modificato 24 Marzo 2017 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 24 Marzo 2017 Condividi Inviato 24 Marzo 2017 In che senso abbandonando la raccolta? Io questa settimana mi sono distrutto. In tre abbiamo raccolto circa 60 q.li di violetto per l'industria, 24 di capriccio sempre per l'industria , 3 bins di violetto a gambo e 10 di romanesco. Il capriccio mi ha fregato ma per fortuna non era fuori calibro come credevo io. Il violetto lo ho dovuto tgliare nuovamente dopo tre giorni o li perdevo. Questo c...o di caldo sta facendo danni perchè chi ha molti ettari non riesce nemmeno a contarli i carciofi che vengono su....Alcuni di samassi stanno tagliando apollo e il caciofino non lo possono tgliare perchè non ce la fanno. E domani devo agliare un pò di spinoso per i miei zii. Cuddu... Ma devi ripiantarlo? Se lo devi levare ( e piantare nuovamente in un'altro terreno ) fresa tutto e ti levi il pensiero. Be vorrei riuscire a farmi gli occhielli.... Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 24 Marzo 2017 Condividi Inviato 24 Marzo 2017 In che senso abbandonando la raccolta? Io questa settimana mi sono distrutto. In tre abbiamo raccolto circa 60 q.li di violetto per l'industria, 24 di capriccio sempre per l'industria , 3 bins di violetto a gambo e 10 di romanesco. Il capriccio mi ha fregato ma per fortuna non era fuori calibro come credevo io. Il violetto lo ho dovuto tgliare nuovamente dopo tre giorni o li perdevo. Questo c...o di caldo sta facendo danni perchè chi ha molti ettari non riesce nemmeno a contarli i carciofi che vengono su....Alcuni di samassi stanno tagliando apollo e il caciofino non lo possono tgliare perchè non ce la fanno. E domani devo agliare un pò di spinoso per i miei zii. Cuddu... Ma devi ripiantarlo? Se lo devi levare ( e piantare nuovamente in un'altro terreno ) fresa tutto e ti levi il pensiero. Nel senso che gli lasciano sul campo perché la qualità è "scadente" è il prezzo non copre le spese x la raccolta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Be vorrei riuscire a farmi gli occhielli.... Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Allora sfalciali o passa con l'elicottero ( le lame rotanti ) poi bifila e aspetti a luglio a lamare. Nel senso che gli lasciano sul campo perché la qualità è "scadente" è il prezzo non copre le spese x la raccolta. Ah stavi parlando di romanesco o apollo a gambo. Si si anche il mio romanesco si sta sbiamcando. Ho fatto un bel taglio questa settimana ( ma solo per la gloria mica per vile denaro perchè di quello non ne farà....) e la settimana prossima andrò a tagliare solo quelli viola belli belli di qualche pianta ritardataria. Caso mai vedi campi di violetto propagato? Come ti sembrano? Sono veramente belli e produttivi? IO ne sento tutti parlare e mi dicono cose ASSOLUTAMENTE FANTASTICHE. Baa non vorrei che fossero tipo i racconti dei cacciatori o dei pescatori....:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Ma se passo la barra falciante rimangono troppi residui e con il motocoltivatore non riesco a farli fuori dovrei raccoglierli... Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Servirebbero i dischi interfilari, oppure aspettare un po' di giorni che si secchi bene lo sfalcio e poi magari riesci anche il motocoltivatoreO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Il trinciastocchi lo sconsigliate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Rovina un po' le piante e danneggia anche i futuri "occhielli". Puoi passarlo ma tenendolo almeno 15/20 cm da terra Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Si l idea era quella poi cecun tipo che ne ha un trincia a spostamento laterale e quindi non stronca la pianta passandoci sopra con il trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Se non passi sopra con il trattore va meglio, ma qualche pianta la rovina lo stesso Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 25 Marzo 2017 Condividi Inviato 25 Marzo 2017 Un altra idea serebbe passare la barra falciante e lasciar asciugare i residui e poi magsri antrare con un carrellino leggero da 10 q e raccogliere i residui...che meno residui lascio nel terreno meglio è per le malattie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Marzo 2017 Condividi Inviato 26 Marzo 2017 Ma se passo la barra falciante rimangono troppi residui e con il motocoltivatore non riesco a farli fuori dovrei raccoglierli... Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk La barra falciante la tieni a circa 20 cm o anche più. Residui ne hai pochi e poi cadono sulla verticale e si seccano mica stai falciando foraggio o li avevi pieni di erba in condizioni pietose? Ma li lavori con trattore o motocoltivatore? In entrambi i casi poi o aratro a dischi o aratro ad ancorette più fresa bifila o direttamente bifila o motocoltivatore con fresa lavori il terreno all'interfila e ti rimane pulito pulito. Però non aspettare che si asciughi perchè a seconda del terreno poi ti tocca innaffiarlo per lamare a luglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 26 Marzo 2017 Condividi Inviato 26 Marzo 2017 La barra falciante la tieni a circa 20 cm o anche più. Residui ne hai pochi e poi cadono sulla verticale e si seccano mica stai falciando foraggio o li avevi pieni di erba in condizioni pietose? Ma li lavori con trattore o motocoltivatore? In entrambi i casi poi o aratro a dischi o aratro ad ancorette più fresa bifila o direttamente bifila o motocoltivatore con fresa lavori il terreno all'interfila e ti rimane pulito pulito. Però non aspettare che si asciughi perchè a seconda del terreno poi ti tocca innaffiarlo per lamare a luglio. Di erba non tantissima tralasciando qualche grossa pianta di cardo ( cardo e moenti ) ma quello secca subito si il mio vicino mi passefebbe la barra falciante ma ora è presto per farlo tutto perche sti anciracraccogliendo roba discreta..la rottura è sempre quella quando non raccogli piu il posto e anche laxpianta si è asciugato e poi son dolori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 26 Marzo 2017 Condividi Inviato 26 Marzo 2017 a questo punto della coltivazione cisa mi consigliate di fare? Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Marzo 2017 Condividi Inviato 26 Marzo 2017 Di erba non tantissima tralasciando qualche grossa pianta di cardo ( cardo e moenti ) ma quello secca subito si il mio vicino mi passefebbe la barra falciante ma ora è presto per farlo tutto perche sti anciracraccogliendo roba discreta..la rottura è sempre quella quando non raccogli piu il posto e anche laxpianta si è asciugato e poi son dolori... Certo. Aspetta a buttare giù anche l'ultimo carciofino. In teoria se tagli solo carciofini se hai un mezzo adatto e le piante non sono molto alte puoi passre anche con il trattore magari alle ore calde in cui la pianta si affloscia e fai pochi danni e nona spetti che il terreno si indurisca troppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank605 Inviato 5 Aprile 2017 Condividi Inviato 5 Aprile 2017 Ragazzi vi aggiorno... Ricordate quei carciofi ipotizzati 'bastardi'? Tolti i primi.. ora gli altri tagli sono più regolari... ergo non sono dovuti ad un 'imbastardimento'.. ma magari ad una situazione climatica particolare... Mentre questi sono gli Opal... che mi soddisfano molto per la loro regolarità e precocità: Prox anno come detto ho intenzione di mettere 600-800 piantine di qst varietà. Quelli che ho già impiantato sopra alla fine penso di non estirparli.. poichè cmq una certa produzione precoce la ottengo per il momento da qst Istar. In parte su quel pezzo ho anche il classico romanesco che arriverà tra qualche settimana che nn guasta mai seppur un po troppo tardivo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano83 Inviato 5 Aprile 2017 Condividi Inviato 5 Aprile 2017 Bella produzione bella anche la pianta...quindi questa varietá opal sarebbe quella che avevi preparato in platò dove c era stato il problema dell essersi allungate molto le piantine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.